AMBIENTE
01/10/2012 Ilva: nell’AIA si richiederà un drastico taglio alle emissioni
Il ministero Ambiente fissa le date dell'istruttoria per il riesame 
dell'AIA dell'Ilva. Previsti drastici tagli alle emissioni in acqua e 
aria. Intanto i sindacati preparano scioperi in attesa della decisione 
della Conferenza dei Servizi.
 [...] continuaEDILIZIA
08/10/2012 Sui contenuti minimi del piano operativo di sicurezza nei cantieri edili
Il 
	POS deve contenere disposizioni specifiche in relazione alle 
diverse attività che devono essere svolte nel cantiere, tali da rendere 
attuabili gli obiettivi del PSC, e non deve costituire una mera 
riproduzione dello stesso. Di G.Porreca.
	
	 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
08/10/2012 "L'avrei scritto così"
Il premio "L'avrei scritto così": un bando sulla rielaborazione del 
piano di sicurezza e coordinamento (PSC) post operam nei cantieri 
temporanei o mobili.
 [...] continua04/10/2012 Ambiente Lavoro Convention: sette giorni all'apertura
Si inaugurerà l'11 ottobre nei padiglioni di Modena Fiere la VII 
edizione di Ambiente Lavoro Convention, ancora una volta punto di 
riferimento per l'elaborazione delle principali tematiche legate alla 
sicurezza nei luoghi di lavoro.
 [...] continua03/10/2012 Rumore ambientale, per misurarlo basta un'app
Il rumore oggigiorno è 
	uno dei più importanti tipi di inquinamento presenti nel mondo, con potenziali effetti negativi sulla salute.
 [...] continua03/10/2012 Geometri, a primavera la riforma dell’ordinamento professionale
Le decisioni della Manifestazione del 26 settembre. Riparte il quattro ottobre l'esame in Senato del ddl 1865 sulle competenze professionali.
	
 [...] continua03/10/2012 L'Agenzia delle Entrate approda su YouTube 
Nell'era del cyberspazio, del web 2.0 e dei social network anche 
l'Agenzia delle Entrate si è adeguata creando un canale youtube il cui 
obiettivo è rendere più semplici ed immediate al contribuente le 
informazioni su adempimenti, servizi e novità. 
 [...] continua02/10/2012 Catasto, dal 1° ottobre le visure sono a pagamento
Le nuove tariffe in vigore dal 1° ottobre: sono gratuite soltanto le consultazioni relative ad immobili di cui si è intestatari o proprietari.
	
 [...] continua02/10/2012 Sicurezza sul lavoro: come favorire partecipazione e consapevolezza
Un convegno AiFOS gratuito a Modena il 12 ottobre presenta nuovi 
strumenti di comunicazione, le videoprocedure di sicurezza e il progetto
 “Fabbrica aperta in sicurezza”
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
05/10/2012 Saldatura: l’importanza della formazione all’utilizzo dei DPI
Uno studio valuta gli effetti sulle attività di saldatura di una 
azione combinata di formazione, informazione e vigilanza associata alla 
dotazione di dispositivi di protezione individuale di ultima 
generazione. 
	
	 [...] continua04/10/2012 Regione Sicilia: recepimento degli accordi sulla formazione
Il decreto di recepimento degli accordi del 21 dicembre 2011 e del 25
 luglio 2012 e le linee guida per l’organizzazione dei corsi di 
formazione. L’elenco regionale dei soggetti formatori, degli organismi 
paritetici e degli enti bilaterali.
 [...] continua03/10/2012 I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento di CSP e CSE
Sulla data di decorrenza del quinquennio per l’aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza. Di G. Porreca.
 [...] continua02/10/2012 Aggiornamento coordinatori sicurezza 
Gli Ordini degli Architetti di Firenze e di Prato, tramite la Fondazione
 Centro Studi e Ricerche Professione Architetto in collaborazione con il
 Palazzo delel Professioni di Prato, organizzano un 
	Corso di 
aggiornamento per Coordinatori alla Sicurezza nei Cantieri.
 [...] continua02/10/2012 Cantieri edili: procedure per l’informazione e la formazione
Esempi di procedura per organizzare e gestire l’attività di 
informazione, formazione e addestramento dei lavoratori dei cantieri 
temporanei e mobili. Informazioni esposte, informazioni verbali, 
pianificazione e documentazione.
 [...] continua01/10/2012 Sicilia: recepiti gli Accordi sulla Formazione
A 
		breve distanza dal recepimento da parte della Regione Lombardia degli Accordi sulla Formazione 2011, anche la 
		Regione Siciliana approva un decreto di recepimento delle disposizioni nazionali in materia di svolgimento dei corsi 
	
per datori di lavoro-RSPP, lavoratori, preposti e dirigenti sul territorio regionale. 
  [...] continuaNORMATIVA
08/10/2012 Gas fluorurati: il Governo approva il decreto sulle sanzioni
Durante il Consiglio dei ministri dello scorso 5 ottobre, il Governo ha 
approvato, su proposta del Ministro per gli affari europei, di concerto 
con i Ministri competenti, 
	un provvedimento di recepimento della disciplina comunitaria in materia di 
	sanzioni per gas fluorurati a effetto serra.
	
		
 [...] continua05/10/2012 Guida alle ferie aziendali: maturazione e retribuzione
Vademecum sul diritto alle ferie: i riferimenti legislativi, come maturano, quando si godono, come vengono retribuite.
	
 [...] continua05/10/2012 Ristrutturazioni interne, non serve il permesso di costruire
Cassazione: la diversa distribuzione dei vani non deve far aumentare volumi, altezze e superfici.
	
 [...] continua03/10/2012 Lavoratori immigrati irregolari? nuova area di rischio ex D.Lgs n.231/01
Estesa la responsabilità amministrativa degli enti ex dlgs 231/2001 
al reato di impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è 
irregolare.
 [...] continua01/10/2012 Sugli obblighi di sicurezza in presenza di più posizioni di garanzia
Se vi sono più titolari di una posizione di garanzia ciascun garante 
risulta per intero destinatario dell’obbligo di impedire un evento fino a
 che non si esaurisca il rapporto che ha legittimato la costituzione 
della singola posizione. [...] continua
01/10/2012 Riforma condominio, più facili i cambi d’uso nelle parti comuni
Approvata dalla Camera, passa al Senato la norma che prevede semplificazioni per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili.
	
 [...] continua01/10/2012 Lista di controllo per gli adempimenti e la documentazione di cantiere
Una lista di controllo per verificare l'attuazione dei principali 
adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili e la 
documentazione da custodire in cantiere. Focus sulle verifiche per 
migliorare la sicurezza nelle attività di demolizione.
 [...] continua01/10/2012 Puglia: Regolazione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili 
In vigore dal 25 settembre 2012 la Legge regionale “Regolazione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
08/10/2012 Servizi di sicurezza antincendio, verso una norma tecnica
In data 20 settembre si è riunito a Milano 
il gruppo di lavoro misto UNI CEI 
“Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e di allarme antri intrusione, video sorveglianza e controllo accessi”, costituito a livello nazionale per seguire i lavori del 
	Project Committee CEN/CENELEC TC 4 
“Services for fire safety and security systems”. [...] continua
RISPARMIO ENERGETICO
02/10/2012 Parlamento Europeo: La nuova direttiva sull’efficienza energetica
Il 
	Parlamento europeo, nell'ultima sessione plenaria di 
Strasburgo dell'11 settembre scorso, ha approvato (676 votanti, 632 
favorevoli, 25 contrari, 19 astenuti) una 
	nuova direttiva sull'efficienza energetica. 
 [...] continuaSALUTE
03/10/2012  	Rischi psicosociali, perché le aziende non li combattono?
L’EU OSHA rende nota la pubblicazione di 
		due relazioni: 
	
"Management of psychosocial risks at work" e 
	
"Drivers and barriers for psychosocial risk management" che analizzano 
	
le ragioni
 per le quali quasi il 74% delle imprese europee non ha ancora 
affrontato realmente il problema dello stress sul posto di lavoro e gli 
altri rischi psicosociali. In particolare, si tratta di due report di 
indagine condotti a seguito all'indagine ESENER dell'EU-OSHA.
  [...] continuaSICUREZZA
08/10/2012 Regione siciliana: Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall'alto
Sulla Gazzetta della Regione siciliana n. 42 del 5 ottobre è stato pubblicato il 
	Decreto Assessorato della salute 5 settembre 2012
 recante "Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di 
caduta dall'alto da predisporre negli edifici per l'esecuzione dei 
lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza".
 [...] continua08/10/2012 Gas e sicurezza: trasporto, rilevatori e legislazione antincendio
Informazioni relative al trasporto dei gas comburenti, con 
particolare riferimento all’ossigeno, ai rilevatori di gas fissi e 
mobili e alla normativa in materia di sicurezza dei gas compressi e 
liquefatti.
 [...] continua05/10/2012 I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli
I poteri degli ispettori in materia di salute e sicurezza sul lavoro 
in caso di accertamento amministrativo e quando rivestono la funzione di
 ufficiali di polizia giudiziaria: potere di assumere informazioni e 
richiedere documenti. 
 [...] continua05/10/2012 Verifiche impianti e apparecchiature elettriche, obbligo per il 99% delle attività
Con il Dgls 2/08/2009 n° 106
	 Disposizioni integrative e correttive del TU 81/08
	 (*)
 si sono anche introdotte modifiche in merito all’obbligatorietà e alle 
sanzioni per le violazioni in merito alle verifiche di cui al DPR 462/01
	 (**).
 [...] continua03/10/2012 Le schede dati di sicurezza: novità, aspetti qualificanti e obblighi
Indicazioni e informazioni sulle nuove schede dei dati di sicurezza 
con riferimento ai regolamenti e alle normative europee. Uso 
identificato, scenario di esposizione, SDS estesa e deroghe per 
l’etichettatura. 
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
05/10/2012 Movimenti ripetuti: cicli, azioni tecniche e azioni statiche
Per valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico correlato ai 
movimenti ripetuti degli arti superiori è necessario conoscere cicli, 
tempi di ciclo e azioni tecniche dell’attività. Definizioni, conteggio 
delle azioni tecniche e azioni statiche.
	 [...] continua
04/10/2012 Imparare dagli errori: un incidente con uno sterilizzatore di flaconi
La sicurezza delle attrezzature a pressione: la dinamica, le 
conseguenze e le cause di un incidente correlato ad uno sterilizzatore 
di flaconi di soluzione fisiologica di acqua e sodio cloruro. Gli 
accertamenti e la prevenzione.
 [...] continua03/10/2012 La valutazione del rischio delle lampade per illuminazione
I criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per 
illuminazione generale. La classificazione delle lampade, la normativa 
tecnica, la valutazione del rischio da luce blu e i livelli di rischio 
attesi per tipologia di sorgente.
 [...] continua02/10/2012 I disturbi muscolo-scheletrici lavorativi: la nuova guida dell'INAIL 
 I 
	disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (in sigla 
"DMS") sono un rischio inevitabile? La risposta è, chiaramente, no e a 
tal scopo l'INAIL ha aggiornato al 2012 le linee guida messe a punto 
dall'ISPESL sui disturbi muscolo scheletrici derivanti da attività 
lavorative e in particolare dalla movimentazione manuale dei carichi.
 [...] continua02/10/2012 La formazione come strumento di sicurezza nelle attività subacquee
L’intervento di Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS, al 
seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della 
sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee scientifiche” organizzato 
da Regione Toscana, INAIL Toscana e ARPAT.
 [...] continua02/10/2012 Fonti di calore: il rischio di ustioni e i campi elettromagnetici
Le misure di prevenzione per ridurre i rischi di ustione e i rischi 
correlati ai campi elettromagnetici nel comparto metalmeccanico. Le 
ustioni da agenti fisici e chimici, le carenze tecniche e organizzative,
 la valutazione del rischio di esposizione.
 [...] continua01/10/2012 Utilizzo in sicurezza dei fitofarmaci: la fase di trattamento
Norme comportamentali e buone pratiche relative al trattamento delle 
colture con fitofarmaci. La presenza di vento e di erbe spontanee, il 
periodo della fioritura, le aree di rispetto, i corpi idrici, le nubi 
irroranti e la vicinanza ad abitazioni. 
 [...] continua