AMBIENTE
26/11/2012 Contributi Sistri, il ministero conferma la sospensione
Il ministero dell’Ambiente ha diffuso 
	una nota ufficiale sul proprio portale ministeriale con la quale 
conferma la sospensione del pagamento dei contributi Sistri per il 2012.
 [...] continua
22/11/2012 SISTRI: il contributo 2012 non va pagato
SISTRI: ecco perchè il contributo 2012 non va pagato dalle imprese entro la presunta scadenza di novembre. I chiarimenti di Rete Imprese Italia e Confartigianato.
	
 [...] continua19/11/2012 Ilva. Dal min.Ambiente l’ok sul piano aziendale per l’Aia
	Via libera della commissione istruttoria
 dell'Autorizzazione integrata ambientale all'Ilva al piano presentato 
dall'azienda nei giorni scorsi al ministero dell'Ambiente, col quale si 
mettono in pratica le prescrizioni dell'Aia stessa. 
 [...] continuaCAMPI ELETTROMAGNETICI
20/11/2012 Come utilizzare i cellulari in modo responsabile
Il Ministero della Salute presenta alcune indicazioni sugli 
eventuali rischi per la salute dei telefoni cellulari e alcuni 
comportamenti responsabili per ridurre l’esposizione ai campi 
elettromagnetici.
 [...] continuaEDILIZIA
26/11/2012 Certificati Fpc del calcestruzzo preconfezionato: un nuovo strumento per la verifica
Sono on line gli elenchi dei certificati emessi da ciascuno degli Organismi abilitati  [...] continua
EVENTI E APPUNTAMENTI
22/11/2012 OT/24: la riduzione del tasso INAIL
Confindustria di Rimini organizza il seminario gratuito di 
approfondimento “OT/24: riduzione del tasso INAIL entro il 28 febbraio 
2013" il prossimo 11 Dicembre 2012 a Rimini.
 [...] continua22/11/2012 Orientamento e metodi per la prevenzione secondo la UNI ISO 11228-3 riguardo al rischio da lavoro manuale ripetitivo 
Si svolgerà a Milano il 4 dicembre 2012 il corso 
"Orientamento e metodi per la prevenzione secondo la UNI ISO 11228-3 riguardo al rischio da lavoro manuale ripetitivo" organizzato dal Centro di Formazione dell'UNI. [...] continua
21/11/2012 L’INAIL rimborsa una trentina (per ora) di tipologie di farmaci
Il 13 novembre l’
	INAIL ha pubblicato una
	 circolare sul rimborso delle spese per farmaci sostenute dai propri assistiti.
 [...] continua21/11/2012 Redditest: Scarica il programma per verificare la coerenza del reddito familiare
E' stato presentato, ieri nel corso di una conferenza stampa all'Agenzia
 delle Entrate, “Redditest” il software da oggi disponibile 
da scaricare direttamente sul proprio pc, senza lasciare alcuna traccia sul web. [...] continua
21/11/2012 Microcredito alle imprese venete: al via il bando
Sarà attivato a dicembre il bando per la concessione di microcredito alle imprese venete: prestiti da 5 a 10mila euro.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
23/11/2012 Un convegno sulle ultime novità in materia di sicurezza e salute
Si terrà il 30 novembre 2012 a Palermo un convegno dedicato alle
 ultime novità in materia di sicurezza e salute: accordi formazione, 
qualificazione dei formatori, procedure standardizzate per la 
valutazione dei rischi, lavori sulle coperture.
	
 [...] continua22/11/2012 Come fare in ogni azienda una formazione efficace ed effettiva
Un opuscolo riassume le indicazioni normative, gli accordi e i 
chiarimenti sulla formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro. Le 
quattro fasi di una formazione, le buone pratiche, il libretto formativo
 e le prescrizioni per ogni attore della sicurezza.
 [...] continua21/11/2012 I quesiti sul decreto 81: la formazione di particolari tipologie di lavoratori
Sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro di 
particolari tipologie di lavoratori: stagionali, somministrati e 
professionisti con rapporto di collaborazione continuativa. Di G. 
Porreca.
	
 [...] continua21/11/2012 Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza 40 ore 
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 che riordina la normativa 
italiana in materia I coordinatori per la sicurezza hanno obbligo di 
aggiornamento ogni 5 anni. 
 [...] continua20/11/2012 Aggiornamento sulla formazione alla luce delle linee applicative
Indicazioni sulla formazione con riferimento al Testo Unico, 
agli Accordi Stato-Regioni e alle recenti linee applicative. La 
formazione per i rischi specifici, la data di riferimento, gli attestati
 di frequenza e la metodologia di insegnamento.
	
 [...] continua20/11/2012 La formazione di lavoratori, dirigenti e preposti: considerazioni
L’obbligo di formazione di lavoratori, dirigenti e preposti: 
considerazioni generali, anche sull'attendismo in materia. La verifica 
dell'apprendimento obbligatoria per i lavoratori. 
 [...] continua19/11/2012 La formazione specifica dei lavoratori e dei preposti in e-learning
In coerenza con l'Accordo Stato-Regioni, la regione Sardegna ha 
esteso la possibilità di utilizzo della modalità di apprendimento 
e-learning anche alla formazione specifica dei lavoratori e dei 
preposti. 
	
 [...] continuaNORMATIVA
26/11/2012 Ok alla legge stabilità, dal 2014 professionisti esenti dall'Irap
Nella versione approvata dalla Camera confermata anche l'Iva agevolata al 10% e la soppressione della misura "cieli bui"
	
 [...] continua26/11/2012 Attrezzature di lavoro: gli obblighi del datore di lavoro
Pubblicati gli atti di un convegno sulle nuove verifiche 
periodiche delle attrezzature. Gli obblighi generali e specifici del 
datore di lavoro, i controlli e le verifiche, la documentazione dei 
controlli, l’uso o noleggio senza operatore e la vigilanza. 
 [...] continua26/11/2012 Lombardia, novità per la certificazione energetica
Sarà possibile autodichiarare l'esclusione dall'obbligo di allegare l'ACE.
	
 [...] continua23/11/2012 L'attribuzione della qualità di datore di lavoro è stabilita per legge 
La figura del datore di lavoro non è individuata dal vertice 
aziendale, ma dalla legge e non è derogabile convenzionalmente. I 
requisiti della delega di funzioni e la sentenza della Cassazione n. 
41063. 
 [...] continua22/11/2012 Terre e rocce da scavo: Il geologo progettista del "Piano di utilizzo" 
Dal 
	6 ottobre 2012 è operante la procedura per la 
	gestione dei materiali da scavo derivanti da opere edili, indipendentemente dal loro quantitativo; tale nuova procedura  è disciplinata dalle regole dettate dal 
	D.M. Ambiente del 10 agosto 2012 n. 161,pubblicato in G.U. del 21 settembre 2012, n. 221).
 [...] continua22/11/2012 Il distacco di lavoratori e la sicurezza sul lavoro
Il distacco di lavoratori: come si configura e come va gestito 
in materia di sicurezza sul lavoro. Gli obblighi di prevenzione, 
formazione. 
 [...] continua21/11/2012 Ingegneri e architetti, Inarcassa vara la riforma previdenziale
Passaggio al metodo contributivo. In pensione a partire da 63 anni di età con 35 anni di contributi, ma con riduzione nell'importo.
	
 [...] continua21/11/2012 Riforma Condominio: il Senato approva definitivamente la nuova disciplina
Si prevedevano tempi molto più lunghi, invece, con una mossa a sorpresa,
 il 20 novembre 2012 la 
	Commissione Giustizia del Senato, in sede 
deliberante, ha approvato definitivamente il 
	ddl n. 
71-355-399-1119-1283-B 
	recante modifiche alla disciplina del condominio 
negli edifici che ha il compito di regolare i rapporti all'interno del 
condominio alla luce degli sviluppi normativi degli ultimi anni.
 [...] continua20/11/2012 Edifici rurali, per la rendita obbligatorio il sopralluogo
Cassazione: impossibile classificare un immobobile come urbano senza la stima diretta.
	
 [...] continua19/11/2012 Sulla individuazione del datore di lavoro nella pubblica amministrazione
Nella pubblica amministrazione il datore di lavoro è il 
dirigente/funzionario avente autonomia organizzativa ai quali spettano i
 poteri gestionali, decisionali e di spesa e non è necessaria alcuna 
delega da parte dell’amministrazione.Di G. Porreca.
 [...] continua19/11/2012 Compensi professionali, in arrivo il Decreto Parametri
Il Ministero della Giustizia Severino: il provvedimento è in "avanzata fase di realizzazione"
	
 [...] continua19/11/2012 Il TAR impone DURC regolare per imprese con crediti PA
La sentenza del TAR di Bar che decreta l'obbligo di rilasciare DURC regolari in presenza di crediti con la PA almeno uguali ad debito contributivo, come prevesto dal Decreto Spending Review.
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
26/11/2012 Prodotti innovativi antincedio sprovvisti di specificazione, circolare VV.F
La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei 
	Vigili del Fuoco ha emanato in data il 19 novembre 2012 la lettera 
	circolare prot. n. 14229 
	Impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni.
 [...] continua26/11/2012 Alberghi in edifici tutelati, indicazioni sulle vie di esodo
Proseguiamo nell’analisi della 
		Circolare VV.F. n.13223 del 24 ottobre 2012 ove vengono dettati i 
	
criteri per la concessione di deroghe per le 
	
strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994, 
	
all’interno di edifici storici e tutelati, ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004, n.42.
  [...] continua21/11/2012 Vigili del Fuoco: nuova modulistica di prevenzione incendi
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha reso disponibile la 
nuova modulistica necessaria per i procedimenti di prevenzione incendi. I
 
	19 modelli 
	entreranno in vigore il prossimo 
	27 novembre.
 [...] continua21/11/2012  	Alberghi in edifici tutelati, chiarimenti sulle caratteristiche costruttive
Nella 
		Circolare VV.F. n.13223 del 24 ottobre 2012 vengono dettati i criteri per la concessione di 
	
deroghe per le strutture ricettive
 turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9
 aprile 1994, all’interno di edifici storici e tutelati, ai sensi del 
D.lgs. 22 gennaio 2004, n.42.
  [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
19/11/2012 Efficienza energetica: Pubblicata sulla Gazzetta la nuova Direttiva Europea 2012/27/UE 
Sulla Gazzetta Ufficiale europea L315 del 14 novembre scorso è stata pubblicata la 
	Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europea e del Consiglio del 25 ottobre 2012 
	sull'Efficienza Energetica.
 [...] continuaSALUTE
26/11/2012 In azienda c’è amianto? Timbro ma non lavoro
È legittimo il comportamento dei dipendenti che si rifiutano di lavorare
 in ambiente in cui è presente l’amianto, e per questo timbrano il 
cartellino e si allontanano 
(*). [...] continua
26/11/2012 Uso sostenibile fitosanitari, consultazione pubblica bozza Piano azione nazionale
Pubblicata dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero delle Politiche Agricole e dal Ministero della Salute, una
 consultazione pubblica sulla bozza del 
Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. 
	 [...] continua
26/11/2012 INAIL: tumori, in 15 anni quasi 16mila casi di mesoteliomi maligni
Presentati a Venezia i dati dell'ultimo Rapporto del ReNaM: dal 
2005 al 2008 circa 6mila i soggetti ammalati a causa dell'esposizione 
all'asbesto. Ma la fase di crescita della patologia si sta attenuando. 
L'edilizia è il settore più colpito. 
 [...] continua22/11/2012  	Rischio amianto e prevenzione: dai tribunali alla ricerca
	L'amianto torna ancora una volta nella cronaca giudiziaria, con la 
		sentenza n. 41184 del 22 ottobre 2012
 della Cassazione, in cui si affronta un caso di morte di alcuni 
dipendenti di una società per esposizione prolungata alla fibra 
killer presente all’interno di uno stabilimento. 
	
  [...] continua19/11/2012 Cellulari e malattie professionali. INAIL: "Nessun rischio certo"
Dopo la sentenza della Cassazione, l'Istituto puntualizza: 
"Sbagliato attribuire alla decisione della Corte Suprema valore di 
giudizio sulla cancerogenicità dei dispositivi". Intervista all'avvocato generale, Luigi La Peccerella.
 [...] continuaSICUREZZA
26/11/2012 Sulla responsabilità del preposto in materia di salute e di sicurezza sul lavoro
In materia di prevenzione antinfortunistica il capo reparto, 
anche in assenza di una formale delega in materia di salute e di 
sicurezza sul lavoro, ha attribuzioni e obblighi che sono riconducibili a
 quelli propri della figura del preposto. 
	Di G. Porreca.
 [...] continua26/11/2012 Procedure standardizzate, un interpello al ministero Lavoro
Sul sito del ministero del Lavoro sono stati pubblicati 
i nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro. [...] continua
23/11/2012 Controlli REACH e CLP: la risposta ai dubbi interpretativi
Pubblicati dalla Regione Lombardia alcuni chiarimenti in merito 
ai controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP. La sede fisica dei 
controlli,  le Schede Dati di Sicurezza  per le sostanze/miscele e il 
numero di Registrazione.
	
 [...] continua22/11/2012  	Stoccaggio di mercurio, approvato uno schema di decreto
Il Consiglio dei Ministri n.54 del 16/11/2012 
		ha approvato
	uno schema di decreto legislativo che disciplina 
	
le sanzioni per la violazione delle norme EU (Regolamento CE n. 1102/2008) sul 
	
		div
		ieto di esportazione del mercurio metallico   [...] continua21/11/2012 Dal CPT Torino una guida alle verifiche sulle attrezzature
Il CPT di Torino ha elaborato 
		una guida sulla 
	
verifica delle attrezzature di lavoro dal titolo: 
	
“Indicazioni
 e orientamenti per l’applicazione del D.M. 11 aprile 2011 relativo alle
 verifiche periodiche delle attrezzature di cui all’allegato VII del 
D.lgs. 81/2008”.
  [...] continua20/11/2012 Canne fumarie, progetto di norma UNI in inchiesta pubblica
	Canne fumarie collettive a
 tiraggio naturale per apparecchi a gas, segnaletica stradale verticale,
 firme elettroniche ed infrastrutture: questi gli argomenti trattati dai
 tre progetti di norma UNI entrati 
	il 31 ottobre scorso nella fase di inchiesta pubblica finale.
 [...] continua20/11/2012 Sostanze pericolose: nuovi strumenti online per la sicurezza
L’EU-OSHA mette a disposizione alcuni strumenti online per 
migliorare le condizioni di sicurezza nelle attività che utilizzano 
sostanze pericolose: filmato, poster, opuscolo e informazioni su 
classificazione, etichettatura e imballaggio.
 [...] continua20/11/2012 Procedure standardizzate: in attesa del decreto dal 31 dicembre 2012 niente più autocertificazione per la valutazione dei rischi 
Come previsto dall'art. 29, comma 5 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL)  
	i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori dovranno obbligatoriamente abbandonare l'autocertificazione e procedere alla valutazione dei rischi.
 [...] continua19/11/2012  Edilizia: lavorare in sicurezza con le macchine movimento terra
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le 
principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle 
macchine movimento terra. Tipologia dei mezzi, requisiti dell’operatore e
 controlli da effettuare prima di utilizzarli.
 [...] continua19/11/2012 Un documento tecnico di aggiornamento per la sicurezza dei trattori
Con la
	 circolare n. 25 del 25 ottobre 2012, il Ministero del Lavoro ha informato che un apposito gruppo di lavoro previsto sin dal 2010 per 
l’elaborazione di un documento tecnico finalizzato ad agevolare gli 
utilizzatori di ” moto agricole già in servizio e di costruzione non 
recente”, ha pubblicato il documento che individua le 
	misure di adeguamento ritenute necessarie.
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
21/11/2012 Pacchetto Qualità, ok dal Consiglio dell'UE
Il 13 novembre scorso il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha 
formalmente adottato il regolamento sui regimi di qualità dei prodotti 
agricoli ed alimentari, il cosidetto 
"Pacchetto Qualità".  [...] continua
21/11/2012 Miele e altri prodotti dell'alveare, guida sull'etichettatura
È  scaricabile gratuitamente la guida sull’etichettatura del miele e di altri prodotti dell’alveare per il consumo diretto [...] continua
SICUREZZA SUL LAVORO
26/11/2012 Verificare la partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza
L’EU-OSHA propone due liste di controllo per verificare se in 
un’azienda i lavoratori e i loro rappresentanti partecipano 
efficacemente alla tutela della sicurezza e salute. Le modalità e la 
verifica della partecipazione.
 [...] continua21/11/2012 Imparare dagli errori: incidenti nell’attività di molatura
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’uso di varie attrezzature di lavoro per attività di molatura. La 
mola da banco, la smerigliatrice e la rettificatrice. La dinamica degli 
incidenti e le misure di prevenzione.
 [...] continua