AMBIENTE
18/11/2013 SISTRI: le risposte alle domande di Confindustria
E' Stato pubblicato sul sito del Sistri il Quadro Sinottico 
relativo agli aspetti normativi: le risposte alle domande avanzate da 
Confindustria.
 [...] continua14/11/2013 Sistri: Quadro sinottico aspetti normativi
Il 
Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sul sito internet www.sistri.it un 
quadro sinottico finalizzato a chiarire alcuni aspetti operativi per l’applicazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti [...] continua
12/11/2013 Aua, semplificazioni valide non solo per le piccole imprese
Ministro Ambiente: ne usufruiscono anche le grandi imprese che gestistono impianti non soggetti ad AIA
	
 [...] continuaEDILIZIA
13/11/2013 QUESITO: lavori stradali, la quantificazione degli oneri di sicurezza 
Presentiamo un quesito pervenuto alla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro, relativo agli 
oneri di sicurezza per lavori stradali. [...] continua
13/11/2013 Ok al permesso di costruire anche senza piano attuativo
CdS: va valutata l'effettiva incidenza dell'insediamento sull'area edificata e dotata di opere di urbanizzazione.
	
 [...] continua12/11/2013 Puglia: modifiche alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale della Puglia
Sul 
	 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 145 del 06 novembre 2013 è stata pubblicata la 
	 Deliberazione della Giunta Regionale 29 ottobre 2013, n. 2022
 recante “modifiche al Titolo VIII delle Norme Tecniche di Attuazione 
del Piano Paesaggistico Territoriale della Puglia adottato il 02.08.2013
 con D.G.R. n. 1435 - Modifica e correzione di errori materiali
nel testo delle N.T.A. e delle Linee Guida di cui all’elaborato 4.4.1”.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
15/11/2013 Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro
Il 4 dicembre sarà presentato a Roma in un convegno gratuito il 
Rapporto AiFOS 2013 che analizza la figura del Coordinatore di cantiere 
in relazione alla sicurezza sul lavoro.
 [...] continua13/11/2013 Finanziamenti tasso zero alle PMI toscane
Prestiti agevolati alle atività commerciali toscane che gestiscono esercizi di vicinato: finanziamenti fino a 120mila euro.
	
 [...] continua12/11/2013 Convegno sulle cause degli infortuni e sulla prevenzione
Si terrà a 
	Roma il 20 novembre il convegno “Gli infortuni sul 
lavoro e il sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di 
prevenzione”, Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 15 
novembre.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
18/11/2013 Sulla responsabilità del DdL e del RSPP per la mancata formazione
Responsabili il datore di lavoro e il RSPP di una cooperativa 
per l’infortunio occorso ad un operaio comune adibito a una mansione 
qualificata senza la preventiva formazione e senza l’addestramento 
all’uso dell’attrezzatura utilizzata. Di G. Porreca.
 [...] continua18/11/2013 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Si svolgerà a Bolzano il 3 dicembre 2013 l'edizione aggiornata del corso 
	Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
 organizzato dal Centro di formazione dell'UNI in collaborazione con TiS
 innovation park (parco tecnologico che sostiene gli imprenditori 
altoatesini nello sviluppo innovativo delle loro aziende).
 [...] continua15/11/2013 Progettazione e realizzazione Case ecologiche
  Il 
	corso fornisce le nozioni di base, indispensabili per il percorso formativo nell'ambito della 
	progettazione sostenibile.
	
 [...] continua15/11/2013 Regione Lombardia: un altro passo avanti per la formazione e-learning 
Pubblicato il Decreto 10087 della Regione Lombardia che 
riconosce la validità della formazione specifica in modalità e-learning 
dei lavoratori in sanità: i fattori di rischio e gli elementi 
qualificanti di un sistema e-learning.
 [...] continua13/11/2013 L'acustica negli edifici
 
	Il corso affronta il tema della 
	corretta progettazione  acustica e 
della verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici, senza  
trascurare le implicazioni legali che la legislazione acustica prefigura
 per  l'attività del professionista e nel rapporto fra costruttore e 
acquirente di un  immobile.
	
 [...] continuaNORMATIVA
15/11/2013 Fuori dalla portata dei geometri le varianti al Piano Regolatore
Tar Veneto: richieste le approfondite conscenze tecniche dei professionisti laureati.
	
 [...] continua15/11/2013 Sull’accesso alle dichiarazioni dei lavoratori rese durante l’ispezione
Il Ministero del Lavoro ha diffuso in questi giorni una circolare in 
materia di diritto di accesso alle dichiarazioni rilasciate in sede 
ispettiva con istruzioni operative a beneficio delle proprie sedi 
territoriali  [...] continua
14/11/2013 Riduzione uso sostanze pericolose in RAEE, pubblicato in G.U. decreto 21 febbraio 2013
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 262 dell’ 8-11-2013 il decreto ministeriale 21 febbraio 2013 
	
		Modifica dell’allegato 5 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 c
	
		he 
attua le direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE
 [...] continua14/11/2013 Rischio fulmini, la norma tecnica distingue fra edifici nuovi ed esistenti
In un precedente contributo si sono esaminate le norme ricomprese nel TU
 81/08 e la norma tecnica da utilizzare a proposito di rischi da fulmini
 (CEI EN 62305).  [...] continua
14/11/2013 POS dal 1° gennaio obbligatorio per i professionisti
Obbligo per commercianti, professionisti e tudi professionali di dotarsi di POS per il pagamento tramite carte di debito dal 1° gennaio 2014.
	
	
 [...] continua12/11/2013 Interpello: l’applicazione del DLgs 81/08 alla impresa familiare di fatto
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito sulla 
possibilità che l’impresa familiare si possa costituire senza atto 
notarile. L’impresa familiare è fondata sulla “solidarietà familiare” e 
non su un rapporto contrattuale.
 [...] continua12/11/2013 Legge europea 2013-bis: Il progettista può partecipare alla gara per la realizzazione
“Modifiche al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, codice dei 
contratti, relative agli affidatari di incarichi di progettazione” 
 [...] continua12/11/2013 Verbali ispettivi, il Ministero del Lavoro chiarisce sul diritto di accesso
Il Ministero del Lavoro ha prodotto una circolare, la n.43/2013 
dell'8 Novembre che commenta la "Sentenza del Consiglio di Stato, sez. 
VI, n. 4035/2013 del 31/7/2013 in materia di diritto di accesso alle 
dichiarazioni rilasciale dai lavoratori in sede ispettiva".
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
15/11/2013 Lettera aperta di un ingegnere italiano
Lettera aperta di 
Pietro Francesco Nicolai, un ingegnere italiano. [...] continua
14/11/2013 Assicurazione professionale: utile valutare e scegliere on line
A partire dallo scorso 13 agosto 2013 è entrata in vigore la norma che 
impone a qualsiasi professionista iscritto ad un ordine professionale la
 copertura assicurativa per responsabilità civile e professionale. [...] continua
14/11/2013 Sicurezza sul lavoro: le responsabilità di datore di lavoro e CDA
In presenza di deleghe di funzioni a uno o più amministratori la
 posizione di garanzia degli altri componenti del consiglio di 
amministrazione non viene meno con riferimento a ciò che attiene alle 
scelte aziendali di livello più alto. Di Rolando Dubini.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
14/11/2013 Antincendio, gli ingegneri possono formare gli addetti
Ministero Lavoro: i professionisi devono possedere competenze ed essere abilitati ai sensi della Legge 818/84.
	
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
15/11/2013 Ddl sviluppo e semplificazione: Salta la nullità nei contratti senza APE
Il Consiglio dei Ministri convocato per oggi 15 novembre alle ore 11,00 dovrebbe 
approvare il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di 
sviluppo economico (collegato alla legge di stabilità 2014)”. [...] continua
SALUTE
15/11/2013 Scuola e stress: il personale amministrativo, tecnico e ausiliario
Una check list per la valutazione e la gestione dei rischi da 
stress lavoro-correlato nella scuola relativa a tre diverse aree: 
ambiente, contesto e contenuto del lavoro. Focus sul personale 
amministrativo, tecnico e ausiliario.
 [...] continua13/11/2013 Radiazioni ionizzanti e tumori professionali
Disponibile la pubblicazione “Radiazioni ionizzanti“ che 
fornisce indicazioni tecniche sulle problematiche riguardanti i 
principali aspetti assicurativi e prestazionali correlati con 
l’esposizione a radiazioni ionizzanti.
 [...] continua13/11/2013 La tutela della lavoratrice in gravidanza e dopo il parto 
Una guida presenta i vari aspetti correlati alla tutela della 
salute e sicurezza della lavoratrice in gravidanza e dopo il parto. Le 
mansioni a rischio, il lavoro notturno, le procedure per l’astensione 
anticipata dal lavoro e la valutazione dei rischi.
	
 [...] continua12/11/2013 Inail: Dossier Amianto
Cosa è, in quali lavorazioni è stato utilizzato, come conoscere i
 rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e 
il sistema di sorveglianza epidemiologica: un dossier aggiornato con i 
dati della Relazione annuale 2012.
	
 [...] continuaSICUREZZA
15/11/2013 Procedure standardizzate: i nuovi supporti per le aziende e le criticità
I nuovi supporti per l’applicazione delle procedure 
standardizzate, le difficoltà delle aziende e le anticipazioni sui 
futuri modelli semplificati per la valutazione: sono i temi affrontati 
nell’intervista a Diego De Merich dell’area Ricerca Inail.
 [...] continua13/11/2013 I quesiti sul decreto 81: la sicurezza nella manutenzione del condominio
Sugli obblighi di un condominio in materia di sicurezza sul 
lavoro nel caso di lavori di ristrutturazione o manutenzione del 
fabbricato sociale. A cura di G. Porreca.
 [...] continua13/11/2013 Ilva: i ministri Orlando e Giovannini firmano un protocollo di sicurezza sul lavoro 
I ministri dell'Ambiente 
	Andrea Orlando e del Lavoro 
	Enrico Giovannini e il prefetto di Taranto 
	Claudio Sammartino hanno firmato oggi alla prefettura di Taranto un 
	protocollo operativo di sicurezza per prevenire gli incidenti sul lavoro. 
 [...] continua13/11/2013 Stabilimenti a rischio di incidente rilevante: dal 1 gennaio si applica il D.P.R. 151
                I Vigili del fuoco confermano le novità previste e 
già anticipate del DL 101/2013: aumenti di organico per i VVF e 
applicazione della Nuova regola tecnica di prevenzione incendi agli 
stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
 [...] continua12/11/2013 La documentazione richiesta sulla sicurezza e salute sul lavoro
Disponibile un opuscolo che contiene informazioni utili per gli 
adempimenti documentali in materia di scurezza ed igiene del lavoro, 
previsti nel D.Lgs. 81/08.
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
14/11/2013 Interpello: la valutazione dei rischi nelle strutture penitenziarie
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito 
sull’applicazione della normativa sulla salute e sicurezza e alla 
obbligatorietà del documento di valutazione dei rischi all'interno delle
 strutture e dei servizi penitenziari.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
18/11/2013 Sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni
Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori 
all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. I rischi per i lavoratori,
 le procedure e le misure che occorre adottare per proteggersi. Focus 
sulle misure di ventilazione.
 [...] continua14/11/2013 Imparare dagli errori: incidenti nel raggio d’azione dei caricatori
Esempi di infortuni correlati alla presenza di operatori nel 
raggio d’azione di pale gommate e cingolate. Operazioni di verifica e 
misura di tronchi e attività di livellamento e rispristino di un 
piazzale. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
 [...] continua13/11/2013 Sostanze stupefacenti: istruzioni operative per lavoratori, RSPP e SERD 
Indicazioni per i lavoratori, per il Responsabile del Servizio 
di Prevenzione e Protezione e per il SERD in relazione all’utilizzo di 
sostanze stupefacenti. Le mansioni a rischio, il percorso di 
accertamento, le certificazioni e la politica aziendale.
 [...] continua12/11/2013 Profilo di rischio per l’addetto alla manutenzione ordinaria
Le indicazioni dell’Inail relative al profilo di rischio 
dell’addetto all’attrezzaggio e alla manutenzione ordinaria nelle 
industrie meccaniche. I fattori di rischio e le misure di prevenzione. 
Focus su rischi infortunistici, rumore e vibrazioni.
	
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
18/11/2013 Medici competenti: proposte per la sorveglianza sanitaria in edilizia
Un incontro dell’ASL Milano con i medici competenti sulla 
prevenzione in edilizia si sofferma sulla sorveglianza sanitaria. I 
quesiti diagnostici, l’approccio clinico, l’esame fisico, l’importanza e
 le indicazione dell’anamnesi.
 [...] continua