AMBIENTE
28/03/2014 Emissioni industriali: ecco le modifiche al Codice Ambiente 
In Gazzetta (n.72 del 27-3-2014) un nuovo provvedimento di adeguamento alla normativa comunitaria, 
il Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46
 che prevede l'attuazione della Direttiva 2010/75/UE relativa alle 
emissioni industriali ed alla riduzzione dell'inquinamento di acqua,aria
 e suolo. [...] continua
CATASTO
24/03/2014 Riforma del Catasto: Monitoraggio dell’ANCE sui nuovi valori catastali
A seguito dell’approvazione della riforma del catasto, diventa operativa 
l’iniziativa promossa da Confedilizia, relativa alla costituzione, a livello 
provinciale o interprovinciale, di cabine di regia con l’obiettivo di 
monitorare il processo di revisione del catasto.
	
 [...] continuaEDILIZIA
31/03/2014 Abusi edilizi, prima di demolirli va valutata la multa
CdS: prima dell'ordine di demolizione bisogna capire se la sanzione amministrativa è la scelta più idonea.
	
 [...] continua28/03/2014 Fascicolo fabbricato: si sblocca finalmente un importante strumento normativo di sicurezza
“Finalmente la legge di istituzione del Fascicolo del fabbricato sarà 
sottoposta all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione 
definitiva.  [...] continua
27/03/2014 Puglia, via libera all’autocertificazione dell’agibilità degli edifici
Approvata anche la legge per il recupero ai fini abitativi dei sottotetti.
	
 [...] continua26/03/2014 Bonus 65% anche per demolizioni e ricostruzioni con sagoma diversa
Enea: l'importante è non superare la volumetria preesistente. Esclusi tutti gli immobili vincolati e i centri storici a discrezione dei Comuni.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
25/03/2014 Nuova Sabatini, click day da lunedì 31 marzo alle 9.00
Ammesse spese per macchinari, impianti, beni strumentali nuovi, hardware, software e tecnologie digitali. Esclusi terreni e fabbricati.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
31/03/2014 Tutto Sicurezza e Ambiente - Pubbliredazionale
Tutto Sicurezza e Ambiente è la piattaforma on line di 
informazione di Wolters Kluwer rivolta alle professioni tecniche in 
materia di igiene e sicurezza del lavoro, ambiente e igiene degli 
alimenti.
 [...] continuaNORMATIVA
28/03/2014 D.Lgs. 231/2001: la struttura del modello di organizzazione
Non è ipotizzabile un unico modello organizzativo unico per ogni
 tipologia di realtà aziendale. Il modello deve essere correlato alla 
natura, alla dimensione dell'organizzazione e al tipo di attività 
svolta. Di Rolando Dubini.
 [...] continua27/03/2014 Una nuova edizione della norma relativa ai lavori su impianti elettrici
Pubblicata la quarta edizione della Norma CEI 11-27, in vigore 
dal primo febbraio 2014, che sostituisce la versione del 2005. Le novità
 della norma tecnica, la formazione e l’importanza dell’aggiornamento 
per i lavoratori addetti ai lavori elettrici.
 [...] continua25/03/2014 Cassazione: per i bungalow è necessario il permesso di costruire
La sentenza: c'è lottizzazione abusiva se le strutture trasformano il territorio in modo definitivo.
	
 [...] continua24/03/2014 Durc, in vigore le semplificazioni del Jobs Act per i controlli
Verifiche sulla regolarità online ed in tempo reale indicando solo il codice fiscale del soggetto da controllare.
	
 [...] continua24/03/2014 Sulla responsabilità del datore di lavoro anche nei confronti di terzi
Il datore di lavoro nel caso che ometta di segnalare una 
situazione di pericolo in azienda è responsabile anche nei confronti di 
terzi: le norme antinfortunistiche sono poste a tutela di chiunque si 
trovi nel luogo di lavoro. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
31/03/2014 Ingegneri e Architetti cercasi: concorso per l'assunzione di 140 funzionari tecnici
 Cercasi 140 funzionari tecnici da destinare ad attività relative ai 
servizi catastali, cartografici, estimativi e dell'osservatorio del 
mercato immobiliare.  [...] continua
26/03/2014 Aprire partita IVA come ditta individuale o lavoratore autonomo
Partite IVA: ecco come di distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.
	
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
31/03/2014 Delega, responsabilità del preposto e autonoma posizione di garanzia
Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di 
sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla 
responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia 
dei vari soggetti obbligati. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
31/03/2014 Lampade da ufficio, quale normativa per i requisiti antincendio? 
Il quesito presentato alla 
rivista Antincendio
 riguarda la normativa antincendio di riferimento sui requisiti 
antincendio dei prodotti elettrici fra i quali autoestinzione e limiti 
di infiammabilità
  [...] continua28/03/2014 PLE in sicurezza: la gestione delle emergenze
Indicazioni e procedure relative alla gestione delle emergenze 
durante l’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato. Il recupero
 da terra, la mancanza di energia, il recupero con l’uso dei comandi 
della macchina d’uso e con l’uso di DPI di discesa.
	
 [...] continua25/03/2014 Rischio incendio: la prevenzione incendi sul luogo di lavoro
Un approfondimento sul alcuni criteri generali per la 
prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. La normativa, l’analisi di 
rischio, il valore del carico d’incendio e la tipologia di destinazione 
d’uso.
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
24/03/2014 Rischio rumore: gli effetti extrauditivi e le sostanze ototossiche
Un documento sui rischi di esposizione al rumore riporta 
indicazioni sugli effetti extrauditivi. Gli effetti su organi e 
apparati, la sensibilità individuale, le sostanze ototossiche e gli 
elementi che possono rendere i lavoratori più sensibili al rumore.
	
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
25/03/2014 Bando Efficienza Energetica nel Sud: domande dal 23 aprile
Aperto il Bando Efficienza Energetica per il Sud, con DM il MiSE comunica date e modalità per l'invio delle domande di agevolazione per le micro e PMI delle Regioni Convergenza.
	
 [...] continua24/03/2014 Impianti climatizzazione: online i nuovi modelli 
l MISE annuncia la pubblicazione dei modelli per il libretto di 
impianto per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per 
il rapporto di efficienza energetica
 [...] continuaSALUTE
26/03/2014 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nel settore edile
Un seminario ha affrontato il tema della prevenzione e gestione 
del rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura e edilizia. 
Focus sul settore edile con particolare riferimento ai disturbi 
muscolo-scheletrici e alla costruzione di gallerie.
 [...] continuaSICUREZZA
31/03/2014 La movimentazione manuale dei carichi e l’ergonomia
Indicazioni per la prevenzione nella movimentazione manuale dei 
carichi con riferimento alla normativa e all’esposizione al rischio nel 
settore del Turismo. L’importanza dell’ergonomia e della progettazione 
del posto di lavoro a misura d’uomo.
 [...] continua28/03/2014 Appalti: l’evoluzione della normativa nazionale e il Duvri
Un breve saggio analizza le disposizioni riguardanti le misure 
di tutela della salute e sicurezza del lavoro in caso di appalto di 
lavoro e lungo tutta la filiera produttiva. L’evoluzione normativa, le 
responsabilità e la compilazione del Duvri.
 [...] continua28/03/2014 Combustibile nucleare e rifiuti radioattivi: recepita la direttiva UE
In Gazzetta il 
	D.Lgs. 45/2014 che istituisce l'Ispettorato per la 
	sicurezza nucleare e la 
	radioprotezione e fissa nuove regole per lo 
	smaltimento in sicurezza dei rifiuti nucleari, modificando numerose normative di riferimento
 [...] continua27/03/2014 Spazi confinati: come identificarli?
Quali ambiti possono essere considerati “ambiente sospetto di 
inquinamento o confinato? Ogni organizzazione interpreta quanto previsto
 dal D.P.R. 177/2011 secondo valutazioni più o meno restrittive. Un 
approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
 [...] continua27/03/2014 Valutazione rischi in una SRL: chi deve stendere il DVR? 
La domanda posta all'esperto sulla
	
rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
 riguarda l'individuazione della figura del datore di lavoro in una Srl 
che gestisce immobili, alle prese con la valutazione dei rischi
  [...] continua26/03/2014 Computer portatile: meglio utilizzare un mouse esterno
Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del 
notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci 
costringe a tenere una postura più contratta.
 [...] continua26/03/2014 D.Lgs. n. 81/2008: Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il 
D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii. costituisce il Testo Unico in 
materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Tale decreto tutela 
la persona sotto ogni aspetto: salute, sicurezza, dignità, tenendo conto
 della provenienza geografica e del genere; e il lavoro, in qualunque 
forma svolto, in tutti i settori, sia pubblici sia privati e in tutte le
 tipologie di rischio. [...] continua
24/03/2014 Sicurezza…al passo coi tempi, al via l’edizione 2014
Pubblicata la nuova versione del prodotto informativo realizzato
 dall’Inail e rivolto alle aziende per tenerle informate sulle tematiche
 salienti di salute e sicurezza sul lavoro. In questa nuova edizione 
focus aggiornato su ISI 2013 e OT24.
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
26/03/2014 Profilo di rischio per l’addetto al forno di laminazione
Le indicazioni dell’Inail relative al profilo di rischio 
dell’addetto al forno di laminazione nelle industrie meccaniche. La 
laminazione, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus su 
rumore e radiazioni ottiche artificiali.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
31/03/2014 Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro
Un approfondimento sulla formazione dei preposti nella scuola si
 sofferma su obblighi, normativa e sanzioni. Le varie tipologie di 
preposti che possono essere individuati negli ambienti di lavoro: 
uffici, laboratori, cantieri, palestre e atelier.
	
 [...] continua28/03/2014 Le immagini dell’insicurezza
La solita procedura sbagliata. [...] continua
27/03/2014 Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso di miniescavatori
Esempi di infortuni correlati all’uso di miniescavatori. Gli 
incidenti nei cantiere edili, nella posa in opera di condutture e nel 
caricamento del terreno. Le misure di prevenzione e le istruzioni per 
gli addetti.
 [...] continua27/03/2014 I video di autoformazione: i dispositivi di protezione individuale
Disponibili alcuni video di informazione ed autoformazione in 
diverse lingue straniere per fornire agli operatori le nozioni di base 
necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. 
Focus sui DPI.
 [...] continua26/03/2014 Linee guida sui requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro
Il documento relativo ai requisiti igienico- sanitari dei luoghi
 di lavoro destinati alle attività di produzione  di beni e dei servizi 
approvato con la Deliberazione n.  2117 della Giunta regionale del 
Friuli Venezia Giulia.
 [...] continua25/03/2014 Regione Toscana: regole e modelli per la manutenzione sulle coperture
In relazione al nuovo regolamento toscano per gli interventi 
sulle coperture e l’applicazione di misure per consentire l’accesso, il 
transito e l’esecuzione dei lavori in quota in sicurezza, approvati e 
pubblicati modelli e schemi tecnici.
 [...] continua24/03/2014 La sicurezza nei lavori di carrozzeria, verniciatura e riparazione veicoli
Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel 
settore delle automobili e dei veicoli a due ruote: le officine di 
verniciatura, le attività di carrozzeria e le officine per veicoli a due
 ruote.
 [...] continuaSISTRI
25/03/2014 SISTRI: Messaggi di posta fraudolenti
In rete transitano messaggi di posta elettronica che sembrano 
provenire dal dominio di posta del SISTRI ma che in realtà si dimostrano
 essere messaggi inviati da malintenzionati: come si realizza la truffa 
informatica?
	
 [...] continua