ACQUA
17/06/2014 Sostanze stupefacenti: indicazioni operative per i datori di lavoro
Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per i 
datori di lavoro riguardo all’uso di sostanze stupefacenti da parte di 
specifiche categorie di lavoratori. La politica aziendale e gli 
adempimenti nei confronti di medici competenti.
 [...] continuaAMBIENTE
20/06/2014 Norme internazionali sull'ambiente: le novità in vista 
A luglio 2014 dovrebbero vedere la luce le bozze di ISO 14001 sui 
sistemi di gestione dell'ambiente e ISO 14046 sull'impronta idrica. 
Progressi anche sull'aggiornamento delle ISO 14064 e ISO 14065 in 
materia di gas serra
	
 [...] continua17/06/2014 Articoli da imballaggio: modifiche alle tipologie del Codice Ambiente 
In Gazzetta ufficiale (n.136 del 14-6-2014) è stato pubblicato il 
decreto 22 aprile 2014 (del Ministero dell'Ambiente) che riporta attuazione della 
direttiva 2013/2/UE (che modifica la direttiva 94/62/CE) in materia di imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
	
	
  [...] continuaCATASTO
23/06/2014 Catasto terreni, online dal primo luglio
L'Agenzia delle Entrate presenta Pregio 10, il nuovo software che consente l'invio delle variazioni catastali dei terreni in pochi clik.
	
 [...] continuaEDILIZIA
18/06/2014 Non si possono unire gli appartamenti di due condomìni diversi
Cassazione: con l'apertura del varco verifica l'uso indebito della cosa comune e si altera la funzione del muro
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
18/06/2014 I professionisti della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Si terrà a 
	Pistoia il 25 giugno il 
	seminario gratuito I 
professionisti della Salute e Sicurezza sul Lavoro”. Con la 
partecipazione dell’ Avv. Rolando Dubini.
 [...] continua18/06/2014 Bando Macchinari: istruzioni per ottenere l’agevolazione
Bando macchinari: gli adempimenti che devono effettuare le imprese che hanno ricevuto il decreto di concessione dell'agevolazione 
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
23/06/2014 Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici
Si svolgerà a Roma il 3 luglio 2014 il seminario 
"Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici" [...] continua
20/06/2014 Un convegno sulla gestione della sicurezza nel comparto zootecnico
Il 
	10 luglio si terrà a Codroipo (UD) il convegno nazionale “La 
gestione della Sicurezza nel comparto zootecnico. Dalla valutazione del 
rischio alla movimentazione degli animali e a processi di ricerca 
innovativi applicati al comparto”.
	
 [...] continua19/06/2014 Formazione, conservazione e procedure di aggiornamento degli atti del catasto urbano
Il corso è finalizzato ad illustrare gli aspetti generali di  formazione, conservazione e aggiornamento degli atti catastali, utilizzando la più recente versione della procedura informatizzata  DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) - 
Ordine Architetti Torino [...] continua
16/06/2014 Le macchine in edilizia: la formazione e abilitazione dei lavoratori
Indicazioni sulla formazione dei lavoratori incaricati dell’uso 
delle attrezzature in edilizia. Gli obiettivi della formazione, le 
attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione, i 
moduli formativi e i requisiti dei formatori. 
 [...] continuaNORMATIVA
23/06/2014 Terre da scavo, 'il riuso non è un onere eccessivo per le imprese'
Il Tar Lazio respinge il ricorso dell'Ance contro le difficoltà applicative del DM 161/2012
	
 [...] continua20/06/2014 Delega di funzioni: il potere di spesa del delegato
Domande e risposte sulla disciplina della delega di funzioni in 
materia di sicurezza sul lavoro: l’incarico deve prevedere e rendere 
esplicito il potere di spesa? Il potere di spesa del delegato deve 
essere illimitato?
	
 [...] continua19/06/2014 La gerarchia delle fonti nel quadro delle norme di sicurezza sul lavoro
Conoscere il valore di leggi, decreti, codici, regolamenti, 
intese, accordi e circolari, con riferimento al settore della sicurezza 
nei luoghi di lavoro, per coordinarle tra loro sapendo quali norme 
prevalgono sulle altre. A cura di Anna Guardavilla.
	
 [...] continua16/06/2014 Modelli unici per Scia e permesso di costruire, via libera del Governo al Decreto Semplificazioni
Snellito il silenzio assenso, cancellata la responsabilità solidale negli appalti, sblocco del patto di stabilità per la riqualificazione delle scuole.
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
16/06/2014 Firma digitale certificata: più risparmio e sicurezza
Firma digitale verso la standardizzazione su criteri UE si parte con la certificazione di sicurezza dal 25 obbligatoria da luglio
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
23/06/2014 Articoli pirotecnici, un decreto regola la detenzione e vendita
Il 
	DM 4/6/2014, coordinandosi con il TULLPS stabilisce limiti alla 
	detenzione e 
	vendita di 
	articoli pirotecnici e specifiche condizioni di 
	sicurezza dei locali adibiti a vendita
 [...] continuaSALUTE
18/06/2014 Rischio stress: le resistenze e il sistema di valutazione SVS
Un intervento si sofferma sulle resistenze alla valutazione 
dello stress lavoro-correlato nei luoghi di lavoro e sulla presentazione
 del Sistema di Valutazione dello Stress SVS. L’importanza della 
percezione soggettiva e il modello operativo. 
 [...] continua17/06/2014 Sovraccarico biomeccanico: l’azione compensativa dell'attività motoria 
Una tesi di dottorato si sofferma sulla prevenzione attraverso 
l'attività motoria compensativa in lavoratori a rischio di patologie 
muscolo-scheletriche dell'arto superiore e del collo. Focus sulle 
aziende metalmeccaniche e del settore ottico. 
 [...] continuaSENTENZE
23/06/2014 L’individuazione del datore di lavoro nelle società di capitali
In materia di sicurezza nelle società di capitali il datore di 
lavoro si identifica con i soggetti che hanno i poteri effettivi di 
gestione e spesa e i relativi obblighi gravano su tutti i componenti del
 consiglio di amministrazione. A cura di G. Porreca.
 [...] continua16/06/2014 Sui limiti dei poteri e delle responsabilità del RSPP e del delegato
In materia di infortuni sul lavoro il datore di lavoro non può 
andare esente da responsabilità sostenendo di aver dato una delega di 
funzioni per il solo fatto che abbia provveduto a designare il RSPP. A 
cura di G.Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA
23/06/2014 Emilia Romagna: tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile
Con questa iniziativa la 
Regione
 Emilia-Romagna e l’
INAIL, proseguono nel loro programma di collaborazione sottoscritto nel Protocollo Quadro d’Intesa del 2009  [...] continua
23/06/2014 Inail: una metodologia per la valutazione del rischio da esplosioni
Una pubblicazione dell’Inail affronta i fenomeni, i parametri 
fisici ed i principi fondamentali della protezione contro le esplosioni.
 La metodologia di valutazione del rischio di tipo qualitativo: la 
probabilità P e l’entità del rischio R.
 [...] continua23/06/2014 La sicurezza a scuola: la prevenzione degli incidenti in aula
Una raccolta di materiali correlati ad iniziative di 
sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti la sicurezza nelle scuole.
 I dati relativi agli incidenti e le lezioni di educazione alla 
sicurezza. Focus sulla sicurezza in aula.
	
 [...] continua18/06/2014 I quesiti sul decreto 81: sul controllo negli ambienti confinati
Sui requisiti del rappresentante del datore di lavoro 
committente per il controllo dell’appaltatore o del lavoratore autonomo 
nei lavori in ambienti confinati. A cura di Gerardo Porreca.
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
23/06/2014 Le macchine in edilizia: il processo di valutazione dei rischi
Le norme vigenti individuano una serie di caratteristiche di 
sicurezza da osservare nella fabbricazione delle macchine e richiedono 
al fabbricante l’analisi e la valutazione dei rischi per 
l’individuazione dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute
	
 [...] continua19/06/2014 Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con gli escavatori
Indicazioni relative ai rischi di ribaltamento e all’importanza 
delle protezioni per chi guida gli escavatori. Le cinture di sicurezza, 
la guida su terreni in pendenza e la stabilità della macchina. Le 
dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
 [...] continua17/06/2014 Guida Sicura: il rischio legato guida di un autoveicolo aziendale 
La valutazione dei rischi deve comprendere anche il rischio 
legato alla guida di un autoveicolo aziendale. Le responsabilità del 
lavoratore e del datore di lavoro, la stanchezza e i doppi turni di 
lavoro. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.
 [...] continua16/06/2014 Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto al trapano
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al trapano 
nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le misure di 
prevenzione per i rischi infortunistici e la giusta dotazione di trapani
 verticali sensitivi e trapani verticali multipli. 
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
20/06/2014 Carrozzerie e riparazioni veicoli: comportamenti e metodi di lavoro
Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel 
settore delle automobili e dei veicoli a due ruote. Comportamenti e 
metodi di lavoro per migliorare la sicurezza nelle attività di 
carrozzeria e nelle officine di verniciatura e di riparazione.
 [...] continua19/06/2014 Cantieri stradali: standard organizzativi e gestione delle emergenze
Un seminario si è soffermato sulla gestione delle emergenze e 
sugli standard organizzativi nei vari contesti ambientali dei cantieri 
stradali: strada a più corsie di marcia, strada a senso unico, strada 
chiusa alla circolazione, strada in galleria, ...
	
 [...] continua19/06/2014 Magazzino: consigli per una gestione efficace
I consigli della campagna SicuraMente per una gestione efficace del magazzino puntando sulla sicurezza di merci e operatori.
	
 [...] continua18/06/2014 Trattamento rifiuti: interventi di manutenzione in sicurezza
Le misure di prevenzione connesse alle attività di trattamento 
di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) tramite incenerimento e 
termovalorizzazione. Focus sulle misure organizzative e tecniche per 
interventi di manutenzione in sicurezza.
 [...] continua17/06/2014 Storie di infortunio: l’ultimo giro di giostra
Un manutentore viene ritrovato schiacciato tra un carro 
semovente automatico e una trave in cemento armato della volta del 
magazzino: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle 
inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
20/06/2014 Decreto 81/2008: il trattamento diverso per medici competenti e RSPP
La figura del medico competente alla luce della normativa 
vigente e della giurisprudenza con riferimento alle analogie e 
differenze con la figura del RSPP. La collaborazione per la valutazione 
dei rischi e la possibilità di nominare più medici.
	
 [...] continua