AMBIENTE
10/09/2014 Peso a destino: la corretta individuazione nel Registro carico-scarico 
Pubblichiamo un quesito pervenuto alla 
	
rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro che riguarda la corretta procedura per individuare il peso a destino dei rifiuti da inserire nel registro di carico e scarico.
  [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
11/09/2014 Certificazione Medica e OT24-2015: i nuovi moduli INAIL 
INAIL rende disponibile il modulo per la nuova 
	Certificazione Medica di Malattia Professionale in formato compilabile, che dal primo settembre 2014 sostituisce quella attualmente in uso. 
	
	
	 [...] continua10/09/2014 Ambiente Lavoro: tre giorni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro 
Dal 
	22 al 24 
	ottobre torna l’appuntamento 
con la 15esima edizione di 
	Ambiente Lavoro, tre giorni di esposizione e 
convegni per sensibilizzare gli operatori, e riflettere sulle malattie e
 gli infortuni professionali.
 [...] continua08/09/2014 Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro
Previsto per il 19 settembre presso la Fiera del Levante un 
Convegno sui "Vent'anni di sicurezza europea dal D. Lgs. 626/1994 al D. 
Lgs. 81/2008 e s.m.i.". Ingresso gratuito.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
12/09/2014 Ponti Termici - Teoria, calcolo analitico e soluzioni tecnologiche
 Il problema dei ponti termici in edilizia non è certo nuovo ed  
altrettanto certamente è un problema che ha una doppia valenza: 
l'aspetto della  salubrità interna degli ambienti costruiti e l'aspetto 
prettamente energetico.  [...] continua
11/09/2014 Decreto 81: il datore di lavoro e l’obbligo di formazione
La formazione è un processo educativo con cui trasferire 
conoscenze e procedure per la sicurezza dei compiti lavorativi e per 
l’identificazione, riduzione e gestione dei rischi. Formazione, 
normativa e giurisprudenza. Di R. Dubini, avvocato in Milano.
 [...] continua10/09/2014 Corso di Perfezionamento per Responsabili e Addetti SPP - modulo A: il nuovo corso Informa 
 [...] continua10/09/2014 I magazzini materiali della manutenzione
Si svolgerà a Milano il 19 settembre 2014 il corso 
"I magazzini materiali della manutenzione. Un approccio moderno in linea con la norma UNI 10749" organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. [...] continua
08/09/2014 Classificazione acustica degli edifici
Si svolgerà a Milano il 17 settembre 2014 il corso 
Classificazione acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012 organizzato dal centro di formazione dell'UNI. [...] continua
NORMATIVA
15/09/2014 Ambienti confinati: le nove regole per controllare l’atmosfera
Indicazioni sulle caratteristiche e modalità del controllo 
strumentale dell’atmosfera in ambienti confinati. L’analizzatore ideale e
 le nove regole base per il controllo del tenore di ossigeno e della 
concentrazione di gas o sostanze pericolose.
 [...] continua15/09/2014 POS-PSC-PSS e FO: i nuovi modelli semplificati di sicurezza
È stata annunciata con un Comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. n.212 del 12-9-2014), la pubblicazione del 
Decreto interministeriale del 09/09/2014
 che contiene i "Modelli semplificati per la redazione del piano 
operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento 
(PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del piano di sicurezza 
sostitutivo (PSS)". [...] continua
12/09/2014 Il principio di specialità nel quadro delle norme di sicurezza sul lavoro
Il rapporto tra norme speciali e generali: Titolo I del 
DLgs.81/08 e Titoli specifici e non solo…Esempi e metodi di applicazione
 di tale principio in relazione agli obblighi di salute e sicurezza: il 
criterio dei “cerchi concentrici”. Di A.Guardavilla.
 [...] continua10/09/2014 Sblocca Italia, confermato il bonus per chi acquista una casa e l’affitta
Rinviati l'ecobonus 65% e il Regolamento edilizio unico. Saltano gli incentivi alla rottamazione di edifici energivori.
	
 [...] continua08/09/2014 Malattia professionale e OT/24: i nuovi moduli INAIL
Online nuovi modelli INAIL: OT/24 per la riduzione del premio grazie a interventi sulla sicurezza nel lavoro e 5 SS bis per la Certificazione Medica di Malattia Professionale.
	
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
09/09/2014 Polizze assicurative per RSPP e risarcimento in caso di mancato DVR
Pubblichiamo un quesito pervenuto alla 
rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
 che riguarda il caso di un mancato risarcimento assicurativo per un 
datore di lavoro che non aveva predisposto il DVR in azienda. [...] continua
RISCHIO CHIMICO
08/09/2014 Antiparassitari: le precauzioni nella preparazione della miscela
Un manuale tecnico riporta utili informazioni per migliorare la 
sicurezza nella manipolazione e impiego degli agrofarmaci. Focus 
sull’uso dei dispositivi di protezione e sulle precauzioni da adottare 
prima, durante e dopo la preparazione della miscela. 
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
15/09/2014 Impianti e reti Gas infiammabili: chiarimenti VVF sulle attestazioni antincendio
Il 
	Dipartimento VVF ha emanato la 
	circolare prot. n. 10694 del 05/09/2014 (in allegato) con cui si forniscono chiarimenti sulla 
	Attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio per le Attività 2 e 6 del DPR 151/2011.
 [...] continua11/09/2014 Incendi in ambienti chiusi: SISPA Sicurezza presenta DSPA-5 
Sul numero di luglio di Antincendio, 
SISPA Sicurezza presenta
	
 DSPA-5,
 un dispositivo da lancio, facile e sicuro, per domare gli incendi in 
interni con un rapido intervento e senza esporre il personale a rischi 
inutili.
	
	
  [...] continuaSALUTE
12/09/2014 Il barometro dello stress per testare il polso all’azienda
Uno degli strumenti proposti dalla nuova campagna europea 
dedicata ai rischi psicosociali è un questionario, accessibile online, 
che permette di dare un quadro dello stato di salute e del clima che 
regnano in azienda.
 [...] continua10/09/2014 Cosa fare in caso di infortunio?
Dall’Inail un opuscolo in italiano e cinese:  quali sono i 
diritti e doveri dei lavoratoriin caso di infortunio? Come si devono 
comportare in seguito a un incidente o una malattia professionale?
 [...] continua09/09/2014 Lavoro al videoterminale: disturbi della vista e prevenzione
Indicazioni relative ai disturbi alla vista e raccomandazioni 
per prevenire problemi agli occhi nel lavoro al videoterminale. Focus su
 presbiopia, astenopia e sui miglioramenti possibili per la postazione 
di lavoro, il microclima e l’illuminazione.
 [...] continuaSENTENZE
15/09/2014 La non responsabilità del DdL per infortunio occorso al lavoratore 
Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto 
automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli 
obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha 
specificamente investito dei preposti. Di G.Porreca.
 [...] continua10/09/2014 Montaggio ponteggi: responsabilità per omessa verifica del CSE
Proseguiamo con l'analisi di alcuni importanti orientamenti 
giurisprudenziali sulla figura del coordinatore per l'esecuzione in 
cantiere, attraverso il Commento effettuato da G. De Falco (Procuratore 
della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone) nell'articolo 
"Sicurezza in cantiere, la Cassazione si esprime sulle responsabilità 
del CSE" Ambiente&Sicurezza sul Lavoro 6/2014).
 [...] continuaSICUREZZA
10/09/2014 Attività esterne: gli incidenti stradali sono un rischio lavorativo
I rischi più comuni per i lavoratori inviati fuori dalla propria
 sede per svolgere una attività lavorativa esterna. Le fasi di lavoro da
 valutare, l’uso dell’auto come attrezzatura di lavoro, l’infortunio in 
itinere e gli obblighi del datore di lavoro.
 [...] continua08/09/2014 La progettazione degli impianti elettrici negli ambienti a rischio
Un intervento si sofferma sulla progettazione degli impianti 
elettrici in luoghi con pericolo di esplosione, di incendio e a maggior 
rischio. Il progettista e il progetto, la dichiarazione di conformità e 
gli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
12/09/2014 ImpresaSicura: la sicurezza nella lavorazione del legno
Un progetto multimediale si sofferma sulla sicurezza nel 
comparto della lavorazione del legno. Le fasi della lavorazione del 
legno, il ciclo del mobile e le patologie correlate all’attività 
lavorativa. Focus su macchine utensili e assemblaggio.
	
 [...] continua12/09/2014 Le immagini dell’insicurezza
Scale portatili: situazioni di insicurezza – “una monografia” in
 più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa 
all’utilizzo delle scale portatili. Terza parte: L’uso scorretto delle 
scale.
	
	
 [...] continua11/09/2014 Le macchine in edilizia: la sicurezza delle gru a torre
Una scheda in rete sulla sicurezza di un comune apparecchio di 
sollevamento: la gru a torre. I dispositivi di sicurezza, i fattori di 
rischio, le verifiche preventive al posizionamento della gru, la 
prevenzione e le indicazioni per gli operatori.
 [...] continua09/09/2014 La sicurezza degli ancoraggi del ponteggio 
La sicurezza dei ponteggi dipende anche dall’ancoraggio: i 
diversi materiali di supporto, le tipologie di tasselli ancoranti e le 
prove di resistenza.
 [...] continua09/09/2014 Inail: controllo di apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile
Le schede per la definizione dei piani per i controlli di 
apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori
 di sollevamento. Il documento, le definizioni dei metodi di ispezione, 
la check list e il facsimile di registro. 
 [...] continua08/09/2014 Gli obblighi in caso di macchine da componenti assemblati
Le imprese che provvedono ad assemblare i componenti di macchine
 prodotte da altre ditte sono individuate come costruttori in senso 
giuridico e hanno pertanto l’obbligo di controllare e certificare la 
sicurezza del macchinario nel complesso. Di G.Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
15/09/2014 Il rischio della sonnolenza nel lavoro degli autotrasportatori
Quando compare la sonnolenza è un grave errore cercare di 
resistere continuando a guidare. E il problema non è solo il colpo di 
sonno, ma tutte le alterazioni della vigilanza che lo precedono. 
Indicazioni e dati sul rischio di sonnolenza durante la guida.
 [...] continua11/09/2014 Imparare dagli errori: le cause degli infortuni mortali in Italia
Al via un nuovo strumento del Sistema Infor.MO: le schede 
informative o factsheet sui vari fattori di rischio. La prima scheda 
presenta il sistema di sorveglianza e spiega il “dove”, “come” e 
“perché” degli infortuni mortali del 2012.
 [...] continua10/09/2014 Il DUVRI nelle imprese a basso rischio
E’ conforme alle direttive europee la modifica introdotta dal 
decreto del fare sul possibile esonero dall’elaborazione del DUVRI. Ma è
 opportuna l’abolizione del documento negli appalti limitatamente alle 
imprese a basso rischio? Di Gerardo Porreca.
 [...] continua10/09/2014 Rifiuti urbani: tutelare salute e sicurezza nei siti di smaltimento
La sicurezza degli operatori impegnati nei siti di smaltimento 
dei rifiuti solidi urbani. Focus su scarico in discarica, preselezione e
 cernita manuale. I pericoli lavorativi, le misure di prevenzione e i 
punti chiave per la sicurezza.
 [...] continuaSISTRI
08/09/2014 SISTRI: slittano i termini per la semplificazione delle procedure
La conversione in legge del 
Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 (DL #AmbienteProtetto) con 
	
L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla G.U. 20/8/2014, n. 192) porta con se qualche novità in materia di SISTRI, le cui procedure di 
	
ottimizzazione e semplificazione operativa vengono rimandate al 31 dicembre 2014.
  [...] continua