AMBIENTE
17/09/2014 Accesso all'Albo Gestori ambientali: le nuove Delibere 
Sul sito nazionale dell'
Albo Gestori ambientali
 sono state pubblicate alcune importanti Deliberazioni che riguardano 
l'iscrizione, la modulistica e l'accesso ai contenuti dell'Albo.
  [...] continuaAMIANTO
17/09/2014 Amianto: le motivazioni della condanna agli ex dirigenti Ilva
189 anni di carcere per disastro ambientale e omicidio colposo 
ai 27 ex vertici dell’Ilva,  responsabili di una “consapevole e lucida 
omissione” perpetrata per decenni ai danni degli operai morti a causa 
dell’amianto presente nello stabilimento.  
	
	
 [...] continuaEDILIZIA
22/09/2014 La scala coperta non è una pertinenza dell’edificio
CdS: il manufatto altera la sagoma e il volume dell'immobile e deve quindi essere demolito
	
 [...] continua19/09/2014 Inail: un questionario per verificare la sicurezza del cantiere
Un vademecum dell’Inail per controllare se il cantiere e a norma
 e risponde ai requisiti di eticità necessari a tutelare la salute e 
sicurezza dei lavoratori. Il questionario, le indicazioni relative agli 
scavi e alla sicurezza dei ponteggi.
 [...] continua18/09/2014 Regione Siciliana: Moduli unificati e semplificati SCIA
Sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 35 del 22 agosto 2014 è stata pubblicata la 
Circolare dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente n. 3 del 5 agosto 2014 recante "
Adozione moduli unificati e semplificati per la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia".
 [...] continua
EVENTI E APPUNTAMENTI
18/09/2014 Convegno a Roma sul rischio ergonomico
Si terrà il 26 settembre il seminario gratuito “L’ergonomia, la creatività e il lavoro che cambia”.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
16/09/2014 Autotrasporto: incentivi alla formazione professionale
Modalità di erogazione e scadenze prorogate per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi per la promozione delle formazione professionale nel settore dell'autotrasporto.
	
 [...] continuaNORMATIVA
22/09/2014 In arrivo controlli sui contratti immobiliari registrati online, multe per quelli senza APE
Il decreto Semplificazioni fiscali abolisce la comunicazioe per i lavori che usufruiscono dell'Ecobonus e che proseguono l'anno successivo
	
 [...] continua18/09/2014 POS: Il modello semplificato compilabile
E’ già i vigore il 
decreto interministeriale del Ministero del Lavoro
 e delle Politiche sociali del Ministero delle Infrastrutture e dei 
Trasporti e del Ministero della salute  9 settembre 2014 che 
contiene ai i modelli semplificati per la redazione del piano operativo 
di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo 
dell'opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo. [...] continua
16/09/2014 Pubblicati i nuovi modelli semplificati di POS, PSC e PSS
Pubblicato il decreto interministeriale che individua i modelli 
semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del 
piano di sicurezza e di coordinamento, del fascicolo dell'opera e del 
piano di sicurezza sostitutivo.
 [...] continua15/09/2014 Ambienti confinati: le nove regole per controllare l’atmosfera
Indicazioni sulle caratteristiche e modalità del controllo 
strumentale dell’atmosfera in ambienti confinati. L’analizzatore ideale e
 le nove regole base per il controllo del tenore di ossigeno e della 
concentrazione di gas o sostanze pericolose.
 [...] continua15/09/2014 POS-PSC-PSS e FO: i nuovi modelli semplificati di sicurezza
È stata annunciata con un Comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. n.212 del 12-9-2014), la pubblicazione del 
Decreto interministeriale del 09/09/2014
 che contiene i "Modelli semplificati per la redazione del piano 
operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento 
(PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del piano di sicurezza 
sostitutivo (PSS)". [...] continua
RISCHIO INCENDIO
17/09/2014 Come fare la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro
Un progetto del Dipartimento dei Vigili del Fuoco si sofferma 
sugli adempimenti di legge in materia di prevenzione antincendio e sulla
 valutazione del rischio d’incendio. Focus sulla classificazione dei 
combustibili e del livello di rischio.
 [...] continua15/09/2014 Impianti e reti Gas infiammabili: chiarimenti VVF sulle attestazioni antincendio
Il 
	Dipartimento VVF ha emanato la 
	circolare prot. n. 10694 del 05/09/2014 (in allegato) con cui si forniscono chiarimenti sulla 
	Attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio per le Attività 2 e 6 del DPR 151/2011.
 [...] continuaSALUTE
18/09/2014 Il sovraccarico biomeccanico nei lavoratori stagionali in agricoltura
Informazioni sui problemi correlati al sovraccarico biomeccanico
 tra i lavoratori stagionali impegnati in Veneto in varie attività 
agricole di raccolta. Le indicazioni e le recenti semplificazioni per la
 sorveglianza sanitaria.
 [...] continua17/09/2014 Denuncia obbligatoria malattie professionali: si aggiorna l'elenco
In 
	
Gazzetta Ufficiale (n.212 del 12-9-2014) è stato pubblicato il 
	
Decreto 10 giugno 2014 che riporta l'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è 
	
obbligatoria la denuncia (ai sensi dell'articolo 139 del TU delle Assicurazioni n.1124/1965).
  [...] continuaSENTENZE
22/09/2014 Sulla responsabilità o meno del DdL per l’infortunio di un trattorista
La Cassazione annulla la sentenza della Corte d’Appello che ha 
assolto un datore di lavoro per l’infortunio di un lavoratore caduto dal
 trattore non protetto perché esonerato. Ravvisata comunque la 
violazione dell’art 2087 cc. Di G.Porreca.
	
 [...] continua15/09/2014 La non responsabilità del DdL per infortunio occorso al lavoratore 
Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto 
automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli 
obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha 
specificamente investito dei preposti. Di G.Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA
19/09/2014 L’istituzione del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende
Una guida si sofferma sul tema dell’istituzione del servizio di 
prevenzione e protezione interno o esterno all’azienda. La normativa, i 
casi di obbligatorietà del servizio interno e le ipotesi relative 
all’istituzione di un servizio esterno all’azienda. 
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
22/09/2014 Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto alla tornitura
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla tornitura 
nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le macchine 
utilizzate, le misure di prevenzione, i rischi infortunistici e la 
dotazione richiesta per la sicurezza delle macchine.
 [...] continua17/09/2014 Gli obblighi di fornitori, fabbricanti, venditori e noleggiatori
Un breve saggio analizza gli obblighi gravanti su alcuni 
soggetti esterni al rapporto di lavoro. Focus sugli obblighi di 
fornitori, fabbricanti, venditori, noleggiatori, concedenti in uso, 
concedenti in locazione finanziaria e curatori fallimentari.
	
 [...] continua16/09/2014 Le macchine in edilizia: la sicurezza degli ascensori di cantiere
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla 
sicurezza nel montaggio, smontaggio, manutenzione e uso dell’ascensore 
di cantiere. I fattori di rischio e le indicazioni e istruzioni per 
l’impiego corretto prima, durante e dopo l’uso.
	
 [...] continua16/09/2014 Il controllo degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso
Le schede per i controlli degli apparecchi di sollevamento 
materiali di tipo fisso e degli accessori di sollevamento. Gli 
apparecchi, le tipologie e le periodicità di controllo: giornaliera, 
frequente, periodica, eccezionale e speciale.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
19/09/2014 La prevenzione dei rischi per i lavoratori del settore ospedaliero
Le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori del 
settore sanitario e ospedaliero: indicazioni per la valutazione del 
rischio, misure preventive specifiche, formazione, sorveglianza 
sanitaria e vaccinazioni.
 [...] continua18/09/2014 La valutazione dei rischi e i compiti indelegabili del datore di lavoro 
Il primo dei compiti indelegabili del datore di lavoro è la 
valutazione di tutti i rischi lavorativi. La normativa, le 
responsabilità del datore, la posizione di garanzia e le indicazioni 
della giurisprudenza. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.
 [...] continua15/09/2014 Il rischio della sonnolenza nel lavoro degli autotrasportatori
Quando compare la sonnolenza è un grave errore cercare di 
resistere continuando a guidare. E il problema non è solo il colpo di 
sonno, ma tutte le alterazioni della vigilanza che lo precedono. 
Indicazioni e dati sul rischio di sonnolenza durante la guida.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
22/09/2014 Il ruolo del medico competente nella prevenzione di incidenti stradali
Due interventi si soffermano sulla prevenzione degli incidenti 
stradali in ambito lavorativo con riferimento alle misure per ridurre il
 rischio correlato alla guida, alla prevenzione primaria e al ruolo e 
coinvolgimento del medico competente.  
 [...] continua