EDILIZIA
17/11/2014 Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i parapetti provvisori
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è 
dedicato alla scelta, all'utilizzo, al montaggio e smontaggio dei 
parapetti provvisori. La classificazione dei parapetti, la scelta della 
classe e la norma tecnica UNI EN 13374.
	
 [...] continua17/11/2014 Via libera alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Il Consiglio Supeiore dei Lavori Pubblici aggiorna le NTC del 2008. Standard antisismici defferenziati tra edufici nuovi ed esistenti
	
 [...] continua14/11/2014 Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i sistemi di ancoraggio
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è 
dedicato all’utilizzo degli ancoraggi. Focus sulle diverse tipologie di 
ancoraggio secondo la UNI EN 795, UNI EN 516, UNI EN 517, le circolari 
ministeriali e le ETAG 001.
 [...] continua13/11/2014 Sblocca Italia: Definitive le modifiche al Testo Unico Edilizia (D.P.R. 380)
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della 
legge 11 novembre 2014, n. 164 di conversione con modificazioni del decreto-legge “
Sblocca Italia”
 definitive le modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e
 regolamentari in materia edilizia di cui al D.P.R. n. 380/2001. [...] continua
12/11/2014 Cantieri edili: le attività di demolizione e i lavori speciali
Informazioni sulla prevenzione degli incidenti in edilizia con 
riferimento ai lavori di demolizione e ai lavori su lucernari, tetti, 
coperture e simili. Indicazioni tratte dalla legislazione, dalle norme 
tecniche e dalle circolari ministeriali.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
13/11/2014 Per Expo 2015 sarà creato un centro sulla sicurezza nel lavoro
Il  Comune di Milano, insieme a Asl, Inail e sindacati 
promuoveranno a breve un’intesa sperimentale per creare un Centro sulla 
sicurezza nel lavoro, da attivare anche durante i sei mesi di Expo.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
12/11/2014 I quesiti sul decreto 81: aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza
Un quesito sulla individuazione dei quinquenni relativi 
all’aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri 
temporanei o mobili. Entro quando effettuare gli aggiornamenti richiesti
 dalla normativa? Risposta a cura di G. Porreca
 [...] continua11/11/2014 Le novità sulla formazione e il futuro dei corsi di formazione RSPP 
Le novità del futuro accordo sulla formazione RSPP, le 
conseguenze sugli altri accordi, il rischio alto e basso, le modifiche 
nel percorso modulare: sono alcuni temi trattati nell’intervista a 
Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.  
 [...] continua11/11/2014 Risposte a quesiti sulla formazione ai sensi del D.Lgs. 81/08
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di 
lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione 
Piemonte.
 [...] continua10/11/2014 Formazione Continua Ingegneri, i modelli per l’autocertificazione dei 15 CFP legati all’attività professionali
Come possono gli ingegneri richiedere i 15 
crediti formativi professionali (CFP) previsti per l’aggiornamento professionale informale legato all’attività professionale svolta? [...] continua
GESTIONE DELLE EMERGENZE
12/11/2014 Evacuazione antincendio: un'analisi del comportamento umano 
Sulla rivista 
Antincendio n.10/2014 ha trovato spazio un interessante articolo di 
	
	
S. Zanut dal titolo "L'analisi del comportamento umano durante l'allarme antincendio" che troverete in allegato
  [...] continuaNORMATIVA
12/11/2014 In Gazzetta la Legge europea bis: ecco le modifiche al Testo unico di Sicurezza 
Dopo la Legge di Delegazione europea (2013) bis - Legge 7 ottobre 
2014, n. 154 (in GU n.251 del 28-10-2014)- arriva in Gazzetta anche 
	
la Legge europea (2013) bis -
LEGGE 30 ottobre 2014, n. 161- che chiude il cerchio degli adempimenti europei necessari al nostro Paese per risolvere numerose 
	
procedure di infrazione su svariate tematiche fra le quali anche importanti questioni in materia di sicurezza, di ambiente, di energia, e di edilizia.
	
	
  [...] continua10/11/2014 Interpello: cosa si deve intendere per RSPP interno?
Un interpello pone un chiarimento sul tema degli RSPP interni e 
esterni. L’RSPP interno deve essere necessariamente un dipendente del 
datore di lavoro o può essere anche un professionista in possesso dei 
requisiti di legge? 
	
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
13/11/2014 Il registro dei controlli antincendio e la normativa vigente
La risposta ad alcuni quesiti in merito al registro antincendio 
con riferimento all’art. 6 del DPR 151/2011. Per i luoghi di lavoro 
soggetti all’applicazione del Decreto 81 non è necessario adottare il 
registro. A cura dell’Ing. Claudio Giacalone. [...] continua
RISCHIO VIBRAZIONI
17/11/2014 Norme tecniche e valutazione della vibrazione al corpo intero
Informazioni sul ritiro della UNI ISO 2631-1:2008 e 
sull'adeguamento all'aggiornamento della ISO 2631-1:1997. La valutazione
 del rischio per le vibrazioni trasmesse al corpo intero e lo Standard 
ISO 2631-5.
 [...] continuaSALUTE
12/11/2014 Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico: il secondo volume
L’Inail ha presentato il secondo volume relativo alle schede di 
rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti 
della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. Le nuove 
60 schede e i dati sulle malattie professionali.
 [...] continua12/11/2014 Regione Lazio: il centro di riferimento per lo stress lavoro correlato
Presso il Servizio PRESAL dell’Azienda USL Roma C è attivo il 
Centro regionale di riferimento in tema di problematiche inerenti il 
rischio da stress lavoro-correlato istituto da una Deliberazione della 
Giunta Regionale del Lazio.
 [...] continuaSENTENZE
17/11/2014 Applicazione delle norme di prevenzione ai terzi esposti al rischio
Il datore di lavoro risponde del rischio aziendale al quale 
possono essere esposti sia i lavoratori dipendenti o equiparati che 
terzi estranei all’ambito imprenditoriale e di un loro eventuale 
infortunio se connesso con il rischio medesimo. Di G. Porreca.
	
 [...] continua10/11/2014 Sulla responsabilità del direttore dei lavori per la sicurezza sul lavoro
Il direttore dei lavori è responsabile di un infortunio quando 
gli viene affidato il compito di sovrintendere ai lavori con possibilità
 di impartire ordini alle maestranze o quando si ingerisce concretamente
 nell’organizzazione dei lavori. Di G.Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA
13/11/2014 Sicurezza Cantieri, ruolo e responsabilità del Committente
 
Il primo responsabile della sicurezza di qualsiasi cantiere è il committente.
	
 [...] continua11/11/2014 Mobile Working: sì al controllo GPS su telefono aziendale
Via libera del Garante alla localizzione dei dipendentu in Mobile Working: le motivazioni e le misure di sicurezza imposte.
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
14/11/2014 Sicurezza delle macchine: sicurezza funzionale e norme tecniche
Informazioni sulla sicurezza funzionale correlata alle funzioni 
di sicurezza delle macchine. Le norme tecniche EN 954-1, EN/IEC 62061 e 
EN/ISO 13849-1. Le norme utilizzabili e le procedure di progettazione di
 un sistema di controllo.
 [...] continua13/11/2014 Imparare dagli errori: il rischio di ribaltamento nei carrelli elevatori
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori
 con particolare riferimento al rischio di ribaltamento. Incidenti in 
attività di movimentazione di un carico di tubi e in manovra di 
retromarcia. Dinamiche degli infortuni e prevenzione.
 [...] continua13/11/2014 La sicurezza del carrellista: i rischi, l’esperienza e il manuale
Concludiamo la presentazione di un documento sui carrelli 
elevatori che contiene i “19 punti che il Carrellista Esperto conosce a 
memoria per lavorare in sicurezza”. Terza parte (punti 13/19). A cura di
 Francesco Tortora.
	
 [...] continua10/11/2014 Macchine: la sicurezza può incrementare la produttività? 
L’evoluzione della normativa tecnica e diversi video con 
indicazioni per contribuire ad incrementare sia la sicurezza che la 
produttività nelle aziende. Le norme ISO 13849 e IEC 62061 confluiranno 
nella norma ISO/IEC 17305. 
 [...] continua10/11/2014 Gli obblighi di sicurezza nella pubblica amministrazione
Il caso del liceo Darwin di Rivoli: aspetti d’interesse generale
 per i datori di lavoro della scuola e della pubblica amministrazione. A
 cura di Antonietta Di Martino.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
14/11/2014 Le immagini dell’insicurezza
Uno strano concetto di "protezione" [...] continua
11/11/2014 Sicurezza nei cantieri, il committente è il primo responsabile
Dall'Ordine degli Ingegneri di Bologna una Guida per i cittadini
	
 [...] continua10/11/2014 Sicurezza delle lavoratrici: dall'Inail un sondaggio sui rischi di genere 
La
	
 Contarp Inail della Campania in collaborazione con l
'Ordine degli Ingegneri di Napoli
 ha distribuito un questionario tra le proprie iscritte al fine di 
realizzare un nuovo documento di valutazione dei fattori di rischio per 
le donne.
  [...] continuaSISTRI
14/11/2014 SISTRI, SISTRI delle mie brame chi è il più confusionario del reame?
 Del SISTRI ne abbiamo parlato in tutte le salse, dal serio all'ironico,  dal drammatico al ridicolo ma fatto sta che 
dopo quasi cinque anni il SISTRI  è ancora lì come una spada di Damocle sulle nostre teste.
 [...] continua