AMBIENTE
29/07/2015 Acque meteoriche contaminate: sono acque reflue?
Configurabilità come acque reflue industriali per le acque meteoriche contaminate [...] continua
CAMPI ELETTROMAGNETICI
27/07/2015 La normativa europea e nazionale sui campi elettromagnetici
Un intervento affronta l’esposizione e le misurazione dei campi 
elettromagnetici nei luoghi di lavoro  e presenta una breve rassegna 
delle principali normative. Il Decreto 81/2008, la direttiva 2013/35/UE e
 gli obblighi del datore di lavoro.
	
 [...] continuaEDILIZIA
29/07/2015 Le regole vitali per il montaggio di elementi in calcestruzzo
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza per il 
montaggio di elementi in calcestruzzo. Focus sui punti di aggancio dei 
carichi, sugli accessori di imbracatura e sulla necessità di operare in 
modo sicuro nella zona di scarico e deposito.
	
 [...] continua29/07/2015 Organizzazione del cantiere: il processo edilizio e i ponteggi
L’organizzazione del cantiere, le caratteristiche dell’edilizia,
 il processo costruttivo e l’etica del costruire. Focus sulle opere 
provvisionali e sui rischi e la prevenzione nelle attività di montaggio e
 smontaggio dei ponteggi.
 [...] continuaNORMATIVA
31/07/2015 Strutture temporanee all’aperto, quando serve il permesso di costruire?
Corte Costituzionale: bisogna valutare i materiali utilizzati e l'ancoraggio al suolo, bocciato il Decreto del Fare, superato dal Piano Casa di Renzi
	
 [...] continua29/07/2015 Infortunio in Itinere e indennizzo in caso di servizio pubblico a disposizione
È indennizzabile l'infortunio occorso al lavoratore che con mezzo 
proprio si reca al lavoro, nonostante sia attivo un servizio di 
trasporto pubblico a disposizione nelle vicinanze dell'abitazione? [...] continua
QUALITÀ ISO 
30/07/2015 Inail: linee guida per un sistema di gestione nelle aziende sanitarie
Approvate dall’Inail le linee di indirizzo SGSL-AS relative al 
sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle aziende 
sanitarie pubbliche della Regione Lazio. Le caratteristiche delle linee 
di indirizzo e il controllo operativo.
 [...] continuaQUESITI
30/07/2015 Domande e risposte: noleggio e comodato d’uso delle attrezzature
Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche 
obbligatorie delle attrezzature di lavoro: il caso del noleggio e 
comodato d’uso.
 [...] continua29/07/2015 I quesiti sul decreto 81: il preposto con contratto atipico
Sulla nomina a preposto di un lavoratore somministrato e sull’obbligo della sua formazione. Risposta a cura di G. Porreca.
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
29/07/2015 Alberghi: le nuove disposizioni di prevenzione incendi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che contiene le 
disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico -
 alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Gli 
obiettivi e la gestione della sicurezza.
	
 [...] continua28/07/2015  UNI 9994/1 e tempistica della sostituzione estintori 29 luglio 2015 
Problematiche e dubbi sull'applicazione della 
UNI 9994/1 [...] continua
RISCHIO ROA
28/07/2015 Strutture sanitarie: i campi elettromagnetici e le radiazioni ottiche
Un rapporto presenta i rischi fisici da campi elettromagnetici e
 da radiazioni ottiche nelle strutture sanitarie attraverso i risultati 
di alcune campagne di valutazioni dei rischi. Focus sulla fototerapia 
neonatale e sui defibrillatori.
 [...] continuaRISCHIO VIBRAZIONI
31/07/2015 Il rischio di vibrazioni per i lavoratori che utilizzano motocicli
La valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse
 al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli: 
manutenzione, formazione, procedure, scelta dei mezzi e il controllo 
sanitario.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
29/07/2015 Prestazioni energetiche: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici 
L'ultimo dei tre decreti in materia di efficienza energetica detta le
 Linee guida per la Certificazione energetica e regola l'Attestazione di
 Prestazione Energetica 
 [...] continua
SENTENZE
03/08/2015 La responsabilità del lavoratore per infortunio ad un altro lavoratore
L’autista di una betonpompa è stato ritenuto responsabile per il
 decesso di un altro lavoratore causato dal mancato rispetto delle 
procedure e istruzioni: la condotta è stata considerata sufficiente alla
 determinazione dell’evento lesivo. Di G. Porreca.
	
 [...] continua27/07/2015 La corresponsabilità del RSPP con il datore di lavoro per un infortunio
La colpa professionale del RSPP concorre con quella 
dell’imprenditore in relazione agli eventi dannosi derivanti dai suoi 
suggerimenti errati o dalla mancata segnalazione di una situazione di 
rischio. Di G. Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA
29/07/2015 Il nesso di causalità tra la condotta e infortunio sul lavoro
Il rapporto di causalità materiale tra il lavoro e il 
verificarsi del rischio: limiti e ambito delle responsabilità del datore
 di lavoro e del lavoratore.
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
03/08/2015 Macchine in edilizia: la sicurezza nell’uso della betoniera
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla 
sicurezza nell’uso delle betoniere nei cantieri edili. La normativa 
tecnica, i fattori di rischio per i lavoratori e le istruzioni prima, 
durante e dopo l’uso della macchina.
 [...] continua31/07/2015 Ministero del lavoro: una circolare per l’idoneità dei verificatori
Una nuova circolare del Ministero del Lavoro chiarisce quale sia
 l’esperienza temporale da acquisire e l’addestramento necessario al 
personale incaricato per poter eseguire le verifiche periodiche alle 
attrezzature di lavoro.
 [...] continua30/07/2015  Imparare dagli errori: quando una macchina movimento terra si ribalta
Esempi di infortuni sul rischio di ribaltamento delle macchine 
con riferimento all’uso di escavatori e miniescavatori. Infortuni in 
lavori di urbanizzazione, in terreni agricoli e in cantieri di 
ristrutturazione. Gli incidenti e la prevenzione.
 [...] continua30/07/2015 Verifiche periodiche: chiarimenti sui verificatori
Con 
Circolare n.22 del 29 luglio 2015 Direzione Generale per l'Attività ispettiva presso il Ministero del 
Lavoro fornisce chiarimenti sull'applicazione del 
DI 11 aprile 2011 (Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del TUS)  [...] continua
27/07/2015 Industrie meccaniche: i rischi dell’addetto al decapaggio
Il profilo di rischio dell’addetto al decapaggio nelle industrie
 meccaniche. L’attività di decapaggio, i fattori di rischio e le misure 
di prevenzione. Focus sul rischio chimico e sull’utilizzo della vasca di
 decapaggio e lavaggio.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
29/07/2015  Storie di infortunio: una storia di ordinaria schiavitù
Durante i lavori per la realizzazione di cubetti in pietra, un 
operaio ha subito una ferita da schiacciamento alla mano destra: come è 
avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le 
indicazioni per la prevenzione.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
03/08/2015 Visite mediche preventive: per quanto tempo valgono?
E’ necessario effettuare un nuova visita medica preventiva in 
caso di riassunzione dello stesso lavoratore per la medesima mansione?
 [...] continuaVALUTAZIONE DEI RISCHI
31/07/2015 Sicurezza e salute nelle micro e piccole imprese
Le corrette condizioni di sicurezza e salute sono un beneficio 
per le micro e piccole imprese. Quali difficoltà incontrano le micro e 
le piccole imprese? EU-OSHA le aiuta a valutare i rischi del luogo di 
lavoro.
 [...] continua30/07/2015 Identificare i pericoli e analizzare i rischi: HAZID e HAZOP
Una presentazione di alcune metodologie per l'identificazione 
dei pericoli e l'analisi dei rischi. Focus sulla fase HAZID e 
sull’analisi HAZOP con riferimento alla normativa tecnica, alle tecniche
 utilizzabili e ai vantaggi per le aziende.
 [...] continua29/07/2015 L'obbligo di valutazione del rischio da colpo di calore
L’obbligo di valutare i rischi riguardanti gruppi di lavoratori 
esposti a rischi particolari: come valutare il rischio di danni da 
calore e proteggere i lavoratori? Quali sono i settori maggiormente a 
rischio?
 [...] continua