AMBIENTE
01/10/2012 Ilva: nell’AIA si richiederà un drastico taglio alle emissioni
Il ministero Ambiente fissa le date dell'istruttoria per il riesame 
dell'AIA dell'Ilva. Previsti drastici tagli alle emissioni in acqua e 
aria. Intanto i sindacati preparano scioperi in attesa della decisione 
della Conferenza dei Servizi.
 [...] continua27/09/2012 Ilva Taranto: il Gip boccia il piano di risanamento dell’azienda
È arrivata nella giornata di ieri, 26/09/2012  
la decisione del Gip di Taranto, Patrizia Todisco, sul 
rigetto dell’istanza con cui l'Ilva chiedeva una capacità produttiva per lo stabilimento di Taranto.  [...] continua
26/09/2012 Puglia, entro il prossimo marzo il nuovo piano energetico
Vicepresidente Capone: salvaguardia delle iniziative già autorizzate alle prese con i nuovi incentivi.
	
 [...] continua26/09/2012 Autorizzazione Integrata Ambientale: rilascio VIA più veloce
Semplificazioni per il rilascio di documenti ambientali 
	VIA (Valutazione di impatto ambientale), 
	VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e 
	AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale): le novità al vaglio dell'Esecutivo.
	
 [...] continuaEDILIZIA
26/09/2012 Autorizzazione in sanatoria possibile se i lavori non determinano aumento di superfici o volumi 
Il rilascio dell'autorizzazione in sanatoria è possibile solo 
nell'ipotesi in cui i lavori non abbiano determinato creazione di 
superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente 
realizzabili
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
27/09/2012 PuntoSicuro e Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro Convention
11 e 12 ottobre: incontri e seminari gratuiti a Modena su formazione,
 spazi confinati, piattaforme e-learning, modelli organizzativi, 
confronto formazione e-learning/aula, dirigenti e preposti... e i 
segreti della banca dati di PuntoSicuro.
 [...] continua26/09/2012 Ambiente Lavoro Convention, le iniziative curate dall’AUSL di Modena
Modena l’11 e 12 ottobre prossimi sarà teatro dell’edizione 2012 di 
	
Ambiente Lavoro Convention, evento organizzato da 
ModenaFiere con la collaborazione del Servizio sanitario regionale Emilia Romagna – Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena e Senaf.
  [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
01/10/2012 Sicilia: recepiti gli Accordi sulla Formazione
A 
		breve distanza dal recepimento da parte della Regione Lombardia degli Accordi sulla Formazione 2011, anche la 
		Regione Siciliana approva un decreto di recepimento delle disposizioni nazionali in materia di svolgimento dei corsi 
	
per datori di lavoro-RSPP, lavoratori, preposti e dirigenti sul territorio regionale. 
  [...] continua28/09/2012 I vantaggi per le aziende sensibili alle differenze di genere
L’attenzione alle differenze di genere nelle aziende non solo 
contribuisce a ridurre le disuguaglianze di salute ma può portare 
diversi vantaggi. Nuove idee, più clienti e maggiore produttività.
 [...] continua26/09/2012 Regione Lombardia: indicazioni e chiarimenti sulla formazione
Approvata una circolare per l’applicazione degli accordi sulla 
formazione con riferimento alle recenti linee interpretative. Enti 
bilaterali, repertorio degli organismi paritetici, formazione pregressa,
 registro delle presenze e attestati di frequenza.
 [...] continuaNORMATIVA
01/10/2012 Riforma condominio, più facili i cambi d’uso nelle parti comuni
Approvata dalla Camera, passa al Senato la norma che prevede semplificazioni per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili.
	
 [...] continua01/10/2012 Lista di controllo per gli adempimenti e la documentazione di cantiere
Una lista di controllo per verificare l'attuazione dei principali 
adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili e la 
documentazione da custodire in cantiere. Focus sulle verifiche per 
migliorare la sicurezza nelle attività di demolizione.
 [...] continua01/10/2012 Sugli obblighi di sicurezza in presenza di più posizioni di garanzia
Se vi sono più titolari di una posizione di garanzia ciascun garante 
risulta per intero destinatario dell’obbligo di impedire un evento fino a
 che non si esaurisca il rapporto che ha legittimato la costituzione 
della singola posizione. [...] continua
01/10/2012 Puglia: Regolazione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili 
In vigore dal 25 settembre 2012 la Legge regionale “Regolazione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”.
 [...] continua28/09/2012 L’appalto lecito e quello fraudolento: le responsabilità del committente 
Come inquadrare un appalto e la responsabilità solidale in materia di infortunio sul lavoro.
 [...] continua27/09/2012 Chemicals: nuove modifiche al regolamento REACH
Sono stati pubblicati nella GUUE del 19 settembre 2012, 
quattro nuovi regolamenti che apportano modifica all’allegato XVII del Regolamento REACH. [...] continua
26/09/2012 I quesiti sul decreto 81: sulla sanzionabilità del coordinatore
Sulla sanzionabilità del coordinatore in fase di esecuzione che 
svolge anche l’incarico di responsabile dei lavori. Di G. Porreca.
 [...] continua26/09/2012 Fotovoltaico nei Centri Storici: l'esame della Soprintendenza non può prescindere dalla valutazione d'impatto delle opere
	Sentenza TAR Puglia 12 luglio 2012 n.1241
	
È legittima l'installazione di impianti fotovoltaici nei centri storici 
che non produca alcun effetto visivo che distorca la visione degli 
elementi architettonici di base.  
[...] continua26/09/2012 Terre da scavo, in Gazzetta Ufficiale le regole definitive
Pubblicato il Dm che stabilisce le modalità per il riutilizzo, nel pacchetto semplificazioni modifiche in vista.
	
 [...] continua25/09/2012 Costi della sicurezza: gli aggiornamenti dei prezzari
La Provincia autonoma di Trento ha realizzato l’aggiornamento e 
completamento del listino prezzi per le opere edili. La stima dei costi 
della sicurezza, i costi per le opere in zone disagiate e la costruzione
 e manutenzione di sovrastrutture stradali.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
28/09/2012 L’ABC degli incendi: sorgenti di innesco e parametri della combustione
Informazioni per la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro: 
le sorgenti d’innesco, i prodotti della combustione e i parametri fisici
 e chimici della combustione. Temperatura di accensione, potere 
calorifico e limiti di infiammabilità.
 [...] continua27/09/2012 Incendi in tunnel e spazi confinati, la prima specifica tecnica
Il 24 settembre è stata finalizzata ed approvata 
	
la prima specifica tecnica (
		CUAP - Common Understanding of Assessment Procedure)
 predisposta dalla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza 
Tecnica (DCPST) per la valutazione di un kit relativo ad un innovativo 
sistema di estinzione o controllo degli incendi in tunnel, ambienti 
sotterranei e spazi confinati.
	
  [...] continua26/09/2012 Adeguamento delle strutture turistico-alberghiere: Vademecum Vigili del Fuoco 
In riferimento all'articolo 3 del 
	decreto del Ministero dell’Interno 16 marzo 2012 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 76 del 20 marzo 2012
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
26/09/2012 Efficienza energetica e ambiente: i nuovi provvedimenti del Governo
In arrivo il decreto sugli edifici a energia quasi zero, la lista dei prodotti e sistemi verdi e il Piano per la sicurezza del territorio.
	
 [...] continuaSICUREZZA
27/09/2012 Un decalogo per le verifiche periodiche delle attrezzature
Una guida alle verifiche periodiche delle attrezzature prevista 
dall’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008: una lettura prudente del DM 
11.04.2011 e le possibilità offerte al datore di lavoro dall’ultima 
circolare del Ministero del Lavoro.
 [...] continua26/09/2012 Verifiche su attrezzature, nuovo elenco di soggetti abilitati
Il ministero del Lavoro ha emanato il Decreto dirigenziale del 19 settembre 2012 che in allegato contiene
	 il terzo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche, regolate all’articolo 71 comma 11 del Testo Unico di Sicurezza.
 [...] continua26/09/2012 Ambienti confinati: fattori di rischio e aspetti tecnici da valutare
Un elenco esemplificativo di possibili fattori di rischio in ambienti
 confinati e di aspetti tecnici da conoscere e da valutare prima 
dell’inizio dei lavori. Ingressi, uscite, punti di isolamento, 
nominativi, microclima, DPI e interferenze.
 [...] continua26/09/2012 Esposizione al rumore, i nuovi metodi comuni europei
 [...] continua25/09/2012 Individuare i rischi nelle attività calzaturiere
Il settore calzaturiero non è solo creatività e artigianato, ma anche
 uso di tecnologie avanzate. I rischi nelle diverse fasi lavorative: 
modelleria, taglio, giunteria, montaggio, fondo, finissaggio, 
guarnitura, confezionamento e magazzino.
 [...] continua24/09/2012 La sicurezza dei terzi che accedono ai luoghi di lavoro
Le norme antinfortunistiche non sono dettate  soltanto per la tutela 
dei lavoratori ma anche dei terzi che per una qualsiasi ragione 
dovessero accedere nei luoghi di lavoro ove vi sono macchine che possono
 essere causa di eventi dannosi. 
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
01/10/2012 Utilizzo in sicurezza dei fitofarmaci: la fase di trattamento
Norme comportamentali e buone pratiche relative al trattamento delle 
colture con fitofarmaci. La presenza di vento e di erbe spontanee, il 
periodo della fioritura, le aree di rispetto, i corpi idrici, le nubi 
irroranti e la vicinanza ad abitazioni. 
 [...] continua28/09/2012 Rischio chimico, due opuscoli informativi realizzati da INAIL
“Agenti chimici: istruzioni ad uso dei lavoratori” e “Sostanze chimiche: istruzioni per l’uso”, questi i titoli degli 
	opuscoli informativi realizzati dall’INAIL relativi al rischio chimico.
 [...] continua27/09/2012 Movimenti ripetuti: valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico
Informazioni sulla valutazione del rischio da sovraccarico 
biomeccanico da movimenti ripetuti degli arti superiori con specifico 
riferimento al settore dell’abbigliamento. Frequenza di azione, uso di 
forza, posture scorrette e periodi di recupero.
	
	 [...] continua27/09/2012 Imparare dagli errori: l’importanza degli occhiali di protezione
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: incidenti in vari ambiti 
lavorativi in assenza di occhiali di protezione. Lavorazioni meccaniche,
 realizzazione di reti fognarie e di travi per prefabbricati. Occhiali 
protettivi e schermi per la protezione del viso.
 [...] continua25/09/2012 Il settore alberghiero, della ristorazione e del catering
I rischi principali del settore Ho.Re.Ca. e le indicazioni per la loro riduzione.
 [...] continua24/09/2012 Procedure di sicurezza per movimentare carichi e pazienti
Le procedure di sicurezza per la movimentazione manuale di carichi e 
la movimentazione di pazienti in un’azienda ospedaliera. Le regole 
fondamentali per sollevare e trasportare un carico, gli ausili manuali e
 le azioni da evitare.
 [...] continua24/09/2012 Dieci regole vitali per la sicurezza dei costruttori in legno
I principi salvavita di Suva relativi alle attività dei costruttori 
in legno. Le aperture nel vuoto, i ponteggi, le misure di protezione per
 il montaggio, l’imbracatura dei carichi, le attrezzature, l’amianto e i
 dispositivi di protezione individuale.
 [...] continua