AMBIENTE
11/04/2013 Sardegna: elenchi regionali aggiornati dei tecnici in acustica ambientale 
L'Assessorato della Difesa dell'ambiente ha pubblicato gli elenchi 
regionali aggiornati dei tecnici in acustica ambientale, suddivisi in 
liberi professionisti e tecnici operanti presso le strutture pubbliche 
territoriali. [...] continua
08/04/2013 Cassazione: le acque derivanti da attività artigianali non si assimilano alle domestiche
Nella 
	sentenza. 4844, del 31 gennaio 2013, la Cassazione valuta l'assimilabilità ad acque reflue, per le 
	acque provenienti da attività artigianali e di prestazioni di servizi. 
 [...] continuaEDILIZIA
10/04/2013 Il cittadino committente e il contratto d’appalto con l’impresa edile
Un vademecum riporta informazioni e suggerimenti su adempimenti e
 obblighi del committente privato. La firma del contratto d’appalto con 
un’impresa edile, i punti fermi del contratto tipo, gli obblighi 
dell’appaltatore e le assicurazioni.
 [...] continua
08/04/2013 Le modalità per il computo dei costi della sicurezza
Un prezzario regionale relativo ai costi della sicurezza in 
edilizia si sofferma sulle modalità per il computo dei costi della 
sicurezza. La normativa, il trabattello mobile, la congruità dei costi e
 i compiti dei coordinatori per la progettazione.
 [...] continua08/04/2013 Distanze tra edifici, quando si può non rispettarle
Le Regioni possono introdurre deroghe solo per interessi pubblici di governo del territorio.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
15/04/2013 Valutazione rischio campi elettromagnetici, corso ISPRA a Roma
Si terrà a 
	Roma dal
	 4 al 6 giugno in via Vitaliano Brancati il corso di formazione 
	ISPRA
	Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici in ambienti di vita e di lavoro e tecniche di misura.
  [...] continua15/04/2013 Incentivi Inail: il 18 aprile l’invio telematico delle domande
Con la terza tranche dell’operazione che sostiene gli interventi
 per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di 
lavoro, l’Istituto mette a disposizione delle aziende 155 milioni di 
euro ripartiti in budget regionali.
 [...] continua12/04/2013 Come predisporre modelli organizzativi e sistemi di gestione nelle aziende
Il 9 e il 10 maggio si terrà a Brescia un corso per comprendere 
le connessioni, caratteristiche e modalità di predisposizione dei 
modelli organizzativi e dei sistemi di gestione della sicurezza nelle 
aziende.
	
 [...] continua11/04/2013 Normativa sanitaria per esercizi destinati alla somministrazione di alimenti 
Corso di formazione per analizzare l'iter amministrativo obbligatorio per la nuova 
costruzione  e la modifica di edifici adibiti alla preparazione e la 
somministrazione di alimenti. [...] continua
10/04/2013 Redazione della certificazione energetica 
Si svolgerà a Roma il 29 maggio 2013 il seminario di aggiornamento 
"Redazione della certificazione energetica"
 organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia su 
come eseguire una certificazione completa di un edificio tipo.  [...] continua
09/04/2013 Ascensori e scale mobili: valutazione dei rischi 
 Si svolgerà a Milano il 21 Maggio 2013 il corso 
"Ascensori e scale mobili: valutazione dei rischi" organizzato dal Centro di formazione dell'UNI.  [...] continua
09/04/2013 Convegno sul contributo degli RLS nella valutazione revisionale dei rischi
Si terrà a Bologna in due edizioni (aprile e settembre) il 
seminario gratuito “Il contributo degli RLS nella valutazione 
revisionale dei rischi in occasione di modifiche di attività esistenti o
 di realizzazione di nuovi insediamenti produttivi”.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
10/04/2013 I quesiti sul decreto 81: sulla formazione del DDL se manca il preposto
Sull’obbligo o meno della formazione del datore di lavoro in 
materia di sicurezza sul lavoro nel caso che non nomini un preposto. A 
cura di G. Porreca.
	
 [...] continua09/04/2013 Le caratteristiche della formazione per adulti, giovani e stranieri
Informazioni e suggerimenti sulla formazione e informazione nel 
mondo del lavoro. La normativa e gli accordi Stato-Regioni, le 
definizioni, gli attestati di frequenza e le caratteristiche della 
formazione e dei corsi.
	
 [...] continuaNORMATIVA
15/04/2013 Impianti tecnologici, gli architetti possono progettarli
CdS: devono servire da completamento al fabbricato per rientrare tra le opere di edilizia  civile
	
 [...] continua11/04/2013 La data certa dell'atto di delega e dell'accettazione del delegato
Il requisito della certezza della data dell'atto di delega va 
incrociato con quello dell'accettazione da parte del delegato. La 
normativa, la forma della delega, il codice civile e le possibilità per 
assegnare a un documento data certa. 
 [...] continua11/04/2013 Valutazione impatto ambientale, in arrivo nuove linee guida
L'Ue chiede di tenere in considerazione caratteristiche, localizzazione e impatto dei progetti.
	
 [...] continua10/04/2013 PEC: Sulla Gazzetta un decreto con nuovi obblighi per Ordini e Collegi
Sulla Gazzetta ufficiale n. 83 del 9 aprile è stato pubblicato il 
Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 19 marzo 2013 recante "Indice nazionale degli 
indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC) ". [...] continua
09/04/2013 Nuovi obblighi per la PA su appalti, urbanistica, ambiente e calamità: In Gazzetta il DLgs
Sulla Gazzetta ufficiale n. 80 del 5 aprile scorso, in attuazione dei 
principi e criteri di delega previsti dall'articolo 1, comma 35, della 
legge 6 novembre 2012, n . 190, è stato pubblicato il 
	Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 30
 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di 
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle 
pubbliche amministrazioni” che entrerà in vigore il prossimo 20 aprile.
 [...] continua08/04/2013 Datore di lavoro, consiglio di amministrazione e amministratore unico
In una società di capitali il datore di lavoro in senso 
civilistico va originariamente individuato nel consiglio di 
amministrazione o nell'amministratore unico. Le sentenze Galeazzi e 
Montefibre.
 [...] continua08/04/2013 Infortunio di lavoratore esperto e mancata vigilanza del datore sull'uso dei DPI 
Un operaio, mentre stava eseguendo assieme ad un suo collega la 
manutenzione di un soffitto in legno, era caduto a terra da un'altezza 
di circa 2 m e 90, battendo violentemente il capo e procurandosi in 
questo modo lesioni gravi che ne avevano causato un invalidità 
permanente [...] continua
08/04/2013 UNI nuove norme: nichel bigiotteria e oreficeria; illuminazione sicurezza edifici
È entrata in vigore il primo aprile 2013 la norma 
	UNI EN 1811:2011 che riguarda i 
	metodi di prova per la misurazione del rilascio di nichel. È appena stata pubblicata la nuova edizione della norma 
	UNI CEI 11222 sugli
	 impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici.
 [...] continua08/04/2013 Titoli edilizi, modelli unici per tutti i Comuni della Puglia
Procedure più semplici e possibilità di integrare gli schemi in caso di specifiche esigenze locali
	
 [...] continua08/04/2013 Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio occorso al lavoratore
Non sussistono responsabilità del datore di lavoro se la 
macchina presso cui è accaduto un infortunio risulta in regola con le 
norme di sicurezza e le lesioni subite dal lavoratore sono risultate 
incompatibili con la dinamica dell’accaduto. Di G.Porreca.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
15/04/2013 Sulla verifica tecnico-professionale da parte del committente DDL
In materia antinfortunistica l’obbligo del datore di lavoro 
committente di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro si estende 
anche ai soggetti che prestano la loro attività in via autonoma ed a 
coloro che vi accedono legittimamente. Di G.Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
12/04/2013 Prevenzione degli incidenti: meglio le regole o il ragionamento autonomo?
Un approfondimento sul tema dei comportamenti sicuri. Gli errori
 di comportamento, la prevenzione degli errori tramite le regole, la 
prevenzione degli errori tramite il ragionamento autonomo e la 
centralità della persona. 
 [...] continua09/04/2013 Antincendio, niente imposta di bollo per la SCIA 
	Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e 
	attestazione di 
rinnovo periodico di conformità antincendio, che Enti e privati devono 
presentare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per l'esercizio 
di attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, 
	non sono soggette al pagamento dell'imposta di bollo.
 [...] continua08/04/2013 Impianti di Protezione attiva, in vigore la nuova Regola Tecnica 
In vigore dal 4 aprile 2013 il 
decreto del Ministro dell'Interno 20 dicembre 2012, recante 
	
"Regola
 tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva 
contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di 
prevenzione incendi"   [...] continuaSALUTE
15/04/2013 Edilizia: sovraccarico biomeccanico nel rivestimento di pavimenti e muri
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle
 attività di rivestimento di pavimenti e muri e di tinteggiatura a 
rullo. La posa in opera di rivestimenti per bagno e di pavimenti. La 
posa in opera e rimozione di carta da parati. [...] continua
12/04/2013 Operatori sanitari: movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi
Nel mondo ospedaliero una delle principali cause di disturbi 
acuti e cronici del rachide è la movimentazione manuale dei pazienti e 
dei carichi. Le attrezzature di sollevamento, l’equilibrio, gli esercizi
 e le indicazioni per assumere adeguate posture.
	
 [...] continua10/04/2013 Cosa s’intende per salute mentale nei luoghi di lavoro?
Alcuni suggerimenti per attuare misure volte a migliorare la promozione della salute mentale sul luogo di lavoro.
 [...] continua08/04/2013 Buone prassi per gestire il rischio da polveri di farine
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per il 
miglioramento della gestione del rischio da polveri di farine. Le 
patologie da sensibilizzazione, l’indagine igienico ambientale, i valori
 limite, le soluzioni individuate e i vantaggi.
 [...] continuaSICUREZZA
15/04/2013 Esempi di modelli organizzativi: gli obiettivi e l’organo di controllo
Principi e obiettivi del modello organizzativo di un’azienda 
campana. Il decreto 231/2001, le sanzioni per le società, lo scopo e la 
struttura del modello organizzativo, le competenze e i poteri 
dell’Organismo di controllo, il sistema sanzionatorio.
 [...] continua12/04/2013 Attrezzature e macchine: le procedure di controllo delle ASL
Indicazioni procedurali del Coordinamento delle Regioni in 
merito all’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e della nuova direttiva 
macchine. Le procedure per non conformità ai RES, in caso di vizio 
palese e vizio occulto e in caso di rischio grave e immediato.
	
 [...] continua11/04/2013 UNI EN ISO 7010:2012: la nuova segnaletica di sicurezza
Il 18 ottobre 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 
7010:2012 che prescrive i nuovi segnali di sicurezza. Vediamo il 
confronto con il Decreto 81 e i nuovi cartelli di obbligo, divieto 
pericolo, emergenza e antincendio.
	
 [...] continua09/04/2013 Un modello di Piano Operativo di Sicurezza
Disponibile dal CPT di Firenze un modello di POS con lo schema 
di di tutte le informazioni e le misure di sicurezza da inserire nel 
documento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi.
 [...] continua08/04/2013 Le norme ADR relative al trasporto su strada di merci pericolose
Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato 
dall’accordo ADR. La struttura dell’accordo, l’edizione 2013, i soggetti
 su cui gravano obblighi e responsabilità, le funzioni e i compiti del 
consulente per la sicurezza.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
15/04/2013 Settore agricolo: semplificazioni per i lavoratori stagionali 
Il ministero del Lavoro ha reso nota la pubblicazione del 
decreto Interministeriale del 27 marzo 2013 (in allegato) in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei 
lavoratori stagionali del settore agricolo. [...] continua
11/04/2013 Imparare dagli errori: gli incidenti in assenza di punti di ancoraggio
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’assenza di idonei punti e sistemi di ancoraggio. Il montaggio di 
pannelli in cemento armato, i lavori di disgaggio e di completamento del
 tetto di un capannone.
 [...] continua10/04/2013 UNI: la prassi di riferimento per le aziende di stampa industriale
Una nuova prassi di riferimento dell’UNI su obblighi, 
responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la 
tutela ambientale nelle aziende di stampa industriale. La struttura 
della prassi, i principali rischi e i dispositivi di protezione.
 [...] continua09/04/2013 Carrelli elevatori: rischio vibrazione e esposizione dei carrellisti
Un’indagine mirata alla valutazione delle vibrazioni nei 
carrelli elevatori e degli interventi in grado di ridurre il rischio. I 
sedili, le ruote, la postura, il carico, la velocità di marcia e 
l'uniformità della pavimentazione.
 [...] continua09/04/2013 Impianti GNL, una guida per i progetti di prevenzione incendi 
Sul sito dei Vigili del fuoco è stata pubblicata la 
Lettera Circolare n.3891 del 21 marzo 2013 che contiene la 
"Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione 
dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di 
alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico 
fuori terra a servizio di stazioni di rifornimento di gas naturale 
compresso (GNC) per autotrazione". [...] continua
08/04/2013 Dieci regole vitali per la sicurezza degli elettricisti
I principi salvavita di Suva per chi lavora con l’elettricità. 
Gli incarichi, la formazione, le attrezzature di lavoro, i dispositivi 
di protezione, la verifica degli impianti e le cinque regole di 
sicurezza per i lavori in assenza di tensione.
 [...] continua08/04/2013 Come prevenire le cadute dall’alto
Nuova puntata di Edilizia Sicura con i suggerimenti su come 
lavorare in altezza senza correre rischi. Il video della trasmissione.
	
 [...] continua