AMBIENTE
11/11/2013 Sardegna: è on line una nuova sezione web sul Piano paesaggistico
 Sul sito tematico SardegnaTerritorio è disponibile una nuova sezione 
dedicata al Piano paesaggistico della Sardegna (PPS), approvato 
preliminarmente dalla Giunta regionale lo scorso 25 ottobre. [...] continua
11/11/2013 Autorizzazione unica ambientale: Circolare Ministero Ambiente
 Il 
	Ministero dell’Ambiente e della titela del territorio e del Mare con la 
	circolare prot. 4981 del 7 novembre 2013 interviene sulla disciplina dell’
	Autorizzazione unica ambientale con alcuni chiarimenti interpretativi.
 [...] continua04/11/2013 EMAS: una nuova pubblicazione ISPRA 
L'ISPRA ha pubblicato il 
documento "EMAS e gli indicatori di prestazione ambientale nel settore della produzione di energia da fonte rinnovabile" disponibile in formato elettronico sul suo 
sito   [...] continua04/11/2013 Nuova Circolare Sistri: Ennesima dimostrazione di un fallimento annunciato?
Il 
	SISTRI avrebbe dovuto essere una sorta di sceriffo al servizio di 
aziende ed ambiente nella lotta alle eco-mafie, agli smaltimenti 
illeciti, alla corretta tracciabilità dei rifiuti ed avrebbe dovuto dare un solido contributo verso un risparmio di risorse economiche per le aziende. Purtroppo ancora oggi si rivela essere stato un abbaglio.
 [...] continuaCAMPI ELETTROMAGNETICI
05/11/2013 I campi elettromagnetici nella giurisprudenza del 2013
Ordinanze TAR da inizio anno ad oggi.
 [...] continua
EDILIZIA
11/11/2013 Aspetti igienico-sanitari e normativi edilizia cimiteriale, rapporto Iss Istasan
Pubblicato online dall’
	Istituto superiore di sanità il Rapporto Istasan n. 13/22 
	Aspetti igienico-sanitari, tecnici e normativi nell’edilizia cimiteriale
 [...] continua08/11/2013 Permesso di costruire, i ritardi nel rilascio vanno risarciti
CdS: fissato un risarcimento pari a oneri di urbanizzazione, aumento dei prezzi e mancato utile.
	
 [...] continua08/11/2013 Tempi e scadenze con il diagramma di Gantt
Stimare le durate del progetto ed organizzare e verificare l'avanzamento delle attività utilizzando i diagrammi di Gantt.
	
	
 [...] continua07/11/2013 Patente a punti in edilizia, rilascio automatico se si è in regola col Durc
In arrivo il regolamento: le competenze sulla sicureza e il possesso di un'adeguata attrezzatura tecnica influenzano il punteggio.
	
 [...] continua05/11/2013 Contributo costruzione si calcola al rilascio della concessione
CdS: il valore delle opere da realizzare e di quelle a scomputo deve basarsi sui prezziari dello stesso anno.
	
 [...] continua05/11/2013 Edilizia: problemi nei cantieri, decreto del fare e modelli semplificati
Le differenze tra quanto contenuto nei PSC e quanto 
effettivamente realizzato, la necessità di documenti snelli,  le 
anticipazioni sui futuri modelli semplificati: la seconda parte 
dell’intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.
 [...] continua04/11/2013 Controlli in cantiere: ecco uno specifico Quaderno di lavoro
La 
	
divisione Libri del gruppo EPC ha realizzato il volume "
Quaderno dei controlli di cantiere", che contiene 
	
Check list di controllo
 dettagliate ad uso dei coordinatori per la sicurezza, imprese e organi 
di vigilanza ed il software CSEplanner per la gestione della sicurezza 
del cantiere.
  [...] continua04/11/2013 Permesso di costruire: Amministrazione comunale colpevole del ritardo
Il 
Consiglio di Stato, con 
sentenza n. 4968 depositata in 
segreteria il 9 ottobre scorso, ha sancito la condanna di un Comune per 
aver tenuto un comportamento illegittimo nel rilascio di una concessione
 edilizia. [...] continua
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE
11/11/2013 Interpello: è possibile adattare la formazione ai rischi effettivi?
La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di 
prescindere dal settore Ateco e tarare il percorso formativo di un 
lavoratore sulla effettiva condizione di rischio che si rileva a valle 
del processo di valutazione.
	
 [...] continua11/11/2013 Il catasto fabbricati con la procedura documenti catasto fabbricati (DOCFA) - Livello avanzato
Il corso è indirizzato ai professionisti già in possesso delle nozioni 
di base relative alla formazione, conservazione e aggiornamento degli 
atti catastali e sull'uso della procedura DO.C.FA. . [...] continua
11/11/2013 Trattamento rifiuti contenenti amianto, a Roma convegno Iss
Si svolgerà il 1
	2 dicembre a Roma, presso l’
	Iss Istituto superiore di sanità, il convegno 
	“Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto: situazione italiana”.
 [...] continua08/11/2013 Convegno sul rischio chimico, cancerogeno e mutageno
Si terrà il 
	15 novembre a Rimini il seminario organizzato da 
Confindustria: 
	“Come gestire il rischio chimico, cancerogeno e mutageno 
nelle aziende, in collaborazione con il Medico Competente”. Ingresso 
gratuito, iscrizione entro il 12 novembre.
	
 [...] continua07/11/2013 Convegno sulla sicurezza di attrezzature e macchine
Si terrà il 
	14 novembre a Rimini il seminario organizzato da 
Confindustria: 
	“Macchine ed attrezzature da lavoro: sicuro di lavorare 
sicuro? Obblighi e responsabilità di utilizzatori e fabbricanti”. 
Ingresso gratuito, iscrizione entro il 12 novembre.
 [...] continua07/11/2013 Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda: Progettazione, installazione e collaudo
Si svolgerà a 
	Milano il 22 novembre 2013 il corso "Impianti di 
alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda. Progettazione, 
installazione e collaudo secondo la norma UNI 9182:2013" organizzato dal
 Centro di formazione dell'UNI.
 [...] continua05/11/2013 Il Consulente tecnico d'ufficio: Consulenze tecniche, accertamenti
Il corso si propone come guida per i professionisti che intendono 
occuparsi di perizie e consulenza tecnica giudiziaria specialmente in 
campo immobiliare.  [...] continua
04/11/2013 Amministratore di condominio - Corso eLearning
La materia condominiale, già disciplinata nel codice civile  del 1942, è
 stata interessata da un recente intervento normativo (legge 11  
dicembre 2012 n. 220) che ha modificato organicamente gran parte della 
sua  disciplina originaria.  [...] continua
NORMATIVA
11/11/2013 La non responsabilità del committente di opera edile o di ingegneria 
Il committente risponde della organizzazione generale di un 
cantiere e del controllo della idoneità delle imprese appaltatrici e non
 delle inadempienze da queste compiute a meno che non si ingerisca 
fattivamente nella loro attività. Di G.Porreca.
	
 [...] continua08/11/2013 Compravendite senza obbligo di APE nel ddl Semplificazioni
Nel testo prestiti ai costruttori garantiti da diritti edificatori e rimodulazione incentivi alle rinnovabili.
	
	
 [...] continua08/11/2013 RSPP: anticipazioni sulla futura revisione degli accordi Stato-Regioni
Un modulo B trasversale, l’utilizzo dell’e-learning, la 
semplificazione della documentazione, i crediti formativi: sono alcuni 
temi trattati nell’intervista di PuntoSicuro a Donato Lombardi del 
Coordinamento tecnico interregionale, settore formazione.
 [...] continua08/11/2013 Oneri per la sicurezza aziendale, non obbligatoria l'indicazione negli appalti di lavori
L'
obbligo di indicare i 
costi per la sicurezza interna (art. 87, comma 
4, d.lgs. n. 163/2006) è valido
 per le procedure di affidamento di 
forniture e servizi, ma non per gli appalti di lavori. [...] continua
07/11/2013 Il SISTRI per le aziende: circolare applicativa del Ministero
Circolare sull'applicazione del Decreto SISTRI dopo la conversione in Legge.
	
 [...] continua07/11/2013 Obbligo della tenuta del registro dell’orario di lavoro, sempre consultabile
La terza Sezione della Corte di Giustizia, nel maggio scorso – sentenza C
 342/2012 – si è espressa sulla obbligatorietà e sulle modalità di 
tenuta del registro aziendale dell’orario di lavoro. [...] continua
07/11/2013 Architetti, Codice deontologico in vigore il primo gennaio 2014
La precisazione del Cnappc, fino al 31 dicembre si applicano le sanzioni previste dalle vecchie regole.
	
 [...] continua06/11/2013 I quesiti sul decreto 81: Titolo IV e procedure standardizzate
Sulla possibilità o meno per le aziende che rientrano nel campo 
di applicazione del Titolo IV di ricorrere alle procedure standardizzate
 sulla valutazione dei rischi. A cura di G. Porreca.
 [...] continua05/11/2013 SISTRI: sospensione delle sanzioni fino al 31 luglio 2014
La conversione in legge del DL 101/2013, come indicato in una 
nuova circolare del Ministero dell'Ambiente, introduce varie modifiche 
al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Moratoria di 
dieci mesi per le nuove sanzioni.
 [...] continua05/11/2013 Modifiche al decreto 81: nuove variazioni nelle verifiche periodiche
Nella conversione con modifiche del decreto legge 101/2013, 
introdotta una variazione al Decreto 81 in merito alla prima verifica 
delle attrezzature di lavoro. Ora i quarantacinque giorni decorrono 
dalla “richiesta” e non più dalla “messa in servizio”.
	
 [...] continua04/11/2013 Prodotti da costruzione, ‘dichiarazioni di prestazione’ solo online
La proposta della Commissione Europea per ridurre i costi delle aziende e semplificare gli adempimenti.
	
 [...] continua04/11/2013 Il giudice può scegliere fra le tesi dei consulenti di ufficio e di parte
Il giudice in virtù del principio del libero convincimento può 
scegliere fra le varie tesi avanzate dai consulenti di ufficio e dai 
consulenti di parte in merito alla dinamica e alle violazioni legate ad 
un infortunio sul lavoro. 
	A cura di G. Porreca.
 [...] continuaQUALITÀ ISO 
06/11/2013 La normazione nazionale futura nel programma 2013 pubblicato da Uni
Disponibile sul sito dell’
	Uni l’aggiornamento ottobre 2013 del
	 Programma di normazione nazionale, documento che elenca e raccoglie tutti i progetti di norma in corso di elaborazione da parte dell’ente e dei suoi federati.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
11/11/2013 Omicidio Paola Labriola, indagini Asl Bari concussione falsificazione del Dvr
Aperta dalla procura di Bari un’inchiesta dalla la morte di Paola Labriola, psichiatra uccisa da un paziente lo scorso 4 settembre.  [...] continua
04/11/2013 Una drammatica settimana di incidenti mortali sui luoghi di lavoro
Non si arresta il numero di vittime coinvolte in incidenti gravi durante il lavoro.
 [...] continua
RISCHIO INCENDIO
06/11/2013 Criteri generali di prevenzione incendi
Una pubblicazione della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto 
Adige riporta i criteri generali di prevenzione incendi. La protezione 
preventiva e attiva, l’ubicazione degli edifici e le possibilità 
d’intervento della prevenzione incendi nell’edilizia.
	
 [...] continuaSALUTE
11/11/2013 Sigaretta elettronica sul lavoro: obbligo valutazione rischi
Il ministero del Lavoro risponde a un 
interpello: il divieto di fumo al lavoro non si estende alle sigarette 
elettroniche, che tuttavia richiedono una valutazione dei rischi da 
parte dell'azienda.
 [...] continua08/11/2013 Un vademecum per limitare i danni da esposizione a radiofrequenza
Tecnologiel wireless: un rapporto contenente le raccomandazioni 
prioritarie per limitare le esposizioni a radiofrequenza, tenendo conto 
in particolare dei soggetti maggiormente esposti a rischio.
 [...] continua05/11/2013 Rischio rumore: gli effetti sull’attività lavorativa ed extra-lavorativa
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. La gravidanza, gli 
effetti negativi del rumore, l’incremento di infortuni, lo stress e le 
contromisure per ridurre l’esposizione.
	
 [...] continua04/11/2013 Come, quando e perché utilizzare un defibrillatore
Un intervento si sofferma sulle novità normative e su alcuni 
aspetti pratici relativi all’uso dei DAE, i defibrillatori 
semiautomatici, in caso di arresto cardiaco improvviso. Le limitazioni 
nell’uso dei DAE, i corsi di qualificazione e l’abilitazione.
 [...] continua04/11/2013 Un cortometraggio sulle fibre di amianto nell’acquedotto bolognese
“H2A. L’acquedotto in amianto”: un cortometraggio che racconta 
come nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature in 
cemento amianto disperdono nell’acqua la fibra killer.
 [...] continua04/11/2013 Gli effetti acuti del campo magnetico, gli studi epidemiologici
Gli effetti “acuti” (detti anche effetti di
 “alto livello”) sono caratterizzati dall’essere: immediati e oggettivi.
 [...] continua
SICUREZZA
11/11/2013 Contro il rischio da fulmini, il TU 81/08 e la norma tecnica CEI EN 62305
Gli artt. 38 e 39 del 
DPR 547/1955, abrogati dal TU 81/08, riguardavano le scariche atmosferiche imponendo l’obbligo di proteggere “con mezzi idonei” 
  [...] continua11/11/2013 Codice della strada: circolazione carrelli elevatori
Una circolare che chiarisce le norme relative 
all’immatricolazione e targatura dei carrelli elevatori per consentire 
ai Centri Prova Autoveicoli (CPA) di adempiere agli accertamenti di loro
 competenza.
	
 [...] continua08/11/2013 Enea: primi esperimenti sui sensori laser per esplosivi
Si é concluso con successo il 
	primo esperimento al mondo che utilizza un 
	sistema di sensori per la 
	rivelazione a distanza di sostanze pericolose (esplosivi
 e loro precursori) effettuato presso la stazione Francois Mitterand di 
Parigi lo scorso giugno 2013. Lo riferisce l'Enea in una nota.
 [...] continua08/11/2013 Interpello: procedure standardizzate e rischi chimici e biologici
La Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro 
risponde in merito all’uso delle procedure standardizzate nelle aziende 
fino a 50 lavoratori dove non ci siano o ci siano esposizioni 
lavorative, anche se basse, a rischi chimici e biologici.
 [...] continua07/11/2013 Motocoltivatori e moto zappatrici: indicazioni sull'adeguamento di sicurezza
Con 
	circolare n. 41 del 25 ottobre 2013 (che troverete in allegato) il 
	Ministero del Lavoro fornisce indicazioni sull'obbligo di procedere all'adeguamento delle condizioni di sicurezza di 
	motocoltivatori e moto zappatrici, nel rispetto dei requisiti previsti dall'
	Allegato V al D.Lgs. 81/2008.
 [...] continua07/11/2013 Procedure Standardizzate, Utilizzabili in caso di rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute
Il datore di lavoro di un'impresa che occupa fino a 50 lavoratori può 
adottare le procedure standardizzate (art. 6, comma 8, lettera f) del 
D.Lgs. n. 81/2008) anche quando non si svolgono attività che li 
espongono al rischio chimico o biologico. [...] continua
06/11/2013 Sicurezza macchine: obbligo di adeguamento ai requisiti di sicurezza
La circolare del Ministero del lavoro n. 41 del 25 ottobre 2013 
ricorda l’obbligo di adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai 
requisiti di sicurezza indicati dalla normativa.
	
 [...] continua04/11/2013 Regolamento CLP: applicazione, etichette e valutazione del rischio
Un progetto formativo dell’Asl di Bergamo promuove la conoscenza
 del regolamento CLP. Il campo di applicazione, le definizioni, il 
rapporto con il D.Lgs. 81/2008, le prescrizioni per l’etichettatura e le
 scelte a discrezione del fornitore.
	
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
07/11/2013 Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione negli spazi confinati
Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in vari spazi 
confinati: vasche di fermentazione, rete fognaria, cisterne e silos. Le 
dinamiche degli incidenti, la prevenzione, le riflessioni su novità e 
criticità della normativa.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
11/11/2013 Una tabella con i fattori di rischio e le indicazioni per la prevenzione
Dopo la raccolta e l’analisi degli infortuni bisogna impegnarsi a
 fornire tutte le informazioni utili alla prevenzione. Una tabella con i
 fattori di rischio rilevati e le azioni di prevenzione attuate o da 
proporre. A cura di Celestino Piz.
 [...] continua08/11/2013 Dal 2008 aumentata la tutela degli autotrasportatori (regole sugli orari)
Il Dlgs 19 novembre 2007, n. 234, con il recepimento della Direttiva 2002/15/CE
*,
 ha innalzato i livelli di tutela e sicurezza della categoria dei 
lavoratori mobili e ha contribuito ad “armonizzare le condizioni di 
concorrenza fra le imprese di trasporto”. [...] continua
07/11/2013 L'individuazione del preposto: la posizione di supremazia
L’individuazione del preposto va compiuta con riferimento alle 
reali mansioni esercitate e alla posizione di supremazia. Il preposto 
deve pretendere dai lavoratori che si avvalgano delle misure di 
sicurezza fornite dall'imprenditore. Di Rolando Dubini.
 [...] continua07/11/2013 Profilo di rischio per l’addetto alla movimentazione carichi
Le indicazioni dell’Inail sui profili di rischio dell’addetto 
alla movimentazione manuale e meccanica dei carichi. I fattori di 
rischio e le misure di prevenzione. Focus su rischi infortunistici, 
vibrazioni, movimentazione manuale e lavori ripetitivi.
 [...] continua06/11/2013 Inail: chiarimenti su infortuni in itinere e sul lavoro
Una circolare Inail indica come considerare gli infortuni che 
avvengono in missione e in trasferta: tutto ciò che accade nel corso 
della trasferta deve essere considerato in attualità di lavoro, compresi
 il tragitto albergo-lavoro e il soggiorno in hotel.
	
	
 [...] continua