AMBIENTE
26/11/2013 Materie plastiche: un settore strategico per il rilancio dell'economia 
Riportiamo di seguito comunicato stampa di 
	Federchimica che analizza lo 
	studio realizzato da 
	T.E.H. Ambrosetti con il quale viene dimostrato come le materie plastiche possono essere un fattore moltiplicatore di PIL e occupazione 
	
 [...] continuaEDILIZIA
29/11/2013 Distanze tra edifici, i balconi vanno inclusi
Consiglio di Stato: nel compito devono essere considerate anche le sporgenze, non solo le pareti finestrate.
	
 [...] continua29/11/2013 Comparto edile: la documentazione da tenere in cantiere
Un elenco della documentazione da tenere in cantiere riporta 
informazioni sui documenti per pianificare in sicurezza delle attività o
 inerenti gli obblighi di trasmissione/comunicazione. Gli obblighi di 
carattere generale dell’impresa esecutrice.
 [...] continua28/11/2013 Il legno del futuro? È ‘sottovuoto’
Il progetto "Thermovacuum" messo a punto dai ricercatori del Cnr-Ivalsa di San Michele all'Adige.
	
 [...] continua27/11/2013 Laboratori Enea: prove sismiche sulle tavole vibranti
Lunedì scorso è iniziato all’
ENEA un ciclo di esperimenti nel 
laboratorio per le prove sismiche del Centro Ricerche della Casaccia, 
condotte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria 
dell’Università di Roma Tre, sulla 
protezione sismica di edifici in muratura. [...] continua
26/11/2013 Permesso di costruire, i dinieghi vanno sempre motivati
I no delle Soprintendenze devono basarsi su istruttorie approfondite e non possono essere generici.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
26/11/2013 Bando per studi tecnici e di design, domande dal 27 febbraio 2014
Dal MiSE la procedura per accedere ai 150 milioni di euro destinati ad investimenti innovativi in Calabria, Campani, Puglia e Sicilia.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
29/11/2013 Milano: corso di formazione per i formatori della sicurezza 
L'Istituto Informa organizza a Milano dall'11 al 13 dicembre, un corso sulla "Formazione per i formatori della sicurezza", valido come Aggiornamento per RSPP e ASPP,  [...] continua
28/11/2013 Edifici intelligenti: tecnologie per costruire il futuro
Si svolgerà a Torino il 5 dicembre 2013 il seminario gratuito 
"Edifici intelligenti: tecnologie per costruire il futuro" organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Torino. [...] continua
27/11/2013 Classificazione acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012
Si svolgerà a
 Milano il 5 febbraio 2014 il corso 
" Classificazione 
acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012"
 organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. [...] continua
26/11/2013 Il Consulente tecnico d'ufficio: Consulenze tecniche, accertamenti
Il corso si propone come guida per i professionisti che intendono 
occuparsi di perizie e consulenza tecnica giudiziaria specialmente in 
campo immobiliare.  [...] continua
26/11/2013 Interpello: valutazione dei rischi e formazione nel lavoro a domicilio
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito 
sull’obbligo di formazione, informazione ed addestramento per i 
lavoratori a domicilio. Quale formazione deve essere fornita? Il 
domicilio deve essere oggetto di valutazione dei rischi?
 [...] continua25/11/2013 I principali adempimenti relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture
Si svolgerà a 
	Torino il 10 dicembre 2013 il corso "I principali 
adempimenti relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture - 
AVCPass, DURC, DUVRI, responsabilità solidale della stazione appaltante,
 nuove forme di pubblicità (Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013), 
pagamenti e certificazione dei crediti. 
 [...] continuaNORMATIVA
02/12/2013 Architetti in sciopero contro gli obblighi di POS e di assicurazione
Federarchitetti: "l'edilizia è ferma e il Governo ci strizza con inutili balzelli. Siamo pronti all'astensione dell'attività professionale."
	
 [...] continua02/12/2013 Autorizzazione paesaggistica: termini per i pareri della PA
Il TAR Veneto ha fornito con la sentenza della 
	sez. II, 14 novembre 2013, n. 1295 delle indicazioni inerenti all'applicazione dell'art. 146 del 
	D.lgs.42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" in tema di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica
 [...] continua02/12/2013 Certificatori energetici, il MiSE avvia l’accreditamento dei corsi
Pubblicato lo schema di procedura con cui Università, enti di ricerca e ordini professionali potranno richiedere l'autorizzazione.
	
 [...] continua02/12/2013 La non responsabilità del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
La responsabilità penale del datore di lavoro non è esclusa nel 
caso di un infortunio occorso ad un RLS, anche se l’RLS ha contribuito 
ad un allestimento non idoneo del sistema di protezioni di sicurezza. A 
cura di G. Porreca.
 [...] continua28/11/2013 Datore di lavoro non responsabile dei rischi non specifici e occasionali
La Quarta Sezione Penale della Corte di cassazione si è pronunciata per 
la non responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso al 
dipendente, se risulta che il rischio non è specifico e non è proprio 
dell’attività imprenditoriale svolta. [...] continua
28/11/2013 Quando la validazione di una buona prassi è in conflitto con la legge
Secondo una sentenza del giudice del lavoro di Roma la 
validazione di una “buona prassi” rimane priva di effetti se in 
conflitto col dettato di legge. La sentenza e le conseguenze. A cura di 
Pietro Ferrari.
 [...] continua26/11/2013 L'Ape non paga il bollo e l'imposta di registro
Entrate: per l'attestato non c'è obbligo di registrazione, le imposte sono dovute solo in caso di registrazione volontaria.
	
 [...] continua26/11/2013 Modifiche al decreto 81: Servizio di prevenzione e organi di vigilanza
Un intervento si sofferma sulle semplificazioni correlate al 
decreto del fare: il riassunto delle modifiche al decreto 81. Focus 
sull’istituzione del  Servizio di prevenzione e protezione e sulle 
notifiche e comunicazioni agli organi di vigilanza.
 [...] continua25/11/2013 Sul licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i DPI 
È operato per giusta causa il licenziamento di un lavoratore se 
questi rifiuta insistentemente di utilizzare i dispositivi di protezione
 individuale necessari per proteggere durante l’attività la sua salute e
 sicurezza sul luogo di lavoro. Di G. Porreca.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
25/11/2013 Cnappc: l’obbligo di Pos è ‘un’inutile vessazione per i professionisti’
Gli architetti italiani colpiti dalla crisi chiudono gli studi e i giovani emigrano o svolgono altri mestieri.
	
 [...] continuaSALUTE
02/12/2013 Rischi cancerogeni: esposti, sorveglianza sanitaria e prevenzione
Un intervento in rete si occupa dei rischi cancerogeni 
occupazionali: quanti sono gli esposti a cancerogeni occupazionali? 
Quanti sono ogni anno i nuovi casi di tumore? Cosa si può fare per 
affrontare il rischio? Cosa richiede il D.Lgs. 81/2008?
 [...] continua29/11/2013 Interpello: la sigaretta elettronica è utilizzabile nei luoghi di lavoro?
È applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo 
previsto dall'articolo 51 della legge n. 3/2003 a tutela della salute 
dei non fumatori? Al quesito risponde la Commissione per gli interpelli.
 [...] continua27/11/2013 Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile
Una pubblicazione dell’Inail individua strumenti operativi per 
la valutazione e gestione del rischio di sovraccarico biomeccanico della
 colonna vertebrale nel settore edile. I risultati di un’indagine 
condotta fra le imprese edili lucane nel 2009.  
	
 [...] continua26/11/2013 Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro
Un ambiente di lavoro ben progettato, in grado di rispondere 
alle specifiche esigenze di chi ci lavora, influisce positivamente sul 
benessere lavorativo: coordinamento, arredi e lay-out.
 [...] continua25/11/2013 Strutture sanitarie: movimentazione dei pazienti e giudizi di idoneità 
Il ruolo del medico competente nel settore della sanità con 
riferimento ai giudizi di idoneità con limitazioni, ai progetti di 
prevenzione e alla movimentazione manuale dei pazienti. Gli elementi di 
criticità e la mappatura del rischio.
 [...] continuaSICUREZZA
02/12/2013 Le macchine rivestite di sicurezza e le macchine a sicurezza integrata
Con le direttive di nuovo approccio, la macchina è ritenuta 
sicura se la sicurezza è integrata sin dalla fase della progettazione. 
Un intervento mette a confronto gli elementi della vecchia e della nuova
 normativa di sicurezza relativa alle macchine.
 [...] continua28/11/2013 Rischio chimico e MoVaRisCh: come individuare l’indice di pericolo
Informazioni sull’identificazione dell’indice di pericolosità P 
nell’applicazione del modello di valutazione del rischio chimico, 
denominato MoVaRisCh. La priorità delle misure di prevenzione e 
protezione rispetto all’adozione di modelli/algoritmi.
 [...] continua27/11/2013 I quesiti sul decreto 81: le macchine agricole e il decreto del fare
Quesiti sul differimento al 22 marzo 2015 del il termine per 
l’entrata in vigore dell'obbligo dell'abilitazione all'uso delle 
macchine agricole. Le differenze tra macchine agricole e macchine 
operatrici. Di Rolando Dubini.
 [...] continua27/11/2013 Attrezzature di lavoro: chiarimenti e novità per l’abilitazione
Le novità in relazione all’Accordo tra Stato e Regioni sulle 
attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione degli 
operatori. Cambia il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo 
dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
28/11/2013 Imparare dagli errori: i caricatori e la mancanza di protezioni
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di pale gommate e 
cingolate: i ribaltamenti delle macchine e la mancanza di protezioni 
adeguate. Le dinamiche degli incidenti, le cinture di sicurezza e le 
cabine ROPS e/o FOPS.
 [...] continua26/11/2013 Storie di infortunio: strani movimenti dalla fossa
Sei persone sono rimaste intossicate da una fuoriuscita di 
biogas durante alcuni lavori di manutenzione all’interno di un impianto 
di depurazione acque di scarico: la dinamica, le cause e le indicazioni 
per la prevenzione.
 [...] continua25/11/2013 Infortuni mortali: su Infor.MO l’analisi delle cause e la prevenzione
Il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e 
Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: uno strumento 
essenziale per la valutazione dei possibili interventi in grado di 
ridurre i fattori di rischio. 
 [...] continua