CAMPI ELETTROMAGNETICI
10/02/2014 Radioprotezione: l'elenco degli esperti e dei medici per la sorveglianza
Pubblicati gli elenchi degli esperti qualificati e dei medici 
autorizzati incaricati rispettivamente della sorveglianza fisica e della
 sorveglianza medica della radioprotezione.
 [...] continuaCATASTO
13/02/2014 Classamento catastale diverso dalla indicazioni del DOCFA solo se adeguatamente motivato
Il classamento catastale di un immobile diverso dalle indicazioni 
fornite dal contribuente deve contenere una adeguata, ancorché sommaria,
 motivazione che delimiti l'oggetto della successiva ed eventuale 
controversia giudiziaria.
	
 [...] continuaEDILIZIA
17/02/2014 Terre da scavo, da Arpa Lazio il modello di autodichiarazione
Dall'Agenzia per la protezione ambientale chiarimenti per il riutilizzo dei materiali estratti.
	
 [...] continua12/02/2014 Linee vita: uno strumento per prevenire le cadute dall’alto
In onda la nuova puntata di Edilizia Sicura che tratta 
l'argomento delle linee di vita: uno strumento per prevenire le cadute 
dall’alto. Il video della trasmissione.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
17/02/2014 ‘Nuova Sabatini’, ecco come accedere ai finanziamenti
Domande dal 31 marzo 2014, ammessi gli acquisti di macchinari, impianti e beni strumentali, esclusi terreni e fabbricati.
	
 [...] continua10/02/2014 Appalti: in Liguria on line l'aggiornamento del prontuario per la prevenzione rapida
La Regione Liguria ha predisposto - in collaborazione con Unioncamere 
Liguria - una versione aggiornata al 2013 del Prontuario per la 
preventivazione rapida.
 [...] continua
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE
17/02/2014 Incontro sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi
Il 20 febbraio si terrà a Bari un incontro tecnico sulla 
sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi negli spettacoli 
musicali, cinematografici e teatrali e delle strutture correlate alle 
manifestazioni fieristiche.
 [...] continua17/02/2014 Certificazione energetica degli edifici: diventare operativi in 8 ore
Il corso è rivolto a tutti quei professionisti che in  virtù del titolo 
di studio posseduto possono effettuare la certificazione  energetica 
degli edifici, pur senza frequentare i corsi di formazione previsti  dal
 decreto legge 4 giugno 2013, n.63.  [...] continua
14/02/2014 Cogenerazione distribuita da biomasse
Si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara il 19, 20 e 21 febbraio 2014 il corso 
	"Cogenerazione distribuita da biomasse" organizzato da Tecnopolo Ferrara, MechLav e cIDEA. 
 [...] continua14/02/2014 Fondimpresa: i nuovi finanziamenti per la formazione
Disponibili 16 milioni di euro per attività di formazione per la
 salute e sicurezza sul lavoro. Prima scadenza il 15 aprile 2014. 
L’Avviso 1/2014 e gli strumenti per l'amministrazione delle pratiche per
 la formazione finanziata.
	
 [...] continua13/02/2014 Seminario sulla sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico
Il prossimo 
	11 marzo 2014 si terrà a 
	Roma un seminario 
organizzato dall’Inail sulle “nuove regole” in materia di sicurezza nei 
lavori in presenza di rischio elettrico.
 [...] continua13/02/2014 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Si svolgerà a Dalmine il 13 marzo 2014 l'edizione aggiornata del corso 
	Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013 organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. 
 [...] continua12/02/2014 La nuova formazione e-learning per il formatore alla sicurezza
Dal 18 marzo sono in vigore i nuovi criteri di qualificazione 
della figura del formatore. L’importanza della capacità didattica dei 
docenti e un nuovo corso in e-learning per certificarla a norma di 
legge.
 [...] continua12/02/2014 Modi e luoghi dello spazio di lavoro
Progettare lo spazio del lavoro significa confrontarsi con tipologie di 
ufficio e modalità lavorative estremamente differenziate, tra tradizione
 e nuovi modelli, requisiti ambientali e standard normativi [...] continua
11/02/2014 Installazione e manutenzione di generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili secondo la UNI 10683
Si svolgerà a Milano l'11 marzo 2014 il corso 
"Installazione e manutenzione di generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili secondo la UNI 10683" organizzato dal CTI. [...] continua
NORMATIVA
17/02/2014 Sulla non responsabilità del direttore dei lavori in materia di sicurezza
Il direttore dei lavori per conto del committente non può essere
 chiamato a rispondere dell’inosservanza di norme antinfortunistiche se 
non è accertata, provata e documentata la sua ingerenza nella 
organizzazione del cantiere. A cura di G. Porreca.
 [...] continua13/02/2014 La manutenzione delle misure individuate è parte della valutazione
La Cassazione indica che tra le misure previste nel DVR rientra 
anche la manutenzione a garanzia del mantenimento nel tempo delle misure
 di prevenzione attuate. La valutazione di “tutti i rischi” e la tutela 
dei terzi. A cura di Anna Guardavilla.
 [...] continua12/02/2014 Multe fino a 18mila euro se non si consegna l'APE entro 45 giorni
Il pagamento non fa venire  meno l'obbligo di allegare l'attestato ai contratti di compravendita e affitto.
	
 [...] continua11/02/2014 RSPP: compiti e responsabilità alla luce delle novità normative
Un documento riflette sulle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 
riguardanti l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione 
evidenziando criticità e possibili soluzioni. Caratteristiche, compiti e
 responsabilità del servizio di prevenzione e protezione.
 [...] continua11/02/2014 Mobbing, la Cassazione torna sull'onere della prova 
 [...] continua11/02/2014 Edifici produttivi, i permessi vanno rilasciati dal Suap
Tar Campania: annullato il permesso di costruire del Comune per la realizzazione di una stazione di servizio.
	
 [...] continua10/02/2014 Contratti di lavoro: obbligo DVR in somministrazione
Nuovo interpello ministeriale sul DVR: adempimenti e obblighi in materia di valutazione dei rischi per l'azienda che stipula un contratto di somministrazione e l'agenzia fornitrice di lavoro temporaneo.
	
 [...] continua10/02/2014 L’individuazione del committente datore di lavoro nei lavori in appalto
Il committente assume una posizione di datore di lavoro nei 
confronti dei dipendenti dell’appaltatore solo nel caso in cui eserciti 
una concreta ingerenza nell’effettuazione di un’opera che non ha 
interamente appaltata. A cura di Gerardo Porreca.
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
17/02/2014 Progettazione opere cimiteriali: competenza esclusiva degli Ingegneri
La progettazione delle opere cimiteriali è esclusivo appannaggio degli 
ingegneri trattandosi di opera igienico sanitaria, ferma restando la 
concorrente competenza degli architetti alla progettazione degli 
elementi che presentino rilevanti caratteri artistici e monumentali.
 [...] continua14/02/2014 Veicoli aziendali di lusso anche per PMI: leasing o finanziamento?
Valutazioni fiscali e normative per orientare le imprese nella scelta della migliore soluzione per la propria flotta aziendale alla luce delle novità normative in tema di deducibilità dei contratti di leasing.
	
	
 [...] continua13/02/2014 Comunicazione nominativi RLS, le indicazioni INAIL
Con 
	
Circolare Inail n. 11 del 10 febbraio 2014, INAIL fa riferimento alla 
	
Comunicazione del nominativo dei 
	
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls)
 di cui all'art. 13 del d.lgs. 106/2009, chiarendo sulla Procedura di 
prima comunicazione e/o di variazioni a seguito di nuove nomine e/o 
designazioni.
  [...] continua13/02/2014 Aperto anche ai professionisti il Fondo di garanzia per le PMI
Con la bozza di decreto del Ministro dello Sviluppo Economico risorse disponibili anche per le imprese colpite dalla crisi
	
 [...] continua12/02/2014 Indennità e rimborsi spese dei dipendenti in trasferta
Al lavoratore dipendente inviato in trasferta o destinato 
occasionalmente e temporaneamente a svolgere le proprie mansioni in 
altro luogo rispetto alla sede di lavoro spettano 
indennità di trasferta e rimborsi spese.  [...] continua
12/02/2014 Ispettori del lavoro: dal Ministero il Codice di comportamento
Il 21 gennaio 2014, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 
Enrico Giovannini ha firmato il decreto di approvazione del nuovo 
"Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro" [...] continua
11/02/2014 Obbligo POS: rinvio al 30 giugno
POS obbligatorio da giugno con la conversione in legge del Milleproroghe: normativa, emendamenti e abolizioni scaglioni.
	
 [...] continua11/02/2014 Fatturazione elettronica: Nuovo servizio per le PMI
 Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza, a partire 
dal 6 giugno 2014, non potranno infatti più accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea [...] continua
RISCHIO INCENDIO
13/02/2014 Resistenza al fuoco: indicazioni VV.F. sull'uso della Modulistica
Il Dipartimento VV.F. ha pubblicato la 
	Lettera Circolare prot. n. 1681 del 11/02/2014 (in allegato)che fornisce chiarimenti sull'uso della 
	modulistica di prevenzione incendi in materia di resistenza al fuoco. L'obiettivo è are le modalità di presentazione delle 
	segnalazioni certificate di inizio attività nel settore della prevenzione incendi.
	
	
 [...] continua10/02/2014 Impresa termoidraulica: la corretta predisposizione dei mezzi antincendio 
	
	Proponiamo un quesito pervenuto alla 
		
		rivista Antincendio,in materia di presidi antincendio in un impresa termoidraulica.
  [...] continuaRISCHIO RUMORE
11/02/2014 Rumore: strumenti per la formazione e la gestione del rischio
Alcuni documenti prodotti da Suva offrono strumenti pratici per 
prevenire e affrontare il rischio rumore nei luoghi di lavoro. Un 
pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive, una lista di 
controllo e un documento sui rumori pericolosi.
	
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
11/02/2014 APE, Contratti e Certificatori: Ultime novità
La Camera dei Deputati, con la votazione degli emendamenti e poi degli 
ordini del giorno, ha concluso ieri l'esame del disegno di legge di 
conversione del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145: interventi 
urgenti di avvio del Piano "Destinazione Italia" [...] continua
SALUTE
17/02/2014 Rischio legionella: cause, sintomatologie e prevenzione
Un seminario ha affrontato il rischio e la prevenzione della 
legionellosi. La risposta ad alcune domande sulla patologia: che cosa è?
 Quale la causa? Come si manifesta? È curabile? È possibile una 
profilassi? Si può prevenire?  
	
 [...] continua17/02/2014 Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori
Un documento si sofferma sulle malattie professionali 
muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel 
triennio 2009-2011.
 [...] continua14/02/2014 Rischio da posture e movimenti ripetitivi nel comparto florovivaistico
Un intervento si sofferma sui disturbi dell’arto superiore e sui
 rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico con riferimento ad 
attività di confezionamento di rose. La valutazione del rischio da 
movimenti ripetitivi e le misure preventive.
 [...] continua12/02/2014 Sovraccarico biomeccanico: cause, prevenzione e idoneità alla mansione
I disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico biomeccanico 
degli arti superiori, le evidenze di relazione causale con le attività 
lavorative e la sorveglianza sanitaria. Fattori di rischio, forza, 
plausibilità biologica e ripetitività.
	
 [...] continua10/02/2014 Sostanze stupefacenti: le conseguenze della certificazione del SERD 
In relazione agli accertamenti relativi all’uso di sostanze 
stupefacenti un intervento si sofferma sul ruolo del servizio per le 
dipendenze e sulle conseguenze della certificazione di assenza o 
presenza di tossicodipendenza. Normativa e criticità.
 [...] continua10/02/2014 Rischio stress: gli indicatori, la sindrome e la prevenzione
Un documento in rete presenta linee guida e strumenti per la 
valutazione del rischio psico-sociale nel mondo del lavoro. Indicatori e
 fisiologia dello stress, distress e eustress, sindrome da stress, 
valutazione dei rischi e misure di prevenzione.
	
 [...] continuaSICUREZZA
14/02/2014 Quesito: manipolazione agenti cancerogeni e mutageni nei laboratori
 [...] continua13/02/2014 Conoscere ed evitare il rischio chimico nel settore edile
Un pubblicazione dell’Inail ha l’obiettivo di accrescere la 
consapevolezza e le conoscenze del lavoratore del comparto edile nei 
confronti del rischio chimico. L’esposizione nelle varie mansioni e le 
misure di prevenzione e protezione.
 [...] continua11/02/2014 Spazi confinati: il ruolo delle procedure operative
Il ruolo delle procedure operative nelle attività in ambienti 
sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. 177/2011). A cura di Ing. 
Adriano Paolo Bacchetta
	
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
17/02/2014 La sicurezza negli impianti di termovalorizzazione e incenerimento
Un pubblicazione dell’Inail indica i rischi e le idonee misure 
di prevenzione connesse alle attività di trattamento di Rifiuti Solidi 
Urbani (RSU) tramite incenerimento e termovalorizzazione. Le misure 
organizzative e tecniche.
 [...] continua14/02/2014 Rischio elettrico: linee elettriche, quadri di cantiere e locali batterie
Un vademecum si sofferma sul rischio elettrico e il rischio di 
esplosione in ambito lavorativo. La distanza dalle linee elettriche non 
protette, i quadri elettrici da cantiere, il rischio esplosione nei 
locali batterie e le polveri combustibili.
 [...] continua12/02/2014 Macchine marcate CE: criticità e studio delle possibili soluzioni
Disponibili gli atti del 7° Rapporto sull'attività di 
Accertamento Tecnico svolta nell'ambito della Sorveglianza del Mercato 
riguardante le macchine marcate CE: adeguamento a livelli minimi di 
sicurezza e miglioramento tecnologico.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
14/02/2014 I quesiti sul decreto 81: la prevenzione nelle operazioni intermittenti
La prevenzione e la valutazione non devono trascurare le 
situazioni di lavoro che esulano dalla routine, come manutenzione, 
pulizia, arresto e riattivazione di impianti e cambio di lavorazioni. Di
 Rolando Dubini.
 [...] continua13/02/2014 Imparare dagli errori: incidenti e sicurezza nel lavoro con i cavalli
Esempi di infortuni correlati alla pratica equina, ad attività 
di allevamento e riproduzione dei cavalli, ad attività di preparazione 
dell’alimentazione degli animali. Le dinamiche degli incidenti e le 
procedure per avvicinarsi ad un cavallo.
 [...] continua13/02/2014 I rischi per i lavoratori cinematografici
Come individuare l’ambiente di lavoro nel mondo dello 
spettacolo? Quali sono i rischi negli studi televisivi, cinematografici e
 in esterno? Come individuare le mansioni nell’ambito del set e del 
lavoro di preparazione?
	
 [...] continua12/02/2014 I quesiti sul decreto 81: le modifiche alla valutazione dei rischi
Un quesito sulla valutazione dei rischi nelle piccole e medie 
imprese e nelle aziende a basso rischio. Le incongruenze, le modifiche 
dell’articolo 29 del D. Lgs. n. 81/2008 e il “decreto del fare”. A cura 
di Gerardo Porreca.
 [...] continua11/02/2014 Sicurezza in edilizia: il ruolo attivo dei lavoratori
Disponibile online il numero 8 de “L'elmetto giallo” il 
periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori 
del settore edile.
 [...] continua