AMIANTO
05/10/2015 Bonifica dell’amianto sui capannoni, in arrivo un credito di imposta del 50%
Collegato Ambiente: potranno accedervi imprese che nel 2016 effettuerano interventi di importo superiore a 20mila euro
	
 [...] continuaD.P.I.
02/10/2015 Caduta dall’alto: i requisiti dei sistemi di protezione individuale
Un intervento presenta i requisiti dei sistemi di protezione 
individuale contro le cadute dall’alto con attenzione ai requisiti dei 
sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro e dei 
sistemi di arresto caduta.
 [...] continua02/10/2015 ROA nelle fonderie: valutazione del rischio e DPI
La valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche 
artificiali in fonderie e i criteri per la scelta dei DPI appropriati 
nei diversi cicli di lavoro.
 [...] continua01/10/2015 Agenti cancerogeni e mutageni: i dispositivi di protezione individuale
Indicazioni per l’utilizzo di idonee misure di protezione 
individuale nell’esposizione lavorativa ad agenti cancerogeni e 
mutageni. I DPI per le vie respiratorie, per gli arti superiori, per gli
 arti inferiori e per la protezione di occhi, viso e corpo.
 [...] continuaEDILIZIA
28/09/2015 Permesso in sanatoria, il Comune può prescrivere solo integrazioni minime
CdS: la regolarizzazione deve riguardare opere già realizzate e non può implicitamente autorizzare altri lavori
	
 [...] continua28/09/2015 Edilizia: l’importanza e l’utilità del fascicolo dell’opera
Indicazioni sul fascicolo con le caratteristiche dell’opera, un 
documento che prevede la sicurezza di un’opera fin dalla sua 
realizzazione. Le indicazioni normative, le sanzioni, gli obiettivi e 
l’importanza della valutazione dei rischi potenziali.
	
 [...] continuaLINEE GUIDA
30/09/2015 Nuove linee guida per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento 
delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo 
scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti 
superiori. Focus su fattori causali e normativa.
 [...] continua28/09/2015 Sistemi di gestione Qualità: pubblicata la nuova UNI EN ISO 9001 
UNI ha resa nota la pubblicazione della nuova 
UNI EN ISO 9001:2015, la norma madre dei sistemi di gestione della Qualità. [...] continua
NORMATIVA
01/10/2015 Le sanzioni del Testo Unico dopo le modifiche del D.Lgs.151/2015
Come cambia l’apparato sanzionatorio del D.Lgs.81/08 a seguito 
dell’entrata in vigore del Decreto attuativo del Jobs Act che ha 
introdotto norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Anna 
Guardavilla.
 [...] continua29/09/2015 D. Lgs. 81/2015: i contratti, le mansioni e la sicurezza sul lavoro
Un’analisi delle disposizioni di natura prevenzionale nel nuovo 
decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 relativo alla disciplina 
organica dei contratti di lavoro e alla revisione della normativa in 
tema di mansioni. A cura di Cinzia Frascheri.
 [...] continua28/09/2015 Online il Testo Unico di Sicurezza aggiornato a Settembre 2015 
Sul sito sicurezzalavoro.gov del 
Ministero del Lavoro è stata pubblicata la versione aggiornata a 
Settembre 2015 del 
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008). [...] continua
RISCHIO CHIMICO
05/10/2015 Reach: una guida sugli obblighi per le sostanze contenute negli articoli
La “Guida in pillole: Obblighi per le sostanze contenute negli 
articoli” dell’Echa e la sentenza della Corte di giustizia del 10 
settembre 2015.
 [...] continuaRISCHIO MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
05/10/2015 Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività agricole
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel comparto 
agricolo con particolare riferimento alle attività di raccolta pomodori,
 di raccolta prugne, di diradamento pesche e di potatura degli olivi.
 [...] continua28/09/2015 Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella lavorazione delle pelli
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti 
superiori in diverse attività correlate alla lavorazione delle pelli: 
finitura, follonatura, palissonatura, verniciatura per tamponatura 
manuale e verniciatura manuale a spruzzo.
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
29/09/2015 Inail: la valutazione del rischio rumore e la normativa vigente
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e gli aspetti
 relativi alla sua valutazione. Focus sulla legislazione nazionale e 
sulla normativa tecnica. La UNI 9432:2011, la UNI EN ISO 9612:2011 e la 
UNI 11347:20154.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
01/10/2015 Certificazione energetica degli edifici, in vigore le nuove regole
Operativi da oggi i decreti relativi all'APE 2015 e alle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e requisiti minimi
	
 [...] continuaSALUTE
29/09/2015 Salute sul lavoro: strategie di prevenzione del mal di schiena
Nel mondo del lavoro il mal di schiena è un problema rilevante 
non solo per chi movimenta carichi, ma anche per chi adotta posture 
scorrette: la prevenzione attraverso competenze propriocettive e di 
consapevolezza posturale.
	
 [...] continuaSENTENZE
05/10/2015 La responsabilità del capocantiere RLS per infortunio del lavoratore
Il capocantiere, considerata la sua qualifica e la sua presenza 
quotidiana in cantiere, è tenuto a un’attività di vigilanza sulla 
corretta esecuzione delle opere e sulla predisposizione delle misure per
 la sicurezza dei lavoratori. Di G.Porreca.
	
 [...] continua28/09/2015 L’esorbitanza del lavoratore infortunato e la responsabilità del DdL
In disaccordo la Corte di Cassazione e di Appello sulla 
responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso a un 
lavoratore e sull’esorbitanza del suo comportamento tale da interrompere
 il nesso fra violazioni ed evento lesivo. Di G.Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
28/09/2015 L'entrata merci in sicurezza nelle cucine e nei locali di servizio 
Alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da 
osservare per evitare infortuni sul lavoro durante l’entrata delle merci
 nelle cucine e nei locali di servizio connessi. [...] continua
SICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
02/10/2015 Istruzioni per l’impiego corretto e sicuro della motosega
Una scheda si sofferma sulla sicurezza nell’uso delle motoseghe.
 La normativa tecnica, i dispositivi di sicurezza, le motoseghe per 
potatura, i divieti per l’uso e le istruzioni per l’impiego corretto 
dell’attrezzatura di lavoro.
 [...] continua29/09/2015 Le macchine in edilizia: rischi e check list per le gru a torre
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla 
sicurezza di un importante apparecchio di sollevamento: la gru a torre. 
Focus sulle linee elettriche e sui rischi nel montaggio e per i 
lavoratori a terra. Le indicazioni della check list.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
01/10/2015 Imparare dagli errori: incidenti in lavori di splateamento e sbancamento
Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in 
particolare alle attività di splateamento o sbancamento. Le dinamiche 
degli incidenti, i fattori causali e di rischio rilevati, le misure di 
prevenzione in relazione a scavi e fondazioni.
 [...] continua30/09/2015 I rischi e la sicurezza nell’attività di produzione di asfalto
Indicazioni sui profili di rischio degli operatori del comparto 
asfaltatori che lavorano in attività di produzione di conglomerato 
bituminoso. Fasi di lavoro, misure di prevenzione e rischi chimici, 
cancerogeni e correlati all’utilizzo di macchine.
 [...] continuaVALUTAZIONE DEI RISCHI
30/09/2015 Il documento di valutazione dei rischi
La redazione e la gestione del documento di valutazione dei rischi: dalla pianificazione al riesame
 [...] continua