AMBIENTE
29/10/2012  	Via e Vas, ecco le semplificazioni previste dal Governo
Il Governo ha recentemente diffuso 
	il testo di sintesi del DDL Semplificazioni.
Si tratta di un testo composto da VII Capi ciascuno relativo ad uno dei settori interessati dalla misure di semplificazione.
 [...] continua
25/10/2012  	Impronta ambientale, il ministero promuove oltre 70 progetti
Il ministero dell'Ambiente (MATTM) ha avviato un 
		programma sull’impronta ambientale (con particolare riferimento a carbon e water footprint) dei prodotti/servizi al fine di sperimentare su vasta scala e 
	
ottimizzare le differenti metodologie di misurazione
 delle prestazioni ambientali, tenendo conto delle caratteristiche dei 
diversi settori economici, al fine di poterle armonizzare e renderle 
replicabili.
  [...] continua22/10/2012 Rifiuti biodegradabili, fra recupero e utilizzo come biomassa
Nella sentenza del 
		TAR Piemonte n. 987/2012 si dibatteva la legittimità di un 
	
provvedimento d’autorizzazione
 per l’istallazione di un impianto per la produzione di compost ed 
energia elettrica tramite trattamento aerobico ed anaerobico di Frazione
 Organica di Rifiuti Solidi Urbani (in prosieguo FORSU).
  [...] continuaEDILIZIA
29/10/2012 Documenti di cantiere e verifiche periodiche: cosa cambierà
Il DDL Semplificazioni, di cui il Governo 
		ha recentemente diffuso il testo di sintesi delle principali disposizioni, contiene riferimenti anche alla 
	
documentazione di cantiere e alle 
	
verifiche periodiche per le attrezzature di lavoro, apportando un notevole snellimento delle documentazioni e dei tempi operativi.
  [...] continua26/10/2012 Distanze edifici, anche una tettoia può violarle
Cassazione: può essere considerato come una costruzione anche un manufatto edilizio privo di pareti.
	
 [...] continua26/10/2012 I costi della sicurezza: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo
L’importanza della fase di progettazione per la valutazione dei costi
 della sicurezza. Il responsabile unico del procedimento e il 
responsabile dei lavori. Lo studio di fattibilità e il piano di 
sicurezza e di coordinamento.
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
29/10/2012 Sicurezza sul lavoro: incentivi alle PMI venete
Incentivi per la sicurezza sul lavoro alle imprese edili e agricole venete: previsto contributo a fondo perduto di 15mila euro.
	
 [...] continua26/10/2012 Preservare la sicurezza dei beni culturali e delle persone
Il 
	10 novembre si terrà alla 
	Reggia di Caserta un 
	"convegno nazionale 
sulla sicurezza sul lavoro nei beni culturali e archeologici". Un convegno
 che vuole favorire lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia rendendo più 
fruibile e sicuro il suo patrimonio storico.
 [...] continua22/10/2012 Occupazione: bando e domanda per i nuovi incentivi statali
Incentivi per l'assunzione a tempo indeterminato o stabilizzazione di giovani e donne con il Fondo per l'occupazione gioanle e femminile pevisto dalla manovra finanziaria 2011.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
29/10/2012 Sicurezza sul lavoro: formazione per lavoratori autonomi laziali
Percorso formativo gratuito sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per il lavoratori autonomi edili ed impiantisti.
	
 [...] continua24/10/2012 I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei lavoratori neoassunti
La formazione sulla salute e sicurezza al lavoratore di nuova 
assunzione andrebbe fatta secondo l’Accordo del 21/12/2011 anteriormente
 all'inizio del rapporto di collaborazione. Quindi fuori dell'orario di 
lavoro e in un orario non retribuito?  
 [...] continua23/10/2012 Low-tech in architecture: Bamboo 
La 
	Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto  organizza in collaborazione con 
	Architetti Senza Frontiere ITALIA
 un ciclo di attività  per la sensibilizzazione e la formazione degli 
architetti sul ruolo sociale della  professione e sulle opportunità 
legate alla progettazione sostenibile in contesto  internazionale.
 [...] continuaNORMATIVA
29/10/2012 Indagini in situ, chiarimenti sulle autorizzazioni di laboratorio
Con 
		propria nota il
 Consiglio superiore dei Lavori pubblici chiarisce in merito alle 
autorizzazioni per indagini geotecniche e geologiche, alla luce della 
normativa e della interpretazione giurisprudenziale competente.
  [...] continua29/10/2012 Sulle responsabilità del direttore dei lavori
Il direttore dei lavori, in relazione al potere di sospensione o di 
interdizione dei lavori in caso di una evidente pericolosità e di 
violazioni, assume anche una posizione di garanzia in materia di 
sicurezza sul lavoro. Di G.Porreca.
 [...] continua26/10/2012 Semplificazioni bis, le novità per VdR e sorveglianza sanitaria
 [...] continua26/10/2012 La posizione antinfortunistica del dirigente
La posizione antinfortunistica dei dirigenti prescinde da incarichi 
formali e poteri di spesa: devono, nell'ambito del mansionario 
aziendale, organizzare, vigilare e dare istruzioni affinché le 
lavorazioni si svolgano in modo sicuro.
 [...] continua25/10/2012 Decreto Sviluppo: obbligo PEC per imprese e professionisti
Tempo fino al 31 dicembre 2012 per depositare il proprio indirizzo PEC, è il nuovo obbligo per le imprese individuali stabilito dal decreto Sviluppo Bis: scadenze e modalità.
	
 [...] continua25/10/2012 FER Elettriche, il GSE pubblica le FAQ sul DM 6 luglio 2012 
Il GSE ha attivato nella sezione FAQ (domande più frequenti) del proprio
 portale la tematica relativa all'incentivazione delle FER Elettriche 
con il DM 6 luglio 2012.  [...] continua
25/10/2012 Edilizia e urbanistica, il Governo riscriverà tutta la normativa
I cardini della riforma: riordino di Dia, Scia e permesso di costruire, agevolazioni per la riqualificazione e freno al consumo di suolo.
	
 [...] continua25/10/2012 D.Lgs. n. 81/2008: Tutte le modifiche al Codice della sicurezza con il testo coordinato 
Il 
	decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recante “Attuazione 
dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela 
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” da quando è stato 
pubblicato sulla 
	Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 ha subito 
parecchie modifiche ed integrazioni.
 [...] continua24/10/2012 Contratti d’appalto o d’opera, se il rischio è basso un sovrintendente al posto del DUVRI
All’articolo 
	26 del TU  81/08 (Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione), il 
	Ddl Semplificazioni del 16 ottobre sostituisce i commi 3 e 3-bis. 
 [...] continua24/10/2012 Terre da scavo esenti dal tributo per deposito in discarica
Cassazione: con determinate condizioni, i materiali escavati e stoccati non sono considerati rifiuti.
	
 [...] continua23/10/2012 Pneumatici fuori uso: chiarimenti sul contributo ambientale
Il ministero dell’Ambiente 
	ha reso nota la pubblicazione della circolare 1/TRI del 18 ottobre relativa ai 
versamenti del contributo ambientale in materia di 
pneumatici fuori uso. [...] continua
23/10/2012 Clini: il silenzio-assenso sul permesso di costruire non è un condono
Risposta del Ministro dell'Ambiente a Legambiente e Verdi sull'abolizione del silenzio-rifiuto per permessi con vincolo.
	
 [...] continua23/10/2012 La sicurezza sul lavoro per stagisti e tirocinanti
Il chiarimento del Ministero del Lavoro sull’applicazione della 
normativa prevista dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 per colui che svolge
 stage o tirocini formativi.
	
	 [...] continua22/10/2012 Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti
Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in
 generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, 
la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità 
solidale per danno differenziale.
 [...] continua22/10/2012 DURC, le novità contenute nel DDL Semplificazioni bis
Il DDl Semplificazioni, approvato dallo scorso Consiglio dei ministri contiene alcuni importanti riferimenti al DURC.
	
 [...] continua22/10/2012 Responsabilità del committente in caso di mancata nomina del coordinatore
Il committente risponde dell’infortunio di un lavoratore della ditta 
appaltatrice se risulta che la mancata presenza di un coordinatore che 
era obbligato a nominare ha avuto una chiara efficienza causale nella 
determinazione dell’evento.
	 Di G.Porreca.
	
	
		
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
26/10/2012 Operazione Mattone sicuro: irregolarità nel 59% delle aziende
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noti 
	i risultati dell’attività di vigilanza
 svolta sotto il coordinamento della Direzione generale per l’Attività 
Ispettiva dagli ispettori del lavoro delle Strutture territoriali e dai 
militari dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dell’Operazione “Mattone 
sicuro”, finalizzata a rafforzare nel settore edile 
	il contrasto al lavoro sommerso e gli interventi di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
	
 [...] continua26/10/2012 Sentenza L’Aquila: progettisti solidali con i sismologi condannati
Per ingegneri e architetti è più che mai urgente mettere in sicurezza il territorio e l'edilizia esistente.
	
 [...] continua24/10/2012 Privacy, vietato spiare i lavoratori con la videosorveglianza
Vietati i sistemi di videosorveglianza in grado di captare anche le 
conversazioni dei dipendenti. 
Lo ha stabilito il Garante per la privacy. [...] continua
RISCHIO INCENDIO
29/10/2012 L’ABC degli incendi: la protezione passiva e la resistenza al fuoco
Informazioni su alcuni elementi di protezione passiva per ridurre i 
danni degli incendi. Distanze di sicurezza, barriere antincendio, muri 
tagliafuoco, resistenza al fuoco delle porte, compartimentazione e 
protezione delle strutture.
 [...] continuaSALUTE
24/10/2012 Cellulare e tumori: sì all’invalidità professionale
Risarcimento danni per malattia professionale causata da abuso di cellulare sul lavoro: la Cassazione conferma la correlazione tra uso del telefonino e insorgenza di tumori, riconoscendo al lavoratore una invalidità professionale.
	
 [...] continua23/10/2012 Le gallerie italiane superano i severi test Eurotap
	Eurotap ha recentemente pubblicato i risultati dell’indagine annuale svolta sulle principali gallerie stradali d’Europa.  [...] continua
SICUREZZA
29/10/2012 Inail: un modello di DUVRI e le modalità di compilazione
Sul sito dell’Inail è presente una guida per la compilazione del 
DUVRI e un modello di documento suddiviso in sette parti. La valutazione
 dei rischi interferenti, i costi della sicurezza e le misure di 
prevenzione e protezione.
	
	 [...] continua25/10/2012 Spazi confinati, i VV.F. Viterbo formano il personale Enel
Sicurezza in primo piano a Montalto di Castro grazie al 
	
		protocollo 
		siglato
		 dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Viterbo e Enel University per lo svolgimento di 
	attività di formazione e addestramento del personale Enel coinvolto nelle attività in luoghi confinati.
	
 [...] continua24/10/2012 Ilva, diffusi i dati su biomonitoraggio e qualità dell'aria
 [...] continua24/10/2012 La sicurezza nei cantieri forestali
Gli atti del convegno sulla sicurezza nei cantieri forestali: d.lgs. 
81/08, formazione degli operatori, infortuni e malattie professionali, 
cantieri temporanei o mobili, dinamiche degli incidenti. 
 [...] continua24/10/2012 Videoterminali e prevenzione: linee guida dalla CCA di Roma
Si è svolta 
il 22 ottobre nell'Aula del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, la conferenza stampa di presentazione del manuale: 
"Linee guida per le aziende su prevenzione delle disabilità e degli infortuni alla vista". [...] continua
23/10/2012 Salute e sicurezza: i rischi associati alla lotta contro l'incendio
Quali sono i rischi a cui sono esposti i pompieri nel quadro del loro compito di lotta contro l'incendio? 
 [...] continua23/10/2012 Agenti chimici pericolosi: infortuni e malattie professionali
	
Due volumi pubblicati 
dall’Inail affrontano i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici
 pericolosi alla luce delle recenti normative. I possibili danni per i 
lavoratori e i dati relativi agli infortuni e alle malattie 
professionali.
 [...] continua22/10/2012 Dimensionamento bombole GPL, progetto di norma Uni
L’Uni informa che la Commissione Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti sta elaborando 
	un progetto di norma dal titolo 
	“Bombole per propano - Dimensioni fondamentali”.
  [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
25/10/2012 Imparare dagli errori: dinamica e cause dell’incidente di Seveso
Per migliorare la sicurezza delle attrezzature a pressione è bene 
conoscere la dinamica di alcuni incidenti storici. L’incidente di 
Seveso, la fuoriuscita della nube tossica, l’impianto e le indicazioni 
del tribunale.
 [...] continua24/10/2012 Lista di controllo: proteggere la pelle nei luoghi di lavoro
Una check-list per verificare i rischi di contatto con sostanze 
irritanti e sensibilizzanti e i rischi relativi alla sporcizia, al 
lavaggio frequente delle mani e all’uso prolungato di guanti non 
traspiranti. Le misure di prevenzione e protezione.
 [...] continua22/10/2012 OiRA: migliorato lo strumento per la valutazione dei rischi
Un software online gratuito, sviluppato dall’EU-OSHA, offre alle 
micro e piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per 
effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una 
modalità semplice ed efficace in termini di costi.
	
	 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
25/10/2012 Medici competenti: le novità nella valutazione del rischio chimico
Le ricadute dei regolamenti europei sulla valutazione del rischio da 
agenti chimici con riferimento ai compiti di igienisti industriali e 
medici competenti. Scheda dati di sicurezza e scenari di esposizione. Il
 metodo delle congruenze organizzative.
 [...] continua