AMBIENTE
09/10/2013 FVG, definiti i criteri per la formazione del nuovo Piano Paesaggistico
Copianificazione e sequenzialità per rendere sostenibile la pianificazione urbanistica regionale.
	
 [...] continua08/10/2013 Puglia: sistemi di depurazione acque reflue e di trattamento e recupero acqua piovana
Con i provvedimenti dirigenziali n.55/2013 e n.56/2013 del Servizio 
Tutela delle Acque sono rispettivamente adottati due Avvisi pubblici per
 la concessione di contributi a micro e piccole imprese e asoggetti privati per la promozione di interventi per la tutela, l’uso sostenibile ed il risparmio delle risorse idriche.  [...] continua
07/10/2013 Tre anni in più per l’autorizzazione paesaggistica
Estensione per le autorizzazioni valide al momento dell'entrata in vigore della legge Valore Cultura.
	
 [...] continuaEDILIZIA
09/10/2013 Edilizia: un libro per costruire in sicurezza
Resa disponibile in rete una pubblicazione che vuole fornire ai 
lavoratori dei cantieri un vademecum di comportamenti per lavorare in 
sicurezza. Gli obiettivi del libro e le parole chiave della sicurezza.
	
 [...] continua07/10/2013 Sicurezza in edilizia: lucernari, parapetti e bocche di lupo
Una raccolta di soluzioni per la sicurezza nel comparto edile 
con riferimento alla difesa dei lucernari, alla realizzazione di 
parapetti normali con fascia ferma piede e alla protezione delle bocche 
di lupo nella costruzione di solai.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
14/10/2013 Architetti: Casi di esonero dalla formazione continua
	Formazione continua obbligatoria soltanto per coloro che esercitano la libera professione. E’ questo il risultato rilevabile al 
	paragrafo 7 delle linee guida
 e di coordinamento attuative del regolamento per l’aggiornamento e 
sviluppo professionale continuo approvate dal Consiglio nazionale 
Architetti PPC.
 [...] continua14/10/2013 In arrivo la tessera professionale europea
Da Bruxelles uno strumento per agevolare il lavoro dei professionisti in un altro Stato dell'Unione.
	
 [...] continua10/10/2013 150 milioni di euro per investimenti innovativi nelle Regioni del Sud
Tra i beneficiari del bando anche gli studi di architettura, ingegneria e design d'arredo.
	
 [...] continua09/10/2013 Pubbliredazionale - Ambiente Lavoro: 185 incontri, oltre 150 aziende
Dal 16 al 18 ottobre a Bologna, si terrà Ambiente Lavoro, più 
importante evento italiano  in tema di salute e sicurezza sul lavoro. 
Registrati online, per ricevere un biglietto ingresso ridotto. Oltre 150
 aziende e 185 incontri tra corsi e convegni.
 [...] continua09/10/2013 Investimenti innovativi: Sulla Gazzetta ufficiale agevolazioni anche per studi di architettura e di ingegneria
Sulla Gazzetta ufficiale n. 236 dell’8 ottobre scorso è stato pubblicato il 
	Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 29 luglio 2013 recante “
	Termini,
 modalità e procedure per la concessione ed erogazione delle 
agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al 
perseguimento di specifici obiettivi di innovazione, miglioramento 
competitivo e tutela ambientale nelle regioni Calabria, Campania, Puglia
 e Sicilia”.
 [...] continua08/10/2013 Il futuro della sicurezza: nuove soluzioni per una formazione di qualità
Dal 16 al 18 ottobre, ad Ambiente e Lavoro  di Bologna, AiFOS 
organizza importanti eventi: convegni, workshop, corsi, incontri e 
presentazioni di filmati in materia di sicurezza e salute negli ambienti
 di lavoro.
	
 [...] continua07/10/2013 Migliorare la sicurezza: Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro 2013
Dal 16 al 18 ottobre al salone dedicato alla sicurezza e salute 
nei luoghi di lavoro di Bologna Mega Italia Media presenterà i suoi 
prodotti e le nuove proposte per la formazione. [...] continua
07/10/2013 Bonus Assunzioni: la mappa dei fondi stanziati
Grande successo per il Bonus Assunzioni: già 7000 domande da parte delle imprese, soprattutto per nuove assunzioni, ma anche per trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo detrminato a tempo indeterminato.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
14/10/2013 Progettazione della manutenzione
Si svolgerà a Milano il 17 e 18 ottobre 2013 il corso 
	"Progettare la manutenzione" organizzato dal Centro di Formazione dell'UNI. 
 [...] continua11/10/2013 Formare i formatori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Il 17 e il 18 ottobre si terranno due convegni sui formatori: le
 caratteristiche della normativa sulla loro qualificazione e la 
formazione degli operatori nell’uso di attrezzature e macchine.
 [...] continua10/10/2013 La valutazione dei rischi, il fascicolo tecnico e le norme armonizzate
Si svolgerà a Roma il 22 e 23 ottobre 2013 il corso 
	"La valutazione 
dei rischi, il fascicolo tecnico e le norme armonizzate: come progettare
 una macchina "sicura" secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE"
 [...] continua07/10/2013 Progettazione e realizzazione Case ecologiche
 Il corso fornisce le nozioni di base, indispensabili per il percorso formativo nell'ambito della progettazione sostenibile.
 [...] continua
NORMATIVA
14/10/2013 Appalti, il costo del personale non può essere soggetto a ribasso
Da Itaca, Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti, le prime indicazioni dopo le novità della Legge del Fare.
	
 [...] continua14/10/2013 IVA al 21% in fattura fino al 31 ottobre 2013
La triangolazione proroga l'aumento dell'IVA al 22, in fattura IVA al 21% fino ad ottobre 2013.
	
 [...] continua11/10/2013 Aggregati per il calcestruzzo: a breve una norma specifica 
Per un aggiornamento e un allineamento con la recente 
	
normativa europea e nazionale, la Commissione 
Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato ha elaborato il 
	
progetto U96001931 "Aggregati
 per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN
 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformità".
  [...] continua11/10/2013 Prestazioni energetiche degli edifici: al via un nuovo progetto di norma
	Progetto E0201E560 "Prestazioni
 energetiche degli edifici - Assunzioni di base, condizioni al contorno,
 profili dei carichi per la corretta applicazione e per la validazione 
di metodi per il calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime 
dinamico degli edifici, sia della definizione dei carichi termici di 
progetto estivi e invernali"
 [...] continua10/10/2013 D.Lgs. 231/2001: il funzionamento dell’organismo di vigilanza
Il corretto ed efficace svolgimento dei compiti di vigilanza 
affidati dal D.Lgs. 231/2001 all'organismo di vigilanza sono presupposti
 indispensabili e assolutamente inderogabili per l'esonero dalla 
responsabilità. Di Rolando Dubini.
 [...] continua09/10/2013 Ok al fotovoltaico in area agricola anche se il PRG non lo prevede
CdS: la realizzazione degli impianti esprime l'impegno allo sviluppo delle rinnovabili assunto con l'UE
	
 [...] continua09/10/2013 Iva al 22%, tutte le conseguenze per il settore edile
Sale il prezzo di materie prime e manutenzione degli immobili non abitativi, nessun aumento per le operazioni con aliquota agevolata.
	
 [...] continua07/10/2013 Condominio, vietato aprire un varco tra palazzi diversi
Cassazione: l'apertura non serve ad ampliare l'abitazione, ma crea un peso a carico della struttura.
	
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
07/10/2013 Le responsabilità per infortunio di un lavoratore in stato di ubriachezza
La condizione di ubriachezza di un lavoratore sul luogo di 
lavoro non è circostanza eccezionale e quindi non prevedibile per cui il
 datore di lavoro può rispondere per l’infortunio a questi occorso pure 
in presenza di uno stato di ebbrezza. Di G. Porreca.
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
10/10/2013 UNI, nuovi progetti di norma per il settore antincendio 
Fino al 
	22 ottobre resteranno in fase di 
	inchiesta pubblica preliminare un progetto sui requisiti del 
	posatore e del manutentore di porte e finestre apribili resistenti al fuoco e un progetto di progettazione di
	 pareti leggere non portanti, sottoposte a prova di resistenza al fuoco
 [...] continua08/10/2013 Come evitare la formazione di atmosfere esplosive
L’esplosione di un silos contenete farina causa la morte di 5 
lavoratori: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per fare una 
corretta valutazione dei rischi e evitare altre tragedie.
 [...] continuaSICUREZZA
14/10/2013 Rischio specifico del committente: l’appaltatore non è responsabile
L’appaltatore non risponde dei rischi specifici del committente 
per fronteggiare i quali sono necessarie regole e precauzioni che 
richiedono una specifica competenza tecnica generalmente mancante in chi
 opera in settori diversi
 [...] continua14/10/2013 I requisiti per applicare sistemi di gestione nelle strutture sanitarie
Un piano mirato di prevenzione dell’Asl Monza e Brianza per far 
conoscere i requisiti minimi per l'applicazione di un sistema di 
gestione per la sicurezza e salute sul lavoro nelle strutture sanitarie.
 Il decreto regionale e la scheda di autovalutazione. [...] continua
11/10/2013 Rischi da vibrazioni meccaniche: a breve un CEN/TR 
Il 
progetto U20002550 "Vibrazioni meccaniche - Linee guida per 
la valutazione dell'esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle 
informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della 
macchina"  [...] continua
11/10/2013 Ascensori e scale mobili: bisogna ammodernare gli impianti 
Secondo lo studio realizzato da 
	AssoAscensori una tecnologia 
antiquata, dà vita a una serie di situazioni di rischio: un terzo degli 
incidenti in ascensore denunciati in Europa ogni anno sono infatti 
causati dalla presenza di dislivello perché la precisione di arresto al 
piano non si rivela adeguata; l'urto con le porte che si chiudono 
rappresenta la seconda causa di infortunio.
 [...] continua10/10/2013 SGSSL: le differenze tra un’applicazione formale e sostanziale
Non è sufficiente l’applicazione formale di un sistema di 
gestione: è necessaria un’effettiva applicazione sostanziale. L’esempio 
di due diverse aziende in relazione alla gestione dei processi di 
formazione.
 [...] continua09/10/2013 Manutenzione e verifica degli impianti elettrici: obblighi e violazioni
Le linee di indirizzo per i servizi di vigilanza in relazione 
agli obblighi e alle violazioni per la mancata o carente manutenzione e 
verifica periodica degli impianti elettrici. La normativa vigente e la 
normativa abrogata.
 [...] continua09/10/2013  La sicurezza che ci serve oggi: meno documenti e più sostanza
È necessario ridefinire la sicurezza secondo una visione di 
competitività e di futuro. Riflessioni sulla sicurezza che serve oggi. 
La valutazione dei rischi, la responsabilità amministrativa e la 
formazione. Speranze e limiti. Di Alessandro Mazzeranghi.
 [...] continua08/10/2013 Ascensori: sali consapevolmente, fai scendere gli infortuni
Assoascensori stima che il numero di infortuni in ascensore 
potrebbe essere ridotto se fossero ammodernati gli impianti: l’analisi 
dell’associazione, le categorie più esposte al rischio di infortuni, e 
il decalogo della sicurezza.
 [...] continua08/10/2013 I comportamenti da evitare nel sollevamento e movimentazione di merci
Una raccolta di indicazioni per la prevenzione di incidenti 
durante l’utilizzo di apparecchi e mezzi di sollevamento e 
movimentazione delle merci. I comportamenti da evitare nel prelievo e 
imbracatura di carichi e nell’uso di gru e carrelli.
	
 [...] continua07/10/2013 Pale caricatrici: verifica di conformità alla legislazione comunitaria
Una guida per identificare le pale caricatrici non conformi alla
 legislazione dell’Unione Europea. Marcatura della macchina, 
documentazione e istruzioni, emissioni allo scarico del motore, 
emissioni sonore, strutture di protezione e sistemi di accesso.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
14/10/2013 Comportamenti sicuri per l’utilizzo delle attrezzature di sollevamento
Indicazioni tratte da un corso di informazione e formazione su 
uso e manutenzione delle attrezzature di sollevamento. Comportamenti e 
procedure corrette, carroponti, gru a bandiera, deposito dei materiali e
 manutenzione di funi e catene.
	
 [...] continua11/10/2013 Lista di controllo: la prevenzione nelle attività di saldatura
Una check-list permette di verificare il buono stato delle 
attrezzature per la saldatura e la conoscenza dei pericoli correlati da 
parte dei lavoratori. I pericoli meccanici, i gas e fumi pericolosi, le 
ustioni, i rischi di incendio e di esplosione.
 [...] continua11/10/2013 Cantieri stradali: i criteri minimi per la sicurezza dei lavoratori
Il Decreto del 4 marzo 2013 relativo alla segnaletica stradale 
nelle attività in presenza di traffico veicolare si sofferma sulla 
sicurezza negli spostamenti a piedi, nell’uso di veicoli operativi e 
nelle entrate e uscite dai cantieri. 
	
 [...] continua10/10/2013 Imparare dagli errori: gli incidenti nelle celle frigorifere
Esempi di infortuni in attività di lavoro nelle celle 
frigorifere. I rischi di asfissia, di elettrocuzione e la mancanza di 
procedure adeguate. Gli incidenti, i suggerimenti per la prevenzione e i
 chiarimenti del Ministero del lavoro.
	
 [...] continua09/10/2013 L’uso sicuro di pompe idriche e pompe per spritz beton
Indicazioni per l’uso in sicurezza delle pompe idriche per 
spritz beton: analisi dei pericoli, caratteristiche di sicurezza, misure
 di prevenzione e istruzioni per gli addetti. I Dispositivi di 
Protezione Individuale.
 [...] continua08/10/2013 D.Lgs. 81/2008: le tutele per i lavoratori e per i soggetti equiparati
Un intervento fa un po’ di chiarezza sul campo di applicazione 
del D.Lgs. 81/2008 e su chi è equiparabile ai lavoratori.  I lavoratori 
con contratti atipici, distaccati, a progetto, occasionali, non 
retribuiti. I lavoratori autonomi e i volontari.
	
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
10/10/2013 Apprendisti e i minori: i lavori vietati e le visite mediche abrogate
Breve vademecum dei Certificati Sanitari abrogati e le 
indicazioni per la tutela dei minori sul lavoro con l’elenco dei lavori 
vietati.
 [...] continua