AMBIENTE
04/11/2013 Nuova Circolare Sistri: Ennesima dimostrazione di un fallimento annunciato?
Il 
	SISTRI avrebbe dovuto essere una sorta di sceriffo al servizio di 
aziende ed ambiente nella lotta alle eco-mafie, agli smaltimenti 
illeciti, alla corretta tracciabilità dei rifiuti ed avrebbe dovuto dare un solido contributo verso un risparmio di risorse economiche per le aziende. Purtroppo ancora oggi si rivela essere stato un abbaglio.
 [...] continua04/11/2013 EMAS: una nuova pubblicazione ISPRA 
L'ISPRA ha pubblicato il 
documento "EMAS e gli indicatori di prestazione ambientale nel settore della produzione di energia da fonte rinnovabile" disponibile in formato elettronico sul suo 
sito   [...] continuaCAMPI ELETTROMAGNETICI
28/10/2013 Valutazione rischi CEM, perché entro il 1° luglio 2016 e non 31 ottobre 2013
Alcuni commenti agli
 articoli recentemente apparsi sulla mia rubrica
	
 L’Esperto risponde richiedono
 questo chiarimento in ordine alla scadenza entro la quale corre 
l’obbligo di eseguire la valutazione dei rischi dei Campi 
elettromagnetici (CEM).
  [...] continuaEDILIZIA
04/11/2013 Permesso di costruire: Amministrazione comunale colpevole del ritardo
Il 
Consiglio di Stato, con 
sentenza n. 4968 depositata in 
segreteria il 9 ottobre scorso, ha sancito la condanna di un Comune per 
aver tenuto un comportamento illegittimo nel rilascio di una concessione
 edilizia. [...] continua
04/11/2013 Controlli in cantiere: ecco uno specifico Quaderno di lavoro
La 
	
divisione Libri del gruppo EPC ha realizzato il volume "
Quaderno dei controlli di cantiere", che contiene 
	
Check list di controllo
 dettagliate ad uso dei coordinatori per la sicurezza, imprese e organi 
di vigilanza ed il software CSEplanner per la gestione della sicurezza 
del cantiere.
  [...] continua30/10/2013 Toscana: approvato il regolamento, in tutta la Toscana stessi parametri e definizioni urbanistiche e edilizie
È stato 
	approvato ieri 29 ottobre, dalla Giunta della regione Toscana, 
il 
	Regolamento attuativo dell'art.144 della legge 1/2005, attraverso il 
quale viene introdotto un linguaggio comune che unifica parametri e 
definizioni urbanistiche e edilizie. 
 [...] continua29/10/2013 Ecobonus 65% e Ristrutturazioni edilizie, Ok a demolizione e ricostruzione con modifica di sagoma
Come previsto dal decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. decreto del 
Fare) è possibile usufruire della detrazione fiscale del 65% prevista per le 
ristrutturazioni edilizie, anche in caso di demolizione e ricostruzione 
dell'edificio con modifica di sagoma. [...] continua
28/10/2013 Prodotti da costruzione: Autorizzazione e notifica organi di verifica
E’ stata, recentemente,  emanata la 
Circolare interministeriale prot. DCPREV n.14413 del 21 ottobre 2013 con cui viene avviato il processo di rinotifica, ai sensi del  
Regolamemo (UE) 305/2011 [...] continua
EVENTI E APPUNTAMENTI
30/10/2013 Progetto “Sicurezza e benessere nelle Scuole”
Si terrà a Genova il 13 novembre il seminario gratuito “Sicurezza e benessere nelle Scuole”. 
 [...] continua29/10/2013 Un incontro sulle malattie professionali da movimenti ripetitivi
	A Verona il 12 Novembre 2013 saranno analizzati gli aspetti sia 
tecnici/organizzativi che giuridici, connessi alle patologie 
professionali da movimenti ripetitivi.  
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
04/11/2013 Amministratore di condominio - Corso eLearning
La materia condominiale, già disciplinata nel codice civile  del 1942, è
 stata interessata da un recente intervento normativo (legge 11  
dicembre 2012 n. 220) che ha modificato organicamente gran parte della 
sua  disciplina originaria.  [...] continua
31/10/2013 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Si svolgerà a Milano il 7 novembre il corso 
	Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013 organizzato dal Centro di Formazione dell'UNI.
 [...] continua28/10/2013 Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa. Sicurezza in uso di porte motorizzate
Si svolgerà a 
Milano il 20 novembre 2013 il corso "Porte e 
cancelli industriali, commerciali e da autorimessa: sicurezza in uso di 
porte motorizzate. Requisiti e metodi di prova secondo le norme UNI EN 
12453 e UNI EN 12445" organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. [...] continua
NORMATIVA
04/11/2013 Prodotti da costruzione, ‘dichiarazioni di prestazione’ solo online
La proposta della Commissione Europea per ridurre i costi delle aziende e semplificare gli adempimenti.
	
 [...] continua04/11/2013 Il giudice può scegliere fra le tesi dei consulenti di ufficio e di parte
Il giudice in virtù del principio del libero convincimento può 
scegliere fra le varie tesi avanzate dai consulenti di ufficio e dai 
consulenti di parte in merito alla dinamica e alle violazioni legate ad 
un infortunio sul lavoro. 
	A cura di G. Porreca.
 [...] continua30/10/2013 I quesiti sul decreto 81: i requisiti dei coordinatori
Sui requisiti per svolgere l’attività di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili.
 [...] continua29/10/2013 SISTRI: stop di 10 mesi alle sanzioni
SISTRI: emendamento al decreto PA, stopo alle sanzioni per gli autotrasportatori di rifiuti pericolosi per 10 mesi.
	
 [...] continua29/10/2013 Dall'UNI una specifica tecnica su camini, canali da fumo, condotti e canne fumarie 
Fino al 
	3 dicembre il progetto 
	UNI E01519200, di revisione della 
	UNI/TS 11278 del 2008,
 che stabilisce i criteri di scelta sulla base del corretto abbinamento 
all'apparecchio utilizzatore e su quello della tipologia di 
installazione
 [...] continua28/10/2013 Cantiere sicuro, gli adempimenti alla luce del Decreto del Fare
	Il manuale "Cantiere sicuro" riporta la tecnica di prevenzione infortuni
 nei cantieri edili e di ingegneria civile, alla luce del DL 69/2013, 
come convertito con L. 98/2013: al suo interno un software per la 
gestione degli adempimenti di cantiere con banca dati completa di modulistica
  [...] continuaQUALITÀ ISO 
29/10/2013 Sistemi di gestione della sicurezza: verso una nuova norma ISO
	L'ISO ha recentemente approvato la creazione del nuovo 
	Project committee ISO/PC 283 "Occupational health and safety management systems - Requirements" per elaborare una norma internazionale relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro, che fornirà delle 
	linee guida efficaci e concrete per migliorare la sicurezza dei lavoratori a livello mondiale.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
04/11/2013 Una drammatica settimana di incidenti mortali sui luoghi di lavoro
Non si arresta il numero di vittime coinvolte in incidenti gravi durante il lavoro.
 [...] continua
29/10/2013 Architetti: dal 1° novembre un nuovo codice deontologico
Il 
Consiglio nazionale degli architetti PPC ha, recentemente, approvato il 
nuovo codice deontologico
 relativo alla professione di architetto, di pianificatore, di 
paesaggista, di concervatore, valido anche per gli architetti e 
pianificatori junior. [...] continua
28/10/2013 Il datore di lavoro pubblico e la carenza di disponibilità economica
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in 
carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è 
tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di 
pericolo. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
28/10/2013 Reti idranti, i progetti UNI in vista
	La Commissione Protezione attiva contro gli incendi ha elaborato - e sottoposto ora a inchiesta pubblica finale - 
		due progetti di norma che trattano la progettazione, installazione ed esercizio di 
		reti di idranti (progetto U70001710) e 
		reti di idranti a secco (progetto U70001730).
	
 
                 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
29/10/2013 APE obbligatorio per nuovi edifici, ristrutturazioni importanti e immobili pubblici
Consiglio Nazionale del Notariato: l'obbligo di dotarsi dell'attestato scatta anche se gli edifici non sono venduti o affittati.
	
 [...] continuaSALUTE
04/11/2013 Come, quando e perché utilizzare un defibrillatore
Un intervento si sofferma sulle novità normative e su alcuni 
aspetti pratici relativi all’uso dei DAE, i defibrillatori 
semiautomatici, in caso di arresto cardiaco improvviso. Le limitazioni 
nell’uso dei DAE, i corsi di qualificazione e l’abilitazione.
 [...] continua04/11/2013 Gli effetti acuti del campo magnetico, gli studi epidemiologici
Gli effetti “acuti” (detti anche effetti di
 “alto livello”) sono caratterizzati dall’essere: immediati e oggettivi.
 [...] continua
04/11/2013 Un cortometraggio sulle fibre di amianto nell’acquedotto bolognese
“H2A. L’acquedotto in amianto”: un cortometraggio che racconta 
come nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature in 
cemento amianto disperdono nell’acqua la fibra killer.
 [...] continua31/10/2013 Creazione banca dati valutazione esposizione sostanze chimiche, bando UE
Pubblicato dalla Commissione europea, direzione generale per 
l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, Unità salute, 
sicurezza e igiene sul luogo di lavoro il bando di gara 2013/S 
195-335524 [...] continua
29/10/2013 La "mappa della vita" per far dialogare defibrillatore e centrali operative
Riguardo al sistema di localizzazione DAE fissi e mobili, da 
oggi è possibile il dialogo diretto tra defibrillatore e centrali 
operative (118/112/113/115/117) tramite "mappa della vita".
 [...] continua28/10/2013 La concentrazione di anidride carbonica negli ambienti interni
Un rapporto aggiornato sulla concentrazione di CO2 negli 
ambienti interni e i relativi effetti sulla salute ci ricorda 
l’importanza della ventilazione e del ricambio d’aria negli ambienti di 
vita e di lavoro.
 [...] continuaSICUREZZA
04/11/2013 Regolamento CLP: applicazione, etichette e valutazione del rischio
Un progetto formativo dell’Asl di Bergamo promuove la conoscenza
 del regolamento CLP. Il campo di applicazione, le definizioni, il 
rapporto con il D.Lgs. 81/2008, le prescrizioni per l’etichettatura e le
 scelte a discrezione del fornitore.
	
 [...] continua31/10/2013 Sistemi gestione, Inail, pubblicata revisione delle “Linee di indirizzo SGI-AE”
Pubblicata da 
Inail l’edizione 2013 delle
 Linee di indirizzo SGI-AE, Sistema di gestione integrato salute e sicurezza ambiente Aziende energi
a. [...] continua
31/10/2013 PC 283, nuovo project committee Iso per futura norma sulla sicurezza sul lavoro
Iso, Organizzazione internazionale per la standardizzazione, ha recentemente creato un nuovo Project committee, (ISO/PC 283 
Occupational health and safety management systems – Requirements,) comitato che avrà il compito di elaborare una 
norma internazionale relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro, e relative linee guida. [...] continua
30/10/2013 Notifica prodotti da costruzione: una circolare sul rilascio delle autorizzazioni 
I Vigili del fuoco informano dell'emanazione della 
	Circolare interministeriale prot.DCPREV n.14413 del 23 ottobre 2013 (in allegato alla notizia) che definisce, in attesa dell'attuazione del 
	Regolamento (UE) n. 305/2011, le modalità di presentazione delle istanze di prima autorizzazione, estensione o ulteriore autorizzazione ai fini della 
	notifica, non basata sul certificato di accreditamento.
 [...] continua29/10/2013 Spazi confinati: chiarimenti e criticità del DPR 177 
La confusione sulla definizione di spazio confinato, le 
criticità della normativa italiana e l’importanza delle norme tecniche: 
alcuni chiarimenti in un’intervista ad Adriano Paolo Bacchetta, esperto 
nazionale in materia.
 [...] continua29/10/2013 Giunti smontabili in condotte di gas naturale: come evitare le esplosioni
Una scheda tematica di Suva si occupa della prevenzione delle 
esplosioni nei giunti smontabili in condotte di gas naturale posate a 
vista fino a 5 bar. 
 [...] continua28/10/2013 Regolamento REACH: una scheda di autovalutazione per i formulatori
Una scheda di autovalutazione aziendale per formulatori permette
 di comprendere il livello di corretta gestione dei regolamenti REACH e 
CLP. Gli adempimenti per l’acquisto, utilizzo e vendita di sostanze.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
31/10/2013 Attività di vigilanza: organizzazione, problemi e limiti delle ispezioni
La nuova strategia del Ministero in merito alle ispezioni, i 
limiti della vigilanza in relazione al numero di aziende esistenti e 
l’importanza dell’uniformità nazionale negli organi di vigilanza: 
intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.
 [...] continua31/10/2013 Obblighi e prevenzione in materia di alcol e problemi alcolcorrelati
Un documento del CPT di Torino si sofferma sui rischi 
alcolcorrelati e propone l’adozione di adeguate misure preventive con 
riferimento alla normativa nazionale e regionale. Gli effetti 
dell’alcol, le attività a rischio, gli obblighi e la prevenzione.
 [...] continua31/10/2013 Imparare dagli errori: incidenti correlati all’utilizzo del gasolio
Esempi di infortuni correlati al rifornimento di un’attrezzatura
 di lavoro e al caricamento di una cisterna con gasolio. Le dinamiche 
degli incidenti, la prevenzione, i pericoli del gasolio, le misure 
antincendio e le precauzioni nei rifornimenti.
 [...] continua30/10/2013 La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro
Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla 
guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di 
prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di 
lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.
	
 [...] continua30/10/2013 Decreto 81: la tutela della salute e sicurezza dei volontari 
Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza per i vari 
soggetti che fanno attività di volontariato. Le caratteristiche del 
volontariato in Italia, la normativa vigente, le tutele relative alla 
sicurezza, la formazione e la sorveglianza sanitaria. 
	
 [...] continua29/10/2013 Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione
Un intervento presenta le linee operative per aiutare i 
coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in 
modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi 
dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.
 [...] continua28/10/2013 Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi
Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui 
rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli 
del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione
 e la gestione delle attrezzature di lavoro.
 [...] continua