AMBIENTE
31/08/2012 SISTRI, nuove disposizione dal decreto 25 maggio 2012 in G.U.
Pubblicato in 
	G.U. n. 196 del 23 agosto 2012 il decreto del ministero dell’Ambiente 25 maggio 2012, n. 141 recante “
	Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. 
	
 [...] continuaEDILIZIA
31/08/2012 Nel Decreto sviluppo 2012 le modalità e i tempi per ottenere il permesso di costruire
Il 
permesso di costruire (DPR 380/2001, che contiene il 
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia 
edilizia) è un provvedimento amministrativo con cui un Comune autorizza 
“l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio” 
 [...] continua
EVENTI E APPUNTAMENTI
30/08/2012 Convegno sulla formazione ai sensi dei nuovi accordi
	
	
	Si terrà a Bari l’11 settembre il seminario gratuito “Salute e 
sicurezza sul lavoro: la formazione obbligatoria per tutti alla luce 
degli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011”.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
30/08/2012 Come interpretare le linee applicative degli accordi sulla formazione
	
	
	Riflessioni sull'accordo «interpretativo» Stato Regioni del 26 giugno
 2012 per la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti: molte utili
 precisazione e qualche incongruenza.
 [...] continua30/08/2012 Inail: la guida per la compilazione del DUVRI
	La guida Inail per l’assolvimento degli obblighi connessi ai 
contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione in merito alla 
valutazione dei rischi interferenti. La normativa, le procedure e le 
indicazioni dell’Autorità di Vigilanza.
 [...] continua30/08/2012 I quesiti sul decreto 81: formazione sull’uso delle scale portatili
Sulla formazione dei lavoratori sull’uso delle scale portatili. [...] continua
NORMATIVA
03/09/2012 Attrezzature da lavoro: nuova circolare sulle verifiche periodiche 
Il 
	Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la recente 
	circolare n. 38 del 13 agosto
 recante "D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità 
di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del 
decreto legislativo 9 aprile 2008, n, 81 nonché i criteri per 
l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del 
medesimo decreto legislativo – Chiarimenti" 
	ha delimitato il campo di applicazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro.
 [...] continua03/09/2012 Terre e rocce da scavo, in arrivo il nuovo decreto
È prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto interministeriale sulla 
	gestione delle terre e rocce da scavo previsto dall’art. 49 del decreto legge n. 1/12.
	
 [...] continua03/09/2012 Corte di Cassazione: Possibile trasformare il sottotetto in terrazza 
La 
	Corte di Cassazione con la 
	sentenza n. 14107 del 3 agosto
 scorso supera precedenti autorevoli (Cassazione sentenza n. 1737/2005) 
che impedivano al condomino proprietario di realizzare terrazze in 
sostituzione parziale del loro sottotetto ed adotta l'
	innovativo 
principio per cui il condomino proprietario dell'ultimo piano può 
modificare il suo sottotetto trasformandolo parzialmente in terrazzo.
	
 [...] continua30/08/2012 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto sugli allegati 3A e 3B
	Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale del 9
 luglio 2012 che contiene i contenuti e modalità di trasmissione delle 
informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei 
lavoratori.
 [...] continua30/08/2012 Entra in vigore la nuova Direttiva Seveso
	La nuova Direttiva 2012/18/UE dovrà essere recepita dagli stati membri entro il 31 maggio 2015.
	
	 [...] continua30/08/2012 Verifiche periodiche, pubblicato secondo elenco soggetti abilitati
Con Decreto dirigenziale del 30 luglio 2012 è stato pubblicato sul sito del 
	ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il secondo elenco dei
	 soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche, di cui al punto 3.7 dell’allegato III del Decreto dell’11 aprile 2011.
 [...] continua30/08/2012 Verifiche periodiche attrezzature, circolare ministeriale n.23
La Direzione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro del ministero del Lavoro ha diramato il 
	
13 agosto 2012 la circolare n.23 con la quale risponde ai numerosi quesiti ricevuti in merito all’applicazione del
 D.M. 11 aprile 2011 concernente la “
	
Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81″.
  [...] continuaRISCHIO INCENDIO
30/08/2012 L’ABC degli incendi: la valutazione del rischio d’incendio
	Come valutare i rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. I fattori di 
pericolo, l’analisi degli ambienti, l’identificazione delle persone 
esposte, la classificazione del livello del rischio, l’individuazione 
delle misure antincendio.
 [...] continua30/08/2012 Domande per il rilascio del CPI, proroga di un anno
Per effetto della modifica introdotta al 
	decreto legge 83/2012,
	 Misure urgenti per la crescita del Paese, scivola al 
	7 ottobre 2013 l’entrata in vigore delle disposizioni  del Nuovo regolamento di prevenzione incendi (DPR 151/2011).
 [...] continua30/08/2012 Piccoli Bed and breakfast, quali misure di prevenzione antincendio?
“Alberghi, pensioni, motel, villaggi-albergo, residenze 
turistico-alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi 
agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & 
breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 25 posti-letto”.
 [...] continua30/08/2012 Dal 1° settembre solo serrande tagliafuoco marcate CE, a meno che…
Con la 
	circolare 9663 del 23 luglio il Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
 Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del 
ministero dell’Interno, ha fornito chiarimenti applicativi sull’
	uso delle serrande taglia fuoco
	(*).
  [...] continua30/08/2012 Prevenzione incendi, controllo dei VVF secondo tre categorie di attività
Le 
	attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi si distinguono nelle categorie A, B e C, come individuate nell’allegato 1 del DPR 151/2011 (Nuovo regolamento)
 [...] continuaSALUTE
03/09/2012 Rischi chimici pesticidi e agricoltura, Prevention & Research
Pubblicato su Prevention&Research, Volume 2, Numero 3, il saggio 
	“Rischio chimico in agricoltura: gli organofosforici ed effetti sulla salute del lavoratore” 
 [...] continua30/08/2012 Lista di controllo: come tutelare i lavoratori dal rischio vibrazioni
	Una lista di controllo affronta i principali pericoli delle 
vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero. La 
valutazione dei rischi, le misure tecniche, le misure organizzative e le
 misure individuali di prevenzione.
 [...] continua30/08/2012 DPI, valutazione dei rischi e rimozione di materiali edilizi in amianto 
	Linee guida della Regione Lazio per la protezione dei rischi connessi
 all'esposizione all'amianto e per la redazione dei piani amianto. DPI e
 informazioni necessarie per chi intende rimuovere materiali edilizi in 
cemento-amianto o vinil-amianto.
 [...] continua30/08/2012 La sicurezza dell’acqua potabile
	Le linee guida per attività di vigilanza e controllo delle ASL sulle 
apparecchiature per il trattamento dell’acqua da destinare al consumo 
umano.
	
	 [...] continuaSICUREZZA
30/08/2012 Buone ragioni per adottare un sistema di gestione sicurezza sul lavoro
	Ricerca del Censis-Inail-Accredia: la frequenza infortunistica nelle 
aziende certificate è inferiore del 27%. Di Emilio Del Bono.
 [...] continua30/08/2012 L’insediamento delle aziende a rischio d’incidente rilevante
	Approvate le linee guida della Regione Lombardia per la 
predisposizione dell'Elaborato tecnico Rischi Incidenti Rilevanti  
(ERIR).
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
03/09/2012 Procedure di sicurezza per carrelli elevatori con operatore a bordo
	
Le procedure di sicurezza 
per le attività lavorative in un’azienda ospedaliera. I carrelli 
elevatori a forche e trilaterali, le regole per la movimentazione, per 
la guida e la manutenzione. Una check-list per le verifiche minime di 
sicurezza.
	 [...] continua03/09/2012 Valutazione dei rischi: la bozza delle procedure standardizzate
In relazione al breve tempo che le imprese avranno per adeguarsi alle
 procedure standardizzate in via di recepimento, PuntoSicuro pubblica 
una bozza provvisoria del documento approvato a maggio. Schema delle 
procedure e principi generali.
 [...] continua31/08/2012 Cancerogenità della formaldeide e cadue piccoli cantieri, news ETUI
Due notizie dall’
	ETUI European trade union institute. La prima. C’è attenzione a livello internazionale verso la
	 cancerogenicità delle sostanze. 
 [...] continua31/08/2012 Sicurezza sul lavoro: attenzione agli infortuni in itinere
Si parla di 
	infortunio in itinere quando un lavoratore 
subisce un infortunio durante il normale percorso di andata e ritorno 
dal luogo di lavoro all’abitazione o durante il normale percorso che 
collega due lavori se il lavoratore intrattiene più di un rapporto di 
lavoro ovvero durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo 
di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti se l’azienda è 
sprovvista di mensa aziendale.
 [...] continua30/08/2012 Radiazioni Ottiche Artificiali, aggiornamento banca dati del PAF
Aggiornata nel
	 Portale Agenti Fisici la banca dati delle 
	Radiazioni Ottiche Artificiali. I nuovi dati riguardano le emissioni ROA di due tipologie di strumenti: 
	fotoinduritori e saldatrici ad arco.
 [...] continua30/08/2012 Linea guida per il settore della musica e delle attività ricreative 
	La tutela dei lavoratori in relazione ai rischi per la loro salute e 
sicurezza derivanti dall’esposizione a rumore durante il lavoro, in 
settori particolari come quello della musica e dell’intrattenimento.
	
	 [...] continua30/08/2012 Imparare dagli errori: gli incidenti con le presse piegatrici
	Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’utilizzo di presse piegatrici. Piegatura e taglio lamiere nella 
produzione di cucine e frigoriferi industriali e nella produzione di 
infissi di alluminio. I dispositivi di protezione.
	
	 [...] continua30/08/2012 Lavori in sotterraneo: il rischio di esplosione da grisù
	L’analisi dei rischi nei lavori in sotterraneo con riferimento alle 
attività di lavoro in galleria: il rischio grisù. Valutazione dei 
rischi, documento di protezione dalle esplosioni, classificazione delle 
gallerie e misure di sicurezza.
 [...] continua