AMBIENTE
15/10/2012 Certificazioni ambientali: un programma nazionale di rilancio
	Settanta imprese leader 
del Made in Italy nel mondo, grandi imprese nelle infrastrutture e nei 
servizi, piccole e medie imprese, grandi istituzioni, hanno aderito agli
 
	accordi volontari lanciati dal ministero dell’Ambiente per 
	
		promuovere la
		 certificazione ambientale 
		dei prodotti.
 [...] continua12/10/2012 Discarica abusiva, la Cassazione individua i presupposti di reato
Nella sentenza n. 36021, del 20 settembre 2012 la Cassazione ha chiaramente distinto 
	il reato di realizzazione e gestione di discarica abusiva dallo 
	smaltimento abusivo di rifiuti.
	
 [...] continua09/10/2012  	Ilva, aspettando l’Autorizzazione integrata ambientale
Il ministro Clini ha informato nei giorni scorsi che 
	in questa settimana saranno
 completate le procedure per l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
 dello stabilimento di Taranto, cui seguirà nella settimana successiva 
	l’approvazione in Conferenza dei Servizi, presumibilmente il 17 ottobre.
	
		
 [...] continuaEDILIZIA
15/10/2012 Proroga da cinque a dieci anni del termine per l'uso edificatorio delle aree fabbricabili 
 Il termine per l'utilizzazione edificatoria delle aree fabbricabili 
(art. 1, comma 474, legge n. 266/2005) è stato prorogato da cinque a 
dieci anni dall'art. 29, comma 8-ter, del decreto legge n. 216/2011, 
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, in 
vigore dal 24 febbraio 2012, in modo che i soggetti che non avessero 
provveduto ad edificare entro il termine originariamente previsto 
possano continuare a beneficiare della disciplina sulla rivalutazione 
delle aree fabbricabili.
	
 [...] continua10/10/2012 Cantieri edili: scavi, fondazioni e protezione dei luoghi di lavoro
In edilizia è necessario mettere in atto misure di prevenzione per le
 attività di scavo e per la protezione dei luoghi di lavoro. 
Splateamento e sbancamento, scavo di pozzi e trincee, difesa delle 
aperture nel suolo e nelle pareti. 
 [...] continua08/10/2012 Sui contenuti minimi del piano operativo di sicurezza nei cantieri edili
Il 
	POS deve contenere disposizioni specifiche in relazione alle 
diverse attività che devono essere svolte nel cantiere, tali da rendere 
attuabili gli obiettivi del PSC, e non deve costituire una mera 
riproduzione dello stesso. Di G.Porreca.
	
	 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
15/10/2012 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 
Si svolgerà a Roma il 22 novembre 2012 il corso di aggiornamento periodico annuale per il 
	"Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza"
 obbligatorio per aziende da 15 a 50 lavoratori (4 ore) e con oltre 50 
(8 ore). 
	
 [...] continua10/10/2012 Lavoro giovani e donne, 230 milioni nel fondo del Ministero del Lavoro
Ammonta a 
230 milioni di euro lo stanziamento per il
 fondo straordinario a sostegno dell’occupazione di giovani e donne,
 istituito con Decreto Interministeriale firmato il 5 ottobre dal 
ministro Fornero. Le risorse saranno rese disponibili nell’immediato 
futuro. [...] continua
10/10/2012 Domani parte Ambiente Lavoro Convention
Si inaugura la VII edizione di Ambiente Lavoro Convention – Salute e 
sicurezza nei luoghi di lavoro, organizzata da ModenaFiere con la 
collaborazione dell’Azienda USL Modena, in programma nel Quartiere 
Fieristico di Modena nei giorni 11 e 12 ottobre 2012.
 [...] continua08/10/2012 "L'avrei scritto così"
Il premio "L'avrei scritto così": un bando sulla rielaborazione del 
piano di sicurezza e coordinamento (PSC) post operam nei cantieri 
temporanei o mobili.
 [...] continua08/10/2012 RSSP e Medico Compentente, bandi Lodi, Sora, Caverzere, Poggio Caiano, Balestrate
L’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di
	
 Lodi Vecchio (LO) ha pubblicato nei giorni scorsi il bando per l’affidamento dell’incarico di 
	
RSPP per l’anno scolastico 2012/2013.
  [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
12/10/2012 La verifica della idoneità tecnico-professionale
Le modalità di verifica dell'idoneità tecnico-professionale 
dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei 
lavoratori autonomi come prevista dall’articolo 26 del D.Lgs. n. 
81/2008. 
 [...] continua12/10/2012 Regione Lazio: indicazioni per la formazione dei datori di lavoro RSPP
La Regione Lazio ha approvato il recepimento dell’accordo 
Stato-Regioni sui corsi di formazione per lo svolgimento del datore di 
lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. Formatori, 
crediti formativi e metodologie di insegnamento. 
	
	 [...] continua10/10/2012 I quesiti sul decreto 81: i corsi per attrezzature particolari
Sulla collaborazione con gli organismi paritetici per i corsi di 
abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro. A 
cura di G. Porreca.
 [...] continua09/10/2012 Come Formare i lavoratori all’uso sicuro del carrello elevatore
Dal 18 ottobre si terrà un 
	corso innovativo per formatori in grado di
 fornire gli strumenti necessari a una formazione di qualità dei 
lavoratori addetti all’
	uso dei carrelli elevatori.
 [...] continua09/10/2012 Biourbanistica e design urbano 
 Si svolgerà a Milano il 5, 9 e 12 novembre 2012 il corso di aggiornamento 
	"Biourbanistica e design urbano"
 organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti di Milano e dalla 
Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Milano in collaborazione con 
la Società Internazionale di Biourbanistica. 
 [...] continuaNORMATIVA
15/10/2012 Sugli obblighi di sicurezza sul lavoro nel caso di lavoratori distaccati
In caso di distacco dei lavoratori gli obblighi in materia di salute e
 di sicurezza sul lavoro incombono sia sul datore di lavoro che ha 
disposto il distacco stesso che sul beneficiario della prestazione del 
lavoratore distaccato. Di G. Porreca.
 [...] continua12/10/2012 Immobili, per il Catasto non è rilevante l’interesse storico
I vincoli determinano invece sconti fiscali e si può chiederne l'annotazione nei registri immobiliari.
	
 [...] continua10/10/2012 Asseverazione nelle costruzioni, aperta la consultazione UNI
Nel corso della riunione del 
	Tavolo “Asseverazione nelle costruzioni”, svoltasi a Milano il 14 settembre scorso, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento dal titolo 
	“Indirizzi operativi per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile”.
	
 [...] continua10/10/2012 Tributo per deposito in discarica: scadenza a fine ottobre
	Entro il 30 ottobre, i 
gestori di discarica (impresa di stoccaggio definitivo) o di impianto di
 incenerimento senza recupero di energia devono effettuare il versamento
 alla Regione del tributo speciale per il deposito in discarica di 
rifiuti solidi.
	
 [...] continua10/10/2012 Classamento degli immobili di interesse culturale: chiarimenti dall'Agenzia del Territorio 
 Il riconoscimento dell'interesse culturale di un immobile e il 
conseguente regime vincolistico non influisce sul classamento del bene. 
La categoria catastale va infatti attribuita tenendo conto della 
destinazione di ciascuna unità immobiliare, sulla base delle sue 
caratteristiche specifiche e del contesto territoriale e urbanistico in 
cui è inserita. 
 [...] continua10/10/2012 Possibili competenze dei Geometri sulle strutture in cemento armato nella Regione Sicilia
L'
	Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione siciliana ha emanato la 
	circolare prot. 82824 del 18 settembre scorso inviata agli Uffici del Genio civile con cui 
	"si ritiene che 
		non possa essere negata, in generale, 
		ai geometri liberi professionisti la competenza in materia di progettazione e direzione dei lavori di opere in cemento armato,
 ma che essa debba essere valutata singolarmente,ed in relazione 
all'opera che deve essere progettata e conseguentemente diretta ed 
eseguita".
 [...] continua09/10/2012 Professionisti, i documenti saranno trasmessi solo online
Nel DL Crescita scambio telematico obbligatorio degli atti; Consiglio Nazionale degli architetti: semplificata l'attività dei progettisti.
	
 [...] continua09/10/2012 Imu, le dichiarazioni slittano al 30 novembre
Approvato in CdM il decreto sugli enti locali che accoglie le richieste di proroga del Min. Economia
	
 [...] continua09/10/2012 DUVRI: le novità del Ddl Semplificazioni
Al posto del DUVRI l'impresa potrà indicare un incaricato che sorvegli i lavori: questa e le altre novità su DURC e sicurezza previsti dal Ddl Semplificazioni in arrivo.
	
 [...] continua08/10/2012 Gas fluorurati: il Governo approva il decreto sulle sanzioni
Durante il Consiglio dei ministri dello scorso 5 ottobre, il Governo ha 
approvato, su proposta del Ministro per gli affari europei, di concerto 
con i Ministri competenti, 
	un provvedimento di recepimento della disciplina comunitaria in materia di 
	sanzioni per gas fluorurati a effetto serra.
	
		
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
15/10/2012 Bologna, subito sedato l'incendio nell'inceneritore
Nel pomeriggio di 
martedì 9 ottobre, un incendio si è sviluppato nell'area di stoccaggio dei rifiuti del termovalorizzatore di Bologna, a Granarolo Emilia. [...] continua
RISCHIO INCENDIO
12/10/2012 L’ABC degli incendi: misure di prevenzione e misure precauzionali
Informazioni per prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro: misure 
di prevenzione, accorgimenti comportamentali e misure precauzionali di 
esercizio. L’analisi delle cause di incendio più comuni e i controlli di
 ambienti e attrezzature.
 [...] continua10/10/2012 Autorimesse, come proteggerle dal rischio incendi
Le autorimesse ed autofficine sono dei luoghi nei quali è 
	alto il rischio della creazione di atmosfere esplosive
 particolarmente pericolose, a causa delle caratteristiche di 
infiammabilità dei carburanti utilizzati e della presenza di persone 
spesso inconsapevoli dei possibili pericoli.
	
 [...] continua08/10/2012 Servizi di sicurezza antincendio, verso una norma tecnica
In data 20 settembre si è riunito a Milano 
il gruppo di lavoro misto UNI CEI 
“Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e di allarme antri intrusione, video sorveglianza e controllo accessi”, costituito a livello nazionale per seguire i lavori del 
	Project Committee CEN/CENELEC TC 4 
“Services for fire safety and security systems”. [...] continua
RISPARMIO ENERGETICO
12/10/2012 Rinnovabili, vietati i limiti alla produzione di energia
Consiglio di Stato: bocciata la normativa della Basilicata che impone un tetto per gli impianti eolici.
	
 [...] continua12/10/2012 A Smart Village tutte le novità per progettare sostenibile
Dal 17 al 20 ottobre 8 Forum tematici da non perdere.
	
 [...] continuaSALUTE
15/10/2012 Suggerimenti ed esercizi per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
I disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico non sono 
un rischio inevitabile. Al di là della prevenzione in ambiente 
lavorativo, sono sufficienti alcuni accorgimenti e semplici esercizi per
 contribuire a mantenere la schiena in buona salute.
	
	 [...] continua12/10/2012 Ilva, un "caso amianto" investe la vecchia dirigenza
Mentre Taranto discute, si divide e si interroga sul futuro dell'Ilva, 
il 3 ottobre nel suo tribunale si è aperto un
 
nuovo capitolo giudiziario che riguarda il più grande polo siderurgico europeo.  [...] continua
10/10/2012 Assenze per depressione: colpisce 1 lavoratore su 10
Un lavoratore su dieci in Europa ha preso permessi per assentarsi dal lavoro a causa della depressione.  [...] continua
SICUREZZA
15/10/2012 Sicilia, nuove norme sui rischi di caduta dall’alto
Introdotto l'obbligo di presentare l'elaborato tecnico delle coperture.
	
 [...] continua12/10/2012 Senza conseguenze un incendio alla raffineria di Taranto
Il 10 ottobre alle 15.00, durante le fasi di 
installazione di alcuni tratti di tubazione nell'area movimentazione della Raffineria Eni di Taranto, si è verificato 
un principio di incendio, domato in 15 minuti circa dalle squadre aziendali dei Vigili del fuoco.  [...] continua
09/10/2012 Lista di controllo per la sicurezza dei lavori negli ambienti confinati
Una lista di controllo elaborata dalla Commissione consultiva 
sottolinea le attività generali e le operazioni preliminari da attuare 
per la sicurezza dei lavori negli ambienti confinati. Sistemi di 
comunicazione e identificazione dei pericoli.
 [...] continua08/10/2012 Gas e sicurezza: trasporto, rilevatori e legislazione antincendio
Informazioni relative al trasporto dei gas comburenti, con 
particolare riferimento all’ossigeno, ai rilevatori di gas fissi e 
mobili e alla normativa in materia di sicurezza dei gas compressi e 
liquefatti.
 [...] continua08/10/2012 Regione siciliana: Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall'alto
Sulla Gazzetta della Regione siciliana n. 42 del 5 ottobre è stato pubblicato il 
	Decreto Assessorato della salute 5 settembre 2012
 recante "Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di 
caduta dall'alto da predisporre negli edifici per l'esecuzione dei 
lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza".
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
12/10/2012 Biologico, operativo il sistema di informatizzazione per le aziende biologiche
"Il biologico è un settore che mostra vitalità, con un crescente 
apprezzamento da parte dei consumatori ed un tessuto di aziende sempre 
più radicato sul territorio.  [...] continua
SICUREZZA SUL LAVORO
15/10/2012 REACH e CLP: l’impatto sulla valutazione e gestione del rischio chimico
Le conseguenze sulla valutazione e gestione del rischio chimico dei 
regolamenti europei Reach e Clp. Valutazione del rischio e 
classificazione di pericolo, confronto tra Reach e D.Lgs. 81/2008, 
valori di esposizione, autorizzazioni e criticità.
 [...] continua10/10/2012 Stampanti laser, fotocopiatrici e toner: come ridurre i rischi
Un factsheet di Suva affronta i rischi correlati alle polveri dei 
toner delle stampanti con tecnologia laser e delle fotocopiatrici. I 
composti organici volatili, la tossicità delle polveri, gli effetti 
sulla salute e le misure di prevenzione.
 [...] continua09/10/2012 Fattori di rischio, formazione e prevenzione negli uffici
Informazioni su come prevenire i rischi nelle attività che si 
svolgono negli uffici. I fattori di rischio, le procedure e disposizioni
 per ridurli. Postazioni di lavoro, sostituzione dei toner e 
sorveglianza sanitaria per i videoterminalisti.
 [...] continua09/10/2012 Rischio biologico: il rischio di infezione per gli operatori sanitari
Gi atti del convegno sulla prevenzione dell’esposizione occupazionale
 al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale 
(puntura, ferita, taglio) nel settore ospedaliero e sanitario.
 [...] continua