AMBIENTE
25/10/2013 Albo gestori ambientali: Regolamento gestione telematica domande
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 19 del 19 ottobre 2013 è stato 
pubblicato il comunicato del Ministero dell’Ambiente e della tutela del 
Territorio e del mare con cui è stata resa nota la Deliberazione n. 2 
dell’11 settembre 2013 del Comitato nazionale dell’Albo gestori 
ambiental..... 
 [...] continua22/10/2013 SISTRI: Le Regioni chiedono la sospensione
L’assessore all’Ambiente della regione Piemonte 
	Roberto Ravello
	,
 ha rivolto, l’invito al ministro 
dell’Ambiente Andrea Orlando di fernare il SISTRI al fine di consentire 
una simulazione che consenta di testare il corretto funzionamento del 
sistema su un numero ridotto di operatori.
 [...] continua21/10/2013 SISTRI: 15 giorni dall’avvio del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
I primi 15 giorni dalla partenza del SISTRI sono ormai trascorsi. Ciò 
che sembrava dover essere il più grande fallimento del Ministero 
dell’Ambiente alla fine ha retto “l’onda d’urto” del 3% del totale dei 
soggetti inizialmente interessati dal SISTRI ed ora obbligati ad 
utilizzarlo. [...] continua
CAMPI ELETTROMAGNETICI
28/10/2013 Valutazione rischi CEM, perché entro il 1° luglio 2016 e non 31 ottobre 2013
Alcuni commenti agli
 articoli recentemente apparsi sulla mia rubrica
	
 L’Esperto risponde richiedono
 questo chiarimento in ordine alla scadenza entro la quale corre 
l’obbligo di eseguire la valutazione dei rischi dei Campi 
elettromagnetici (CEM).
  [...] continua25/10/2013 Inquinamento elettromagnetico, frequenza del campo, norme di sicurezza
Proponiamo la riproduzione di alcune delle definizioni sull’inquinamento 
elettromagnetico prese dalla pubblicazione del Consiglio nazionale delle
 ricerche (CNR), Istituto di fisica applicata (IFAC) “Nello Carrara” di 
Firenze -ultimo aggiornamento, 19/04/2011.
 [...] continua24/10/2013 Campi elettromagnetici, sorgenti giustificabili e non
L’art. 206 del TU 81/08 determina i requisiti minimi per la protezione 
dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza  derivanti 
dall’esposizione ai campi elettromagnetici durante il lavoro. [...] continua
EDILIZIA
28/10/2013 Prodotti da costruzione: Autorizzazione e notifica organi di verifica
E’ stata, recentemente,  emanata la 
Circolare interministeriale prot. DCPREV n.14413 del 21 ottobre 2013 con cui viene avviato il processo di rinotifica, ai sensi del  
Regolamemo (UE) 305/2011 [...] continua
24/10/2013 Marche, presentata la nuova legge urbanistica
Scompare il vecchio Piano Regolatore Generale, sdoppiato in Piano Strutturale e Piano Operativo. 
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
24/10/2013 Online il portale UE per i finanziamenti alle PMI
Lo sapevate che l’Ue ha creato il 
primo portale unico europeo che raccoglie e centralizza tutte le informazioni sui finanziamenti attualmente disponibili per le imprese? [...] continua
22/10/2013 Ambiente Lavoro e PuntoSicuro: leggere l’oggi per comprendere il domani 
Dal 16 al 18 ottobre PuntoSicuro ha svolto un intenso lavoro 
giornalistico di informazione raccogliendo dichiarazioni e interviste ad
 Ambiente Lavoro. Le luci e le ombre della cultura della sicurezza. Il 
discontinuo rapporto con i grandi media. 
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
28/10/2013 Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa. Sicurezza in uso di porte motorizzate
Si svolgerà a 
Milano il 20 novembre 2013 il corso "Porte e 
cancelli industriali, commerciali e da autorimessa: sicurezza in uso di 
porte motorizzate. Requisiti e metodi di prova secondo le norme UNI EN 
12453 e UNI EN 12445" organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. [...] continua
25/10/2013 Convegni in streaming: valutazione dei rischi, formazione ed emergenza
Disponibli in streaming web per tre mesi i seminari: “La 
valutazione dei rischi alla formazione/addestramento dei lavoratori, 
metodologie a confronto” e "La gestione dell’emergenza terremoto nella 
Regione Emilia-Romagna: sicuri a casa e al lavoro". 
 [...] continua25/10/2013 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Si svolgerà a 
Milano il 7 novembre 2013 il corso "Sistemi di 
rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013"
 organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. [...] continua
22/10/2013 Classificazione acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012
Si svolgerà a Dalmine (Punto UNI di Bergamo) il 5 novembre 2013 il corso 
	
	"Classificazione acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012" organizzato dal Centro di Formazione dell'UNI.
 [...] continuaNORMATIVA
28/10/2013 Cantiere sicuro, gli adempimenti alla luce del Decreto del Fare
	Il manuale "Cantiere sicuro" riporta la tecnica di prevenzione infortuni
 nei cantieri edili e di ingegneria civile, alla luce del DL 69/2013, 
come convertito con L. 98/2013: al suo interno un software per la 
gestione degli adempimenti di cantiere con banca dati completa di modulistica
  [...] continua25/10/2013 Guariniello: i decreti della semplificazione che complicano
Le risposte del pm Raffaele Guariniello e dell’on. Renata 
Polverini in merito ai recenti cambiamenti introdotti nel decreto 81. Le
 perplessità, i dubbi interpretativi, i rischi delle semplificazioni. La
 mancata Procura nazionale e gli organi di vigilanza.
	
 [...] continua24/10/2013 Decreto 81: disponibile il testo coordinato con le nuove modifiche
Reso disponibile dal Ministero del Lavoro il Testo Unico sulla 
salute e sicurezza sul lavoro nella edizione ottobre 2013, coordinata 
con decreti legge, leggi di conversione, altri recenti decreti e 
circolari.
 [...] continua24/10/2013 Sostanze pericolose, modifiche del Reg. 944/2013 al regolamento CLP
Il 
	Reg. 944/2013 modifica in più punti il regolamento CLP e 
anche l'elenco di sostanze per le quali vale il consiglio di prudenza 
P210 contenuto all'All. IV del Reg. 1272/2008 (CLP)
 [...] continua24/10/2013 Sicurezza: Disponibile il Testo Unico Sicurezza Lavoro aggiornato a Ottobre 2013
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato il testo coordinato del 
	
	Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81
 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di 
lavoro con le disposizioni integrative e correttive introdotte dal 
Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e tutte le modifiche introdotte
 sino a Ottobre 2013.
 [...] continua24/10/2013 Il giudizio del medico competente non sfugge al controllo del giudice
La Cassazione conferma l’illegittimità del licenziamento di un 
lavoratore in quanto la consulenza tecnica d'ufficio (ctu) esclude la 
sua inidoneità alla mansione dichiarata dal medico competente. A cura di
 Anna Guardavilla.
 [...] continua23/10/2013 Conversione DL 93/2013: le modifiche al Testo Unico di Sicurezza
Il 
	Decreto Legge 93/2013 contiene alcune disposizioni 
di 
	modifica del Testo unico di Sicurezza.
	
	
 [...] continua22/10/2013 Cambio di destinazione d’uso e sanatoria edilizia. 
Necessari requisiti minimi di abitabilità. [...] continua
22/10/2013 In arrivo nuove norme per la classificazione del rischio sismico
Girlanda, Ministero Infrastrutture: "incentivi fiscali per chi realizzerà interventi di riduzione del rischio chimico sugli edifici esistenti".
	
 [...] continua22/10/2013 Sistemi di rivelazione incendio: pubblicata la nuova UNI 9795
Terminato il lavoro di revisione, è stata finalmente pubblicata (10 ottobre 2013) la nuova edizione della 
	UNI 9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Progettazione, installazione ed esercizio"
 [...] continua22/10/2013 Punti di ricarica per auto elettriche, piano da 50 milioni di euro
I distributori sono opere di urbanizzazione primaria, entro giugno 2014 modifiche ai regolamenti edilizi.
	
	
 [...] continua21/10/2013 La non responsabilità del costruttore per cessione di macchina non sicura
Il costruttore non è responsabile nel caso in cui cede una 
macchina priva dei necessari requisiti di sicurezza se la stessa non 
deve essere successivamente utilizzata ma solo sottoposta a riparazione e
 revisione per poi essere immessa in mercato.
 [...] continua21/10/2013 Pubblicato il Decreto Scavi: le regole per la posa della fibra ottica
Dal MiSE le specifiche tecniche per l'installazione dei cavi, importante tassello dell'Agenzia digitale.
	
 [...] continua21/10/2013 La responsabilità della sicurezza è del DDL e non può essere delegata
Raffaele Guariniello, Procuratore Generale, ad Ambiente e 
Lavoro:  “Abbiamo la migliore giurisprudenza al mondo. Il problema è 
nell’applicazione della norma e di una scarsa cultura in materia”.
 [...] continuaQUALITÀ ISO 
25/10/2013 Bozza revisione Iso 9001, voto contrario della delegazione italiana
Iso 9001. È in atto in questi giorni una discussione sulla proposta Iso di
	 revisione della norma sui requisiti dei sistemi di gestione per la qualità rilasciata nella bozza Iso/CD 9001.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
28/10/2013 Il datore di lavoro pubblico e la carenza di disponibilità economica
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in 
carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è 
tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di 
pericolo. A cura di G. Porreca.
 [...] continua23/10/2013 La sicurezza sul lavoro tra instabilità politica e crisi economica
Videointervista a Paolo Onelli, direttore della Direzione 
Generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro del 
Ministero del Lavoro: la strategia nazionale in materia di SSL, il 
destino del SINP e i possibili futuri accorpamenti e tagli.
 [...] continua22/10/2013 Amianto: 13 condanne al processo per gli 85 operai morti alla Italcantieri
Sentenza di primo grado: 56 anni di reclusione per i fatti 
avvenuti tra gli anni Settanta e Ottanta. Omicidio colposo agli ex 
direttori della attuale Fincantieri, assolti i responsabili della 
sicurezza interna e i titolari delle ditte in appalto.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
28/10/2013 Reti idranti, i progetti UNI in vista
	La Commissione Protezione attiva contro gli incendi ha elaborato - e sottoposto ora a inchiesta pubblica finale - 
		due progetti di norma che trattano la progettazione, installazione ed esercizio di 
		reti di idranti (progetto U70001710) e 
		reti di idranti a secco (progetto U70001730).
	
 
                 [...] continua24/10/2013 Movimentazione merci: prevenzione e gestione degli incendi
La prevenzione e protezione antincendio e l’uso dei mezzi 
estinguenti nella gestione degli incendi che avvengono durante la 
movimentazione di merci pericolose. Le misure tecniche e organizzative, 
le tipologie di estintori e il loro impiego.
	
 [...] continua21/10/2013 La manutenzione in sicurezza degli estintori
Un intervento si sofferma sulla manutenzione di mezzi e sistemi 
antincendio, con riferimento agli estintori e alla manutenzione delle 
valvole. I rischi nell’uso di bombole di gas, il rischio di fuoriuscita 
di gas e le nuove norme tecniche.
 [...] continuaSALUTE
28/10/2013 La concentrazione di anidride carbonica negli ambienti interni
Un rapporto aggiornato sulla concentrazione di CO2 negli 
ambienti interni e i relativi effetti sulla salute ci ricorda 
l’importanza della ventilazione e del ricambio d’aria negli ambienti di 
vita e di lavoro.
 [...] continua25/10/2013 Inail: rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
L’Inail ha realizzato diversi volumi per il rischio biologico 
nel comparto lavorativo dei soccorritori “non sanitari” dell’emergenza: 
Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione 
Civile, volontari, assistenti di volo, ...
	
 [...] continua23/10/2013 Ergonomia: la valutazione del rischio e le norme tecniche ISO
Informazioni sulla valutazione dei rischi di natura ergonomica e
 da sovraccarico biomeccanico con riferimento alle norme tecniche della 
serie ISO 11228. Focus sulla norma 11228-1  e sull’utilizzo 
dell’equazione del NIOSH.
 [...] continuaSICUREZZA
28/10/2013 Regolamento REACH: una scheda di autovalutazione per i formulatori
Una scheda di autovalutazione aziendale per formulatori permette
 di comprendere il livello di corretta gestione dei regolamenti REACH e 
CLP. Gli adempimenti per l’acquisto, utilizzo e vendita di sostanze.
 [...] continua25/10/2013 Movimentazione e movimenti ripetitivi nella distribuzione alimentare
Indicazioni per la valutazione dei rischi nel settore della 
grande distribuzione con particolare riferimento ai rischi da MMC, 
traino spinta e movimenti ripetitivi. Il processo di valutazione, le 
misure gestionali e gli interventi tecnici.
 [...] continua25/10/2013 Trattori agricoli, limiti veicoli fine serie, in Gu recepimento rettifica della 2003/37/CE
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.249 del 23 ottobre 2013 il
	 Decreto 26 
	agosto 2013 Recepimento
 della rettifica della direttiva 2003/37/CE del Parlamento europeo e del
 Consiglio del 26 maggio 2003, relativa all’omologazione dei trattori 
agricoli o forestali.....
 [...] continua25/10/2013 Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici, documento tecnico Inail
Pubblicato dall’
Inail il documento tecnico 
Adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di cui all’allegato V del D.lgs. 81/08 e s.m.i.
	 [...] continua
23/10/2013 Apparecchi di sollevamento: vita residua e verifiche periodiche
La conoscenza della vita residua delle apparecchiature di 
sollevamento è imprescindibile nelle verifiche periodiche. I commenti 
dei lettori.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
28/10/2013 Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi
Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui 
rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli 
del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione
 e la gestione delle attrezzature di lavoro.
 [...] continua24/10/2013 Imparare dagli errori: rischi chimici e elettrici in piscina
Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in piscina. I 
rischi correlati agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, i 
rischi di intossicazione e i rischi di elettrocuzione. Le dinamiche 
degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
	
 [...] continua23/10/2013 Motocoltivatori e motozappatrici, adeguamento secondo il testo unico
Pubblicato il “Documento Tecnico per l’adeguamento di 
motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di cui all’allegato V del 
D.lgs. 81/08”.
 [...] continua22/10/2013 Valutare i rischi alla salute nel riciclo dei rottami metallici
Un intervento affronta il tema della valutazione dei rischi alla
 salute nell’industria del riciclo dei rottami metallici, con 
riferimento a esperienze condotte nel territorio bresciano. Il rischio 
cancerogeno e il monitoraggio dei microinquinanti.
 [...] continua21/10/2013 SGSL: sorveglianza sanitaria, segnaletica e gestione delle emergenze
Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire 
l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza 
nelle aziende. Focus sulla gestione della sorveglianza sanitaria, della 
segnaletica di sicurezza e delle emergenze.
	
 [...] continua