ACQUA
06/05/2014 Antincendio, in arrivo un Testo unico che conterrà tutte le norme
Presentato il Piano di semplificazione: in 200 pagine tutte le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a tutte le attività
	
 [...] continuaEDILIZIA
08/05/2014 Campania: nuova disciplina in materia di SCIA
Con decreto dirigenziale n. 295 del 6 maggio 2014 è stata disposta 
l'integrazione della modulistica relativa alle attività commerciali, in 
precedenza approvata con decreto dirigenziale n. 55/2014.
 [...] continua
08/05/2014 Il torrino scala è una sopraelevazione, non un volume tecnico
CdS: la sua realizzazione implica un aumento volumetrico, la modifica delle facciate e dei prospetti
	
 [...] continua06/05/2014 Un manufatto precario è abusivo se usato in modo prolungato
Tar Toscana: il modo in cui la struttura è utilizzata può far venire meno il requisito di precarietà
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
07/05/2014 Incentivi Inail: l’invio telematico delle domande sarà il 29 maggio
La seconda fase della procedura per l’assegnazione degli 
incentivi stanziati con il bando Isi 2013, per sostenere progetti di 
miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si
 svolgerà tra le ore 16 e le 16:30 del 29 maggio.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
09/05/2014 Tecnici Abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici
E' stato organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma e partirà il 
prossimo 23 maggio il corso di Formazione per Tecnici Abilitati alla 
Certificazione Energetica degli Edifici Accreditato MISE-MATTAM-MIT ai 
sensi dell'Art. 2, Comma 5 del DPR 75/2013. [...] continua
09/05/2014 Modifiche al decreto 81: il campo di applicazione e la formazione
Un intervento si sofferma sulle modifiche al D.Lgs. 81/2008 
operate dal decreto del Fare, come convertito dalla legge 98/2013. Le 
novità relative al campo di applicazione e alle semplificazioni in 
materia di formazione degli operatori.
 [...] continua08/05/2014 Verso la ISO 9001:2015. Ultime novità del processo di revisione dell'attuale ISO 9001
Si svolgerà a Roma il 19 maggio 2014 il seminario 
"Verso la ISO 9001:2015. Ultime novità del processo di revisione dell'attuale ISO 9001" organizzato dall'UNI. [...] continua
07/05/2014 I quesiti sul decreto 81: formazione e attività lavorativa del RSPP
Un quesito sulla possibilità per un RSPP di svolgere l’attività 
in un macrosettore diverso da quello per il quale è stato formato. A 
cura di Gerardo Porreca.
 [...] continua06/05/2014 Formazione in assenza di Organismo Paritetico 
Pubblichiamo un quesito pervenuto alla 
rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavorole corrette modalità da applicare per l'erogazione di attività di formazione in assenza di Organismo Paritetico
 [...] continua
06/05/2014 Quesito: formazione per addetti ai carrelli commissionatori 
Sulla 
Rivista Ambiente & Sicurezza sul lavoro è stato presentato un interessante approfondimento sulla 
formazione degli addetti ai carrelli commissionatori alla luce dell'Accordo Stato Regioni di febbraio 2012.
 [...] continua
05/05/2014 Progettazione Illuminotecnica, Grandezze Fotometriche, sorgenti ed apparecchi di Illuminazione
Si svolgerà il 9 maggio 2014 il webinar 
	"Progettazione Illuminotecnica, Grandezze Fotometriche, sorgenti ed apparecchi di Illuminazione" organizzato dall'associazione culturale Aghape.
 [...] continuaNORMATIVA
12/05/2014 L’articolo 2087 del codice civile e gli obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle 
misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza, 
ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare 
l’integrità fisica del lavoratore. A cura di G. Porreca.
 [...] continua09/05/2014 Le nuove direttive UE per gli appalti pubblici
Nuove norme UE in materia di appalti per puntare alla 
modernizzazione degli appalti pubblici in Europa e garantire una 
migliore qualità e un migliore rapporto qualità-prezzo.
	
 [...] continua06/05/2014 Le piccole imprese e i costi degli adempimenti burocratici
Un intervento si sofferma sul tema della semplificazione della 
normativa sulla sicurezza, dei costi diretti e indiretti degli 
adempimenti burocratici, delle attività a basso rischio infortunistico e
 delle soluzioni individuate da Confcommercio.
 [...] continua05/05/2014 Società di capitali: l’individuazione del datore di lavoro e la delega
Nelle imprese gestite da società di capitali gli obblighi 
inerenti la prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro, a carico
 del datore di lavoro, gravano indistintamente su tutti i componenti del
 consiglio di amministrazione. A cura di G. Porreca.
 [...] continua05/05/2014 Ok alla piscina in zona agricola, purchè di piccole dimensioni
CdS: è necessario che ci sia un vincolo pertinenziale con la casa e che non si alteri l'aspetto del territorio
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
06/05/2014 POS obbligatorio per i professionisti dal 30 giugno 2014, respinto il ricorso al TAR degli Architetti
Il POS sarà obbligatorio per tutti i professionisti dal 30 giugno 2014.  [...] continua
05/05/2014 Progettisti con redditi bassi, entro il 31 maggio le domande per pagare contributi ridotti a Inarcassa
Tutte le istruzioni operative per chi dichiarerà meno di 15.690 euro e usufruirà della deroga al contributo soggettivo minimo.
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
12/05/2014 Impianti termici: indicazioni sulle norme tecniche di riferimento
La 
	circolare VV.F. n. 6181 dell'8 maggio (in allegato alla 
notizia) indica le norme UNI di riferimento per l'impiantistica termica,
 in attesa dell'aggiornamento delle disposizioni contenute nella regola 
tecnica del D.M. 12 aprile 1996
 [...] continua12/05/2014 Aggiornata la modulistica relativa alla prevenzione incendi
Con l’emanazione di una circolare e di un decreto è stata 
aggiornata la modulistica per la prevenzione incendi. L’adozione della 
nuova modulistica è diventata obbligatoria a partire dal primo maggio 
2014.
 [...] continua06/05/2014 Quesito: protezione antincendio per attività di vendita di articoli sportivi
Il quesito pervenuto alla 
	
rivista Antincendio,
 riguarda la classificazione ai fini antincendio di un negozio di 
vendita all'ingrosso di prodotti sportivi: ricade nell'Attività 69 o 70 
del D.Lgs. 151/2011 
  [...] continuaSALUTE
12/05/2014 Grande distribuzione: prevenzione delle malattie muscolo scheletriche
Se la normativa italiana da anni detta regole esplicite sulla 
progettazione ergonomica, in realtà persistono ancora concezioni 
arcaiche del lavoro. I risultati di alcuni controlli in Emilia Romagna 
per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche. 
	
 [...] continua09/05/2014 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nell’industria casearia
Un intervento analizza il rischio ergonomico a carico degli arti
 superiori nel settore dell’industria casearia, con particolare 
riferimento al processo di produzione del pecorino romano. I compiti più
 critici e le proposte di intervento.
 [...] continua07/05/2014 Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico
Indicazioni e riflessioni relative ad alcuni rischi 
occupazionali in agricoltura con particolare riferimento al rischio di 
sovraccarico biomeccanico. La movimentazione manuale dei carichi, i 
movimenti ripetitivi, le posture incongrue e la normativa.
	
 [...] continua05/05/2014 Scuola: valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato
Un intervento si sofferma sullo stress lavorativo nella scuola 
con riferimento a dati scientifici, fattori specifici di stress e 
presupposti normativi. Criteri, metodologia e indicazioni su chi 
effettua la valutazione e a chi deve essere riferita.
 [...] continuaSICUREZZA
06/05/2014 Regolamento Reach: gli aggiornamenti e le guide più recenti
I nuovi regolamenti concernenti aspetti della registrazione, 
valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche 
(Regolamento Reach) e la traduzione italiana della guida per gli 
utilizzatori a valle.
 [...] continua05/05/2014 Il piano nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
È stato adottato con decreto del Ministero delle politiche 
agricole di concerto con i Ministri dell'Ambiente e della Salute il 
nuovo piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti 
fitosanitari. Gli obiettivi e le azioni previste dal piano.
	
 [...] continua05/05/2014 Impianti sportivi: gestione della sicurezza e D.Lgs. 81/2008
Un documento si sofferma sulla gestione della sicurezza negli 
impianti sportivi. Gli obblighi fondamentali del gestore dell’impianto, 
le tappe della gestione della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e la
 formazione di RSPP e ASPP.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
12/05/2014 Work stress: caratteristiche, indicatori di malessere e valutazione
L’aumento dello stress lavorativo e le prospettive di ricerca 
sul work stress. Le definizioni, le attitudini, i meccanismi di difesa, 
gli indicatori di malessere e il modello SVS per la valutazione e 
gestione dello stress.
	
 [...] continua06/05/2014 Donne e lavoro: rumore, elettricità, macchine e attrezzature
Le problematiche per le donne lavoratrici correlate 
all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus sui rischi 
dell’esposizione al rumore, sui rischi elettrici, sui rischi correlati 
all’uso di macchine e attrezzature. I pericoli in ambiente domestico.
 [...] continuaSISTRI
06/05/2014 Cronistoria del SISTRI e nuove semplificazioni per le PMI
Le aziende produttrici di rifiuti speciali con meno di 10 
dipendenti saranno esonerate anche dagli adempimenti previsti per legge e
 torneranno agli obblighi “pre” SISTRI. Il Decreto 126/2014, i 
retroscena e la cronistoria del SISTRI.
	
 [...] continua