AMBIENTE
23/07/2012 Ilva Taranto, il ministero lavora ad un Accordo di programma
Nella giornata del 18 luglio, Governo, Regione, parlamentari ed enti 
locali si sono riuniti a Palazzo Chigi per concordare le misure 
necessarie ad assicurare in tempi rapidi 
	l'avvio di opere di bonifica e recupero ambientale della città di Taranto.
	
 [...] continua17/07/2012 Ilva Taranto: si lavora ad un'opera di bonifica ambientale
Durante la giornata di venerdì 13 luglio, si è svolto 
	un primo tavolo tecnico
 tra Governo, Regione Puglia ed enti locali sul piano di intervento 
pubblico relativo alla bonifica del sito industriale dell'Ilva di 
Taranto.
	
 [...] continua16/07/2012 Gas serra, due regolamenti per la verifica delle emissioni
 [...] continuaEDILIZIA
17/07/2012 Condominio, balconi aggettanti proprietà esclusiva del privato 
Nei condomini, 
	i balconi aggettanti, 
	costituendo un prolungamento della 
corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al 
proprietario di questa. Soltanto i rivestimenti e gli elementi 
decorativi della parte frontale fanno parte dei beni comuni 
condominiali, ma solo se contribuiscono a renderlo esteticamente 
gradevole.
 [...] continua17/07/2012 Ecco il tessuto-scudo contro i terremoti
Resistente elastico e infrangibile, 
	Aegis è stato presentato nei girono scorsi a Firenze come 
	"l'abito armato" per edifici da applicare a pareti e soffitti.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
20/07/2012 Lavori verdi: un’opportunità per 4 milioni di giovani
Green jobs, ma soprattutto, 
alta formazione e occupazione verde qualificata in tutti i settori, anche quelli che "green" non sono mai stati.  [...] continua
19/07/2012 È tempo di vacanze: consigli utili per un'estate spensierata
	Cosa fa l'Europa per aiutare ed assistere i viaggiatori dell'UE? 
Consigli che vanno dall'assicurazione malattia alla composizione delle 
controversie con un operatore turistico o ai viaggi con un animale 
domestico.
 [...] continua17/07/2012 Sicurezza sul Lavoro: bando in Veneto
Contributi a fondo perduto fino a 5 mila euro alle imprese della Provincia di Venezia per finanziare progetti in materia di sicurezza sul lavoro.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
18/07/2012 Formazione: contributi alle PMI in Piemonte
Contributi per la formazione alle imprese della Provincia di Cuneo: incentivi fino a 4 mila euro per la frequenza di corsi di aggiornamento professionale.
	
 [...] continua17/07/2012 Corso da mediatori civili e commerciali 
Partirà il 5 settembre 2012 la VI edizione del 
	Corso da mediatori civili e commerciali organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. 
	
 [...] continua16/07/2012 La tecnologie a supporto della cultura della sicurezza sul lavoro
Dopo gli Accordi Stato-Regioni, pur rimanendo l’aula il luogo 
preferenziale per l’erogazione di corsi di formazione, non si può 
disconoscere l’esigenza di utilizzare per alcuni e selezionati argomenti
 le nuove tecnologie.
 [...] continua16/07/2012 	Formazione per Datore di lavoro-RSPP, dal 26 luglio si cambia
 [...] continuaNORMATIVA
23/07/2012 Lavori in house: per progettare non serve l'iscrizione all'Albo professionale 
I dipendenti della 
	società in house che operano come progettisti, al 
pari dei progettisti dipendenti degli enti locali, 
	possono sottoscrivere
 progetti con il solo requisito dell'abilitazione, poiché sotto il 
profilo funzionale esercitano un'attività professionalmente qualificata 
ma non di libera professione, che deve essere assimilata alla 
progettazione interna dell'amministrazione locale.
 [...] continua23/07/2012 Prende il via alla Camera l’esame del ddl per lo sviluppo e la crescita
Novità su false Partite Iva, sportello unico edilizia, appalti e politiche urbane, confermati bonus e riqualificazioni al 50% fino al 30 giugno 2013.
	
 [...] continua23/07/2012 Durc: Una nuova circolare INPS 
L'
	Inps ha, recentemente, emanato la 
	circolare n. 98 del 18 luglio
 avente ad oggetto "ulteriori disposizioni organizzative ed operative 
per l'applicazione dell'articolo n. 15 della Legge 12 novembre 2011, n. 
183".
 [...] continua20/07/2012 Lavoro, stop alle libere dimissioni
Diventa un'impresa dimettersi dal lavoro. Dal 19 luglio, infatti, 
	il lavoratore che intenda abbandonare il posto di lavoro è tenuto a seguire la nuova procedura
 [...] continua20/07/2012 Il dirigente d’azienda: obblighi e responsabilità
Gli obblighi dei dirigenti facente funzioni del datore di lavoro in azienda, alla luce della normativa vigente e delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione.
	
 [...] continua19/07/2012 SISTRI: rimborsi alle imprese solo se soppresso
Solo se il SISTRI verrà sopresso il Governo restituirà i contributi ersati alle imprese, altrimenti non sarà concesso nessun rimborso: respinto emendamento, le motivazioni del sottosegretario all'Ambiente Tullio Fanelli.
	
 [...] continua19/07/2012  	Fornero: entro l’anno la completa attuazione del Testo Unico
	"Sulla sicurezza non siamo in ritardo nel nostro paese - ha sostenuto il ministro, sottolineando che 
	questi principi richiedono
	"un radicamento diffuso della cultura della prevenzione". Da qui la garanzia di portare a compimento, nei prossimi cinque mesi, i 
	decreti attuativi previsti dal D.Lgs 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza) che daranno definitiva applicazione al provvedimento.
  [...] continua19/07/2012 Soa, ok definitivo alla proroga delle qualificazioni
Via libera definitivo al 
	
ddl
 che proroga di 180 giorni la validità delle vecchie qualificazioni Soa 
in modo da non incorrere nel blocco degli appalti dopo l’entrata in 
vigore delle modifiche introdotte dal 
	
Regolamento di attuazione del 
	
Codice Appalti.
  [...] continua19/07/2012 Via libera della Camera alla legge sugli stadi
I privati potranno comprare dai Comuni gli impianti sportivi per farne complessi multifunzionali.
	
 [...] continua18/07/2012 Privacy non sia alibi per licenziamento: sentenza Cassazione
Una sentenza della Cassazione chiarisce quando è lecito il licenziamento a seguito di utilizzo improprio della password aziendale di un collega: i casi consentiti e gli obblighi cui attenersi.
	
 [...] continua18/07/2012 Valutazione dei rischi: confermati i rinvii per il decreto 81
Pubblicata la legge di conversione relativa al rinvio dell’obbligo 
per le microimprese di effettuare la valutazione dei rischi secondo le 
procedure standardizzate e al rinvio dell’applicazione del D.Lgs 81/08 
ai settori ferroviario, marittimo e portuale.
 [...] continua18/07/2012 Volontariato: gli obblighi per le associazioni di promozione sociale
Le novità  normative in materia di sicurezza per le associazioni del 
Terzo settore e dello sport. L’ applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle 
associazioni sportive dilettantistiche e alle associazioni di promozione
 sociale. Il parere della Regione Veneto.
 [...] continua17/07/2012 Gli obblighi in materia di sicurezza per le imprese familiari
Riflessioni e indicazioni sull’applicazione degli obblighi del D.Lgs.
 81/2008 alle imprese familiari. Il collaboratore familiare e il POS 
ridotto. Imprese familiari con lavoratori dipendenti e imprese artigiane
 con collaboratori familiari.
 [...] continua16/07/2012 Tirocini: la normativa aggiornata sugli stage in azienda
Il contratto di stage: obblighi e linee guida del tirocinio formativo in azienda alla luce della Manovra Finanziaria e della Riforma del lavoro 2012.
	
 [...] continua16/07/2012 Quinto Conto Energia, nuovi incentivi operativi dal 27 agosto
Raggiunta la soglia dei 6 miliardi di euro, tra 45 giorni scattano le nuove regole per gli impianti fotovoltaici.
	
	
 [...] continua16/07/2012 Direttore tecnico e capocantiere: dirigente e preposto per la sicurezza 
Il direttore tecnico di cantiere e il capocantiere sono inquadrabili,
 ai fini della applicazione delle norme in materia tutela della salute e
 della sicurezza sul lavoro, nel modello legale rispettivamente del 
dirigente e del preposto. Di G. Porreca.
	
	 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
20/07/2012 L’ABC degli incendi: propagazione, rischi e misure di prevenzione
	I principi basilari della prevenzione incendi. Le cause di 
propagazione di un incendio, i principali rischi per le persone e le 
misure di prevenzione per i luoghi di lavoro. Il rischio dell’azione 
combinata di gas tossici e fumo.
 [...] continua19/07/2012 Sistemi di evacuazione fumo e calore, progetto di norma UNI
In queste settimane viene sottoposto alla 
	fase di inchiesta pubblica preliminare
 (consulta la banca dati) un progetto di norma nazionale, redatto dalla 
commissione Protezione attiva contro gli incendi, che riguarda la 
progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore 
	mediante metodologie prestazionali
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
16/07/2012 Regione Sardegna: aggiornati gli elenchi dei tecnici in acustica ambientale 
Pubblicato dall'Assessorato della Difesa dell'ambiente l’aggiornamento 
al 9 giugno 2012 degli 
elenchi regionali dei tecnici in acustica 
ambientale.
 [...] continua
SALUTE
23/07/2012 Radiazioni UV: i compiti del medico competente
	I rischi delle radiazioni solari per i lavoratori che operano 
all’aperto: i compiti del medico competente, gli obiettivi della 
sorveglianza sanitaria e i risultati di alcuni studi sui tumori cutanei.
	
	 [...] continua23/07/2012 Ergonomia: le posture adeguate nelle attività lavorative
	Un pubblicazione Inail presenta alcune corrette posture da adottare 
nei luoghi di lavoro. Travaso di prodotti liquidi, trasporto con 
carriola, lavori a terra, impugnature, uso di attrezzi, ritmi di lavoro e
 postura fissa in piedi e seduta. 
 [...] continuaSICUREZZA
23/07/2012 Geologi: dopo il sisma, necessario puntare sulla prevenzione
La prevenzione: classificazione sismica dei Comuni, edifici antisismici, piani di emergenza.
	
 [...] continua20/07/2012 I compiti del preposto per la sicurezza del lavoro
	Il concetto di sovrintendere. La supremazia, le funzioni e la 
qualificazione tecnica del preposto, la gestione degli appalti e il 
comportamento imprevedibile del lavoratore.
 [...] continua19/07/2012 L’adeguamento della sicurezza delle macchine: quali riferimenti?
	Interventi di adeguamento e di miglioramento della sicurezza delle 
macchine; quali riferimenti tecnici utilizzare? Come scegliere le misure
 di adeguamento o miglioramento?
 [...] continua19/07/2012 Progetto Pamina: come smaltire i rifiuti radioattivi
Lo 
	smaltimento sicuro dei 
rifiuti radioattivi è una sfida che richiede una notevole ricerca e 
analisi. Con i componenti che ancora pongono gravi pericoli per l'uomo e
 l'ambiente anche dopo migliaia di anni, c'è poco spazio per sbagliare. 
In tutto il mondo la ricerca sta compiendo molti sforzi sviluppando 
	vari standard e metodologie.
	
 [...] continua18/07/2012 Infortuni sul lavoro: analisi più approfondite con la UNI 7249
La norma UNI 7249 definisce l’infortunio sul lavoro nelle sue diverse
 accezioni e indica i parametri e gli indicatori significativi. [...] continua
17/07/2012 Gallura, esplode container con materiale infiammabile
È di 
	cinque feriti il 
bilancio dello spaventoso incendio divampato, per tutta la serata del 16
 giugno, nei territori di Padru, San Teodoro e Budoni, in Gallura. 
	Si
 tratta di tre operatori della protezione civile e di due operai della 
società Niuloni, compartecipata dal comune di San Teodoro. 
 [...] continua17/07/2012 L’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose
È disponibile online il bollettino n. 3 – aprile 2012 “Sostanze 
chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela
 del Territorio e del Mare. In questo numero l’innovazione e 
sostituzione delle sostanze chimiche pericolose.
 [...] continua17/07/2012 Terremoto: migliorare i piani di emergenza e evacuazione
Una circolare dell’ASL di Brescia segnala come troppo spesso i piani 
di emergenza ed evacuazione si presentino generici e inadeguati a 
fronteggiare calamità naturali. La normativa, le carenze, le zone 
sismiche e il corretto approccio all’emergenza.
 [...] continua16/07/2012 Sicurezza negli istituti scolastici, documento indirizzo Regione Piemonte
Nato dalla collaborazione tra INAIL Piemonte, Direzione sanità  della 
Regione e Ufficio scolastico Regionale del Piemonte (USR) è stato 
realizzato e pubblicato lo scorso 15 luglio in BUR n.27 un 
	“Documento di indirizzo per la sicurezza negli istituti  scolastici”.
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
18/07/2012 Via libera a 4 manuali di corretta prassi operativa
È stato pubblicato in Gazzetta il comunicato del Ministero della Salute 
che dà il via libera a 4 nuovi manuali di corretta prassi operativa, 
valutati conformi alle disposizioni del 
		regolamento CE 852/2004.
  [...] continua18/07/2012 Via libera a 4 manuali di corretta prassi operativa
È stato pubblicato in Gazzetta il comunicato del Ministero della Salute 
che dà il via libera a 4 nuovi manuali di corretta prassi operativa, 
valutati conformi alle disposizioni del 
		regolamento CE 852/2004.
  [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
23/07/2012 Proteggere i lavoratori di alberghi, catering e ristorazione
	I principali fattori di rischio e le buone pratiche per la tutela 
della salute dei lavoratori del settore HORECA: il rapporto 
dell’Eu-Osha.
 [...] continua23/07/2012 Lavoratrici madri, una guida sui loro diritti
Disponibile 
		l'opuscolo informativo 
	
"Tutela
 della salute delle lavoratrici madri - Linee di indirizzo per 
l'applicazione del D.Lgs. n. 151/2001, artt. 7, 8, 11 e 12”  [...] continua20/07/2012 Caduta dai tetti: l’impiego dei dispositivi di protezione individuale
	Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di 
caduta dai tetti nelle attività edili. Le tipologie di DPI anticaduta, 
le indicazioni e la procedura di valutazione per l’uso dei dispositivi 
di protezione individuale contro le cadute.
 [...] continua19/07/2012 Attività di pulizia: fattori di rischio e misure di prevenzione
	Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto
 alle pulizie. I fattori di rischio biologico, chimico, ergonomico, 
elettrico. Le cadute dall’alto e in piano. Le misure di prevenzione e i 
dispositivi di protezione individuale.
	
	 [...] continua19/07/2012 Imparare dagli errori: incidenti nella piegatura di metalli
	Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’utilizzo di presse piegatrici in attività di piegatura metalli. Gli 
incidenti più frequenti, la prevenzione nell’uso di presse piegatrici 
idrauliche, l’adozione di adeguate protezioni.
	
	 [...] continua18/07/2012 Lavoratori outdoor: comportamenti e misure di prevenzione
Informazioni sui rischi relativi alle 
	radiazioni solari per i 
lavoratori che operano all’aperto. Un piano regionale di prevenzione, i 
risultati degli studi, le pratiche di prevenzione e i suggerimenti per i
 lavoratori.
 [...] continua17/07/2012 Ristorazione e alberghiero, rischi e prevenzione nei settori HORECA
Pubblicato da EU-OSHA un articolo che ricorda i rischi dei settori 
HORECA Hotel-Restaurant-Catering, settore che in estate vede aumentare gli impieghi stagionali e i fattori di rischio. [...] continua
16/07/2012 DPI vie respiratorie agenti biologici, circolare ministero Lavoro
Pubblicata dal ministero del Lavoro la
	
	 circolare n. 15 del 27 giugno 2012, 
	
	“Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici aerodispersi”.
 [...] continua16/07/2012 Commissione consultiva: buona prassi validata per l’edilizia
La Commissione Consultiva ha validato la buona prassi di Casole 
d’Elsa per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro nei 
cantieri edili. Gli obiettivi, il coinvolgimento partecipativo, il 
protocollo d’intesa e l'attuazione della prassi.
 [...] continua