AMBIENTE
11/04/2014 Emilia Romagna: raccolta differenziata, accordo per incrementare il riciclo della plastica
 Incrementare e ottimizzare il recupero delle materie plastiche, in 
particolare di quelle - come il polipropilene e il polistirolo - 
provenienti dalla raccolta differenziata urbana che attualmente 
incontrano difficoltà ad essere riciclate. [...] continua
10/04/2014 Recepimento direttiva europea 2012/19/EU, nuove regole per i RAEE
Entrerà in vigore il 12 Aprile 2014 il recepimento della direttiva 
europea 2012/19/EU, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 14 
Marzo 2014 n. 49. 
 [...] continua
CATASTO
14/04/2014 Mappe catastali, possibile acquistarle online
Servizio per gli abbonati al sistema Sister, che permette l'aggiornamento delle banche dati catastali.
	
 [...] continua11/04/2014 Mappe catastali online, acquisto via “Sister”
Le nuove funzioni di Sister, la piattaforma web che permette agli abbonati di consultare la banca dati ed effettuare in rete visure, ricerche e ispezioni ipotecarie e oggi anche di acquistare le mappe catastali online.
	
 [...] continuaEDILIZIA
14/04/2014 Volumi tecnici, ok all’autorizzazione paesaggistica postuma
Tar Campania: i volumi destinati a ospitare impianti tecnologici non hanno nessuna rilevanza urbanistica.
	
 [...] continua11/04/2014 Prestazioni termiche degli edifici: in inchiesta pubblica una norma tecnica UNI 
Fino al 15 aprile è sottoposto ad inchiesta pubblica il progetto di 
norma "Abaco delle strutture costituenti l'involucro opaco degli edifici
 - Parametri termo fisici" per valutazioni energetiche di edifici 
esistenti
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
11/04/2014 Stress lavoro-correlato: la Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Al via l’edizione 2014-2015 della Campagna Eu-Osha Ambienti di 
lavoro sani e sicuri incentrata sui rischi psicosociali che ha come 
obiettivo aiutare le imprese a gestirli in modo efficace. Il 15 aprile è
 previsto il lancio del Premio per le buone prassi.
	
 [...] continua07/04/2014 Toscana: Semplificazione, arriva il Durc on line
Tempi più rapidi per appalti e cantieri pubblici. Va on line il Durc. [...] continua
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE
14/04/2014 Progettazione Illuminotecnica, Normativa, illuminazione interna nei luoghi di lavoro e calcolo sorgenti non puntiformi
Si svolgerà il 
	16 maggio 2014 il webinar "Progettazione Illuminotecnica,
 Normativa, illuminazione interna nei luoghi di lavoro e calcolo 
sorgenti non puntiformi" organizzato dall'associazione culturale 
	Aghape.
	
 [...] continua11/04/2014 Progettazione Illuminotecnica, Grandezze Fotometriche, sorgenti ed apparecchi di Illuminazione
Si svolgerà il 9 maggio 2014 il webinar 
"Progettazione Illuminotecnica, Grandezze Fotometriche, sorgenti ed apparecchi di Illuminazione" organizzato dall'associazione culturale Aghape. [...] continua
08/04/2014 Servizio di prevenzione e protezione: l’avvocato incontra gli RSPP
Un intervento al seminario ”L’avvocato incontra gli RSPP” 
presenta, con il supporto di varie sentenze, funzioni, obblighi e 
responsabilità del Responsabile del servizio di prevenzione e 
protezione.
 [...] continua07/04/2014 I rischi professionali nell’attività degli addetti alla viticoltura
Un seminario si sofferma sull’esposizione al rischio chimico, 
biomeccanico e da radiazioni solari ultraviolette nella viticoltura. Le 
malattie muscoloscheletriche, il lavoro outdoor e i rischi di 
esposizione a fitosanitari.
 [...] continuaNORMATIVA
11/04/2014 Interpello: quali documenti deve consegnare l’impresa appaltatrice?
Un interpello segnala che l'acquisizione del certificato di 
iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e 
l'autocertificazione dei requisiti di idoneità tecnico professionale 
sono elementi sufficienti per l'idoneità tecnico professionale.
	
 [...] continua08/04/2014 Interpello: cosa si intende per collaborazione dei medici competenti?
Un interpello sottolinea il ruolo attivo della collaborazione 
dei medici competenti all'effettuazione della valutazione dei rischi. 
L’interpretazione dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008 e la raccolta delle 
informazioni nelle aziende.
 [...] continua07/04/2014 Sul comportamento del CSE nel caso di mancata sospensione dei lavori
Nel caso in cui il coordinatore per la sicurezza in fase di 
esecuzione constati la necessità di sospensione dei lavori, ma non la 
ottenga, per esonerarsi da responsabilità non ha strada diversa da 
quella di dimettersi dall'incarico. A cura di G. Porreca.
 [...] continua07/04/2014 Terre da scavo, le Regioni non possono semplificarne l'uso
Gli unici riferimenti normativi per l'utilizzo dei materiali estratti sono il DM 161/2012 e il Decreto del fare
	
 [...] continua07/04/2014 Falsi professionisti, multe fino a 50 mila euro e reclusione
Approvato dal Senato il dl che inasprisce le sanzioni contro chi esercita senza essere iscritto all'albo
	
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
11/04/2014 IRAP e Professionisti, costa cara la Segretaria part time
Il professionista che si avvale del lavoro di un dipendente, ancorché 
con mansioni di segreteria part-time, è necessariamente dotato di 
autonoma organizzazione, condizione sufficiente per l'imposizione 
dell'imposta regionale sulle attività produttive, altrimenti detta 
"IRAP". [...] continua
RESPONSABILITÀ SOCIALE
14/04/2014 Sulla verifica delle attitudini del soggetto incaricato alla vigilanza
Quando è necessario vigilare sui lavoratori mediante un soggetto
 delegato occorre assicurarsi delle sue pertinenti competenze, 
qualifiche e attitudini a impedire pericoli e attuare le procedure di 
sicurezza. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
14/04/2014 Dispositivi di apertura non marcati Ce: obbligo di sostituzione e responsabilità 
Il quesito presentato alla 
	
rivista Antincendio  riguarda le disposizioni del D.M. 03/11/2004 che prescrive la sostituzione dei 
	
"maniglioni antipanico" entro il 
	
16/02/2013 nelle attività soggette alla prevenzione incendi
  [...] continua11/04/2014 Sistemi controllo fumo e calore: progetto UNI in inchiesta pubblica preliminare
Fino al 22 aprile prossimo è sottoposto alla fase di inchiesta 
pubblica preliminare un nuovo progetto di norma UNI per il settore 
antincendio.
 [...] continua11/04/2014 Distributori Gas naturale e GPL: emanati i decreti di prevenzione 
In 
	Gazzetta Ufficiale( n.83 del 9-4-2014) sono stati pubblicati i due decreti annunciati nei giorni scorsi dai Vigili del fuoco in materia di 
	impianti di distribuzione GPL e 
	gas naturale per autotrazione.
	
	
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
14/04/2014 Bonus 65% anche per caldaie connesse alla pompa di calore
Enea: bisogna considerare lo sviluppo tecnologico avvenuto dal momento in cui la detrazione è stata istituita
	
 [...] continua07/04/2014 La patologia cardiovascolare sul lavoro: il caso degli operai
Uno studio indica una maggior rischio di patologia 
cardiovascolare negli operai: proposte ed esempi concreti di prevenzione
 dei fattori di rischio nelle collettività di lavoro.
	
 [...] continuaSALUTE
14/04/2014 Saldatura: gli agenti chimici e la sorveglianza sanitaria
Indicazioni relative agli agenti chimici utilizzati nel comparto
 metalmeccanico con riferimento agli effetti sulla salute dei lavoratori
 e alla sorveglianza sanitaria nelle attività di saldatura e 
verniciatura.
 [...] continua14/04/2014 Polveri di legno: sorveglianza sanitaria e gestione del rischio
Due seminari affrontano il tema del rischio cancerogeno per le 
attività comportanti l’esposizione a polvere di legno duro. Gli obblighi
 dei datori di lavoro, le misure organizzative e le indicazioni e 
criticità della sorveglianza sanitaria.
	
 [...] continuaSICUREZZA
14/04/2014 La gestione della sicurezza nel settore forestale
Un documento affronta lo studio della sicurezza nel settore 
edile-forestale, caratterizzato da gravità degli indici infortunistici e
 dalla presenza di problematiche tipiche dei cantieri edili e dei 
cantieri forestali.
	
 [...] continua10/04/2014 Lavori sotto tensione: pubblicato il terzo elenco dei soggetti abilitati
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 31 marzo 2014 con il 
terzo elenco dei soggetti formatori e delle aziende autorizzate ad 
effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentatati a 
frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.
 [...] continua10/04/2014 Spazi confinati: l’accesso negli apparecchi a pressione
Applicazione del D.P.R. 177/2011 a un caso particolare: 
l’accesso negli apparecchi a pressione con particolare riferimento ai 
generatori di vapore a tubi di fumo. La prima parte di un 
approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
10/04/2014 Imparare dagli errori: gli incidenti alla guida degli escavatori
Esempi di infortuni correlati a errori nella guida e nella 
manovra degli escavatori idraulici. Incidenti nei cantieri forestali, 
cantieri edili stradali e nelle attività di scavo. I rischi associati 
all’uso e alle lavorazioni con macchine movimento terra.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
14/04/2014 L’omissione di ogni cautela da parte del datore di lavoro rende quest’ultimo responsabile in via esclusiva dell’infortunio e non può esservi spazio per un concorso di colpa del lavoratore, anche se anziano ed “esperto”.
In una causa instaurata in sede civile nei confronti di un datore di lavoro per 
il risarcimento dei danni subiti a seguito di gravi lesioni riportate da un 
lavoratore, il Tribunale confermava la piena responsabilità del datore di 
lavoro, ma la Corte di Appello individuava un concorso di colpa del lavoratore 
del 30% [...] continua
14/04/2014 La nomina di un “institore” è idonea a trasferire la posizione di garanzia del datore di lavoro soltanto al ricorrere di dati presupposti di forma e di sostanza.
Il tribunale di Palermo ha condannato un datore di lavoro ed un direttore dei 
lavori e capo cantiere alle pene, rispettivamente, di venti giorni e di due mesi 
di reclusione, per le lesioni personali riportate da un lavoratore caduto da 
un ponte alto circa 4 metri. [...] continua
11/04/2014 Donne e lavoro: stress, videoterminali, movimentazioni e cadute
Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne 
lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus
 su stress lavoro-correlato, uso del videoterminale, patologie 
muscolo-scheletriche, cadute e vibrazioni.
 [...] continua10/04/2014 La normativa e la gestione della segnaletica nei cantieri autostradali
Un intervento si sofferma sul decreto del 4 marzo 2013 e riporta
 alcuni esempi di gestione della segnaletica nei cantieri autostradali. I
 regolamenti e la normativa, gli obblighi dei vari soggetti, i DPI e la 
formazione dei lavoratori.
 [...] continua10/04/2014 Sicurezza sul lavoro e percezione del rischio: dall'Inail un sistema permanente per rilevarli
L'Inail sta realizzando un 
	sistema di rilevazione permanente 
della percezione dei lavoratori dei rischi occupazionali e 
dell'adeguatezza del sistema di prevenzione, i cui risultati verranno 
presentati, il prossimo luglio a Roma. Pubblichiamo di seguito alcuni 
brani del comunicato stampa realizzato dall'Inail.
	
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
08/04/2014 L'aggiornamento professionale del medico competente
Le indicazioni, tratte dal bollettino della Regione Piemonte "Io
 scelgo la sicurezza", relative all’aggiornamento professionale del 
medico competente. La nota pubblicata sul sito del Ministero della 
Salute.
 [...] continua