AMBIENTE
10/02/2015 Misurazioni di emissioni da sorgente fissa: la nuova UNI EN 14181:2015
La norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma 
europea EN 14181 e riguarda l'Assicurazione della qualità di sistemi di 
misurazione automatici delle Emissioni da sorgente fissa
 [...] continuaAMIANTO
11/02/2015 Inail: la sicurezza e la gestione dei rifiuti contenenti amianto
Informazioni sulla classificazione e gestione dei rifiuti 
contenenti amianto (RCA) ai fini della tutela della salute e sicurezza 
dei lavoratori e degli ambienti di vita. I siti contaminati da 
bonificare, i rifiuti e le attività economiche con RCA.
 [...] continuaAZIENDE AGRICOLE
09/02/2015 La tutela della salute e sicurezza nelle aziende agro-zootecniche
Un documento riporta utili indicazioni per la prevenzione dei 
rischi legati alle attività svolte nei campi e nelle stalle. Focus sui 
rischi delle aree di transito, sui pericoli nell’uso di macchine 
agricole, sul rischio chimico e sui fitosanitari.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
16/02/2015 Lavoratori stradali: obbligo di aggiornamento entro il 20 aprile 
Tutti i lavoratori che operano nei lavori stradali o comunque in prossimità della sede stradale 
	almeno dal 20/04/2012 devono frequentare il corso di aggiornamento di 3 ore entro il 20/04/2015, in base alle previsioni del 
	Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013
 [...] continua12/02/2015 Attrezzature di lavoro: formazione entro il 12 marzo
Accordo Stato-Regioni per la formazione degli addetti all’uso di
 attrezzature di lavoro che risultavano già incaricati alla data del 12 
marzo 2013: ultimi giorni per farsi riconoscere la formazione pregressa e
 completare l’aggiornamento previsto.
 [...] continua09/02/2015 Progettazione igrotermica
Si svolgerà a Roma il 20 febbraio 2015 il corso 
"Progettazione igrotermica - Materiali isolanti, trasmittanza, verifiche igrometriche" organizzato dall'
Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma.
 [...] continua
GESTIONE DELLE EMERGENZE
16/02/2015 Le misure comportamentali in situazione di emergenza
Tre schede riportano utili informazioni su idonee procedure e 
misure comportamentali in caso di emergenza. La procedura per 
l’intervento su un principio di incendio e le misure comportamentali da 
tenere in caso di emergenze varie e di allarme evacuazione.
 [...] continuaLINEE GUIDA
16/02/2015 Calzature di sicurezza e attrezzature a pressione: progetti UNI in vista
UNI informa che dal 
6 febbraio al 7 aprile sono in inchiesta pubblica finale dieci nuovi progetti di norma (vedi l'elenco completo): possibile quindi esprimere commenti sulle norme prima che questo diventi una norma. [...] continua
09/02/2015 Resistenza al fuoco, due errata corrige su norme UNI 
UNI corregge alcune diciture alla UNI EN 1366-12:2014 relativamente 
alla "Prove di resistenza al fuoco" per Barriere tagliafuoco non 
meccaniche per le condotte di ventilazione e alla 
	UNI EN 13381-2:2014 per le Membrane di protezione verticali
 [...] continuaMODULISTICA
10/02/2015 l registro dell'antincendio: obbligatorio o meno?
Un quesito presentato alla rivista Antincendio riguarda 
l'obbligatorietà della tenuta del registro antincendio. Da dove deriva 
questo obbligo. Facciamo il punto sulla normativa di riferimento col 
nostro Esperto.
 [...] continuaNORMATIVA
16/02/2015 Decreto palchi: la gestione dei rischi da interferenze
Un documento che presenta chiarimenti sul decreto 
interministeriale 22 Luglio 2014, relativo alla sicurezza dei palchi e 
degli allestimenti fieristici, si sofferma sull'importanza di 
un'efficace gestione dei rischi derivati dalle interferenze.
 [...] continua13/02/2015 Le “particolari esigenze” in materia di salute e sicurezza
Breve ricostruzione della normativa antinfortunistica 
applicabile a settori “speciali”. Redazione, modifica ed attuazione 
dell’articolo 3 (Campo di applicazione) del d.lgs. n. 81/2008. Di 
Lorenzo Fantini.
 [...] continua11/02/2015 I quesiti sul decreto 81: la valutazione dei rischi in subappalto
Sul contenuto del piano operativo di sicurezza dell’impresa 
affidataria e di una sua impresa subappaltatrice. Come fa l’impresa 
affidataria a effettuare una valutazione dei rischi per le lavorazioni 
che eseguono altri? A cura di G. Porreca.
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
16/02/2015 Progettisti con redditi bassi, ok ai contributi Inarcassa ridotti
Chi prevede di guadagnare meno di 15.724 euro paga il 14,5% del reddito. Domande entro il 31 maggio
	
 [...] continua16/02/2015 Gli ingegneri-insegnanti possono svolgere la libera professione, chiedendo l’ok al Preside
Se si tratta di incarichi ricevuti da una P.A. vale il silenzio-assenso, se il committente è un privato vale invece il silenzio-diniego
	
 [...] continua13/02/2015 Partite Iva: a rischio le modifiche al nuovo regime fiscale dei minimi
Possibie rinvio del decreto correttivo. Intanto le nuove Partita Iva aperte a dicembre 2014 sono state il 203,4% in più rispetto al 2013.
	
 [...] continua12/02/2015 Partite Iva, chiesta la proroga dei vecchi minimi per tutto il 2015
Dall'INPS la circolare che spiega a chi opta per il nuovo regime forfettario come richiedere anche le agevolazioni previdenziali
	
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
16/02/2015 Le responsabilità del committente amministratore di condominio
Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro 
del committente amministratore di condominio. Le definizioni, gli 
obblighi dei committenti, la verifica dell’idoneità tecnico 
professionale, le sentenze della Cassazione.  
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
09/02/2015 Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
Un manuale sui rischi chimici per i lavoratori nelle attività di
 bonifica dei siti con inquinamento di suoli e falde acquifere. La 
struttura del volume, la normativa, le definizioni, le attività che si 
svolgono nelle attività di bonifica.
 [...] continuaRISCHIO ROA
10/02/2015 ROA: quando non è necessaria una valutazione più dettagliata?
Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio 
può concludersi con la “giustificazione” secondo cui la natura e 
l’entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione più 
dettagliata?
	
	
 [...] continuaRISCHIO RUMORE
16/02/2015 Norme UNI: pubblicata la UNI 11347 sulla riduzione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
La commissione tecnica 
Acustica e vibrazioni dell'UNI ha pubblicato la norma UNI 11347:2015. [...] continua
RISCHIO SISMICO
10/02/2015 La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro
Un documento si sofferma sull’importanza di avviare un percorso 
di valutazione della sicurezza per tutti gli edifici che ospitano luoghi
 di lavoro realizzati senza l’adozione di criteri di progettazione 
antisismica. Metodi e percorsi operativi.
 [...] continuaRISCHIO VIBRAZIONI
13/02/2015 Sindrome da vibrazioni mano-braccio: guida all'anamnesi e all'esame obiettivo
E’ da oggi disponibile alla sessione documentazione del Portale Agenti Fisici – 
Vibrazioni Mano Braccio una 
"Proposta di guida 
all’anamnesi e all’esame obiettivo per l’individuazione dei primi segni di 
patologie vascolari e neurologiche del sistema Mano Braccio da uso di strumenti 
vibranti"  [...] continua
SALUTE
13/02/2015 Il rischio di sovraccarico nel commercio all’ingrosso e al dettaglio
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti 
superiori per grandi magazzini e discount all’ingrosso e al dettaglio. 
Il lavoro della cassiera in un ipermercato all’ingrosso e degli addetti 
alla cassa nel commercio al dettaglio.
 [...] continuaSENTENZE
16/02/2015 Pause dal videoterminale, le mansioni alternative
Il datore di lavoro può sostituire la pause obbligatorie dal videoterminale prescritte dalle norme sulla sicurezza sul lavoro con mansioni alternative senza uso del PC: la sentenza della Cassazione
	
 [...] continua16/02/2015 Sulla responsabilità per un incidente in una scuola materna
La Cassazione per un incidente mortale a una bambina in una 
scuola materna conferma le condanne di un dirigente comunale, del 
direttore didattico e del dipendente di un appaltatore. Annullata la 
condanna del RSPP. A cura di G. Porreca.
 [...] continua12/02/2015 Appalti e DUVRI in presenza di soggetti esterni
La sentenza della Cassazione che precisa i doveri del committente nel redarre il DUVRI per valutare la sicurezza sul lavoro negli appalti in presenza di ditte o di lavoratori Autonomi terzi.
	
 [...] continua11/02/2015 Infortuni, il datore di lavoro deve provare di averli prevenuti
Cassazione: si deve aver fatto di tutto per evitare il sinistro, non basta aver adottato alcune misure
	
 [...] continua09/02/2015 Sulla corresponsabilità fra appaltante e appaltatore in caso di infortunio
Nei lavori svolti in appalto il dovere di prevenzione degli 
infortuni è riferibile, oltre che al datore di lavoro, anche al 
committente, pure se da questi non si può esigere un controllo continuo e
 capillare sui lavori. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
13/02/2015 Le immagini dell’insicurezza
FLY: significato frainteso?
 [...] continua13/02/2015 Verifiche su Carrelli semoventi a braccio telescopico: la Guida INAIL
Il 1 febbraio INAIL ha reso nota la pubblicazione di un nuovo Manuale,
 redatto dal DIT che potrebbe supportare i tecnici verificatori Inail 
nella conduzione della prima verifica periodica dei carrelli semoventi a
 braccio telescopico, ai sensi della normativa vigente (art. 71 comma 11
 del D.Lgs. 81/2008 e D.M. 11/4/2011). 
 [...] continua12/02/2015 Inail: la sicurezza nei lavori sulle coperture e gli ancoragg
Un documento dell’Inail raccoglie gli atti di due seminari sulla
 sicurezza nei lavori sulle coperture. Focus sulla legislazione, 
normazione e classificazione dei sistemi di ancoraggio utilizzabili 
sulle coperture degli edifici. 
 [...] continua12/02/2015 Traspallet manuali o a batteria?
Quali sono le responsabilità del datore di lavoro? Come restare 
nella sicurezza e nella legalità? Quando è meglio un transpallet a 
batteria? 
 [...] continua12/02/2015 Imparare dagli errori: ancora incidenti con il carroponte
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di
 sollevamento con particolare riferimento alle gru a ponte. Incidenti in
 un’industria siderurgica, in un'officina meccanica di carpenteria e 
nello spostamento di un cassone.
 [...] continua10/02/2015  Inail: la prima verifica dei carrelli semoventi a braccio telescopico
Informazioni sulla prima verifica periodica dei carrelli 
semoventi a braccio telescopico con riferimento al decreto dell’11 
aprile 2011. Gli obblighi di comunicazione e messa in servizio e la 
compilazione della scheda tecnica del carrello.
 [...] continua09/02/2015 Software per la sicurezza del macchinario
Disponibili due software INAIL per informatizzare alcune 
prescrizioni normative in materia di sicurezza dei macchinari e rendere 
l'applicazione delle norme più semplice ed efficiente.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
13/02/2015 Adozione dei modelli organizzativi e procedure semplificate
Un intervento si sofferma su alcuni aspetti rilevanti del DM del
 13 febbraio 2014 che recepisce le procedure semplificate per l'adozione
 dei modelli organizzativi. Focus sui chiarimenti relativi al sistema 
disciplinare e al sistema di controllo.
 [...] continuaSISTRI
16/02/2015 SISTRI: rimborso contributi alle aziende
SISTRI, in arrivo i rimborsi alle imprese per i contributi versati per gli anni 2010, 2011 e 2012: le rivelazioni dei sottosegretari di Stato all'Ambiente, Silvia Velo.
	
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
11/02/2015 “Articolo 19” n. 6/2014: visite mediche effettuate fuori dall’orario di lavoro
Disponibile online il numero di novembre/dicembre 2014 di 
"Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di
 RLS: si può chiedere al lavoratore di effettuare le visite mediche al 
di fuori dell’orario di lavoro?
 [...] continua