AZIENDE AGRICOLE
21/09/2015 La sicurezza nella mungitura dei bovini
Disponibile il pieghevole informativo dell’INAIL sulla sicurezza nella mungitura dei bovini.
 [...] continuaEDILIZIA
28/09/2015 Edilizia: l’importanza e l’utilità del fascicolo dell’opera
Indicazioni sul fascicolo con le caratteristiche dell’opera, un 
documento che prevede la sicurezza di un’opera fin dalla sua 
realizzazione. Le indicazioni normative, le sanzioni, gli obiettivi e 
l’importanza della valutazione dei rischi potenziali.
	
 [...] continua28/09/2015 Permesso in sanatoria, il Comune può prescrivere solo integrazioni minime
CdS: la regolarizzazione deve riguardare opere già realizzate e non può implicitamente autorizzare altri lavori
	
 [...] continua25/09/2015 Ville a schiera, la manutenzione delle facciate è a carico di tutti i condomini
Le pareti esterne delle abitazioni situate alle estremità sono parti comuni
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
23/09/2015 Aziende e industrie principali responsabili dell’inquinamento?
Dal 14 al 16 ottobre 2015 torna Ambiente Lavoro, l'appuntamento 
dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro che 
quest’anno dedicherà ampio spazio al benessere lavorativo e alla 
sicurezza ambientale.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
25/09/2015 Il Consulente Tecnico d'Ufficio
Corso online per approfondire le conoscenze necessarie per  ricoprire il ruolo di 
CTU 
(Consulente Tecnico di Ufficio) in ambito  giudiziario. 
 [...] continua
23/09/2015 Obbligo del corso antincendio 
	Alcune delucidazioni 
		sull'obbligatorietà dello svolgimento del corso antincendio 
 [...] continuaLINEE GUIDA
28/09/2015 Sistemi di gestione Qualità: pubblicata la nuova UNI EN ISO 9001 
UNI ha resa nota la pubblicazione della nuova 
UNI EN ISO 9001:2015, la norma madre dei sistemi di gestione della Qualità. [...] continua
25/09/2015 Progettazione dei Pozzi pubblicata la UNI 11590
La commissione tecnica CTI - Comitato Termotecnico Italiano, ha pubblicato la 
	norma UNI 11590 finalizzata a definire i requisiti di progettazione di pozzi destinati all'uso permanente o temporaneo di acque sotterranee
 [...] continua23/09/2015 Gestione ambientale: in italiano la nuova ISO 14001:2015
A breve distanza dalla pubblicazione internazionale della 
	
ISO 14001:2015 (vedi sotto), 
UNI annuncia la 
	
pubblicazione in italiano della Norma per la gestione ambientale da parte della commissione tecnica Ambiente.
  [...] continuaMALATTIA PROFESSIONALE
22/09/2015 Gli effetti delle fibre artificiali vetrose sulla salute dei lavoratori
Esposizione occupazionale ed effetti sulla salute dei lavoratori
 delle fibre artificiali vetrose (FAV): irritativi, cancerogeni, 
infiammatori e fibrogeni sulle strutture polmonari.
	
 [...] continuaNORMATIVA
28/09/2015 Online il Testo Unico di Sicurezza aggiornato a Settembre 2015 
Sul sito sicurezzalavoro.gov del 
Ministero del Lavoro è stata pubblicata la versione aggiornata a 
Settembre 2015 del 
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008). [...] continua
25/09/2015 Jobs Act: in vigore i decreti attuativi e le modifiche al D.Lgs. 81/2008
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi quattro decreti 
legislativi in attuazione del “Jobs Act”. Focus sul Decreto Legislativo 
14 settembre 2015, n. 151 e sulle modifiche al decreto 81/2008 in vigore
 dal 25 settembre 2015.
 [...] continua22/09/2015 Decreto 231: obblighi di informazione e responsabilità dell’OdV
Indicazioni sull’obbligo di informazione nei confronti 
dell’Organismo di Vigilanza e sugli eventuali profili penali di 
responsabilità. La normativa, le informazioni da comunicare all’OdV e il
 rapporto tra obbligo di vigilanza e azione illecita.
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
23/09/2015 Rc professionale: per gli ingegneri l'obbligatorietà scatta solo per chi esercita la professione
La legge è molto chiara. Ogni professionista deve stipulare  una polizza
 di assicurazione per i rischi connessi alla responsabilità civile. [...] continua
QUESITI
24/09/2015 Formazione da parte del datore di lavoro 
Una società privata che ha nel formatore i requisiti previsti, può di
 concerto con il datore di lavoro, il RSPP aziendale e il RLS 
organizzare corsi interni all'azienda?
 [...] continua23/09/2015 I quesiti sul decreto 81: sul POS unico congiunto
Sulla redazione del piano operativo di sicurezza (POS) nel caso 
di una associazione temporanea di imprese (ATI). A cura di G.Porreca.
 [...] continua21/09/2015 Canna fumaria, serve il permesso di costruire?
Tar Campania: solo se e dimensioni sono rilevanti e impattano sulla sagoma dell'edificio
	
 [...] continuaRISCHIO BIOLOGICO
22/09/2015 I rischi biologici nel settore sanitario e le ferita da punta e da taglio
Nel settore sanitario molti operatori sono esposti ai rischi 
derivanti dall’uso di strumenti taglienti o appuntiti. La normativa 
europea e nazionale, i dispositivi con meccanismo di protezione e di 
sicurezza e le buone prassi.
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
25/09/2015 Il rischio chimico nella metalmeccanica: polveri, oli e fumi
Un documento riporta informazioni e indicazioni sul rischio 
chimico nell’industria metalmeccanica. Focus su polveri generiche e 
polveri di metalli, sulle nebbie di oli minerali e sui fumi di 
saldatura.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
21/09/2015 La valutazione del rischio incendio in un istituto scolastico
Un documento Inail sulla valutazione del rischio incendio 
riporta un esempio di valutazione relativa a un istituto alberghiero 
statale. La relazione introduttiva, le fasi della valutazione e le 
misure di sicurezza individuate.
 [...] continua21/09/2015 Rischio incendi: numero di avventori della discoteca oltre il limite 
La Cassazione Penale con la 
	sentenza n. 34208 del 5 agosto 2015
 si è espressa in merito alle disposizioni della pubblica autorità sul 
numero di avventori consentito all'interno della discoteca e al 
mantenimento in efficienza e praticabilità delle uscite di emergenza.
 [...] continuaRISCHIO MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
28/09/2015 Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella lavorazione delle pelli
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti 
superiori in diverse attività correlate alla lavorazione delle pelli: 
finitura, follonatura, palissonatura, verniciatura per tamponatura 
manuale e verniciatura manuale a spruzzo.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
25/09/2015 Il nuovo APE: tutto sulle nuove regole in vigore dall'1 ottobre 2015
A poco meno di una settimana dall'entrata in vigore delle nuove regole 
sulla certificazione energetica degli edifici, una delle domande che più
 arriva in redazione è "
come cambia l'attestato di prestazione energetica (APE)?".
 [...] continua
SALUTE
23/09/2015 Alcol e lavoro: sorveglianza sanitaria e procedure operative aziendali
Un intervento si sofferma sugli aspetti relativi alla tutela 
della salute dei lavoratori in rapporto all’assunzione di alcol. La 
procedura operativa aziendale per lavoratori con divieto di assunzione 
di alcolici.
 [...] continua23/09/2015 Inidoneità dei docenti: le patologie che la determinano
I rischi del lavoro da insegnante. Burnout e patologia 
psichiatrica le principali cause di inidoneità e allontanamento dal 
lavoro.
 [...] continua22/09/2015 Manuale per lavoratori e lavoratrici del settore ospedaliero
Disponibile il “Manuale d'uso per i lavoratori e le lavoratrici del settore ospedaliero” di Inca-CGIL: le patologie dell’occhio.
 [...] continuaSENTENZE
28/09/2015 L’esorbitanza del lavoratore infortunato e la responsabilità del DdL
In disaccordo la Corte di Cassazione e di Appello sulla 
responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso a un 
lavoratore e sull’esorbitanza del suo comportamento tale da interrompere
 il nesso fra violazioni ed evento lesivo. Di G.Porreca.
 [...] continua24/09/2015 Piscine e locali interrati possono non rispettare le distanze 
Tar campania: i pergolati devono invece attenersi alle norme sulle distanze dai confini e dalle strade pubbliche
	
 [...] continua23/09/2015 Direttore di stabilimento: è il garante della tutela antinfortunistica del lavoratore
La Cassazione Penale, con 
	sent. n. 13858/2015, ha rigettato il ricorso del 
	direttore di stabilimento di una società per azioni, a seguito del riconoscimento della sua responsabilità per l'infortunio di un lavoratore
 [...] continua21/09/2015 Sulla posizione di garanzia del preposto “di diritto” e “di fatto”
Il capocantiere, impartendo ordini ai lavoratori per lo 
svolgimento delle attività di loro competenza e ricoprendo una posizione
 sovraordinata agli stessi, assume di fatto una posizione di garanzia 
assimilabile a quella del preposto. Di G.Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
28/09/2015 L'entrata merci in sicurezza nelle cucine e nei locali di servizio 
Alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da 
osservare per evitare infortuni sul lavoro durante l’entrata delle merci
 nelle cucine e nei locali di servizio connessi. [...] continua
SICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
25/09/2015 Domande e risposte sulla verifica delle attrezzature di lavoro
Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche 
obbligatorie delle attrezzature di lavoro: spostamento dell’attrezzatura
 e perdita di documenti, appalto e lavoro autonomo, tariffe.
 [...] continua24/09/2015 I pericoli delle scale portatili: consigli utili per la sicurezza
Un documento di Suva si sofferma sulla pericolosità delle scale 
portatili e riporta i requisiti da considerare al momento dell’acquisto e
 le norme comportamentali da rispettare per non incorrere in rischi 
inutili.
 [...] continua24/09/2015 Imparare dagli errori: la manutenzione di un impianto di una raffineria
Un intervento tratto da un seminario Contarp si sofferma su un 
incidente avvenuto in un’importante raffineria di petrolio in Sardegna: 
tre operai perdono la vita all’interno di un serbatoio di processo. Le 
cause dei decessi e le responsabilità.
 [...] continua23/09/2015 Industrie meccaniche: i rischi dell’addetto alla molatura dei metalli
Il profilo di rischio dell’addetto alla molatura dei metalli 
nelle industrie meccaniche. L’attività di molatura, i fattori di rischio
 connessi alla professione e le misure di prevenzione. Gli aspetti da 
verificare per lavorare in modo sicuro con le mole.
	
 [...] continua21/09/2015 Trentino Alto Adige: nuovo Decreto sulle Verifiche periodiche
Modifiche del regolamento su macchine, impianti e apparecchi soggetti a verifiche periodiche di cui al 
	Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2012, n. 7.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
24/09/2015 La gestione e l’organizzazione della sicurezza e della salute in azienda
Come condurre la propria azienda verso una gestione integrata al
 fine di ricavarne utili e generare compartecipazione e 
corresponsabilizzazione da parte dei propri collaboratori? 
 [...] continua21/09/2015 I committenti amministratori di condominio e il ruolo dei professionisti
Il committente amministratore di condominio deve avvalersi di 
professionisti esperti ed imprese qualificate per creare le migliori 
condizioni di sicurezza in cantiere. Il ruolo del committente e dei 
professionisti nei cantieri.
	
 [...] continua