AMBIENTE
10/07/2012 Albo gestori, precisazioni sull'accesso alle categorie
Il Comitato nazionale 
dell’Albo nazionale gestori ha recentemente diramato due importanti provvedimenti in materia di iscrizione in alcune categorie dell’Albo.
 [...] continua
10/07/2012 Emissioni, a fine luglio la scadenza per le autorizzazioni
	L’articolo 281 del 
		D.Lgs. 152/2006, come modificato dal 
		D.Lgs. 128/2010 richiede che 
	
i gestori degli stabilimenti
 in esercizio alla data di entrata in vigore della parte quinta del 
Codice Ambiente - e che non ricadevano nel campo di applicazione del 
		D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 – devono presentare 
	
domanda di autorizzazione , ai sensi dell'articolo 269 o dell'articolo 272, commi 2 e 3, 
	
		entro il 31 luglio 2012.
  [...] continua03/07/2012 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata
È disponibile sul sito dell’ISPRA la nuova edizione del Rapporto Rifiuti Urbani, il 
		“Rapporto rifiuti urbani 2012” è il risultato di 
	
una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati, svolta dall’Istituto per mettere a disposizione di tutti le informazioni e le conoscenze relative a questo importante settore.
  [...] continuaEDILIZIA
10/07/2012 Caduta dai tetti: soluzioni per le coperture portanti e non portanti
Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di 
caduta dai tetti nelle attività edili. La scelta e la valutazione delle 
soluzioni più idonee. L’allestimento di ponteggi, parapetti, 
sottopalchi, reti di sicurezza e camminamenti.
 [...] continua03/07/2012 Appalti, senza sopralluogo imprese escluse dalle gare
Il bando qudro dell'Authority riduce la discrezionalità della SA, osservazioi entro il 16 luglio.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
06/07/2012 Incentivi INAIL, pubblicate graduatorie imprese ammesse a finanziamento
Pubblicati da 
	INAIL gli elenchi cronologici e per regione delle domande pervenute in merito al bando incentivi alle imprese del 26-28 giugno.
 [...] continua04/07/2012 Dal CIPE 47,3 milioni di euro per opere piccole e medie al Sud
Finanziati interventi su immobili demaniali, reti viarie, idriche e fognarie, sedi istituzionali.
	
 [...] continua04/07/2012 Rischio infezioni operatori sanitari, convegno 10 luglio in Senato
Si terrà il 
	10 luglio a partire dalle ore 9,00 a 
	Roma, presso il Senato della Repubblica, nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva il convegno 
	“Il diritto alla sicurezza: prevenzione, protezione ed eliminazione del rischio di infezione per gli operatori sanitari”.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
04/07/2012 I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento del DDL
Sulla formazione dei datori di lavoro RSPP esonerati ex d. lgs. 626/1994. A cura di G.Porreca.
 [...] continuaNORMATIVA
10/07/2012 Sicurezza lavoro, obbligato anche il subappaltatore
Cassazione: tenute al rispetto delle norme antinfortunistiche tutte le imprese presenti nel cantiere.
	
 [...] continua09/07/2012 La Cassazione sugli obblighi dei lavoratori
Il lavoratore, per disposizione di legge, ha l’obbligo di prendersi 
cura dell’altrui ma anche della propria sicurezza. La violazione di tale
 obbligo determina una “colpa specifica” per eventuali danni subiti sia 
dallo stesso che da terzi. 
 [...] continua06/07/2012 Partite Iva, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma del lavoro
E' il tempo indeterminato la formula contrattuale prevalente, tra gli obiettivi distribuzione più equa delle tutele e formazione permanente.
	
 [...] continua06/07/2012 REACH e CLP: le novità per il sistema industriale italiano
Un seminario si sofferma sull’impatto dei regolamenti REACH e CLP 
nelle aziende. Il nuovo ruolo del sistema industriale, i documenti da 
produrre, gli scenari d’esposizione, gli utilizzatori a valle, il 
controllo degli usi e i decreti sanzionatori.
 [...] continua06/07/2012 Agenzia del Territorio: Accatastamento impianti fotovoltaici 
L'
	Agenzia del Territorio con la nota prot. 31892 del 22 giugno 
scorso indirizzata agli uffici provinciali ed alle direzioni regionali 
ha approfondito le tematiche ed ha fornito alcuni chiarimenti in merito 
all'
	accertamento degli immobili ospitanti gli impinati fotovoltaici.
	
 [...] continua05/07/2012 Sicurezza sul lavoro: competenza dello Stato o delle Regioni?
Una proposta di modifica di natura costituzionale relativa alla 
«tutela e sicurezza del lavoro» che punta ad eliminarla dall’elenco 
delle materie soggette al regime di competenza della legislazione 
concorrente tra Stato e Regioni. 
	
	
	
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
10/07/2012 Rischio incendio: valutazione, scenari d’incendio e normativa
Indicazioni sull’analisi del rischio incendio con riferimento alla 
normativa vigente. Ingegneria antincendio, valutazione dei rischi, 
progettazione prestazionale, livelli di prestazione, scenari d’incendio e
 selezione degli scenari.
 [...] continua06/07/2012 Depositi di GPL: chiarimenti sui serbatoi fissi
È stata pubblicata in Gazzetta la 
		Lettera Circolare n. 8660 del 27 giugno della Direzione centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (Aerea Prevenzione Incendi), che fornisce 
	
indirizzi applicativi e chiarimenti
 sull’attuazione della Nuova Procedura di Prevenzione incendi per 
Depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a
 5 m3 ed attività inerenti il settore del GPL.
  [...] continua05/07/2012 Prevezione incendi DPR 151/11, circolare depositi GPL serbatoi fissi
Pubblicata dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza 
tecnica, Area  prevenzione incendi, Dipartimento dei Vigili del Fuoco 
del soccorso  pubblico e della difesa civile la
	 lettera circolare 27 giugno 2012 prot. 8660 con indirizzi applicativi e chiarimenti in merito all’ “Attuazione del DPR 1.08.2011, n° 151.
	 Depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 m3 ed attività inerenti il settore del GPL”.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
09/07/2012 Geotermico, eolico, biomasse: i contenuti del nuovo decreto
Tra le procedure per l'accesso agli incentivi: diretto, attraverso l'iscrizione agli appositi registri; con aste al ribasso.
	
 [...] continuaSALUTE
05/07/2012  Il Quinto Rapporto MALPROF sulle malattie professionali 
Un sistema che studia l'insorgere delle patologie lavoro-correlate in
 relazione a specifiche attività professionali e condizioni di lavoro, 
in modo da individuarne le più idonee misure di prevenzione.
	
	 [...] continua05/07/2012 Rischio stress: partire dall'analisi organizzativa del sistema impresa
In questi anni è cambiata la relazione tra lavoro e salute e la 
ricerca dello stress nel mondo del lavoro non produce di per sé 
cambiamenti positivi. Il sistema aziendale è in grado di fare fronte 
alle domande dei lavoratori per lavorare bene?
 [...] continuaSICUREZZA
10/07/2012 Caduti sul lavoro: undici in pochi giorni
Il 2 luglio è morto investito da un’automobile Gianfranco Mei, di 37 
anni, operatore ecologico degli asini spazzini, che svolgeva la sua 
mansione conducendo asinelli porta a porta per la raccolta differenziata
 nel comune di Santa Maria a Monte in provincia di Pisa. [...] continua
09/07/2012 Emergenze: i rischi strutturali, naturali, chimici e sociali
Le modalità di intervento per fronteggiare l’emergenza nelle 
strutture sanitarie. I cedimenti strutturali, le esondazioni, le frane, i
 sismi, gli sversamenti di sostanze pericolose, le nubi tossiche, le 
rapine, le telefonate minatorie e le aggressioni.
	
	 [...] continua09/07/2012 Esame visivo e spessimetria
Disegno di linee guida per la verifica delle attrezzature a pressione. 
	
	 [...] continua06/07/2012 Obbligatoria la nomina del coordinatore della sicurezza in presenza di più imprese anche non contemporaneamente
La nomina del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione è 
obbligatoria in tutti i cantieri con presenza di più imprese anche nei 
casi in cui questa non è contemporanea. 
 [...] continuaSICUREZZA ALIMENTARE
09/07/2012 Il logo biologico europeo e' operativo
Obbligatorio dal 1° luglio 2012 su tutti gli alimenti bio preconfezionati prodotti negli Stati membri e rispondenti agli standard prescritti.
	
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
10/07/2012 Dal ministero Lavoro, nuove buone prassi di salute e sicurezza
Il Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) nel 
	valorizzare l’adozione di buone prassi in materia, ha assegnato alla 
	Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro il compito di procedere 
	alla loro validazione
 (art. 6, comma 8, lett. d) del D.Lgs. n.81/2008) e di assicurarne la 
massima diffusione (art. 2, comma 1, lett.v), D.Lgs. n.81/2008).
	
 [...] continua06/07/2012 Cantieri stradali, i pericoli dalle macchine di movimentazione di materiali
Nei cantieri stradali spesso si sottovaluta il
	 rischio di colpi o urti del materiale movimentato con mezzi meccanici ma
 i carichi pur essendo sollevati ad altezze non elevate possono essere 
pericolose a causa, ad esempio, del distacco improvviso o di 
un’oscillazione o dondolio del materiale.
 [...] continua06/07/2012 La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori italiani all’estero
In un mercato globale sempre più spesso le imprese operano con propri
 lavoratori oltre i confini nazionali. La gestione dei lavoratori 
italiani all’estero, la sorveglianza sanitaria, i rapporti di lavoro, le
 leggi di tutela e i giudizi di idoneità.
 [...] continua06/07/2012 L’individuazione del preposto per la tutela della sicurezza del lavoro
L’individuazione del preposto in riferimento al D.Lgs. 81/2008 e alla giurisprudenza. 
 [...] continua05/07/2012 Imparare dagli errori: i rischi di motocoltivatori e alberi cardanici
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati 
all’utilizzo di motocoltivatori e alberi cardanici. Trasporto 
albicocche, attività in vigneto, trasporto liquame e traino di un carro 
spargiletame. Gli incidenti e la prevenzione.
 [...] continua04/07/2012 Agenti chimici e cancerogeni: le misure per ridurre il rischio
Il Decreto legislativo 81/2008 riporta i principi generali di 
prevenzione e le misure per ridurre i rischi correlati all’utilizzo 
negli ambienti di lavoro di agenti chimici pericolosi e agenti 
cancerogeni e mutageni. Gli obblighi del datore di lavoro.
 [...] continua04/07/2012 Magazzini: la prevenzione nel carico e scarico delle merci
Le misure di prevenzione per ridurre i pericoli per i lavoratori che 
operano nei magazzini. La prevenzione dei rischi per la sicurezza nello 
scarico di merci, i rischi da sovraccarico biomeccanico e l’utilizzo di 
ribalte e piani di caricamento.
 [...] continua04/07/2012 Lavori stradali, rischi di investimento degli addetti e degli utenti della strada
Il rischio di investimento degli addetti ai lavori e degli utenti della 
strada (passanti, automobilisti) è elevato ed è causa di 
	
infortuni gravi, anche mortali. Lo ricorda l’opuscolo realizzato dall’
INAIL – Sede Provinciale di Verona nel 2011.
  [...] continua03/07/2012 Colonna vertebrale: le alterazioni e le attività lavorative a rischio
Fattori di rischio e prevenzione delle patologie a carico del rachide
 correlate all’attività lavorativa. Le alterazioni più comuni, la 
movimentazione manuale, gli elementi da considerare per la prevenzione e
 le attività a maggior rischio.
 [...] continua03/07/2012 Radiazioni solari: misure di prevenzione e indumenti protettivi
Portale Agenti Fisici: le informazioni per prevenire il rischio 
relativo all’esposizione alle radiazioni ottiche naturali. Le misure 
tecniche e organizzative di prevenzione, gli indumenti protettivi, le 
creme solari e gli occhiali da sole.
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
03/07/2012 Sicurezza sul lavoro: un questionario per i medici competenti
Al via una ricerca per raccogliere il parere dei medici competenti e 
conoscere luci e ombre della loro attività di prevenzione e tutela della
 salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  
 [...] continua