News
"Sicurezza sul lavoro: un questionario per i medici competenti"
fonte www.puntosicuro.it / Sorveglianza Sanitaria
03/07/2012 -
Il
medico competente
– un medico in possesso dei titoli e requisiti richiesti dal Testo Unico in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – è uno
dei protagonisti delle politiche aziendali di prevenzione e tutela della salute
e sicurezza dei lavoratori.
Non
solo ha il compito di effettuare la
sorveglianza
sanitaria e formulare il giudizio di idoneità
dei lavoratori rispetto alla mansione svolta, ma collabora con il datore di
lavoro ai fini della redazione del Documento di
Valutazione dei Rischi, colonna portante della programmazione e
gestione della sicurezza in ogni luogo di lavoro.
Tuttavia, malgrado il rilievo assunto dal ruolo del
medico competente con il Decreto legislativo 81/2008, spesso la sua attività non
è esente da difficoltà. Ad esempio per la mancanza di precise indicazioni
relative alle funzioni individuate dalla normativa o per la scarsa
collaborazione con le altre figure della prevenzione.
Per comprendere luci e ombre di questa figura
professionale e poter operare un salto di qualità nello sviluppo delle
potenzialità del suo ruolo nella prevenzione aziendale, l’
Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha
deciso di condurre una ricerca tramite un questionario finalizzato ad indagare
la posizione del medico competente e del
medico del lavoro nel sistema sicurezza.
Tale indagine è collegata ad una più articolata
ricerca che tramite questionari ha raccolto:
- nel 2009 il parere dei
lavoratori: la ricerca ha permesso di rilevare che il 78% dei
lavoratori intervistati non aveva ricevuto formazione, ma aveva un’esperienza
maturata direttamente sul posto di lavoro;
- nel 2010 le problematiche relative alla figura del
formatore alla sicurezza:
è emersa la figura di un formatore attento, che comprende la necessità di una specifica formazione per i formatori,
ma che non sempre ha affrontato le nuove metodologie didattiche e adeguati corsi
di comunicazione;
- nel 2011 il parere dei
datori di lavoro sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, parere che
rileva una diffusa consapevolezza sugli obblighi relativi all’analisi dei
rischi, ma una carente conoscenza del ruolo dei soggetti coinvolti
nell’organizzazione della sicurezza.
I risultati di ognuna di queste ricerche sono stati successivamente
elaborati e pubblicati sulla rivista “
Quaderni
della Sicurezza AiFOS” e presentati in convegni nazionali che hanno visto
la presenza e gli interventi di importanti rappresentati del Ministero del
Lavoro, del Parlamento, delle parti sociali e del mondo scientifico.
La
nuova
ricerca del 2012
vuole conoscere, tramite un questionario composto da 46 domande, il
parere e la percezione di medici competenti
e medici del lavoro
nei
confronti della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il
questionario
si sofferma, ad esempio, sul loro rapporto contrattuale con le aziende, gli
enti pubblici o gli enti privati, sui corsi di formazione svolti e sul parere
relativo alla formazione ricevuta.
Non mancano domande sulle modalità operative relative
alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi o sulle modalità con cui
viene svolta la sorveglianza
sanitaria.
Vengono raccolte anche le esperienze maturate in
merito a rapporti con gli organi di vigilanza e le opinioni sul proprio ruolo
in ambito preventivo.
Domande che permettono dunque di comprendere la
posizione di questa figura professionale e di fotografare l’efficacia e le
difficoltà del loro ruolo nel sistema sicurezza aziendale.
Come per le altre ricerche, i risultati saranno riportati
nel “
Rapporto AiFOS 2012” - curato
dal Presidente di AiFOS Rocco Vitale e dal Segretario generale Francesco
Naviglio – e successivamente pubblicati sul n.4 dei “
Quaderni della sicurezza AiFOS”.
Infine saranno presentati in un
convegno a Roma presso la Sala della Biblioteca del CNEL il
5 dicembre 2012 diventando, come per le
altre ricerche, una prezioso spunto di riflessione per esperti del settore e
rappresentanti delle parti sociali.
Ricordiamo che il
questionario
– attivo fino a metà luglio - è compilabile dai medici competenti tramite il
sito AiFOS o direttamente tramite il seguente link:
Tutti i dati, raccolti in forma rigorosamente anonima,
saranno trattati statisticamente - nel pieno rispetto della normativa sulla
privacy di cui alla legge D. Lgs. n. 196/03 - e non saranno mai riconducibili al
singolo medico o alla singola azienda e ente.
L’associazione
AiFOS
invita dunque tutti i medici competenti e medici del lavoro a compilare il
questionario ed a diffondere il link ad altri colleghi, al fine di ampliare il
campione rappresentativo che costituirà la base della ricerca.
Chi
volesse avere
informazioni su come visionare,
ricevere, utilizzare il questionario può fare riferimento a AiFOS via Branze,
45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031
- fax 030.6595040 www.aifos.it - info@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 946 volte.
Pubblicità