AMBIENTE
19/11/2012 Ilva. Dal min.Ambiente l’ok sul piano aziendale per l’Aia
	Via libera della commissione istruttoria
 dell'Autorizzazione integrata ambientale all'Ilva al piano presentato 
dall'azienda nei giorni scorsi al ministero dell'Ambiente, col quale si 
mettono in pratica le prescrizioni dell'Aia stessa. 
 [...] continua15/11/2012  Rifiuti, verso un nuovo Sistema di tracciabilità?
Il Sistema di tracciabilità dei rifiuti, 
	
SISTRI torna di nuovo nel dibattito fra operatori del settore e aziende produttrici di software operativi, all’indomani della recente 
		proposta di Assosoftware, l'Associazione Nazionale dei Produttori di software gestionale e fiscale, che intende creare 
	
un Centro Studi dedicato alle tematiche del settore ambiente.
	
  [...] continua14/11/2012 Tracciabilità rifiuti: in arrivo un nuovo SISTRI
Al via il percorso di collaborazione tra Istituzioni, imprese e operatori della filiera dei rifiuti per definire un nuovo SISTRI nell'ambito dell'Agenzia Digitale Verde.
	
 [...] continua13/11/2012  	Ilva: in settimana l’esame del piano d'attuazione dell’AIA
Il ministero dell’Ambiente ha ricevuto 
		venerdì scorso il piano dell’Ilva per 
	
l’attuazione dell’AIA
 (Autorizzazione integrata ambientale) rilasciata il 26 ottobre scorso 
ai fini del risanamento ambientale dello stabilimento di Taranto.
  [...] continua13/11/2012 Albo Nazionale Gestori Ambientali: le principali novità per il 2013 presentate a Ecomondo 
Ecomondo è giunto al termine della sua edizione 2012. Quest'anno, come 
negli anni precedenti, ho girovagato tra i padiglioni spulciando gli 
stand presenti alla ricerca di novità tecnologiche in grado di dare un 
valido supporto al riciclaggio dei rifiuti speciali.
 [...] continuaEDILIZIA
16/11/2012 Cantieri, i costi della sicurezza fuori dal prezzo dei lavori
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale del 13 novembre 
		la circolare n. 4536/2012 del ministero delle Infrastrutture con la quale si forniscono alcuni 
	
chiarimenti volti alla corretta ed uniforme applicazione della normativa in materia di contratti pubblici. Nella circolare c’è anche un riferimento ai 
	
costi della sicurezza.
	
  [...] continua16/11/2012 Normativa appalti: chiarimenti dal ministero Infrastrutture
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale del 13 novembre 
		la circolare n. 4536/2012 del ministero delle Infrastrutture con la quale si forniscono alcuni chiarimenti volti alla 
	
corretta ed uniforme applicazione della normativa in materia di contratti pubblici.
  [...] continua15/11/2012 Progettazione, fino a 40mila euro ok all'affidamento diretto
Procedure selettive, autocertificazione del DURC e rinnovo delle attestazioni SOA, spiegazioni nella circolare del Ministro Infrastrutture.
	
 [...] continua13/11/2012 Edilizia: come lavorare in sicurezza con le gru
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni 
suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. I compiti e obblighi del 
gruista, le cause di infortunio, l’abbigliamento di lavoro idoneo e i 
rischi degli apparecchi di sollevamento.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
19/11/2012 La formazione specifica dei lavoratori e dei preposti in e-learning
In coerenza con l'Accordo Stato-Regioni, la regione Sardegna ha 
esteso la possibilità di utilizzo della modalità di apprendimento 
e-learning anche alla formazione specifica dei lavoratori e dei 
preposti. 
	
 [...] continua16/11/2012  Privacy, Posta Elettronica Certificata, conservazione sostitutiva e gestione della riservatezza a norma di legge 
Si svolgerà a Roma il 13 dicembre 2012 il corso 
	
	"Privacy, Posta Elettronica Certificata, conservazione sostitutiva e gestione della riservatezza a norma di legge" organizzato dal Centro di formazione dell'UNI.
 [...] continua15/11/2012 Agenti chimici pericolosi, un opuscolo dell’INAIL a uso dei lavoratori
L’INAIL ha pubblicato in questi giorni un 
opuscolo a uso dei lavoratori in materia di agenti chimici pericolosi.  [...] continua
13/11/2012 La formazione obbligatoria per lavoratori con contratto di breve durata
Note sulla formazione obbligatoria per i lavoratori con contratto di breve durata, di somministrazione, distaccati, a distanza.
 [...] continua13/11/2012 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 
Si svolgerà a Roma il 22 novembre 2012 il corso di aggiornamento periodico annuale per il 
	"Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza" obbligatorio per aziende da 15 a 50 lavoratori (4 ore) e con oltre 50 (8 ore).
 [...] continua12/11/2012 Schede Carburante e carte di credito: Una circolare dell’Agenzia delle Entrate 
La 
circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 42/E del 9 novembre scorso definisce alcune precisazioni in tema di "surrogati" alla scheda carburante.  [...] continua
12/11/2012 L'acustica e l'illuminotecnica nel benessere abitativo e nei luoghi di lavoro: seminario gratuito 
Il seminario dal titolo 
	"Il ruolo dell'acustica e 
dell'illuminotecnica nel benessere abitativo e nei luoghi di lavoro: 
adempimenti e nuove opportunità progettuali"
  [...] continuaNORMATIVA
19/11/2012 Il TAR impone DURC regolare per imprese con crediti PA
La sentenza del TAR di Bar che decreta l'obbligo di rilasciare DURC regolari in presenza di crediti con la PA almeno uguali ad debito contributivo, come prevesto dal Decreto Spending Review.
	
 [...] continua19/11/2012 Compensi professionali, in arrivo il Decreto Parametri
Il Ministero della Giustizia Severino: il provvedimento è in "avanzata fase di realizzazione"
	
 [...] continua19/11/2012 Sulla individuazione del datore di lavoro nella pubblica amministrazione
Nella pubblica amministrazione il datore di lavoro è il 
dirigente/funzionario avente autonomia organizzativa ai quali spettano i
 poteri gestionali, decisionali e di spesa e non è necessaria alcuna 
delega da parte dell’amministrazione.Di G. Porreca.
 [...] continua16/11/2012 Professionisti esenti da Irap a partire dal 2014
Ddl Stabilità: non paga chi lavora senza collaboratori usando pochi beni strumentali, previsto fondo annuo da 248mln per il 2014 e 292mln dal 2015.
	
 [...] continua15/11/2012 Lavoratore autonomo o dipendente? Le novità in materia di sicurezza
Lavoratore autonomo o dipendente: la Riforma Fornero, la Circolare Ministeriale n. 12 e gli effetti sulla sicurezza sul lavoro. 
 [...] continua15/11/2012 Testo Unico sicurezza sul lavoro, pubblicata edizione coordinata novembre 2012
Pubblicata sul sito del 
	Ministero del Lavoro l’edizione coordinata di 
	novembre 2012 del
	 
		Testo Unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro, già ovviamente integrato con le disposizioni correttive introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n.106.
 [...] continua14/11/2012 Sulla Gazzetta ufficiale la legge anticorruzione: Novità per edilizia, costruzioni ed appalti 
Sulla Gazzetta ufficiale n. 265 di ieri 13 novembre 2012 è stata pubblicata la 
legge 6 novembre 2012, n. 190 recante " Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione". [...] continua
13/11/2012 Società tra professionisti come start up innovative?
Confprofessioni: estendere agli studi di progettazione deroghe al diritto societario, detrazioni e riduzioni degli oneri di avvio dell'attività.
	
 [...] continua13/11/2012 REACH e CLP: le problematiche emerse in fase di applicazione
Le criticità e le problematiche emerse durante l’applicazione 
dei regolamenti europei sulla gestione e informazione delle sostanze 
chimiche. I forum per lo scambio di informazioni, le SDS estese, gli 
interferenti endocrini e i nanomateriali.
 [...] continua13/11/2012  	Attrezzature di lavoro: pubblicate due circolari ministeriali
Il ministero del Lavoro 
		ha recentemente pubblicato due circolari che forniscono chiarimenti sulle 
	
		att
		rezzature agricole semoventi e sui 
	
decespugliatori portatili.
	
  [...] continua12/11/2012 Puglia: nuovo regolamento a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio regolamento 
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n.145 del 5 0ttobre 
2012 il Regolamento regionale n. 24/2012 “Linee guida per l’attuazione 
della Legge regionale n. 21 del 24 luglio 2012, recante - Norme a tutela
 della salute, dell’ambiente e del territorio sulle emissioni 
industriali inquinanti per le aree pugliesi già dichiarate a elevato 
rischio ambientale”.
 [...] continua12/11/2012 La PEC è obbligatoria anche per le ditte individuali
La PEC diventa obbligatoria anche per le dite individuali, come prescritto dal Decreto Sviluppo bis, pena la sospensione delle domanda a Registri e Albi: dettagli e tempistche della nuova normativa.
	
 [...] continua12/11/2012 Deleghe di sicurezza, il valore delle delibere assembleari
Nella sentenza n. 41063 del 19 ottobre 2012 la Cassazione ha escluso la 
	validità di una delibera assembleare
	 
	come delega per la sicurezza.  [...] continua
12/11/2012 Sulla responsabilità del committente dell’opera nei cantieri
Il committente nei cantieri assume una posizione di garanzia 
particolarmente ampia in quanto è tenuto ad effettuare oltre che 
verifiche formali anche controlli sostanziali sulla sicurezza dei 
lavoratori e sulla condotta dei coordinatori. 
	Di G. Porreca.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
16/11/2012 Prevenzione Incendi: dal 27 novembre 2012 in vigore la nuova modulistica 
Come previsto dal 
decreto del Ministero dell'Interno 7 agosto 2012 recante 
"Disposizioni relative alle 
	modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi dal 27 novembre 2012 per la presentazione delle istanze ai Vigili del Fuoco sarà necessario utilizzare la nuova modulistica [...] continua
16/11/2012 Strutture ricettive in contesti storici, una circolare VV.F.
Nella nuova 
	Circolare VV.F. n.13223 del 24 ottobre 2012 vengono dettati i 
criteri per la concessione di deroghe
 per le strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di
 entrata in vigore del decreto del ministro dell’interno del 9 aprile 
1994 [...] continua
13/11/2012 Online la nuova modulistica di prevenzione incendi
Con decreto del Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, 
	DCPST n° 200 del 31.10.2012, è stata definita 
la nuova modulistica
 relativa alla presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle 
dichiarazioni concernenti i procedimenti di prevenzione incendi.
 [...] continua
RISPARMIO ENERGETICO
19/11/2012 Efficienza energetica: Pubblicata sulla Gazzetta la nuova Direttiva Europea 2012/27/UE 
Sulla Gazzetta Ufficiale europea L315 del 14 novembre scorso è stata pubblicata la 
	Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europea e del Consiglio del 25 ottobre 2012 
	sull'Efficienza Energetica.
 [...] continua15/11/2012 Puglia, via libera al Protocollo Itaca Residenziale
Strumento per costruire una via mediterranea alla sostenibilità edilizia.
	
 [...] continuaSALUTE
19/11/2012 Cellulari e malattie professionali. INAIL: "Nessun rischio certo"
Dopo la sentenza della Cassazione, l'Istituto puntualizza: 
"Sbagliato attribuire alla decisione della Corte Suprema valore di 
giudizio sulla cancerogenicità dei dispositivi". Intervista all'avvocato generale, Luigi La Peccerella.
 [...] continua16/11/2012 Settore sanitario: come valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici
La Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo per la 
valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito 
sanitario. La metodologia e le fasi di valutazione, la mappatura e la 
classificazione delle sorgenti elettromagnetiche.
 [...] continua16/11/2012 Inail: come prevenire l’esposizione alle polveri di legno
Indicazioni sulle attrezzature di lavoro, sulle lavorazioni e 
sulle misure di prevenzione per mantenere la produzione di polveri di 
legno al livello più basso tecnicamente possibile. I requisiti di 
sicurezza e gli interventi di prevenzione e protezione.
	
 [...] continua14/11/2012 I rischi di sovraccarico biomeccanico nell’attività di intonacatura
L’analisi della valutazione del sovraccarico biomeccanico degli 
arti superiori e del dispendio energetico nell’attività di intonacatura 
manuale mostra che tale attività è altamente sovraccaricante. 
Metodologia e risultati dello studio.
 [...] continua14/11/2012 Il microclima nei luoghi di lavoro
I chiarimenti del Ministero del lavoro circa le disposizioni che
 disciplinano il microclima nei luoghi di lavoro e gli organi competenti
 ad accertare che tali disposizioni siano rispettate.
 [...] continua12/11/2012 Pistoia, interventi per fuoriuscita di sostanza chimica
Nel primo pomeriggio di giovedì 8 Novembre, il Comando di Pistoia è intervenuto per uno 
sversamento di cloruro di ferro
 in soluzione liquida, fuoriuscito da un'autocisterna dalla capacità di 
25.000 litri [...] continua
SICUREZZA
19/11/2012 Un documento tecnico di aggiornamento per la sicurezza dei trattori
Con la
	 circolare n. 25 del 25 ottobre 2012, il Ministero del Lavoro ha informato che un apposito gruppo di lavoro previsto sin dal 2010 per 
l’elaborazione di un documento tecnico finalizzato ad agevolare gli 
utilizzatori di ” moto agricole già in servizio e di costruzione non 
recente”, ha pubblicato il documento che individua le 
	misure di adeguamento ritenute necessarie.
 [...] continua19/11/2012  Edilizia: lavorare in sicurezza con le macchine movimento terra
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le 
principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle 
macchine movimento terra. Tipologia dei mezzi, requisiti dell’operatore e
 controlli da effettuare prima di utilizzarli.
 [...] continua15/11/2012  Agenti fisici: la nuova proposta di direttiva UE
 [...] continua12/11/2012 Sicurezza lavoro: portale CCIAA Milano
La CCIAA di Milano attiva un nuovo portale in materia di sicurezza sul lavoro: novità e s strumenti utili per imprese e lavoratori.
	
	
 [...] continua12/11/2012 L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza
Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti
 ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La 
gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la
 sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
15/11/2012 Un vademecum per migliorare la sicurezza nelle attività di saldatura
La Regione Lombardia ha approvato il 
	vademecum per il 
	
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle 
attività di 
		saldatura metalli
	. Focus sui rischi per la sicurezza: 
attrezzature, ambiente di lavoro e movimentazione dei carichi.
 [...] continua15/11/2012 Imparare dagli errori: incidente in una camera iperbarica multiposto
Un’adeguata valutazione dei rischi e l’intervento tempestivo 
dell’impianto antincendio avrebbero evitato o ridotto le conseguenze di 
un grave incidente in una camera iperbarica multiposto.  La dinamica e 
le necessarie misure di prevenzione.
 [...] continua14/11/2012 Settore agricolo: come migliorare la sicurezza delle attrezzature
Indicazioni e interventi per l’adeguamento ai corretti requisiti
 di sicurezza di motoagricole e trattori agricoli. Accesso al posto di 
guida, impianto elettrico, protezione di elementi mobili, alberi 
cardanici, ganci di traino e prese di potenza.
	
 [...] continua12/11/2012 La sicurezza e la vigilanza durante l’uso delle scale portatili
La prevenzione degli incidenti nell’uso delle scale portatili 
con riferimento al D.Lgs. 81/2008, all’attività di vigilanza e ai 
compiti dei fabbricanti. Le cause degli incidenti, i riferimenti 
normativi e le difficoltà dell’attività di controllo.
	
 [...] continuaSORVEGLIANZA SANITARIA
13/11/2012 Ultimo aggiornamento dell’elenco nazionale Medici Competenti
È stato aggiornato l'elenco nazionale dei medici competenti ex art. 38 del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.
 [...] continua