AMBIENTE
20/02/2014 Quesito: procedura corretta per la compilazione della Scheda SISTRI
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato in data 13 febbraio la 
sezione domande frequenti in materia di SISTRI (raccolti in un quadro 
sinottico di sintesi), a seguito dell'entrata in vigore del Sistema il 1
 ottobre scorso. 
 [...] continua19/02/2014 SISTRI da Marzo per nuove imprese: le sanzioni applicabili
SISTRI dal 3 marzo per piccoli artigiani e produttori iniziali di rifiuti pericolosi, ma un emendamento al Milleproroghe fa slittare al nuovo anno le nuove e più aspre sanzioni 
 [...] continua18/02/2014 SISTRI: le nuove risposte del Ministero dell'Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato la pagina delle domande
 e risposte più frequenti relative al SISTRI, il sistema di controllo 
della tracciabilità dei rifiuti.
 [...] continuaCATASTO
21/02/2014 Fotovoltaico: ecco quando aumenta la rendita catastale
Chiarimenti sulla circolare dell'Agenzia delle Entrate che ha ridefinito il trattamento riservato agli impinti fotovoltaici ai fini fiscali e catastali.
	
 [...] continuaEDILIZIA
21/02/2014 Edilizia: è utile non assoggettare a ribasso i costi della sicurezza?
Il non assoggettamento a ribasso comporta effettivamente un 
miglioramento della sicurezza dei lavoratori? E negli appalti il 
coordinatore alla sicurezza svolge la sua funzione di cerniera? 
	Intervista di PuntoSicuro all’Ing. Michele Meschino dell’Inail.
	
 [...] continua20/02/2014 Il piano di sicurezza e le misure di prevenzione dei rischi elettrici
Un Piano di sicurezza e di coordinamento relativo ad attività di
 modifica, rinnovo e costruzione di impianti di illuminazione pubblica. 
La struttura del piano, le figure coinvolte, le misure di prevenzione 
con particolare riferimento ai rischi elettrici.
 [...] continua20/02/2014 Certificato di agibilità, la Regione Puglia ne semplifica il rilascio
In alternativa alla domanda è sufficiente la dichiarazione del direttore dei lavori
	
 [...] continua17/02/2014 Terre da scavo, da Arpa Lazio il modello di autodichiarazione
Dall'Agenzia per la protezione ambientale chiarimenti per il riutilizzo dei materiali estratti.
	
 [...] continuaEVENTI E APPUNTAMENTI
24/02/2014 La sorveglianza sanitaria: ruoli, compiti, responsabilità e relazioni
Si terrà il prossimo 
	4 aprile a Bologna un 
	seminario relativo 
alla 
	sorveglianza sanitaria per dare agli RLS una panoramica delle 
problematiche della sorveglianza, del ruolo del medico competente e 
delle relazioni che devono esserci tra le parti.
 [...] continua21/02/2014 Sicurezza sul lavoro: scegliere i dispositivi di protezione
Il 
	6 marzo si terrà a 
	Napoli un 
	convegno nazionale gratuito sui 
dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro: la normativa
 e gli obblighi, la scelta e le esigenze ergonomiche.
 [...] continua18/02/2014 Informazioni sui finanziamenti Inail alle imprese
Un video presenta alcune utili informazioni su come accedere ai 
finanziamenti che Inail mette a disposizione per le imprese che attuano 
progetti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
 [...] continua18/02/2014 Puglia, dalla Regione 54 milioni per la creazione di microimprese
Ammessi anche gli iscritti agli Ordini professionali e le partite Iva che fatturano meno di 30 mila euro.
	
 [...] continua18/02/2014 Studi tecnici e di design al Sud, altri 90 milioni per il Bando Macchinari
Per accedere agli incentivi bisognerà dimostrare la sostenibilità ambintale degli investimenti. Domande dal 27 febbraio 2014.
	
 [...] continua17/02/2014 ‘Nuova Sabatini’, ecco come accedere ai finanziamenti
Domande dal 31 marzo 2014, ammessi gli acquisti di macchinari, impianti e beni strumentali, esclusi terreni e fabbricati.
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
24/02/2014 Riepilogo del percorso formativo dei ruoli della sicurezza
Indicazioni sintetiche per le figure della sicurezza sul lavoro 
soggette a formazione specifica. La formazione per coordinatori, datori 
di lavoro SPP, RSPP/ASPP, dirigenti, preposti, lavoratori, RLS e vari 
addetti.
	
 [...] continua24/02/2014 AutoCAD 2013 - Livello medio
In ogni settore progettuale la conoscenza di AutoCAD è  richiesta ormai da ogni singola azienda o da ogni studio tecnico. [...] continua
21/02/2014 Progettazione e realizzazione Case ecologiche
 Il corso fornisce le nozioni di base, indispensabili per il percorso formativo nell'ambito della progettazione sostenibile.
 [...] continua
19/02/2014 Giovani lavoratori: incidenti, formazione e buone prassi
Una pubblicazione dell’Inail si rivolge ai giovani e affronta il
 tema della sicurezza sul lavoro. La correlazione tra infortuni e età, 
gli apprendisti e i lavoratori temporanei, il settore alberghiero, le 
buone prassi e la cultura della sicurezza.
 [...] continua19/02/2014 Il Consulente tecnico d'ufficio: Consulenze tecniche, accertamenti
Il corso si propone come guida per i professionisti che intendono 
occuparsi di perizie e consulenza tecnica giudiziaria specialmente in 
campo immobiliare.  [...] continua
18/02/2014 Conoscere e rispettare la tutela dei dati personali
Un nuovo corso on-line per formare efficacemente gli incaricati 
aziendali al trattamento dei dati e applicare correttamente le 
disposizioni delle normativa sulla privacy.
	
 [...] continua18/02/2014 Porte ed altri elementi di chiusura: classificazione, uscite di piano e vie d'esodo
 Nel settore della sicurezza in prevenzione incendi, si ha una  storica 
attenzione ai riferimenti prescrittivi e poca conoscenza della gestione 
 dei singoli prodotti. [...] continua
17/02/2014 Incontro sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi
Il 20 febbraio si terrà a Bari un incontro tecnico sulla 
sicurezza nel montaggio e smontaggio dei palchi negli spettacoli 
musicali, cinematografici e teatrali e delle strutture correlate alle 
manifestazioni fieristiche.
 [...] continua17/02/2014 Certificazione energetica degli edifici: diventare operativi in 8 ore
Il corso è rivolto a tutti quei professionisti che in  virtù del titolo 
di studio posseduto possono effettuare la certificazione  energetica 
degli edifici, pur senza frequentare i corsi di formazione previsti  dal
 decreto legge 4 giugno 2013, n.63.  [...] continua
NORMATIVA
24/02/2014 Prodotti da costruzione, ok alle dichiarazioni di prestazione online
Il fabbricante deve garantire che le informazioni siano accessibili e che i contenuti non vengano modificati dopo la pubblicazione sul web
	
 [...] continua18/02/2014 Direttiva RAEE, gli emendamenti delle Regioni sul decreto di recepimento 
La 
	Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso un 
	parere favorevole, ma condizionato all'accoglimento di proposte emendative, sul 
	decreto legislativo che dovrebbe recepire la direttiva 2012/19/UE sui 
	rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
 [...] continua17/02/2014 Sulla non responsabilità del direttore dei lavori in materia di sicurezza
Il direttore dei lavori per conto del committente non può essere
 chiamato a rispondere dell’inosservanza di norme antinfortunistiche se 
non è accertata, provata e documentata la sua ingerenza nella 
organizzazione del cantiere. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
24/02/2014 L’assicurazione professionale vale anche per danni precedenti
Cassazione: con la clausola "claim made" la garanzia opera dal momento in cui viene richiesto il risarcimento
	
 [...] continua24/02/2014 Sui limiti delle responsabilità del responsabile dei lavori nei cantieri
Al responsabile dei lavori nei cantieri edili compete la 
responsabilità dello svolgimento delle funzioni proprie del datore di 
lavoro in materia di sicurezza sul lavoro. Deve anche prendersi cura 
dell’integrità fisica dei lavoratori. A cura di G. Porreca.
 [...] continua19/02/2014 CUD 2014: detassazioni, detrazioni, redditi e pensioni
Vademecum per sostituti d'imposta e lavoratori sulla consegna del CUD 2014, con i casi particolari e le novità in tema di detrazioi fiscali e premi di produttività.
	
 [...] continua18/02/2014 Irap e Studi professionali, il ricorso al lavoro dei praticanti non fa scattare il pagamento
IRAP non dovuta per Studi professionali che occupano esclusivamente praticanti.  [...] continua
18/02/2014 Rinnovabili, dal 4 agosto 2013 corsi obbligatori per gli installatori
Deve seguire il corso chi, dall'entrata in vigore della Legge del fare, vuole abilitarsi sfruttando l'esperienza.
	
 [...] continua17/02/2014 Progettazione opere cimiteriali: competenza esclusiva degli Ingegneri
La progettazione delle opere cimiteriali è esclusivo appannaggio degli 
ingegneri trattandosi di opera igienico sanitaria, ferma restando la 
concorrente competenza degli architetti alla progettazione degli 
elementi che presentino rilevanti caratteri artistici e monumentali.
 [...] continuaRESPONSABILITÀ SOCIALE
19/02/2014 Responsabilità sociale: un'analisi sull'uso della UNI ISO 26000
Uni e Fondazione Soliditas diffondano i risultati di una ricerca 
sullo sviluppo della UNI ISO 26000 in materia di responsabilità sociale 
in Italia c'èun impegno diffuso su questi temi ma anche un difficile 
coinvolgimento degli stakeholder
	
	
 [...] continua19/02/2014 I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di registrare i mancati incidenti
Esiste l’obbligo nel D.Lgs. 81/2008 di registrare e valutare gli
 incidenti, near-miss e comportamenti pericolosi? Di Rolando Dubini.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
21/02/2014 Inail: il rischio di esplosione e l’applicazione delle direttive europee
Una pubblicazione dell’Inail affronta i fenomeni, i parametri 
fisici ed i principi fondamentali della protezione contro le esplosioni.
 La normativa nazionale e europea, l’atmosfera esplosiva e i sistemi di 
protezione dalle esplosioni.
	
 [...] continua20/02/2014 Quesito: ambulatori e autorizzazioni antincendio 
Proponiamo un quesito pervenuto alla 
	
rivista Antincendio, in materia di autorizzazioni antincendio per 
	
strutture sanitarie che operano in regime ambulatoriale: sono assoggettabili al D.M. 18 settembre 2002?
  [...] continua19/02/2014 Quesito: impianti di protezione attiva, il Manuale d'uso è sempre obbligatorio? 
Proponiamo 
	
un quesito pervenuto alla 
rivista Antincendio sull'obbligatorietà del 
	
manuale d'uso e manutenzione per tutti gli impianti di protezione attiva: con l'occasione il nostro Esperto approfondisce sui contenuti del 
	
DM 20/12/2002.
  [...] continuaSALUTE
21/02/2014 Chi è lo “psicologo della sicurezza” in ambito aziendale?
L’intervento realizzato dallo psicologo della sicurezza presso 
un’azienda del Centro Italia, per meglio descrivere e spiegare quali 
sono i possibili interventi operativi di questa figura professionale. Di
 Gianluigi Roscini.
 [...] continua19/02/2014 Saldatura e verniciatura: effetti dell’esposizione agli agenti chimici
Indicazioni relative agli agenti chimici utilizzati nel comparto
 metalmeccanico con riferimento agli effetti sulla salute dei lavoratori
 e alla sorveglianza sanitaria nelle attività di saldatura e 
verniciatura.
	
 [...] continua19/02/2014 Attività fisica nei luoghi di lavoro: raccomandazioni e pratica
Presentato in rete il primo capitolo di un manuale dedicato alle
 esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei 
luoghi di lavoro. I dati, le azioni e i programmi multi-componente.
 [...] continua17/02/2014 Rischio legionella: cause, sintomatologie e prevenzione
Un seminario ha affrontato il rischio e la prevenzione della 
legionellosi. La risposta ad alcune domande sulla patologia: che cosa è?
 Quale la causa? Come si manifesta? È curabile? È possibile una 
profilassi? Si può prevenire?  
	
 [...] continua17/02/2014 Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori
Un documento si sofferma sulle malattie professionali 
muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel 
triennio 2009-2011.
 [...] continuaSICUREZZA
24/02/2014 Salute e sicurezza: più semplice l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle PMI
Semplificate le procedure per le PMI che decidano di adottare un modello
 di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di 
lavoro (MOG) per prevenire le conseguenze dei reati commessi con 
violazione delle norme antinfortunistiche.
 [...] continua24/02/2014 Pubblicato sul portale agenti fisici procedura software per la valutazione del rischio roa da sistemi led per illuminazione
E' disponibile sul PAF la procedura che  consente di valutare il rischio da 
esposizione a radiazioni ottiche artificiali in presenza di sistemi led  per 
l’illuminazione generale [...] continua
20/02/2014 Il sequestro o la scomparsa di lavoratori distaccati
Un articolo si sofferma sul problema del sequestro o scomparsa 
di lavoratori distaccati in paesi con intensa attività di gruppi 
terroristici o di guerriglia. I profili civili, previdenziali e penali. 
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
18/02/2014 Sicurezza di macchine e impianti: conformità e valutazione dei rischi
Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi a cui sono 
sottoposti i lavoratori: anche i rischi che derivano dall’impiego delle 
macchine e dall’esercizio degli impianti. Verifica di conformità e 
valutazione dei rischi. Di Alessandro Mazzeranghi.
 [...] continua18/02/2014 Macchine: usi scorretti e manipolazione dei sistemi di sicurezza
Un seminario ha affrontato il tema della manipolazione dei 
dispositivi di sicurezza. La normativa, la manomissione dei sistemi di 
sicurezza, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile, la stima del 
rischio e gli obblighi del fabbricante.
	
 [...] continua17/02/2014 La sicurezza negli impianti di termovalorizzazione e incenerimento
Un pubblicazione dell’Inail indica i rischi e le idonee misure 
di prevenzione connesse alle attività di trattamento di Rifiuti Solidi 
Urbani (RSU) tramite incenerimento e termovalorizzazione. Le misure 
organizzative e tecniche.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
24/02/2014 Settore sanitario: verso il recepimento della direttiva sulle ferite da taglio 
Durante l'ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Letta, il 
	14 febbraio scorso, è stato approvato il decreto di recepimento della 
	direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario 
 [...] continua24/02/2014 La ventilazione e depurazione dell’aria negli ambienti di lavoro
Disponibili diverse schede tecniche prodotte dalla Regione 
Emilia Romagna sull’utilizzo di impianti di ventilazione in vari 
comparti lavorativi: calzaturifici, galvaniche, lavorazione legno. Focus
 sulla ventilazione nelle operazioni di saldatura.
 [...] continua21/02/2014 Le immagini dell’insicurezza
Sicurezza ed insicurezza nelle attività di demolizione eseguite con miniescavatori 
 [...] continua20/02/2014 Imparare dagli errori: gli incidenti nelle attività di demolizione
Esempi di infortuni correlati all’uso di escavatori e 
miniescavatori con martellone. La demolizione di un piccolo fabbricato. 
Le dinamiche degli incidenti, le misure di prevenzione, le indicazioni e
 le istruzioni per gli addetti.
 [...] continua20/02/2014 Lavoratori vs. Preposti: sfida all’ultimo rischio!
Una semplice attività da implementare nelle piccole, medie o 
grandi imprese, per rendersi conto se lavoratori e preposti “viaggiano 
sulla stessa barca con il vento in poppa”. A cura di Sebastiano Trapani.
 [...] continua