AMBIENTE
04/09/2015 I materiali da demolizione e nozione di rifiuto speciale
La Cassazione Penale, sez. III, con la 
	sentenza n. 17380 del 27 aprile 2015 
 ha rigettato il ricorso dell'imputato, accusato di aver accantonato i 
materiali da demolizione senza autorizzazione (art. 256, c. 1, lett. a) 
del 
	D.Lgs. n. 152 del 2006) 
 [...] continua04/09/2015 RAEE: il punto della situazione in Italia
Dopo una prolungata assenza sull'argomento, oggi torniamo a parlare di RAEE.  [...] continua
D.U.V.R.I.
31/08/2015 Contratti d’appalto: disciplina sanzionatoria e rischi interferenti
Un intervento presenta la disciplina sanzionatoria relativa 
all’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 sugli obblighi connessi ai contratti 
d’appalto o d’opera o di somministrazione. L’interferenza lavorativa, i 
rischi interferenti e il DUVRI.
 [...] continuaEDILIZIA
01/09/2015 Decreto 81: modificato il campo di applicazione del Titolo IV
La Legge Europea 2014 n. 115 cancella una modifica, introdotta 
dal “Decreto del Fare”, in relazione al campo di applicazione del Capo I
 del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili). La legge, il diritto 
europeo, le riflessioni e i commenti.
	
 [...] continua01/09/2015 Permesso di costruire, come funziona la proroga automatica
Il Tar Piemonte spiega l'estensione dei titolo abilitativi e delle convenzioni precedenti all'entrata in vigore del decreto del fare
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
04/09/2015 La formazione direttamente in cantiere
L’Inail e il CPT della Valle d’Aosta uniti per realizzare degli 
incontri formativi gratuiti direttamente nei cantieri con un furgone 
appositamente allestito con strutture mobili e dispositivi multimediali.
 [...] continua03/09/2015 Direttiva macchine: norme generali di riferimento
Si svolgerà a Milano il 21 ottobre 2015 il corso 
Direttiva macchine: norme generali di riferimento organizzato dal Centro di formazione dell'UNI.  [...] continua
03/09/2015 Commissione consultiva e organismi paritetici: una proposta comune
Due avvisi comuni firmati da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil si 
soffermano sulla composizione della Commissione Consultiva e sulla 
costituzione di un repertorio ufficiale nazionale che favorisca il 
riconoscimento degli organismi paritetici.
 [...] continua01/09/2015 Antincendio: indicazioni sull’aggiornamento obbligatorio
Indicazioni sui corsi e seminari di aggiornamento in prevenzione
 incendi finalizzati al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti 
antincendio negli elenchi del Ministero dell’Interno. I documenti e le 
circolari pubblicate in questi anni.
 [...] continuaLINEE GUIDA
07/09/2015 Domande e risposte: l’esecuzione dei controlli sulle attrezzature
È entrata 
	
	in vigore il 27 agosto 2015 la nuova 
	
	UNI EN 12845:2015 "Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione"
 [...] continua04/09/2015 Strutture in acciaio: in italiano la UNI EN 1993-1-3 
Pubblicata in lingua italiana l'Eurocodice 3: UNI EN 1993-1-3 sulla 
progettazione delle strutture in acciaio membrature e lamiere grecate [...] continua
03/09/2015 Rivelatori di fumo: la norma europea UNI EN 54-12 in lingua italiana
L'Ente Italiano di Normazione (UNI) ha reso disponibile in lingua italiana la norma 
UNI EN 54-12:2015 "Sistemi
 di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 12: Rivelatori di 
fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico".
 [...] continua
NORMATIVA
02/09/2015 I quesiti sul decreto 81: sulla sicurezza degli stagisti
Sugli obblighi di sicurezza da parte del datore di lavoro nei 
confronti degli stagisti utilizzati nel ciclo di produzione della 
propria azienda. A cura di G.Porreca.
 [...] continua01/09/2015 Sigaretta elettronica sul lavoro: ammessa o vietata?
E’ lecito oppure vietato fare uso nei luoghi di lavoro delle 
sigarette elettroniche? Le indicazioni della Commissione per gli 
interpelli.
 [...] continua01/09/2015 Edifici storici: da oggi parte l’obbligo del modulo per il rischio sismico
La scheda costituirà una sintesi dell'approccio progettuale e non comporterà un aggravio dell'attività tecnica
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
02/09/2015 Supergeometra, il Miur al lavoro per l’avvio della laurea triennale
La proposta dei geometri: percorso abilitante presso gli istituti CAT, coordinato dall'Università e in linea con le direttive europee
	
 [...] continua31/08/2015 Professionisti, nessuna agevolazione per i Suv immatricolati come autocarri
Cassazione: oltre ai requisiti tecnici deve essere rispettao il criterio dell'inerenza all'attività esercitata
	
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
04/09/2015 La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel 
comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi chimici e 
cancerogeni: i materiali utilizzati, le sostanze pericolose impiegate e 
le misure di prevenzione.
 [...] continua31/08/2015 Valutazione del rischio chimico: un modello
Pubblicate le istruzioni e i quesiti per il corretto uso del 
modello per la valutazione del rischio da agenti chimici proposto dalla 
Regione Piemonte.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
07/09/2015 Rischio incendio: le scariche atmosferiche e gli impianti fotovoltaici
Un documento relativo agli impianti elettrici come cause di 
incendi e di esplosioni si sofferma anche sulle scariche atmosferiche, 
sui sistemi di protezione dei fulmini e sui principali rischi degli 
impianti fotovoltaici.
 [...] continua07/09/2015 Prove di resistenza al fuoco: aggiornata la UNI sulle serrande tagliafuoco 
UNI riporta l'avvenuta pubblicazione 
UNI EN 1366-2:2015 "Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco".
  [...] continuaRISCHIO MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
31/08/2015 I rischi di sovraccarico nella fabbricazione di suole in gomma
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella 
fabbricazione di parti in gomma per calzature. Focus sulla tranciatura 
della para e sulla cardatura, fresatura e spazzolatura delle suole in 
para. Il rischio e la prevenzione.
 [...] continuaSALUTE
02/09/2015 Una proposta congiunta per una procedura in materia di alcol e droghe
Una nuova proposta congiunta di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil 
per una procedura per l’accertamento dell’assunzione di alcool e di 
sostanze stupefacenti. La situazione normativa, le fasi di prevenzione, 
audit e controllo.
 [...] continua02/09/2015 Alcol e lavoro: un opuscolo informativo per i lavoratori
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano
 2015 che riassume i rischi causati dall’uso di alcol sul lavoro. [...] continua
31/08/2015 Indennità di rischio radiologico a chi è riconosciuta? 
Un quesito pone la domanda: l'
indennità di rischio radiologico spetta nella misura piena a tutto il personale ospedaliero, medico e tecnico, esposto a tempo pieno al suddetto rischio? [...] continua
SENTENZE
07/09/2015 Sulla responsabilità del capocantiere per l’infortunio di un lavoratore
In tema di antinfortunistica la posizione del capocantiere è 
assimilabile a quella del preposto, quindi è garante degli obblighi di 
sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce 
istruzioni e dirige gli operai. Di G. Porreca.
	
 [...] continua31/08/2015 Sulla non responsabilità del lavoratore per la rimozione del parapetto
Non è abnorme il comportamento di un lavoratore né tale da 
interrompere il nesso causale fra la colpa del datore di lavoro e 
l’evento lesivo se è caduto da un ponteggio per la mancanza di un 
parapetto che ha dovuto rimuovere per potere lavorare. Di G. Porreca
 [...] continuaSICUREZZA
07/09/2015 Le operazioni sicure di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di travaso di 
autobotti e ferrocisterne di GPL. La normative, le procedure operative, 
le operazioni preliminari, i compiti del personale addetto al travaso, i
 compiti dell’autista dell’autobotte.
 [...] continua04/09/2015 Le immagini dell’insicurezza
Segnaletica da rinnovare. [...] continua
02/09/2015 La sicurezza dei cantieri stradali di medie e piccole dimensioni
Un manuale riassume le problematiche che riguardano 
l’installazione di un cantiere stradale e le soluzioni per la tutela di 
chi vi lavora e delle persone estranee. Focus sui rischi di investimento
 da parte di mezzi in movimento all’interno del cantiere.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
07/09/2015 Domande e risposte: l’esecuzione dei controlli sulle attrezzature
Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche 
obbligatorie delle attrezzature di lavoro: in cosa consistono 
tecnicamente le verifiche sulle attrezzature?
	
 [...] continua03/09/2015 Imparare dagli errori: le conseguenze di una manovra errata
Esempi di infortuni correlati a manovre sbagliate e a errori 
nell’uso di escavatori idraulici. Infortuni in cantieri per la 
realizzazioni di un edificio e la sistemazione di un collettore 
fognante. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
	
 [...] continua