AMBIENTE
27/02/2014 Quesito: procedura corretta per la compilazione della Scheda SISTRI 
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato in data 13 febbraio la 
sezione domande frequenti in materia di SISTRI (raccolti in un quadro 
sinottico di sintesi), a seguito dell'entrata in vigore del Sistema il 
1° ottobre scorso. 
	
 [...] continua26/02/2014 SISTRI, ennesimo atto: la partenza dei produttori di rifiuti pericolosi
I tempi in cui il SISTRI viveva di rinvii all'ultimo minuto erano tanto 
snervanti quanto poco forieri di novità. Si attendeva con ansia il 
sopraggiungere di una nuova scadenza per il solo gusto di vedere con 
quanto ritardo il decreto di proroga sarebbe uscito e con quale scusa il
 Ministero avrebbe giustificato la stessa.  [...] continua
CATASTO
26/02/2014 Rendita catastale Capannoni: Aggiornati i coefficienti ai fini IMU e TASI 2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio scorso è stato pubblicato il 
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 19 febbraio 2014 recante: "Aggiornamento dei coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati [...] continua
EDILIZIA
03/03/2014 Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni, pubblicata la UNI 11515
"Non basta più posare a regola d'arte. E' necessario posare a norma". [...] continua
03/03/2014 Milano, al via la progettazione delle prime scuole in legno
Accordo tra Comune e FederlegnoArredo per edifici veloci da realizzare, sismo-resistenti e sostenuibili.
	
 [...] continua26/02/2014 Cassazione, ponteggi: responsabilità per mancato utilizzo di cinture di sicurezza 
La Cassazione civile con sentenza 4 febbraio 2014, n. 2455
 afferma la responsabilità esclusiva del datore di lavoro per 
l'infortunio occorso ad un lavoratore precipitato al suolo mentre era 
intento alla realizzazione di un ponteggio all'altezza di circa sei 
metri da terra. [...] continua
EVENTI E APPUNTAMENTI
27/02/2014 Lo sconto Inail anche alle imprese che adottano il defibrillatore
Nel modello OT24  tra gli interventi che permettono una 
riduzione del tasso di premio ci sono la presenza di defibrillatori 
semiautomatici per la rianimazione in caso di arresto cardiaco e i corsi
 rivolti ai dipendenti.
	
 [...] continua24/02/2014 La sorveglianza sanitaria: ruoli, compiti, responsabilità e relazioni
Si terrà il prossimo 
	4 aprile a Bologna un 
	seminario relativo 
alla 
	sorveglianza sanitaria per dare agli RLS una panoramica delle 
problematiche della sorveglianza, del ruolo del medico competente e 
delle relazioni che devono esserci tra le parti.
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
26/02/2014 La direzione dei lavori, dalla norma degli appalti pubblici alla pratica dei lavori privati
Garante degli aspetti tecnici e della condotta delle varie figure  
coinvolte nel processo costruttivo, il Direttore dei lavori riveste un 
ruolo fondamentale  nel determinare la qualità finale dell'opera 
pubblica e privata. [...] continua
24/02/2014 Riepilogo del percorso formativo dei ruoli della sicurezza
Indicazioni sintetiche per le figure della sicurezza sul lavoro 
soggette a formazione specifica. La formazione per coordinatori, datori 
di lavoro SPP, RSPP/ASPP, dirigenti, preposti, lavoratori, RLS e vari 
addetti.
	
 [...] continua24/02/2014 AutoCAD 2013 - Livello medio
In ogni settore progettuale la conoscenza di AutoCAD è  richiesta ormai da ogni singola azienda o da ogni studio tecnico. [...] continua
NORMATIVA
03/03/2014 Guida alle ferie aziendali: maturazione e retribuzione
Vademecum sul diritto alle ferie: i riferimenti legislativi, come maturano, quando si godono, come vengono retribuite.
	
 [...] continua03/03/2014 Lavoratori all'estero: obblighi e responsabilità del datore di lavoro
Pubblichiamo un quesito pervenuto alla 
rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
 relativo agli obblighi del datore di lavoro mandante e del soggetto 
ricevente nei Paesi extra UE nei confronti dei lavoratori in missione 
all'estero  [...] continua
03/03/2014 Sull’autonoma posizione di responsabilità di DDL e coordinatore
Ciascuna figura interessata alla sicurezza sul lavoro risponde 
autonomamente della propria posizione di garanzia assegnatagli dalla 
legge indipendentemente dal comportamento non corretto delle altre 
figure che operano contestualmente. Di G.Porreca.
 [...] continua28/02/2014 Gli ausiliari dell'imprenditore: institore, procuratore e commessi
Aspetti giuridici, funzioni e responsabilità di persone 
giuridiche, pubbliche e private, e degli ausiliari dell'imprenditore. 
Institore, procuratore, commesso, mandato e mandante, delegato e 
delegante. Il dovere di vigilanza. Di Rolando Dubini.
 [...] continua26/02/2014 Direttore lavori sempre responsabile dei difetti dell’opera
Corte dei Conti: le responsabilità non possono essere scaricate sull'impresa appaltatrice che realizza i lavoro.
	
 [...] continua26/02/2014 Modelli organizzativi: pubblicato il decreto con le procedure semplificate
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale del 13 
febbraio 2014 che recepisce le “procedure semplificate per l'adozione 
dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese” 
approvate dalla Commissione Consultiva.
	
 [...] continua26/02/2014 Comunicazione di RLS e collaboratori: dal 15 febbraio solo online
Novità per la 
	trasmissione dei dati relativi agli RLS e alla 
denuncia nominativa di soci e collaboratori. 
	Dal 15 febbraio 2014 è 
stato dismesso l’uso del fax e c’è 
	l’obbligo di comunicazione telematica
 dal portale Inail. La circolare 11/2014 dell’Inail.
 [...] continua25/02/2014 Firmato il decreto interministeriale sulla sicurezza dei palchi
Firmato dal Ministro del Lavoro il Decreto interministeriale 
sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. La bozza del
 decreto e gli atti dell’incontro tecnico che l’ha presentata.
 [...] continua24/02/2014 Prodotti da costruzione, ok alle dichiarazioni di prestazione online
Il fabbricante deve garantire che le informazioni siano accessibili e che i contenuti non vengano modificati dopo la pubblicazione sul web
	
 [...] continuaPROFESSIONI E PROFESSIONISTI
26/02/2014 In arrivo le revisioni 2014 per gli Studi di Settore
Ecco tutti i 68 correttivi agli Studi di Settore delle Partite IVA annunciati dall'Agenzia delle Entrate per l'anno d'imposta 2014
	
 [...] continua26/02/2014 Consegna CUD 2014 entro 28 febbraio
Lo scorso 15 gennaio è stato approvato il 
nuovo modello CUD 2014, che i datori di lavoro devono utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati. [...] continua
26/02/2014 Guida alla Privacy in azienda
La gestione della privacy nei luoghi di lavoro: guida agli obblighi per le aziende alla luce dei riferimenti normativi e delle semplificazioni negli adempimenti previste per le PMI
	
 [...] continua24/02/2014 L’assicurazione professionale vale anche per danni precedenti
Cassazione: con la clausola "claim made" la garanzia opera dal momento in cui viene richiesto il risarcimento
	
 [...] continua24/02/2014 Sui limiti delle responsabilità del responsabile dei lavori nei cantieri
Al responsabile dei lavori nei cantieri edili compete la 
responsabilità dello svolgimento delle funzioni proprie del datore di 
lavoro in materia di sicurezza sul lavoro. Deve anche prendersi cura 
dell’integrità fisica dei lavoratori. A cura di G. Porreca.
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
25/02/2014 Destinazione Italia, tutto sui requisiti per i certificatori energetici e l'APE
Confermate le modifiche apportate alla disciplina che regola i requisiti
 per diventare certificatori energetici e l'allegazione dell'Attestato 
di Prestazione Energetica (APE).
 [...] continua
25/02/2014 Destinazione Italia, anche le Schermature solari mobili per la redazione dell'APE
Ai fini del rilascio dell'
	Attestato di Prestazione Energetica si 
tiene conto del raffrescamento derivante dalle schermature solari 
mobili, a condizione che la prestazione energetica delle predette 
schermature sia di classe 2, come definita nella norma europea EN 
14501:2006, o superiore.
 [...] continuaSALUTE
27/02/2014 Uso di sigarette elettroniche sul lavoro: le responsabilità del DDL
Permesso o divieto di utilizzare le sigarette elettroniche nei 
luoghi di lavoro: è il datore di lavoro che deve assumersi la 
responsabilità nel concederne o meno l’uso? Il quadro della situazione.
 [...] continua25/02/2014 Attività fisica nei luoghi di lavoro: le buone pratiche
Presentato in rete il secondo capitolo del manuale della Regione
 Piemonte dedicato alle esperienze e strumenti per la promozione 
dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. Le buone pratiche, i 
programmi e i progetti di promozione.
 [...] continuaSICUREZZA
03/03/2014 Inail: lavoro, sicurezza e benessere al femminile
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma su varie tematiche 
relativa alla sicurezza, alle problematiche lavorative e al benessere 
delle donne. Il decreto 81, la valutazione, i rischi ergonomici, i 
lavori multipli e i rischi combinati.
 [...] continua28/02/2014 Linee guida per gli adempimenti di sicurezza negli studi professionali
Indicazioni per la verifica degli adempimenti di sicurezza negli
 studi professionali. Le condizioni e le attività di tipo 
tecnico-amministrativo.
 [...] continua27/02/2014 Dispositivi di protezione individuale per la testa e per l’udito
Un documento presenta indicazioni sui vari dispositivi di 
protezione individuale utilizzabili nel mondo del lavoro. La normativa, 
le categorie dei DPI. Focus sui dispositivi di protezione del capo e 
dell’udito.
 [...] continua27/02/2014 Sicurezza: in Gazzetta il decreto delle procedure semplificate per l'adozione dei MOG nelle PMI
Sulla 
	Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24/02/2014 è stato pubblicato il 
	Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali recante "Recepimento
 delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione 
dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e
 medie imprese (MOG)"
 [...] continua25/02/2014 I vantaggi e gli obiettivi dei sistemi di gestione integrati
La progettazione e implementazione di un Sistema di Gestione per
 la Salute e Sicurezza sul Lavoro in conformità alla norma BS OHSAS 
18001:2007. Il modello PDCA e i vantaggi di un sistema di gestione 
integrato.
	
 [...] continua24/02/2014 Pubblicato sul portale agenti fisici procedura software per la valutazione del rischio roa da sistemi led per illuminazione
E' disponibile sul PAF la procedura che  consente di valutare il rischio da 
esposizione a radiazioni ottiche artificiali in presenza di sistemi led  per 
l’illuminazione generale [...] continua
24/02/2014 Salute e sicurezza: più semplice l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle PMI
Semplificate le procedure per le PMI che decidano di adottare un modello
 di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di 
lavoro (MOG) per prevenire le conseguenze dei reati commessi con 
violazione delle norme antinfortunistiche.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
28/02/2014 Le immagini dell’insicurezza
Riparazione con metodo “fai da te”.    [...] continua
28/02/2014 Verifiche periodiche: ascensori e impianti di sollevamento
Informazioni relative alle attività di verifica degli ascensori e
 degli impianti di sollevamento. La titolarità delle verifiche, la 
normativa, le modalità di messa in esercizio, l’obbligo di verifica, 
l’indagine supplementare e la modulistica.
 [...] continua27/02/2014 I video di autoformazione: la betoniera a bicchiere
Disponibili in rete video di informazione ed autoformazione in 
diverse lingue straniere per fornire agli operatori le nozioni di base 
necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile . 
Focus sulla betoniera a bicchiere.
	
 [...] continua27/02/2014 Imparare dagli errori: la manutenzione delle macchine movimento terra
Esempi di infortuni correlati ad attività di manutenzione delle 
macchine movimento terra. La manutenzione di un bobcat e di una pala 
meccanica. Le dinamiche degli incidenti, le modalità operative e le 
procedure di sicurezza.
 [...] continua26/02/2014 Pillole di sicurezza: il buon uso delle scale
Un documento in rete indica le regole da ricordare per un buon 
uso delle scale. Quando possono essere usate, come collocarle, come 
muoversi, come sceglierle, come valutarne la sicurezza.
	
 [...] continua26/02/2014 I quesiti sul decreto 81: la titolarità delle verifiche periodiche
Un quesito sulla titolarità per l’effettuazione delle verifiche 
periodiche delle attrezzature di lavoro dopo le modifiche apportate 
dalla legge n. 98/2013 al D. Lgs. 81/2008. A cura di Gerardo Porreca.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
03/03/2014  Ambienti confinati: le istruzioni per la fase preparatoria dei lavori
Istruzioni operative e misure minime di prevenzione per le varie
 fasi di lavoro in ambienti confinati. Il responsabile degli interventi,
 le attività conoscitive, i permessi di ingresso, la valutazione dei 
rischi, le procedure di lavoro e salvataggio.
	
 [...] continua25/02/2014 Neve in pista e casco in testa
Una guida UNI si occupa delle norme tecniche sulle discipline 
sportive della stagione invernale con particolare riferimento ai 
comportamenti idonei, alla segnaletica e alla attrezzature a norma.
	
 [...] continua25/02/2014 Inail: rischi e prevenzione per chi lavora negli anni della maturità
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulle problematiche dei
 lavoratori ultracinquantenni con particolare riferimento ai rischi e 
alla prevenzione sul lavoro. Le fragilità degli over 50, la normativa, 
le patologie più diffuse e le proposte operative.
 [...] continua24/02/2014 Settore sanitario: verso il recepimento della direttiva sulle ferite da taglio 
Durante l'ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Letta, il 
	14 febbraio scorso, è stato approvato il decreto di recepimento della 
	direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario 
 [...] continua24/02/2014 La ventilazione e depurazione dell’aria negli ambienti di lavoro
Disponibili diverse schede tecniche prodotte dalla Regione 
Emilia Romagna sull’utilizzo di impianti di ventilazione in vari 
comparti lavorativi: calzaturifici, galvaniche, lavorazione legno. Focus
 sulla ventilazione nelle operazioni di saldatura.
 [...] continua