Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Il Garante della privacy: «La protezione dei dati personali è un'emergenza nazionale»"

fonte ilsole24ore.it / Privacy

12/07/2007 - Crescono, nel 2006, i controlli del Garante per la protezione dei dati personali su traffico telefonico, sistemi di informazione creditizia, strutture sanitarie, misure di sicurezza adottate da amministrazioni e imprese. Contestate 158 violazioni amministrative (erano 94 nel 2005), con 11 denunce effettuate all'Autorità giudiziaria. Accanto all'attività ispettiva e sanzionatoria, il Garante, nell'anno appena trascorso, ha adottato 630 provvedimenti collegiali, di cui 435 emessi a conclusione di trattazione di ricorsi, oltre a fornire 13 pareri su atti normativi del Governo nonché risposte a 679 quesiti e a 217 segnalazioni e reclami. Intensa anche l'attività del Garante nelle sedi internazionali ed europee, in particolare, sul fronte della cooperazione giudiziaria e di polizia nonché dei rapporti con gli Usa e delle regole standard per il trasferimento all'estero dei dati da parte delle imprese. E' questa, in sintesi, la diapositiva scattata dalla relazione annuale dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, presentata al Senato, alla presenza dei massimi rappresentanti del Parlamento, del Governo, delle Istituzioni, del mondo dell'impresa e delle associazioni di categoria.
La relazione traccia il bilancio del lavoro svolto dall'Autorità, giunta al decimo anno di attività, nel corso del 2006 e indica lo stato di attuazione della normativa sulla privacy e le prospettive di azione verso le quali intende muoversi il Garante nell'obiettivo di fornire maggiore protezione ai dati personali.

Attività del Garante. L'anno scorso il Garante evidenzia, in particolar modo, gli interventi sulla delicata materia della messa in sicurezza delle grandi banche dati pubbliche e private (anagrafe tributaria, Ced del ministero dell'Interno, gestori telefonici, banche ed istituti finanziari, servizi di massa). "La protezione dei dati è un'emergenza nazionale", sottolinea Francesco Pizzetti, presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali nella sua relazione al Parlamento. Al riguardo, ha assunto un significativo risultato la messa in regola della trasparenza dell'attività della pubblica amministrazione, con l'approvazione da parte del Garante di 106 schemi di regolamento sul trattamento dei dati sensibili. Particolare attenzione è stata poi riservata alle esigenze delle imprese per facilitarne gli adempimenti e garantire al contempo la corretta gestione dei dati personali di utenti e consumatori, anche in un quadro di economia globale e trasferimenti massicci di informazioni tra Paesi. In tema di lavoro, massima attenzione è stata garantita alla sicurezza della navigazione in Internet e al controllo dei lavoratori nonché alla correttezza della gestione del rapporto di lavoro e ai sistemi di rilevazione biometrica. Interventi anche sul sistema bancario e assicurativo, nello specifico, sui sistemi di informazione creditizia, black list e raccolta di immagini e impronte digitali.
Sul versante internazionale, inoltre, nel settore della cooperazione giudiziaria e di polizia, la relazione sottolinea come all'Autorità italiana sia stata affidata la presidenza dello specifico gruppo di Garanti Ue (working party on police and justice). Sul fronte, infine, del delicato tema dei rapporti tra Unione europea e Usa, il Garante ricorda l'impegno rivolto alle garanzie da assicurare nel trasferimento dei dati dei passeggeri europei contenuti nelle schede nominative, il cosiddetto Pnr (personal name record), oltre al noto "caso Swift" (society for worldwide interbank financial telecomunication) la società con sede in Belgio di cui si servono da decenni banche e finanziarie per il trasferimento internazionale di valuta, ai cui dati hanno avuto accesso le autorità Usa nel quadro della lotta al terrorismo

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 346 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino