Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"MILLEPROROGHE:NUOVA FIDUCIA;DA SICUREZZA A CLASS ACTION"

fonte Ansa.it / Sicurezza

19/02/2009 - ROMA - Nuovo voto di fiducia sul decreto mille proroghe. Dopo l'esame dell'aula del Senato, che ha approvato la scorsa settimana al maxi-emendamento dell'esecutivo, il governo ha ora richiesto il voto di fiducia anche alla Camera. I deputati sono chiamati ad esprimersi sull'intero testo in una sola volta. Si passerà poi alle votazioni sugli ordini del giorno mentre il via libera finale, con diretta Tv sulle dichiarazioni dei diversi gruppi, é previsto per martedì prossimo. Rispetto al Senato non ci sono modifiche nelle norme.

Ecco le principali.

- RINVIO PER NORME SICUREZZA LAVORO. Le imprese avranno tempo fino al 16 maggio 2009 per adeguarsi alle norme per garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

- SLITTA CLASS ACTION. la disciplina dell'azione collettiva risarcitoria a tutela degli interessi dei consumatori acquisterà efficacia a partire dal 1/o luglio 2009.

- PROROGA DICHIARAZIONI FISCALI. Non viene spostato il termine per i pagamenti delle tasse ma quello per l'invio telematico da parte di commercialisti e Caf all'Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni (Unico e Iva, dal 31 luglio al 30 settembre).

- EDITORIA, CIG PER PERIODICI E SALVI GIORNALI PARTITO. La cassa integrazione per i giornalisti delle aziende in crisi viene estesa anche ai periodici. Arrivano 10 milioni a decorrere dal 2009 per i prepensionamenti del settore. Salvi i giornali di partito anche se non hanno ora rappresentanza parlamentare; per i contributi si considererà se avevano diritto il 31 dicembre 2005.

- TELEFONATE-SPOT. Per tutto il 2009 "sono lecitamente utilizzabili per fini promozionali" i dati personali contenuti negli elenchi telefonici fino all'agosto 2005.

- MARCIA INDIETRO SU CARTOLARIZZAZIONI. Scip viene liquidata e gli immobili invenduti tornano agli enti originariamente proprietari che potranno prevedere per vendite dirette.

- STRETTA SULL'AUTONOLEGGIO. E conseguente maggiore salvaguardia per i taxi.

- ARBITRATO IN APPALTI PUBBLICI PER TUTTO IL 2009. Prorogata l'entrata in vigore del divieto fino alla fine dell'anno.

- NIENTE ICI SU FABBRICATI RURALI. Ai fini dell'imposta comunale sugli immobili "non si considerano fabbricati le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto dei fabbricati per i quali ricorrono i requisiti di ruralità".

- WELFARE, CONTROLLI SUI REDDITI. Ai fini della ricostruzione delle prestazioni previdenziali e assistenziali parte una procedura di verifica sui redditi.

- PIANO CARCERI. Il capo del dipartimento per l'attività penitenziaria avrà poteri speciali con l'obiettivo di accelerare la creazione di nuove strutture per risolvere il problema del sovraffollamento della carceri.

- GUIDA MOTOSCAFI E ALCOL. Arrivano norme più stringenti per chi guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche, anche se al posto del volante c'é invece il timone di motoscafi e barche. Viene poi introdotta una graduazione per la guida di natanti: la cilindrata potrà aumentare al crescere dell'anzianità della patente nautica.

- COMUNI 'VIRTUOSI'. I comuni 'virtuosi' saranno autorizzati ad utilizzare risorse, anche delle Regioni, per attivare investimenti. In questo caso non si applicano le sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno. Gli enti interessati sono quelli che hanno rispettato dal 2009 al 2011 gli impegni per la spesa corrente, al netto della spesa per i rinnovi contrattuali.

- GRANDI OPERE. Le somme stanziate dal 2006 in base alla Legge Obiettivo per realizzare grandi opere e non utilizzate entro il 31 dicembre 2008 saranno riscritte a bilancio di competenza degli anni successivi.

- TAGLIA-ENTI. Proroga al 31 marzo 2009 del termine per l'emanazione dei regolamenti di riordino previsti nell'ambito della procedura volta alla riduzione degli enti pubblici.

- PRIVATIZZAZIONE TIRRENIA. Fissato al 31 dicembre 2009 il termine per il completamento del processo di privatizzazione delle società esercenti i servizi di collegamento ritenuti essenziali.

- RIFORMA DELLE SUPERIORI. Rinviata all'anno scolastico 2010/2011 l'attuazione della riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.

- MANIFESTI. Basterà pagare una multa di 1.000 euro l'anno per sanare i manifesti politici ed elettorali affissi abusivamente dal 2005.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 821 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino