Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Edifici scolastici e norme antincendio"

fonte redazione antincendio / Rischio incendio

16/06/2009 - Dopo la tragedia dell’incendio in un asilo che ha sconvolto il Messico, in cui decine di bambini hanno perso la vita, è inevitabile riflettere sulla sicurezza di tutte le scuole, quindi anche di quelle del nostro Paese, e sulle norme antincendio che la regolano. Per quanto riguarda gli edifici scolastici, è stato il Ministero dell'Interno, con il Ministeriale del 26/8/1992, a definire le "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica”, "da applicare negli edifici e nei locali adibiti a scuole, di qualsiasi tipo, ordine e grado, allo scopo di tutelare l'incolumità delle persone e salvaguardare i beni contro il rischio di incendio". In particolare, le modalità di evacuazione delle aule in caso di incendio, regolate dall’art. 5 del suddetto decreto, prevedono che "il massimo affollamento ipotizzabile è fissato in 26 persone/aula. Qualora le persone effettivamente presenti siano numericamente diverse dal valore desunto dal calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento, l'indicazione del numero di persone deve risultare da apposita dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell'attività". La densità di affollamento, in base al Decreto Ministeriale del 18/12/1975, è di 1,96 mq a persona per gli istituti di istruzione secondaria superiore e di 1,80 per gli ordini scolastici inferiori. In un istituto superiore quindi, ad esempio, un'aula di 40 mq può ospitare, salvo deroghe, circa 20 persone incluso l’insegnante; in una scuola inferiore, un’aula della stessa ampiezza può accogliere al massimo 22 persone. La dimensione di un’aula in cui si prevede venga ospitata una classe con più di 30 alunni più il professore dovrebbe essere di oltre 62 mq (circa un 8x8), dimensione che raramente si trova negli istituti italiani. Nelle scuole superiori, il numero massimo di studenti per classe previsto dallo schema di regolamento di razionalizzazione della rete scolastica di imminente entrata in vigore è infatti 30. Ma le aule destinate ad ospitare un numero così elevato di persone devono essere molto ampie. Nel caso in cui venissero sistemate classi di 30 alunni in aule con dimensioni inferiori, le norme antincendio non verrebbero rispettate.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 798 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino