Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Infortuni, chi è responsabile nella piccola impresa?"

fonte redazione Ambiente&Sicurezza sul lavoro / Sicurezza sul lavoro

24/06/2009 - La Corte di Cassazione torna a parlare di infortuni con riguardo all’ipotesi di evento accidentale occorso all’interno di imprese di piccole dimensioni nella sentenza 21270/2009. Chi è, in questo caso, il responsabile in materia infortunistica? Chiarisce la Corte che nella fattispecie, quell'obbligo spetta al soggetto nominato"unico responsabile" per una serie di rapporti ed in particolare, per quelli con l'ispettorato del lavoro e con qualsiasi altro ufficio competente per pratiche ed adempimenti in materia di lavoro: tra questi andavano ricompresi, in assenza di qualsiasi atto di deroga, anche quelli in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, nella specie violati. A nulla valgono le opposizioni del ricorrente che sosteneva che nell'ambito della piccola società in nome collettivo, la stessa posizione spettava anche al socio lavoratore, resosi, per sua iniziativa colposa, vittima dell'infortunio: per i giudici di Cassazione, come per quelli di merito precedentemente, in questi casi conta la stretta connessione tra le funzioni svolte dal responsabile in materia di lavoro e la responsabilità per gli infortuni. La delega per le questioni giuslavoristiche inchioda il ricorrente alle sue responsabilità, in quanto lo investe della titolarità del dovere giuridico di predisporre i mezzi opportuni e le spese necessarie per garantire l'incolumità dei lavoratori, circostanza non verificatasi in concreto, essendo stato impiegato un macchinario pericoloso, in quanto non dotato, come prescritto da specifica norma antinfortunistica, di schermatura idonea ad evitare accidentali contatti degli arti dei lavoratori con gli organi in movimento del nastro trasportatore. Esclusa da ultimo anche l’eventualità di far valere la condotta imprudente del lavoratore in quanto non sarebbe stato posto in essere un sistema di protezione atto ad impedire eventuali contatti degli arti del lavoratore con gli organi in movimento del macchinario.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 770 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino