Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Cassazione: morti sul lavoro? Sempre colpa del padrone"

fonte Il Velino.it / Sicurezza sul lavoro

07/07/2009 - Il datore di lavoro è responsabile degli infortuni anche se, di fatto, qualcun altro si occupa della sicurezza. Gli obblighi di sorveglianza che pesano sul “padrone” dell’azienda vengono richiamati dalla Cassazione che ha confermato la sentenza di condanna della Corte d’appello di Milano nei confronti del titolare di una società di opere stradali accusato di omicidio colposo per la morte di un operaio. I giudici della quarta sezione penale della Corte, con la sentenza 27819, sottolineano che non basta che vi sia un responsabile della sicurezza sui cantieri per “cancellare” tutte le colpe del datore di lavoro. La Cassazione spiega che se è senz’altro vero che il titolare della società può delegare ad altri i suoi doveri di “osservanza e sorveglianza” delle norme anti infortuni, tuttavia questa delega non può essere affidata a chiunque. Deve invece trattarsi di una “persona tecnicamente capace dotata – scrive la Corte – delle necessarie cognizioni tecniche e dei relativi poteri decisionali e di intervento”. In sostanza, se il delegato alla sicurezza non possiede dei “requisiti minimi” la sua attività è come se non ci fosse e le colpe restano tutte del proprietario dela ditta. Come non bastasse, la Cassazione aggiunge che se da un lato la delega deve andare a chi ha le capacità per affrontare il problema della sicurezza, d’altra parte si deve anche trattare di un documento chiaro, formalmente accettato dal destinatario. In altre parole, il trasferimento della responsabilità della sicurezza degli operai deve risultare da documenti aziendali e non si può basare su semplici accordi verbali. L’imprenditore condannato dai giudici milanesi era accusato di non aver adottato misure di sicurezza "sufficienti per la protezione della zona di lavoro dell'infortunio". In particolare il cantiere stradale non era segnalato in modo da “garantire l'incolumita' dei lavoratori". Secondo i giudici proprio a causa di queste omissioni un operaio al lavoro sulla corsia d’emergenza venne investito e ucciso da un camion. La Cassazione conclude con un preciso monito agli imprenditori, precisando che in ogni caso, anche se è tutto in regola e la sicurezza è legittimamente affidata ad un tecnico dell’azienda, “il datore di lavoro ha comunque l’obbligo di di vigilare e controllare che il delegato usi concretamente la delega secondo quanto la legge prescrive". Per la serie: non ci si libera tanto facilmente delle proprie responsabilità.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 738 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino