Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Venerdì, 31 Maggio 2024
News

"Infortunio in itinere: quando è risarcibile"

fonte redazione Ambiente&Sicurezza sul lavoro / Sicurezza sul lavoro

07/07/2009 - Nella sentenza n. 12326/2009 della Cassazione civile, si torna a parlare di risarcibilità degli infortuni: un incidente è qualificabile come infortunio in itinere qualora sia verificata la legittimità all’uso del mezzo privato durante l’attività lavorativa. Nel caso di specie un professore era rimasto vittima di un incidente uscendo per una pausa pranzo dall’Università in cui lavorava. Contro la richiesta di risarcibilità l’INAIL aveva proposto il ricorso fino in Cassazione, sostenendo l’assenza di una connessione fra l’utilizzo del mezzo e lo svolgimento della professione. La Cassazione però, confermando la valutazione di fatto dei giudici di merito, ha accertato che il docente aveva necessità di rientrare presso la propria abitazione per il pranzo, poiché seguiva un particolare regime dietetico che solo al proprio domicilio poteva essere scrupolosamente attuato. La legittimità dell’uso del mezzo e la connessione con l’attività lavorativa è dunque così provata: per i profili di legittimità infatti occorre che l’utilizzo del mezzo rispetti gli "standards" comportamentali esistenti nella società civile e rispondenti ad esigenze tutelate dall'ordinamento, quali un più intenso legame con la comunità familiare ed un rapporto con l'attività lavorativa diretto ad una maggiore efficienza delle prestazioni. Nella sentenza viene poi affermato un altro principio di diritto in tema di infortunio in itinere: il danno per perdita della vita non rientra nella nozione di danno biologico, prevista dall'art. 13 del D.Lgs. n.38/2000, al fine dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In caso di infortunio "in itinere", cui segua la morte non è configurabile, in capo agli eredi del defunto, il diritto al risarcimento derivante dal danno biologico che sarebbe spettato all’infortunato

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 723 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino