Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Latte, yogurt e formaggi? «Con la carta d’identità»"

fonte La Gazzetta del Mezzogiorno / Sicurezza alimentare

06/08/2009 - ROMA - Dopo l’olio, anche il latte, i formaggi e lo yogurt potrebbero avere la carta d’identità. La proposta è stata avviata formalmente dall’Italia con un decreto ministeriale firmato ieri dal ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia volto a introdurre l’obbligo, in Italia così come in Europa, di tracciabilità dei prodotti lattiero-caseari e il divieto d’impiego di proteine, «quale tutela delle scelte di acquisto dei consumatori - ha detto il ministro - e strumento di valorizzazione della qualità e sicurezza delle produzioni italiane che solo col formaggio valgono 6 miliardi di euro». Sui nostri scaffali un prodotto lattiero-caseario su due è straniero, ha detto Zaia, e il consumatore ha diritto di sapere la provenienza di quel formaggio e del latte sterilizzato a lunga conservazione, Uht, pastorizzato microfiltrato oppure ad elevata temperatura. L’Italia produce 10,5 milioni di tonnellate di latte e ne importa 8 milioni. «Di fronte a questi dati - ha osservato il ministro - abbiamo l’obbligo di dare risposte ai produttori, circa 39 mila aziende, e ai consumatori che ignari possono acquistare prodotti di provenienza estera. Succede in Italia e succede in Europa. Ma è l’Italia - ha sottolineato il ministro - che pone il problema per tutta l’Europa e va a Bruxelles per chiedere che si faccia chiarezza, pena il divieto di commercializzazione.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 652 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino