Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Integratori alimentari nel mirino dell'Efsa"

fonte Agi.it / Sicurezza alimentare

15/09/2009 - Integratori alimentari nel mirino dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato una serie di documenti sulle modalità di valutazione della sicurezza di sostanze e preparati vegetali destinati all'impiego di integratori alimentari. Il lavoro, intrapreso dall'Efsa di propria iniziativa, sarà di ausilio anche all'industria alimentare per ricavare informazioni sulla sicurezza degli ingredienti da usare nei propri prodotti. Nel parere del comitato scientifico sono specificati i dati necessari per condurre le valutazioni della sicurezza e viene consigliato un approccio a due livelli, a seconda del grado di conoscenza che si ha di un determinato derivato vegetale e delle sostanze in esso contenute. Esso sigilla il completamento di un progetto quinquennale dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare in cui era prevista anche una consultazione pubblica per consolidare la base su cui poter valutare la sicurezza di prodotti a base di piante officinali, ampiamente commercializzati. Per Vittorio Silano, presidente del comitato scientifico dell'Efsa, "nonostante molti derivati vegetali siano stati a lungo utilizzati in Europa, per alcuni non è possibile escludere timori riguardo alla sicurezza d'impiego". E ha aggiunto: "I valutatori del rischio degli Stati Ue hanno riconosciuto la rilevanza del problema per la salute pubblica. Hanno collaborato quindi con gli esperti Efsa per comporre un contesto scientifico idoneo a valutare in modo efficace e sistematico la sicurezza degli ingredienti vegetali".Il documento orientativo fornisce inoltre una serie di criteri utili a fissare le priorità nella valutazione della sicurezza degli ingredienti vegetali attualmente in uso. In merito allo stesso argomento, una relazione redatta da un gruppo di lavoro ad hoc, costituito da esperti scelti in parte dall'Efsa e in parte dalle autorità nazionali, fornisce vari esempi e spiega come applicare l'approccio proposto, in varie circostanze. In collaborazione con gli Stati Ue, l'Efsa ha anche collezionato le informazioni disponibili su un gran numero di derivati vegetali contenenti sostanze per le quali sono stati segnalati effetti avversi sulla salute, se utilizzati in alimenti o integratori alimentari. Tale compendio, che sarà aggiornato con regolarità, è inteso come sussidio dei produttori di alimenti e delle autorità per la sicurezza alimentare col mettere in luce potenziali problemi di sicurezza suscettibili di ulteriori indagini. A novembre l'Efsa terrà una conferenza ad Atene per presentare il lavoro svolto finora in proposito e discutere con gli stati membri dell'Ue e altre parti interessate i potenziali sviluppi futuri.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 870 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino