Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Risparmio energetico: Intesa tra Comune e Banca Popolare di Bergamo"

fonte Cremona Web / Risparmio energetico

28/03/2007 - E' stato siglato questa mattina nella Sala Azzurra di Palazzo Comunale il Protocollo d'intesa tra l'Amministrazione Comunale e la Banca Popolare di Bergamo per l'erogazione di finanziamenti per il risparmio energetico. Per il Comune l'atto è stato sottoscritto dal Sindaco Gian Carlo Corada, presente l'Assessore alle Politiche Ambientali Carlo Dal Conte, per la Banca Popolare di Bergamo dall'Area Manager Retail Nord Est, Valter Moioli, presente il Responsabile della filiale di Cremona della Banca, Roberto Cortesi.
Il Comune di Cremona intende così facilitare i cittadini ad accedere a fonti di finanziamento agevolato, oltre ai finanziamenti statali, per attuare miglioramenti nelle abitazioni ai fini del contenimento energetico e per l'installazione di pannelli solari e fotovoltaici. La normativa vigente introduce nuovi obblighi sul risparmio energetico nelle costruzioni e sulle ristrutturazioni. Inoltre con l'adesione al Protocollo sarà possibile ottenere finanziamenti agevolati anche per altri interventi mirati al contenimento delle emissioni in atmosfera.
Scopo del protocollo d'intesa è infatti quello di avviare un progetto condiviso, finalizzato a formulare alla cittadinanza una proposta articolata di azioni per conseguire una migliore efficienza energetica nel territorio di competenza del Comune di Cremona ed una correlata proposta di strumenti di finanziamento agevolati, includere progressivamente nel progetto altre azioni che venissero ritenute compatibili con l'obiettivo generale; coinvolgere nei singoli progetti le realtà associative che possono condividere le finalità perseguite e collaborare alla lora realizzazione; realizzare una campagna informativa per illustrare ai cittadini il progetto e le linee di credito a disposizione.
Il Comune di Cremona - si legge nel protocollo - ha in corso iniziative di sensibilizzazione e di informazione per coinvolgere e motivare il singolo cittadino all'adozione di tecnologie ed impianti che contribuiscano fattivamente al miglioramento dell'ambiente in cui vive, al superamento delle limitazioni indotte dai livelli di inquinamento atmosferico, al conseguimento di risparmi sui propri consumi energetici.
La Banca Popolare di Bergamo è banca locale, tradizionalmente partecipe o promotrice di iniziative di interesse per la comunità civile ed economica nella quale è storicamente inserita. In un'ottica di responsabilità sociale d'impresa, contemperando la propria attività bancaria tipica con le attese e gli interessi collettivi, ha manifestato il proprio interesse e la propria disponibilità a supportare un progetto orientato allo sviluppo armonico della comunità locale.
Il protocollo d'intesa sancisce l'adesione del Comune al "Progetto Città Mia: Investire nell'ambiente conviene" e costituisce perciò un altro passo verso l'obiettivo di migliorare la qualità dell'ambiente e di diffondere una cultura di sviluppo sostenibile.
Le azioni che il Comune da una parte e la Banca Popolare di Bergamo dall'altra ritengono di proporre in via prioritaria sono le seguenti: miglioramento dell'efficienza energetica e della ecocompatibilità degli edifici; ammodernamento degli impianti termici, sostituzione di caldaie obsolete; promozione delle fonti energetiche rinnovabili; contenimento dell'impatto ambientale dei veicoli.
Le azioni che il Comune di Cremona e la Banca Popolare di Bergamo intendono proporre in via prioritaria sono le seguenti: promozione delle fonti energetiche rinnovabili (progetto solare termico, attraverso l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico; progetto conto energia per la realizzazione di impianti solari fotovoltaici per la produzione in proprio di energia elettrica e vendita al gestore elettrico nazionale); miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti (progetto caldaie per la trasformazione a gas naturale degli impianti termici a gasolio, con installazione di caldaie ad alta efficienza e predisposizione degli impianti termici all'utilizzo di teleriscaldamento); miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici (progetto cappotto che prevede opere di ristrutturazione degli edifici, quali adozione di isolamento a cappotto, rifacimento tetti con applicazione di materiali termoisolanti, sostituzione infissi); contenimento impatto ambientale dei veicoli (progetto gas, per la conversione a GPL o metano di carburazione di automobili, furgoni, camion a benzina, nonché installazione di filtri antiparticolato su automezzi a gasolio).

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 787 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino