Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Molfetta, strage nella cisterna, condanne a imputati e società"

fonte La Repubblica.it / Sicurezza sul lavoro

26/10/2009 - TRANI - Sono stati condannati tre dei quattro imputati e le società coinvolte nella morte di cinque persone alla Truck Center di Molfetta, avvenuta il 3 marzo 2008 per inalazione di acido solfidrico durante il lavaggio di una cisterna. Alessandro Buonopane e Mario Castaldo di Fs logistica sono stati condannati a quattro anni di reclusione; stessa pena per Pasquale Campanile, dirigente della società La Cinque Biotrans, incaricata del trasporto della cisterna. Assolto l'autista della Cinque biotrans, Filippo Abbinante, che portò la cisterna alla Truck Center. La sentenza è del giudice monocratico Lorenzo Gadaleta, il quale ha anche condannato Buonopane e Castaldo all'interdizione per cinque anni dai pubblici uffici. Oltre alle persone fisiche, le persone giuridiche coinvolte nel processo sono state condannate al pagamento per illecito amministrativo: Fs logistica deve pagare un milione e 400.000 euro, La Cinque Biotrans 400.000 euro, Truck Center 400.000 euro. Il pubblico ministero Giuseppe Maralfa aveva chiesto condanne a cinque anni di reclusione per Castaldo, Buonopane e Campanile; l'assoluzione per Abbinante. Gli imputati erano accusati, a vario titolo, di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose e violazione delle normative sulla sicurezza sul lavoro. Il 3 marzo 2008 nell'azienda Truck Center, a Molfetta, il titolare e quattro operai morirono durante le operazioni di lavaggio di una cisterna che aveva trasportato zolfo liquido. Nell'incidente persero la vita Vincenzo Altomare, di 64 anni, titolare dell'azienda, e i suoi dipendenti Luigi Farinola, 37; Biagio Sciancalepore, 24; Guglielmo Mangano, 44; Michele Tasca, 19. Secondo l'accusa, fu un'intossicazione acuta da acido solfidrico a provocare la morte dei lavoratori e di Altomare che si calarono nella cisterna l'uno per salvare l'altro. Nel processo si sono costituiti parte civile i familiari delle vittime e l'Inail.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 992 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino