Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Olio: obbligatoria l’origine in etichetta "

fonte La Gazzetta del Mezzogiorno / Sicurezza alimentare

08/11/2009 - ROMA. Non solo le scritte «100% made ‍in Italy», «Italiano» o «Prodotto italiano», ma anche la presenza, ‍in ‍etichetta, del simbolo di una bandiera italiana o di una fascia tricolore per garantire che ‍quell‍'‍olio d’oliva è nostrano. È quanto prevede il decreto ministeriale che recepisce a livello nazionale le disposizioni relative all’etichettatura ‍dell‍’olio, ‍in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Viene così resa ‍obbligatoria ‍l‍’‍indicazione dell’origine delle olive ‍in ‍etichetta. L’obiettivo è la tutela della produzione italiana, quest’anno stimata dall’Unaprol-consorzio olivicolo italiano ‍in 500.000 tonnellate, con un calo del 15% rispetto all’anno scorso. Il provvedimento sull'etichettatura entrerà ‍in vigore a breve, ma ha già prodotto i suoi effetti concreti. «Sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di alimentari – spiega Ranieri Filo Della Torre, direttore dell’Unaprol – già sono ‍in vendita oli con la nuova etichettatura. I produttori, infatti, si sono adeguati ‍in anticipo alla nuova normativa. Del resto chi non rispettasse la normativa, una volta ‍in vigore la normativa, sarebbe costretto a ritirare il prodotto dal mercato». Il consumatore, quindi, già oggi può scegliere consapevolmente di acquistare ‍olio di produzione italiana, la cui qualità è riconosciuta anche a livello internazionale: il nostro Paese è secondo nel mondo nelle esportazioni dopo la Spagna con 340 mila tonnellate. Ma anche le importazioni rappresentano una quota rilevante: se il 60-70% dei consumi italiani è rappresentato da produzione italiana, il 30-40%, ricorda Della Torre, «proviene principalmente dalla Spagna, ‍in parte dalla Grecia». Ogni italiano, secondo i dati Unaprol, consuma mediamente 12-13 kg all’anno di ‍olio d’oliva. Intanto, mentre la raccolta delle olive è ancora ‍in corso, l'Unaprol stima quest’anno il 15% di produzione ‍in meno di ‍olio d’oliva. «La produzione, che ‍in Italia vede occupate 1,4 milioni di persone – sottolinea Della Torre – ammonterà a 500mila tonnellate, di cui 300mila di e x t r ave r g i n e » . Dell’extravergine, ricorda il direttore di Unaprol, «100 mila tonnellate finiscono nel canale dell’auto consumo o della vendita diretta, mentre le altre 200 mila restano sul mercato per la vendita». Quasi il 40% della produzione italiana, ricorda il direttore di Unaprol, «è costituita da ‍olio lampante, cioè prodotto da olive non ‍in condizioni perfette, che diventa commestibile dopo un processo di raffinazione».

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 647 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino