Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"LA SICUREZZA ALIMENTARE E LE NOSTRE CATTIVE ABITUDINI"

fonte La Repubblica / Sicurezza alimentare

10/11/2009 - La sicurezza dei cibi può essere delegata solo ai controlli dei Nas ma coinvolge tutti, dalla consapevolezza dei rischi igienici ai comportamenti poco razionali. Con troppa leggerezza siamo pronti a sparlare dei contenuti degli alimenti industriali che, invece, non possono eludere la regolamentazione della etichettatura (per i contraccolpi sulla credibilità del marchio), mentre poi adottiamo comportamenti assai più rischiosi, sia scegliendo al ristorante carni o pesci crudi, sia nella cucina di casa conservando senza le dovute accortezze cibi e conserve, specie sott'olio o in salamoia. Pochi sanno che un alimento andrebbe riposto in frigorifero al massimo entro due ore dalla cottura, perché la regola di non mettere cibi caldi nel frigo serve alla salute del frigo ma non alla nostra! Inoltre, il frigorifero non svolge nessuna azione di bonifica, né può conservare gli alimenti all'infinito. Questee altre avvertenze possono essere riprese utilmente dalle "Linee Guida per una sana alimentazione italiana" nel sito www. inran. it.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 687 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino