Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Più tempo per le istanze online"

fonte Il Sole 24 ore, Andrea Carli / Sicurezza sul lavoro

29/01/2010 - Le aziende "virtuose" dal punto di vista della sicurezza sul lavor, che presentano in via telematica la domanda per ottenere dall'Inail lo sconto sul tasso medio di tariffa, hanno più tempo rispetto a quelle che inviano il modello cartaceo (l'OT 24) alla sede territoriale dell'Istituto. Nel primo caso, il termine ultimo slitta dal 31 gennaio al 28 febbraio (che quest'anno cade di domenica: la scadenza è lunedì 1°marzo); nel secondo, rimane l'appuntamento del 31 gennaio (che cade anch'esso di domenica, con slittamento a lunedì 1° febbraio). Lo comunica l'Inail con la nota 842, pubblicata ieri, 28 gennaio. L'agevolazione, denominata "oscillazione per prevenzione", è prevista dal decreto del Ministero del Lavoro del 12 dicembre 2000 (articolo 24). Trascorsi i primi due anni dalla data di inizio dell'attività il datore di lavoro che ha effettuauto interventi per migliorare le condizioni di sicurezza igiene sul luogo di lavoro può chiedere all'Inail una riduzione del tasso medio di tariffa. Lo sconto è del 5 o del 10%, a seconda del numero dei lavoratori-anno. Per accedere al beneficio, non basta essere in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene sul lavoro: serve anche esserlo con gli adempimenti contributivi e assicurativi. Una volta pesentata la domanda, l'Inail dà il via all'istruttoria, che dura 120 giiorni. L'esito viene comunicato con lettera di raccomandata, con avviso di ricevimento. Vengono valutati più aspetti: tra glia altri, i sistemi di pronto soccorso e antincendo e la formazone dei lavoratori.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 708 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino