Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"SISTRI: modalità e procedure di iscrizione"

fonte Il Sole 24 ore / Ambiente

27/01/2010 - Il primo e fondamentale momento per ottemperare alle nuove disposizioni in tema di tracciabilità dei rifiuti, introdotte dal DM 17 dicembre 2009, riguarda l'iscrizione al Sistri che potrà avvenire sia direttamente, da parte dei soggetti tenuti ad effettuarla (on line, via fax o tramite apposito numero verde che servirà anche per l'assistenza alle imprese), che indirettamente, tramite la sezione regionale dell'albo nazionale gestori ambientali (per i trasportatori) o le associazioni imprenditoriali o loro società di servizi. PRIMA FASE - ISCRIZIONE. I soggetti per i quali l'adesione al Sistri è obbligatoria debbono iscriversi secondo una tempistica diversa a seconda della tipologia di rifiuti prodotti o gestiti. Il primo gruppo di utenti (art 1, comma 1, lett a) aderisce al SISTRI iscrivendosi allo stesso entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto (1 marzo 2010). Il secondo gruppo di utenti (art 1, comma 1, lett b) aderisce al SISTRI dal 30mo giorno al 75mo giorno dalla data di entrata in vigore del Decreto (dal 13 febbraio al 30 marzo 2010). I soggetti, per i quali l'adesione al SISTRI è facoltativa utenti (art 1, comma 4) possono aderire a decorrere dal 210mo giorno dalla data di entrata in vigore del Decreto (12 agosto 2010). Per quanto riguarda la procedura da seguire, l'operatore deve iscriversi al SISTRI utilizzando, a sua scelta, una delle seguenti modalità:direttamente: - L'utente deve collegarsi alla sezione del Portale SISTRI (www.sistri.it) dedicata alla fase di iscrizione al sistema ed inserire i dati indicati nel modulo di iscrizione seguendo le istruzioni riportate nella procedura di iscrizione online. Il Portale sarà attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana. - Perchè la procedura di iscrizione giunga a buon fine l'utente dovrà inserire in una unica sessione la totalità delle informazioni relative all'azienda. - L'utente potrà comunicare i dati indicati nel modulo di iscrizione via fax, al seguente numero: 800 05 08 63. Il servizio di ricezione fax sarà attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana. - Perchè la procedura di iscrizione giunga a buon fine l'utente dovrà comunicare in un unico fax la totalità delle informazioni relative all'azienda. - L'utente potrà comunicare i dati indicati nel modulo di iscrizione telefonando al seguente numero verde: 800 00 38 36. Il call center sarà attivo nei giorni feriali, compreso il sabato, dalle 06.00 alle 22.00, sino alla scadenza del termine previsto per l'iscrizione; successivamente, il call center sarà attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Perchè la procedura di iscrizione giunga a buon fine l'utente dovrà comunicare in una unica sessione la totalità delle informazioni relative all'azienda. All'atto della comunicazione dei dati, l'utente dovrà specificare anche le modalità (posta elettronica, fax o telefono) con le quali desidera ricevere le comunicazioni dal SISTRI, nonché i recapiti (indirizzo di posta elettronica, numero di fax o di telefono) della persona da contattare. Qualora l'utente per le attività previste dal decreto si avvalga di un'Associazione imprenditoriale che ha sottoscritto la convenzione con la Camera di Commercio, così come disciplinato dal decreto stesso, ritirerà presso tale Associazione o presso la sua società di servizi il dispositivo USB; in tal caso dovrà specificare al momento dell'iscrizione il nome e la sede dell' Associazione o della società di servizi. Il SISTRI comunicherà a ciascun utente, entro 48 ore, l'avvenuta ricezione dei dati e il numero di pratica assegnato. indirettamente:- tramite la Sezione Regionale dell'Albo nazionale dei Gestori Ambientali territorialmente competente (nel caso di trasportatori); -tramite le associazioni imprenditoriali territoriali o le loro società di servizi. L'articolo 7 del decreto, infatti, prevede la possibilità, previa iscrizione al SISTRI ai sensi dell'articolo 3, di adempiere agli obblighi di cui al decreto tramite delega alle organizzazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale, o società di servizi di loro diretta emanazione. In tale ipotesi le organizzazioni imprenditoriali, o le loro società di servizi, sono tenute ad iscriversi al SISTRI e provvedono alla compilazione del registro cronologico e delle singole schede SISTRI. La responsabilità delle informazioni inserite nel SISTRI rimane comunque a carico del soggetto delegante. SECONDA FASE - CONSEGNA DEI DISPOSITIVI .La distribuzione dei dispositivi USB e l'installazione delle black box devono essere completate entro i 30 giorni antecedenti l'avvio dell'operatività del sistema. Al termine della procedura di iscrizione le Camere di Commercio, le Sezioni regionali e provinciali dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e le Associazioni imprenditoriali comunicheranno settimanalmente al SISTRI l'avvenuto ritiro dei dispositivi elettronici. Ogni operatore richiede un dispositivo USB per ciascuna unità locale. In caso di unità locali nelle quali sono presenti unità operative, da cui originano in maniera autonoma rifiuti, è facoltà richiedere un dispositivo USB per ciascuna unità operativa. Se nell'unità locale è esercitata più di un'attività di gestione dei rifiuti per la quale è obbligatorio l'utilizzo dei dispositivi, l'operatore dovrà dotarsi di un dispositivo USB per ciascuna attività esercitata nell'unità locale. Tuttavia, qualora siano stati individuati i medesimi Delegati per tutte le attività di gestione dei rifiuti esercitate nella predetta unità locale, sarà possibile richiedere un solo dispositivo USB per tutte le attività attribuite a tali Delegati. L'operatore che svolge attività di raccolta e trasporto di rifiuti dovrà richiedere un dispositivo USB per la sola Sede Legale e un dispositivo USB per ciascun veicolo adibito al trasporto di rifiuti. I dispositivi USB relativi ai veicoli adibiti al trasporto di rifiuti sono associati all'impresa. Su ciascun veicolo che trasporta i rifiuti deve essere installato un dispositivo elettronico denominato black box. Gli operatori titolari di "cantieri temporanei", salvo quanto previsto all'articolo 6 del Decreto, devono dotarsi di un dispositivo USB per ciascun cantiere, individuando come "Delegato" il direttore del cantiere. Il terminalista concessionario dell'area portuale di cui all'articolo 18 della legge, n. 84/1994 "Riordino della legislazione in materia portuale" e l'impresa portuale di cui all'articolo 16 della medesima legge, che detengono i rifiuti in attesa dell'imbarco o allo sbarco per il successivo trasporto, devono dotarsi di un dispositivo USB per ciascun porto in cui operano. I raccomandatari marittimi di cui alla legge n. 135/1977 "Disciplina della professione di raccomandatario marittimo" devono dotarsi di un dispositivo USB per località nella quale sono abilitati a svolgere la propria attività. Le imprese responsabili degli uffici di gestione merci e gli operatori logistici presso le stazioni ferroviarie o gli interporti devono dotarsi di un dispositivo USB per ciascuna stazione o interporto in cui operano. Ciascuna articolazione territoriale dell'Associazione imprenditoriale, o società di servizi, che abbia ricevuto delega ai sensi dell'articolo 7, comma 1, del Decreto, richiede un dispositivo USB. Le Associazioni imprenditoriali, o loro società di servizi, trasmettono al SISTRI l'elenco dei soggetti da cui hanno ricevuto delega, e la relativa documentazione; il SISTRI, entro quindici giorni dalla ricezione della comunicazione, segnalerà all'Associazione, o società di servizi, l'avvenuta configurazione delle applicazioni informatiche necessarie all'operatività. Siti di Distribuzion La consegna dei dispositivi USB e delle black box (per le sole imprese di trasporto) avverrà: - per le imprese di trasporto iscritte all' Albo Nazionale Gestori Ambientali, presso la Sezione regionale o provinciale dell'Albo competente; - per tutti gli altri operatori, presso la sede della Camera di Commercio della Provincia dove è ubicata la propria sede legale, oppure presso le sedi delle Associazioni imprenditoriali, o loro società di servizi. Nel caso in cui l'operatore abbia anche una o più unità locali, la consegna verrà effettuata presso la sede della Camera di Commercio dove è ubicata ciascuna unità locale. Soggetti competenti e documentazione necessaria per il ritiro Il ritiro dei dispositivi USB dovrà essere effettuato dal legale rappresentante dell'operatore che potrà delegare al ritiro un proprio incaricato.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1043 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino