Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Toscana, firmati due protocolli per la sicurezza sul lavoro"

fonte Redazione Ambiente&Sicurezza sul lavoro / Sicurezza sul lavoro

12/02/2010 - La Regione Toscana ancora protagonista di iniziative per la sicurezza. Nella giornata del 10 febbraio sono stati siglati due protocolli di intesa per la sicurezza sul lavoro con diversi importanti partner.Il primo protocollo, firmato con la Commissione speciale lavoro del Consiglio regionale, l'Inail Toscana, Cgil, Cisl e Uil regionali, riguarda la formazione di "Safety Manager" all'interno del percorso universitario delle facoltà di Ingegneria di tre atenei toscani, le Università di Firenze, Pisa e Siena. Si intende in tal modo formare e mettere rapidamente a disposizione del sistema produttivo un gruppo di 30-50 ingegneri per anno con una formazione completa in tema di sicurezza, e soprattutto nel settore dei cantieri temporanei o mobili, in campo civile, infrastrutturale e industriale.Le aziende che aderiranno al progetto per l'inserimento in azienda del safety manager beneficeranno di forme di sostegno economico; il percorso formativo di questi soggetti sarà considerato come progetto sperimentale a livello nazionale, anche ai fini del riconoscimento e della valutazione nei concorsi pubblici da parte delle commissioni valutatrici. L'altro protocollo promuove invece un progetto sul tema della "Percezione del rischio e della sicurezza negli ambienti di lavoro", ed intende studiare i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti nei processi produttivi in edilizia. Fra i Partner del progetto figurano l'Inail Toscana, l'Ance Toscana, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil regionali, CNA regionale e Confartigianato Imprese toscana.Cos’è il Safety Manager? L’iniziativa per la formazione di un Safety Manager prevede nove mesi di formazione, tre in aula, tre di stage in strutture pubbliche di prevenzione e controllo e tre in azienda, per 150 ingegneri che vorranno diventare professionisti della sicurezza sui luoghi di lavoro.Il progetto, è stato fortemente voluto dalla Commissione speciale Lavoro dell'assemblea toscana, ed intende migliorare la formazione dei professionisti della sicurezza che potranno svolgere i compiti di Responsabile Sicurezza Prevenzione (RSPP), di Coordinatore per la Sicurezza, oltre di tutor nei cantieri pubblici, così come previsto dalla normativa regionale.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 784 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino