Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Certificazioni ambientali, quasi 2000 in Lombardia"

fonte Redazione Ambiente&Sicurezza sul lavoro / Ambiente

06/02/2010 -
Nella giornata del 28 gennaio si è svolto a Milano un convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano, la Fondazione Lombardia per l’ambiente, l’Università degli studi di Milano per fare il punto sullo stato delle aziende impegnate per la salvaguardia ambientale. Il sistema di aziende certificate ISO 14001 nella Regione, è arrivato a quasi 2.000 su 13.389 realtà in tutta Italia: una su tre si trova a Milano (39,7%), segue Brescia (13,5%) e Bergamo (12,2%). I dati Sincert riportano che nella sola provincia di Milano si trovano il 6% delle aziende virtuose d’Italia (757 tra sedi, unità operative ed organizzazioni ambientali). Gli iscritti all’Albo dei gestori ambientali contano oltre 22.000 iscritti, di cui il 19,6% ed il 18% è concentrato a Milano e Brescia. Il Convegno è stato anche l’occasione per far luce sullo scambio di quote di emissione di gas ad effetto serra alla luce della Direttiva 29/2009, degli orientamenti di Copenaghen e dei nuovi obblighi imposti dalla Direttiva. Fra gli esperti presenti, Kurt Deketelaere dell’Università di Lovanio e Hannes Deschamps della Commissione Europea. Cos'è? Certificazione ISO 14000 La sigla «ISO 14001» identifica lo standard che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione. Si tratta di un sistema certificabile da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. La certificazione ambientale non è obbligatoria ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda e attesta che l'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 725 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino