Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"Tremonti: il Piano Casa diventa operativo"

fonte agi / Edilizia

26/03/2010 - “È da oggi operativo il piano casa per l'edilizia residenziale che consentirà di edificare in cinque anni 50 mila nuovi alloggi”. Lo annunciano in una nota del 23 marzo i ministri dell'Economia, Giulio Tremonti, e delle Infrastrutture, Altero Matteoli. "Si avvia oggi - spiega Matteoli - il piano casa per l’edilizia residenziale predisposto dal governo con cui si attiveranno finanziamenti pubblici e privati per un ammontare complessivo di circa 4 miliardi di euro. Oggi è stato firmato, come ultimo atto, il decreto che avvia la procedura di pubblicazione del bando di gara per la scelta della società di gestione del risparmio". Il ministro sottolinea come "il piano casa, concordato con le regioni e le autonomie locali e approvato con decreto del presidente del Consiglio il 18 luglio scorso, sia una realtà operativa".Per il ministro Tremonti, nella realizzazione del piano è stato ed è fondamentale il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti che con la realizzazione della Sgr dedicata e del relativo fondo si è dotata di uno strumento imprescindibile e innovativo per dare ai crescenti bisogni di edilizia sociale risposte non più rinviabili per una politica attenta alla coesione sociale". Entro il prossimo mese - aggiunge il ministro Matteoli - saranno convocate le Regioni e sarà pubblicato il bando di gara per l’attivazione dei fondi immobiliari di housing sociale. Con il decreto firmato oggi e con quello con cui sono stati ripartiti tra le regioni 377 milioni di euro, il Governo mantiene l’impegno di attivare 1 miliardo di euro di fondi statali per realizzare un programma indirizzato a soddisfare le necessità abitative di soggetti socialmente deboli, come gli sfrattati, le giovani coppie, le categorie protette. Con il piano casa - conclude Matteoli - sarà possibile realizzare nel quinquennio oltre 50 mila alloggi? Soddisfazione viene espressa da Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, l’associazione che rappresenta collettivamente le fondazioni di origine bancaria. "Il piano di edilizia privata sociale - ricorda Guzzetti - vede infatti coinvolte in maniera attiva anche le nostre Fondazioni, che a livello locale stanno costituendo i fondi territoriali indispensabili per ampliare l’impatto del fondo nazionale creato da Cdpi Sgr".

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 805 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino