Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Giovedì, 30 Maggio 2024
News

"SICUREZZA SUL LAVORO: CNA, SULLE GRU SOLO LAVORATORI "DOC""

fonte agi / Sicurezza sul lavoro

23/04/2010 - Si riduce il rischio di infortuni sul lavoro durante le operazioni di carico e scarico delle merci con gru e apparecchi di sollevamento: per poterli azionare, che si tratti di un cantiere fisso o un automezzo, sara' necessario d'ora in poi essere in possesso di un attestato rilasciato al termine di un corso di formazione professionale. Lo ha deciso il Consiglio regionale nei giorni scorsi, approvando il disegno di legge che porta le firma bipartisan del presidente della Commissione Attivita' produttive di Palazzo dell'Emiciclo, Nicola Argiro' (Pdl) e del consigliere regionale dell'Idv, Paolo Palomba. "Recependo una indicazione scaturita soprattutto dal mondo della piccola impresa - osserva in una nota la Cna abruzzese - Argiro' e' riuscito a imporre un calendario di lavori, alla commissione che presiede, che ha permesso l'approdo in aula in poche settimane, di dotare l'Abruzzo di un provvedimento all'avanguardia in materia di sicurezza nella movimentazione delle merci pesanti. Si tratta di una norma importante che responsabilizza imprese e lavoratori". Il nuovo testo di legge (tecnicamente, si chiama "Norme per l'esercizio degli apparecchi di sollevamento e degli automezzi dotati di bracci aerei", ndr) prevede, in particolare all'articolo 4, che "i lavoratori che utilizzano i mezzi e gli apparecchi individuati (?) sono tenuti alla frequenza di specifici corsi di formazione ed aggiornamento della durata di 8 ore, con verifica finale dell'apprendimento". A vigilare sulla corretta applicazione del testo - che segna una nuova, importante tappa nella crescita della cultura della sicurezza in Abruzzo - saranno i servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro delle Asl (Spsal). A detta della Cna regionale, le nuove norme appaiono di particolare utilita' soprattutto per il processo di ricostruzione del Capoluogo: "All'Aquila - osserva la confederazione artigiana - sta nascendo uno dei piu' grandi cantieri d'Europa. Dunque, per quelli che come noi hanno puntato sulla riaffermazione del principio di legalita', e dunque anche di sicurezza nel processo di ricostruzione, si tratta di una norma appropriata e di grande valore".

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 876 volte.

Pubblicità

© 2005-2024 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino